
Recensione Yamaha MusicCast Bar 400
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Prezzo
Riassunto
Recensione Yamaha MusicCast Bar 400:è una soundbar dal design moderno e compatto, si adatta piacevolmente agli arredamenti.Supporta il MusicCast, che è una funzione che permette di collegare insieme più dispositivi Yamaha e offre delle prestazioni audio molto buone.
User Review
( votes)Recensione Yamaha MusicCast Bar 400:
Benvenuto in questa nuova recensione dove parleremo insieme del Yamaha MusicCast Bar 400, la soundbar top di gamma Yamaha.
Per chi non conoscesse Yamaha, è una società che ha molta esperienza nel settore delle soluzioni audio, infatti quando rilascia un nuovo prodotto le aspettative sono sempre alte.
Il Yamaha MusicCast BAR 400 è una soundbar a 2.1 canali composta da un’unità principale e un subwoofer wireless attivo.
Offre numerose funzioni tra cui: il sistema multiroom, DTS virtuale, Apple AirPlay, Bluetooth e Amazon Alexa.
Questa Soundbar di Yamaha ha un suono eccezionale con un’ottima risposta dei bassi e riesce a riempire senza alcuna difficoltà anche ambienti di grandi dimensioni.
Inoltre il Yamaha MusicCast Bar 400 è disponibile in due versioni: con o senza subwoofer esterno, personalmente ti consiglio di acquistare la versione con subwoofer incluso, anche se c’è una leggera differenza di prezzo ne vale veramente la pena.
CONDIVIDI LA RECENSIONE YAMAHA MUSICCAST BAR 400
Design

Il Yamaha MusicCast Bar 400 è una soundbar che sfoggia il solito design di Yamaha, con una griglia metallica nella parte anteriore e una finitura in metallo spazzolato nella parte superiore.
Il subwoofer utilizza uno stile in abbinamento alla soundbar, ha delle dimensioni di 18 x 41,7 x 40,5 cm e un peso di 9,4 kg.
Invece la soundbar ha delle dimensioni di 98 x 6 x 11 cm con un peso di 2,7 kg, grazie alla sua poca altezza potrai metterla davanti al tuo televisore senza riscontrare problemi di visualizzazione, ma se vorrai potrai anche fissarla a parete grazie ai vari supporti.
È ben realizzata e risulta molto solida, grazie al utilizzo di un struttura interna in acciaio.
Dotata di un display, che è composto da una serie di semplici spie luminose nella parte superiore della soundbar, che mostrano la sorgente selezionata, l’attivazione della modalità surround e l’utilizzo del Wi-Fi o Bluetooth.
Al suo interno sono stati istallati vari altoparlanti anteriori sinistro e destro composti da due woofer da 4,6 cm e un tweeter da 2,5 cm, con ciascun altoparlante alimentato a 50 W di amplificazione.
Il subwoofer attivo wireless incluso nella confezione è stato progettato per adattarsi alla soundbar stessa ed è realizzato in metallo spazzolato nero.
Utilizza un driver da 6,5 a fuoco laterale combinato con una porta per i bassi nella parte anteriore, con 100 W di amplificazione integrata.
I comandi sono touch e sono molto semplici da utilizzare, infatti potrai selezionare la sorgente, aumentare o ridurre il volume, gestire la riproduzione e l’alimentazione.
Inoltre nella confezione troverai un telecomando che ha un aspetto piuttosto strano, ma ha tutti i controlli necessari per regolare il volume e gestirne la riproduzione.
Le connessioni si trovano in un’area incassata nella parte inferiore della soundbar, dove troverai un ingresso HDMI, un’uscita HDMI con ARC (Audio Return Channel), un jack audio ausiliario da 3,5 mm, un ingresso audio digitale ottico e una porta Ethernet.
In termini di connessioni wireless c’è il Wi-Fi (2,4 GHz / 5 GHz), Bluetooth (Ver. 4.2 + EDR / A2DP, AVRCP) e Apple AirPlay.
Connettività

Essendo che il BAR 400 supporta il MusicCast, che è una funzione che permette di collegare insieme più dispositivi Yamaha, avrai anche la possibilità di utilizzare l’app di Yamaha disponibile gratuitamente sia per dispositivi iOS e Android.
Offre un’interfaccia utente ben progettata e altamente efficace, che la rende ideale per l’installazione e il controllo del sistema.
Mi stavo dimenticando, c’è anche la funzione Clear Voice che una volta attivata aumenta la chiarezza del dialogo nei programmi TV o nei film.
Un’altra caratteristica che ho trovato interessante di questa soundbar è il supporto dei comandi vocali.
Infatti personalmente ho impostato la soundbar per lavorare insieme al sistema Alexa, devo dire che i vari comandi vocali vengono compresi senza alcuna difficoltà anche in ambienti rumorosi.
La configurazione è semplice e veloce, infatti basterà collegarla ad una fonte di alimentazione, collegare una sorgente audio, seguire le istruzioni e iniziare ad ascoltare.
Ho provato a collegare il mio smartphone alla soundbar e devo dire che la connessione attraverso Bluetooth è molto efficace e solida.
Confezione
- Soundbar Yamaha MusicCast Bar 400.
- Subwoofer.
- Cavo HDMI.
- Cavo di alimentazione.
- Telecomando.
- Manuale.
Qualità Audio

Il BAR 400 si è rivelato un diffusore audio molto efficace nella visione di programmi TV e film grazie alla configurazione a 2.1 canali che consente una discreta separazione stereo, infatti appartiene alla mia lista delle migliori soundbar.
Di conseguenza, effetti e musica sono stati collocati sul palcoscenico anteriore con un piacevole grado di precisione.
La soundbar non ha un altoparlante centrale dedicato, ma nonostante ciò, il dialogo è rimasto chiaro e focalizzato sullo schermo.
Quando si tratta di mix surround più esigenti, il BAR 400 è riuscito a mantenere un senso di larghezza e profondità nella parte anteriore della stanza.
Se stai guardando un film e non ti sta piacendo come viene riprodotto dal punto di vista acustico, ci sono una serie di opzioni surround disponibili tra cui: programmi TV, film, sport e giochi.
L’esperienza di Yamaha nella progettazione e realizzazione di soundbar è stata evidente non appena ho iniziato a usarla.
Infatti ha immediatamente prodotto un piacevole palcoscenico frontale quando si guardano dei programmi TV o si ascolta della musica dove i vari effetti vengono sparsi su tutti i diffusori di sinistra e destra.
La gamma media era molto solida e l’estremità superiore veniva gestita ugualmente bene, mentre il sub forniva bassi ben integrati.
Il risultato è stato un suono ben bilanciato, con una buona localizzazione degli strumenti e il posizionamento degli effetti.
Questi punti di forza complessivi hanno fatto sì che anche la soundbar si dimostrasse molto abile nel gestire della musica.
L’opzione ‘3D Surround‘, che coinvolge l’elaborazione DTS Virtual X, ha più successo e conferisce all’audio un maggiore senso di spazio, ciò può essere utile nella visione di film ricchi di effetti.
Conclusione Recensione Yamaha MusicCast Bar 400
Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione e posso dire che il Yamaha MusicCast Bar 400 è una soundbar da ottime prestazioni.
È una combinazione a 2.1 canali realizzata da esperti nel settore, offre prestazioni impressionanti sia nella visione di film e musica.
Ho apprezzato la possibilità di gestirla da remoto attraverso l’applicazione, di creare un sistema multiroom e di gestirla attraverso dei comandi vocali.
Il prezzo è ragionevolmente competitivo, anche se mi piacerebbe vedere più di un ingresso HDMI, ma ciò è facilmente risolvibile comprando un adattatore economico.
Pro
Contro
- Design
- Qualità Audio
- Dimensioni
- Connettività
- Funzioni
- Prezzo
- Solo un ingresso HDMI