
Recensione Yamaha MusicCast 20
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Prezzo
Riassunto
Recensione Yamaha MusicCast 20: ha un aspetto moderno e ha delle dimensioni di 15 x 18,6 x 13 cm per un peso di circa 2 kg ciò lo rendono un ottimo complemento d’arredo, grazie anche alla presenza della funzione sveglia.Nonostante le piccole dimensioni riesce a garantire un suono pulito, gradevole e sopratutto molto potente. Questo è possibile grazie ad una potenza massima in uscita di 40 watt, che garantisce un audio reale e profondo che ha poco da invidiare dagli impianti Hi-Fi.
User Review
( votes)La Yamaha fu fondata nel 1887 in Giappone, da Torakusu Yamaha, al inizio produceva strumenti musicali, ma nel 1955 si indirizzò anche alla produzione di motocicli e dei motori, fondando una divisione autonoma.
Stai cercando una cassa bluetooth diversa dal solito?
Allora continua a leggere per scoprire cosa ne penso di questa cassa Yamaha.
Recensione Yamaha MusicCast 20
Yamaha quest’anno ha voluto ampliare e rivoluzionare la sua gamma di soluzioni audio con delle nuove soundbar, nuovi speaker e un subwoofer wireless.
Tutti questi modelli appena annunciati prendono il nome di MusicCast, che viene seguito da altri termini che vanno ad indicare la destinazione d’uso.
Oggi parleremo del MusicCast 20, che è uno speaker bluetooth diverso dal solito perché presenta delle nuove tecnologie che garantiscono un miglior funzionamento.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL YAMAHA MUSIC CAST 20!
Design

Bene, possiamo incominciare con la recensione del Yamaha MusicCast 20, è stato progettato per adattarsi perfettamente su una libreria o su un mobile, ma in qualunque posizione tu lo metta starà bene grazie al suo design moderno.
Come puoi vedere dalle varie foto, a livello estetico il MusicCast 20 riprende e migliora alcune linee base di tutti gli speaker di ultima generazione.
Ha una forma circolare in modo da diffondere il suono a 360 gradi, in modo tale da garantire un ascolto omogeneo per tutta la stanza.
Le dimensioni sono abbastanza ridotte 15 x 18,6 x 13 per un peso di circa 2 kg ciò lo rendono un ottimo complemento d’arredo, grazie anche alla presenza della funzione sveglia.
Appena l’ho tirato fuori dalla confezione, sono rimasto affascinato dal suo design che nonostante la sua semplicità, è elegante e alla moda, grazie a ciò sta bene in qualsiasi posizione lo metti all’interno della tua abitazione.
Praticamente l’intera superficie del diffusore è una semplice griglia, mentre sul retro è presente un ingresso di alimentazione (essendo che dovrà essere costantemente alimentato per funzionare, essendo che non ha una batteria interna) e un foro per le viti per fissarlo eventualmente al muro.
Comandi
Sulla parte superiore è posizionata una pulsantiera con tutti i vari controlli: l’accensione, la connessione bluetooth, la connessione wireless, gestione del volume, impostazioni per la sveglia e pausa o riprendi.
Inoltre sono presenti tre pulsanti numerati per assegnare gli input preferiti, che è una funzione utile sopratutto per chi vuole gestire diversi modi di connessione (Bluetooth, Wireless, NFC…).
Connettività
La configurazione del MusicCast 20 è molto semplice, avrai bisogno dell’app Yamaha MusicCast disponibile sia per dispositivi IOS e Android, una volta istallata basta eseguire le istruzioni che ti appariranno sullo schermo.
Una volta connessa non sei obbligato a interagire nuovamente con l’app, perché questa cassa supporta AirPlay e Bluetooth.
Inoltre attraverso l’app, è anche possibile impostare una coppia stereo, basta andare nelle impostazioni e premere il pulsante “MusicCast Surround / Stereo”.
Grazie alla tecnologia MusicCast è possibile accedere a tutti i principali servizi di musica in streaming, come Spotify, Tidal, Deezer, Pandora e Napster.
Quando parliamo di Music Cast ci riferiamo a ciò che la stessa azienda Yamaha ritiene “la massima espressione della tecnologia audio”, quindi senza dubbio una maggiore qualità audio che consente all’ascoltatore di immergersi nella propria musica preferita.
Il diffusore è anche predisposto per potergli abbinare altri device audio, sempre tramite connessione Wifi o Ethernet.
In questo modo sarete in grado di ricreare una sorta di mini impianto Hi-Fi utilizzando altri speaker sia della Yamaha o di altri marchi.

Confezione
- Yamaha MusicCast 20.
- Cuscinetti antivibrazione.
- Cavo di alimentazione.
- Guida rapida.
- Garanzia.
Colori
La Yamaha MusicCast 20 è disponibile in due colorazioni che sono:nero e bianco, personalmente io vado pazzo per la colorazione nera.
Qualità Audio
Nonostante le piccole dimensioni riesce a garantire un suono pulito, gradevole e sopratutto molto potente.
Questo è possibile grazie ad una potenza massima in uscita di 40 watt, che garantisce un audio reale e profondo che ha poco da invidiare dagli impianti Hi-Fi.
Nel complesso, posso dire che il Yamaha MusicCast suona molto bene, presenta dei bassi incisivi e spessi e degli alti spinti, per alcuni gli alti sono le frequenze più deboli, ma secondo me non sono così male.
La gamma media è ben sintonizzata, i medi bassi sono decentemente caldi, mentre i medi alti sono presenti abbastanza per la maggior parte delle situazioni.
Dietro alla grande griglia sono presenti due driver attivi, un grande woofer e un tweeter e dei grandi radiatori passivi, grazie a ciò riesce a riempire grandi stanze abbastanza facilmente, non ci sono note dure.
La fascia alta è forse la gamma di frequenze più debole su Yamaha MusicCast 20, ma non sembra poi così male. Come nella fascia bassa, non c’è semplicemente un’estensione quanto ci sarebbe piaciuta.
Tuttavia, la maggior parte dei massimi è relativamente ben rappresentata. I bassi generalmente hanno un sacco di corpo, mentre le sibilanti vocali aiutano un po’ di più il taglio vocale attraverso il mix.
In definitiva, ci piace il suono del Yamaha MusicCast 20. Sembra un po’ più naturale degli altri altoparlanti intelligenti, nonostante il fatto che non si estende al livello più basso o più elevato che avremmo voluto.
I grandi radiatori come questo spesso producono bassi sorprendenti per il volume emesso. Tuttavia, come notato in precedenza, non è questo il caso.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Caratteristiche
- Dimensioni: 15 x 18,6 x 13cm.
- Peso:2 kg.
- Compatibilità dispositivi IOS e Android.
- Musica Streaming.
Conclusione Recensione Yamaha MusicCast 20
Sei alla ricerca di un altoparlante di buona qualità audio, ma che abbia un sacco di funzioni tecnologiche?
Se stai cercando di costruire un sistema surround o vuoi semplicemente un altoparlante surround wireless, il diffusore Yamaha MusicCast 20 è sicuramente una buona scelta.
Lo consiglio sopratutto a quelli come me, che non gli interessa la presenza dell’assistente vocale, ma vogliono soltanto un diffusore che suoni bene.
In definitiva, Yamaha MusicCast 20 ha una buona qualità audio, un bel design e funziona bene con tutti i dispositivi Yamaha.
Pro
Contro
- Design
- Qualità audio
- Semplicità
- Connettività
- Nessun assistente vocale
- Prezzo