
Recensione Tronsmart Element Mega
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Tronsmart Mega: ha delle dimensioni di 19,3 x 5,7 x 8,2 cm e un peso di 660 grammi.Ha un’autonomia abbastanza buona, di circa 13 ore.Inoltre ha un discreto microfono, che permette di rispondere alle chiamate quando siamo collegati allo smartphone fermando la riproduzione.Suona abbastanza bene per il prezzo di vendita, ma ovviamente non è eccellente, ma di sicuro è molto potente grazie ai due altoparlanti da ciascuno 20W.
User Review
( votes)Benvenuto, oggi recensiremo il Tronsmart Element Mega che è lo speaker bluetooth più venduto della Tronsmart perché offre 40W di potenza a soli 50€.
La Tronsmart è un’azienda cinese fondata nel 2013, realizza:cavi, caricabatteria, power bank, cuffie, casse e auricolari.
Alla Tronsmart ci tengo molto perché produce prodotti di qualità con un ottimo rapporto qualità-prezzo.Da qualche anno anche la Tronsmart si è buttata nel mercato delle casse bluetooth e sta riscuotendo molto successo.
Recensione Tronsmart Mega
Il Trosmart Mega è una cassa bluetooth dalle ottime caratteristiche con un buon rapporto qualità-prezzo scopriamo insieme se ne vale la pena di acquistarla.
CONDIVIDI LA RECENSIONE TRONSMART MEGA
Design
Bene, possiamo incominciare con la recensione Tronsmart Mega, il livello di qualità costruttiva di questo prodotto è discreto, ma certamente non è eccellente, d’altronde a questo prezzo ci dovranno essere dei compromessi: lo speaker è ricoperto completamente da della plastica che al tatto sembra abbastanza resistente.
Appena mi è arrivata a casa, ho subito notato che la confezione è stata realizzata con molta cura, in modo tale da resistere ad eventuali colpi senza danneggiare lo speaker.
Appena l’ho tirata fuori dalla suo confezione l’ho subito scambiata per un mattone nero, a causa delle dimensioni di 19,3 x 5,7 x 8,2 cm e un peso di 660 grammi.
Possiamo dire che non è una cassa molto portatile rispetto al suo fratello minore (Tronsmart T6).
Nonostante ciò non significa che non ci è piaciuta, anzi presenta un design molto elegante che da una sensazione “premium”, il merito di questa sensazione bisogna darlo al pannello superiore ricoperto da una gomma morbida nera opaca, veramente magnifica!
Tutta la cassa è circondata da una griglia in metallo che nasconde al suo interno i due driver da 20 watt ciascuno e i due radiatori passivi.
La griglia è molto solida ma ho notato se maneggiata con poca cura rimangono le “ditate”.
Comandi
Sulla parte superiore troviamo i principali controlli: gestione del volume (la Tronsmart rispetto alle altre case è molto alternativa nella scelta dei pulsanti, infatti in questo modello per la gestione del volume ha usato una striscia), cambiare modalità di riproduzione (Bluetooth/jack audio/microSD), spostarsi tra le tracce e mettere in Play/Pausa.
Sempre sul lato superiore troviamo inoltre il chip NFC con cui “in teoria” permette di accoppiare rapidamente lo smartphone semplicemente avvicinandolo.
Ho detto “in teoria” perché l’NFC non è molto buono, fa fatica a connettersi allo smartphone e durante la riproduzione può capitare che si disconnetta al improvviso.
Per fortuna esistono altri modi per connettersi come il Bluetooth, Jack e Micro SD.
Tutta la parte superiore è circondata da una sottile striscia bianca molto elegante, che una volta accesa la Tronsmart Element Mega, si illumina insieme ai vari pulsanti.
Sul retro abbiamo lo switch ON/OFF, l’ingresso micro USB per la ricarica, lo slot per la micro SD e il jack audio da 3,5 mm per collegarla anche a tutti quei dispositivi che non sono dotati di bluetooth o nel caso preferite questa modalità rispetto alle altre.
Per finire nella parte inferiore sono presenti due “piedini” in gomma che donano alla cassa un ottimo grip, rendendo impossibile farla scivolare su superfici lisce e/o inclinate.

Autonomia
Passando alla batteria, l’autonomia è abbastanza buona, la Tronsmart garantisce 15 ore di riproduzione, ma nei nostri test a volume massimo abbiamo ottenuto 13 ore di autonomia.
Ho notato che nelle recensioni di chi l’acquistata, alcuni si sono lamentati del assenza della funzione “powerbank” per ricaricare i propri dispositivi mentre si ascolta della musica.
La Tronsmart ha preferito evitare, perché avrebbe reso la cassa più costosa e più grande, essendo che andava messa una batteria molto più grande per avere una capacità maggiore.
Una volta scarica la batteria il pulsante “mode” si illuminerà di rosso e si sentirà un segnale acustico che continuerà a ricordarcelo.
Connettività
Il Tronsmart Element Mega, come già detto presenta diverse modalità di connessione (Bluetooth, NFC, Jack e Micro SD).
Ti sconsiglio di usare l’NFC essendo non molto buono, ma tutte le altre modalità funzionano egregiamente, inoltre il raggio di copertura del Bluetooth è di circa 12 metri.

Come connettere il Tronsmart Mega al telefono?
- Assicurati di aver accesso la cassa mediante l’apposito pulsante.
- Attiva il bluetooth del tuo telefono e adesso accendi il bluetooth della cassa tenendo premuto il tasto MODE.
- Dal tuo telefono vai nei dispositivi nelle vicinanze troverai il tuo speaker e adesso non ti resta altro che cliccare connetti per iniziare ad ascoltare la tua musica.
Confezione
- Speaker Tronsmart Element Mega.
- Cavo Micro USB.
- Cavo Jack.
- Garanzia di due anni.
- Istruzioni.
Microfono
L’ Element Mega ha un discreto microfono, che ci permette di rispondere alle chiamate quando siamo collegati allo smartphone fermando la riproduzione.
La qualità audio della chiamata è discreta, per una maggiore qualità cerca di rimanere nel raggio di un metro.
Qualità Audio
Bene, siamo arrivati alla parte più importante per cui molti di voi stanno leggendo questa recensione.
Ma effettivamente come suona questo speaker bluetooth da 50€?
Devo dire che suona abbastanza bene per il prezzo di vendita, ma ovviamente non è eccellente.
Di sicuro è molto, ma molto potente grazie ai due altoparlanti da ciascuno 20W con frequenza 115Hz – 13KHz.
Grazie al Subwoofer integrato, i bassi sono potenti e si fanno sentire, ma nei generi di musica come la classica pecca leggermente.
I medi sono ben bilanciati e definiti, gli alti sono buoni, ma non perfetti: ascoltando canzoni al massimo volume tendono ad essere acuti.
Ovviamente non possiamo paragonarla ad una Marshall Stockwell che costa il triplo, ma per quel che costa il suo lavoro lo fa molto bene, se vuoi avere una qualità maggiore spendendo qualcosa in più ti consiglio il JBL Flip 4 dove anche di quello ho fatto una recensione.
L’Element Mega è caratterizzato da un volume massimo molto elevato, grazie alle tecnologie DPS e 3D Digital Sound.
Ottima la possibilità di connettere due Tronsmart Element Mega insieme tramite la tecnologia TWS (True Wireless Stereo).
Questa tecnologia sincronizza l’audio e lo trasforma in un suono stereo: così uno speaker diventa il ripetitore destro, l’altro quello sinistro.
Purtroppo questo tipo di connessione è disponibile solo se colleghiamo due Tronsmart Element mega 40w al nostro smartphone tramite Bluetooth.
Per collegare due Element Mega da 40W basta: accenderle insieme (una di quelle casse deve essere almeno stata accoppiata in precedenza) ed attendere il segnale sonoro e in seguito premere il tasto play.
Il nostro smartphone sarà collegato a una singola cassa che trasmetterà a sua volta l’audio al altra cassa, dividendosi in canale destro e sinistro.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Caratteristiche
- Bluetooth 4.2.
- Dimensioni: 19,3 x 5,7 x 8,2 cm.
- Peso: 660 grammi.
- Autonomia: 15h.
- 3D Digital Sound.
- Potenza: 40W.
Conclusione Recensione Tronsmart Mega
Tronsmart Element Mega è uno speaker Bluetooth abbastanza buono lo consiglio sopratutto a chi sta cercando una cassa molto potente, economica, ma che sia disposto ad accettare alcuni compromessi.
Ho notato che molti acquirenti sono giovani ragazzi essendo che non riescono a stare senza musica.
Pro
Contro
- Design
- Qualità audio
- Autonomia
- Prezzo
- Non impermeabile
- NFC