
Recensione Teenage Engineering OP-Z
Benvenuto in questa recensione Teenage Engineering OP-Z, che è un sintetizzatore a sequencer musicale creato dall’azienda svedese Teenage, per intenderci è il fratello del Teenage Engineering OP-1.
Il Teenage Engineering OP-Z è un sintetizzatore compatto dal design minimale e moderno, nonostante le sue ridotte dimensioni offre una vasta gamma di funzioni che lo rendono adatto a musicisti, produttori ed appassionati.
Al suo interno presenta un sequencer a 16 tracce e 16 step, di queste tracce, 8 generano l’audio mentre le altre otto vengono utilizzate per la gestione degli effetti.
Le tracce audio sono divise in due gruppi, con primi quattro configurati come tracce di batteria e il secondo come strumenti melodici.
CONDIVIDI LA RECENSIONE TEENAGE ENGINEERING OP-Z
Design e Connettività

L’OP-Z è un sintetizzatore minuscolo questo lo rende molto comodo da spostare per eventi, inoltre è anche ben costruito e al tatto sembra piuttosto solido, realizzato con poliarilammide e fibra di vetro.
La piastra frontale dell’OP-Z, ospita una serie di pulsanti e codificatori rotativi, ma a differenza di alcuni sintetizzatori presenti attualmente nel mercato non è presente un display.
Piuttosto che inserire un display hanno preferito sviluppare un’applicazione disponibile sia per dispositivi IOS, Android e macOS e si connette all’OP-Z tramite Bluetooth.
Approfondiremo questo aspetto dell’applicazione più tardi in questa recensione.
Vale la pena menzionare anche gli encoder rotativi, in quanto sono encoder magnetici personalizzati di fascia alta con cuscinetti a sfera e sono fantastici.
Le connessioni analogiche si presentano sotto forma di un singolo jack TRRS da 3,5 mm, che viene generalmente utilizzato come uscita audio per cuffie, altoparlanti o mixer e dispone anche di una porta USB-C.
Quando si utilizza una cuffia, il relativo microfono può essere utilizzato per la registrazione, ad esempio campioni vocali.
Mentre sul lato superiore ci sono quattro pulsanti che richiamano i vari sottomenu a livello di sistema: la visualizzazione del progetto, il mixer, il metronomo e la modalità “schermo”.
Tutto ciò che viene creato sull’OP-Z viene salvato all’interno dei progetti nella memoria integrata.
Ciascuno di questi progetti può contenere fino a 16 pattern ciascuno, consentendoti di scrivere interi pezzi dall’inizio alla fine utilizzando il sequencer.
Comandi

L’OP-Z è azionato tramite 51 pulsanti, 47 dei quali sono dotati di un LED singolo o multicolore, e 24 pulsanti servono nella loro duplice funzione di tastiera per l’inserimento o registrazione di note.
Sul lato sinistro del dispositivo, si trova l’interruttore di alimentazione e la manopola del volume, mentre lungo il lato inferiore è presente una protuberanza sensibile alla pressione che consente il pitch bending e alcune funzionalità in più durante il sequencing.
Il pad in gomma sensibile alla pressione montato sul lato anteriore sinistro del case è un pitch bender, sempre a sinistra trovi il potenziometro giallo, che viene utilizzato per l’accensione / spegnimento e per il controllo del volume.
Un altro pulsante si trova nella parte inferiore dell’OP-Z e consente l’accoppiamento Bluetooth con i dispositivi iOS.
Autonomia

L’OP-Z è dotato di una batteria ricaricabile agli ioni di litio, per quanto riguarda la durata della batteria è abbastanza buona, considerando le sue ridotte dimensioni.
La batteria ha una durata circa 5-6 ore di utilizzo con il Bluetooth attivo, ovviamente se disattivi il bluetooth l’autonomia incrementa, per quanto riguarda la ricarica anch’essa risulta molto veloce.
Tuttavia, per utilizzi particolarmente intensi, si consiglia di avere a disposizione un’alimentazione esterna in modo da garantire il funzionamento senza interruzioni.
Applicazione

Attraverso all’app OP-Z gratuita che ti accennavo prima, riuscirai a sfruttare tutte le potenzialità del Teenage Engineering OP-Z.
L’app ha un’interfaccia piuttosto intuitiva che permette la visualizzazione delle tracce e modificare i suoni e tutti gli effetti come preferisci.
Consente anche di accedere ad una libreria di suoni che possono essere trasferiti nel OP-Z in modo da espandere ulteriormente le possibilità sonore.
Dispone di un’area di configurazione MIDI che ti consente di configurare i controller MIDI, ma la funzione più utile è l’area dell’app principale, che ti consente di gestire il suono in base alle tue esigenze.
Ad esempio, se inizi a suonare gli effetti punch-in e vengono visualizzati sullo schermo con nomi come: Ramp, Duck, Random e così via. Premi Project e puoi vedere come ognuno è suddiviso per Pattern.
Prestazioni
Al centro dell’OP-Z c’è senza dubbio il suo potente sequencer.
È un sequencer a 16 tracce e 16 passaggi, con delle ottime potenzialità.
Ognuna delle 16 piste è completamente indipendente, in grado di funzionare a velocità diverse e avere un numero personalizzato di passi.
Oltre ad offrire semplicemente più note, questi passaggi aggiuntivi offrono una risoluzione temporale e possono essere utilizzati come luoghi per “spingere” la posizione della nota, consentendo sequenze che sembrano intrinsecamente più umane.
In generale, le sue prestazioni sono molto buone, tenendo conto della sua compattezza, infatti nonostante sia molto piccolo offre una vasta gamma di suoni e timbri.
Grazie alla sua tecnologia è in grado di riprodurre suoni puliti, nitidi e dettagliati, inoltre presenta una vasta libreria di suoni in grado di coprire una vasta gamma di generi musicali, ovviamente questi suoni possono essere personalizzati.
La riga inferiore della “tastiera” viene utilizzata per gli effetti punch-in dal vivo.
Le piccole icone accanto a ciascun tasto hanno lo scopo di rappresentare approssimativamente l’effetto desiderato.
Ci sono cose come la ripetizione del battito, il doppio tempo, i cambi di intonazione casuali e i filtri dell’eco.
Conclusione Recensione Teenage Engineering OP-Z

Bene, siamo arrivati alla conclusione delle recensione Teenage Engineering OP-Z che si rivela un sintetizzatore portatile ed innovativo.
Offre un’esperienza acustica coinvolgente, inoltre grazie alla presenza della applicazione puoi aggiungere un tocco di personalizzazione.
L’OP-Z è geniale. È uno degli strumenti più ridicolmente ricchi di funzionalità che abbiamo mai visto, nel miglior modo possibile.
È così ben pensato sia in termini di hardware che di app, che i due funzionano magnificamente l’uno con l’altro.
Caratteristiche
- Dimensioni: 5,8 x 21,2 x 1 cm
- Peso: 230 g
- Colore: Grigio Scuro
- Tipo Batteria: Ricaricabile
- Tasti: 51 tasti (di cui 24 suonabili come tastiera)
- Encoder: 4 encoder ad alta risoluzione
Pro
Contro
- Comoda App
- Dimensioni compatte
- Autonomia
- Non adatto a principianti
Articoli Simili
CONDIVIDI LA RECENSIONE TEENAGE ENGINEERING OP-Z