Recensione Yamaha YAS-105: Soundbar Economica!

Recensione Yamaha YAS-105
Recensione Yamaha YAS-105
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
4

Riassunto

Recensione Yamaha YAS-105: è una soundbar compatta, ma sufficientemente potente da riempire anche salotti di grandi dimensioni.La qualità costruttiva insieme al design moderno è molto buona, infatti risulta robusta e pesante.Il Yamaha YAS-105 dal punto di vista della connettività offre un suono ampio e coerente che migliora l’immersione sonora in ciò che stai guardando.

Sending
User Review
4 (2 votes)

Recensione Yamaha YAS-105:

Benvenuto in questa nuova recensione del Yamaha YAS-105 che è un soundbar economica, ma con delle decenti prestazioni audio.

Il Yamaha YAS-105 è una soundbar entry-level che svolge sufficientemente bene il suo compito, cioè quello di migliorare la qualità del suono della TV mantenendo al minimo la distorsione.

Tutto sommato è composto da una buona componentistica audio, tra cui dei diffusori integrati a surround virtuale che offrono una potenza di 120 W in modo da riempire completamente il tuo salotto.

Riconosco che non tutti hanno la possibilità economica di spendere centinaia o addirittura migliaia di euro per una combinazione di soundbar e subwoofer, ma se stai cercando un miglioramento delle prestazioni audio e un design moderno, il Yamaha YAS-105 è la soundbar giusta per te.

Yamaha YAS-105 Sound Bar

CONDIVIDI LA RECENSIONE YAMAHA YAS-105

Design

Recensione Yamaha YAS-105

Il design moderno del Yamaha YAS-105 e la mancanza di un subwoofer lo rendono compatto e adatto anche a salotti di piccole dimensioni, infatti l’ho inserita all’interno della mia lista delle migliori soundbar.

Potrai posizionarlo sopra un tavolo o fissarlo al muro, ottenendo sempre una buona immersione sonora, essendo che sul fondo presenta un sensore che ottimizza il suono in base alla posizione scelta.

Se lo posizionerai sopra un supporto TV, l’altoparlante con la sua altezza di soli 5,3 cm non interferirà con la visione dello schermo.

La parte superiore e anteriore dell’altoparlante sono ricoperti da un tessuto nero, che ne facilita la pulizia, mentre la parte posteriore è realizzata con una miscela di plastica lucida e opaca.

Gli angoli frontali e posteriori sono curvi, in modo da conferire un tocco di eleganza, invece alle due estremità della soundbar sono presenti delle porte bass reflex che permettono una migliore diffusione sonora riducendo il rumore dell’aria in uscita.

Devo dire che la qualità costruttiva è molto buona, infatti risulta robusta e pesante, con delle dimensioni di 89 x 5,3 x 13,1 cm e un peso di 4 kg, a causa delle sua compattezza si adatta molto bene a televisori da 40 pollici o più grandi.

Nella parte posteriore ci sono alcuni pulsanti, tra cui input, volume, standby e una linea di LED che si illuminano per indicare il livello del volume e lampeggiano quando si effettuano delle regolazioni.

Ovviamente nella confezione troverai un telecomando che ti permetterà di gestire il tuo diffusore stando comodamente sul divano.

Purtroppo qui sta un piccolo difetto di design, quando montato su un tavolo le luci non sono visibili, il che è un problema quando si desidera controllare il volume del subwoofer o vedere quali modalità audio sono selezionate.

Invece ciò non si presenta quando è montato sul muro, poiché le luci sono rivolte in avanti.

Sul retro o in alto, a seconda del suo orientamento, è presente una rientranza che ospita una serie di porte, tra cui alcuni ingressi digitali, ottici e coassiali, un ingresso mini-jack da 3,5 mm e un’uscita per un subwoofer esterno.

La mancanza di prese HDMI sottolinea l’approccio semplice e senza problemi di Yamaha: basta collegare la TV all’ingresso ottico e riprodurrà tutto ciò che si sta guardando.

In alternativa, è possibile collegare un decoder Blu-ray all’ingresso coassiale e sfruttare la sua decodifica Dolby Digital integrata.

Connettività

Recensione Yamaha YAS-105

Il Yamaha YAS-105 è ricco di tecnologia audio proprietaria, infatti oltre ad essere dotato delle solite cose, come ad esempio il Bluetooth o l’Ethernet è dotato del’ ultima versione del Air Surround Xtreme (modalità surround virtuale) che offre un’esperienza di ascolto a 7.1 canali.

Come da caratteristica dei diffusori di Yamaha è dotato delle funzione Clear Voice, che enfatizza le voci, come ad esempio i dialoghi dei film e i discorsi televisivi senza influire sul resto del suono.

Scaricando l’applicazione Home Theater Controller Yamaha disponibile gratuitamente sia per dispositivi IOS che Android, oltre a gestire la soundbar quindi aumentare o diminuire il volume, passare al brano successivo, cambiare gli ingressi e attivare le varie modalità audio potrai accedere a un equalizzatore dove potrai personalizzare secondo le tue esigenze le varie frequenze audio o accedere a dei preset tra cui: film, sport, giochi, musica e programmi TV.

Confezione

  • Soundbar YAS-105 Yamaha.
  • Cavo di alimentazione.
  • Cavo Ottico.
  • Telecomando.
  • Manuali.
Yamaha YAS-105 - REVIEW

Qualità Audio

Yamaha YAS-105 Recensione

Il Yamaha YAS-105 dal punto di vista della connettività offre un suono ampio e coerente che migliora l’immersione sonora in ciò che stai guardando.

Ha una firma sonora dinamica che mantiene alti i livelli di eccitazione quando si guardano dei film, inoltre avendo una discreta quantità di bassi da il meglio di se con film ricchi di effetti.

Ovviamente per quello che costa, non può raggiunge le note di basso più profonde, ma puoi ottenere ciò acquistando un subwoofer esterno.

Inoltre come ho già detto grazie al Air Surround Xtreme otterrai un palcoscenico più ampio e pieno, aumentando il senso di immersione durante la visione di film e programmi TV.

La musica suona neutra e ben bilanciata, attraverso il YAS-105 le voci sono chiare e dettagliate.

Di sicuro non può brillare come le migliori soundbar per l’ascolto della musica e la visione di film fa un buon lavoro.

Come da caratteristica dei diffusori Yamaha è particolarmente forte è in termini di frequenze medie che risultano chiare e precise, insieme a un senso ben definito di frequenze più alte.

Anche la separazione stereo è buona, di conseguenza, i documentari sulla natura sembrano particolarmente impressionanti, con la narrazione chiara e focalizzata, mentre la colonna sonora si estende su tutta la parte anteriore della stanza.

Lo YAS-105 si è anche rivelato un altoparlante capace di gestire senza problemi brani musicali, producendo un piacevole palcoscenico sonoro, con alcune immagini decenti e un buon senso di localizzazione.

Ho notato qualunque orientamento avessi scelto, la qualità del suono era la stessa, quindi puoi essere sicuro che, indipendentemente dal fatto che tu scelga di posizionarlo sul tavolo o di montarlo a parete, ciò non influirà sul suono.

Conclusione Recensione Yamaha YAS-105

Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione della soundbar compatta di Yamaha, posso dire che è l’ideale se stai cercando un aggiornamento audio semplice e senza grossi compromessi.

Sinceramente a me piace anche il design, essendo che ha un’aspetto moderno e una struttura solida.

Pro

Contro

  • Design
  • Qualità Audio
  • Dimensioni
  • Connettività
  • Funzioni
  • Prezzo
  • Led
  • No ingresso HDMI

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

8 − sette =