
Recensione Sony WH-XB900N
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sony WH-XB900N: sono delle Cuffie Bluetooth con cancellazione del rumore, una volta indossate risultano molto comode grazie all’imbottitura in memory-foam, hanno un’autonomia di circa 35 ore e offrono un ottima qualità audio con una piacevole enfatizzazione delle frequenze basse.
User Review
( votes)Recensione Sony WH-XB900N:
Benvenuto in questo nuovo articolo dove recensiremo le Sony WH-XB900N che sono delle cuffie bluetooth noise-cancelling.
Per chi non sapesse cos’è il noise-cancelling o più comunemente chiamata cancellazione del rumore, è una modalità che una volta attivata riuscirà ad isolarti completamente da tutto ciò che ti circonda.
Ciò è possibile grazie alla presenza di un paio di microfoni che catturano tutti i suoni provenienti dall’esterno e una tecnologia avanzata che riesce ad eliminarli quasi completamente.
Sony è una multinazionale giapponese fondata nel 1946 con sede a Minato, quartiere Tokyo.
In questi ultimi anni, Sony si è buttata nel mondo delle soluzioni audio e sta riscontrando molto successo soprattutto nella categoria delle cuffie noise-cancelling.
Le Sony WH-XB900N sono simili alle WH-1000XM3 essendo che appartengono alla stessa categoria di cuffie bluetooth a cancellazione del rumore, la principale differenza è il prezzo perché le WH-XB900N sono più economiche.
Tra le tante cose che personalmente mi hanno colpito di queste cuffie senza fili è la modalità “Extra Bass” che una volta attivata offre un’enfatizzazione delle frequenze basse.
CONDIVIDI LA RECENSIONE SONY WH-XB900N
Design e Comfort

Bene, direi che possiamo iniziare finalmente con la recensione delle Sony WH-XB900N.
La prima cosa che ho notato delle Sony WH-XB900N appena le ho tirate fuori dalla confezione, è che sono realizzate principalmente in una plastica molto solida, ma allo stesso tempo leggera, infatti hanno un peso di 254g, che considerando la categoria di cui appartengono è un’ottimo compresso.
Inoltre essendo realizzate in plastica, sono molto flessibili e si adattano perfettamente alla testa grazie alla imbottitura della fascia e dei padiglioni auricolari.
Come al solito Sony, ha pensato anche a come rendere queste cuffie il più portatili possibili, infatti i padiglioni auricolari ruotano di 90 gradi in modo da ripiegarsi e occupare meno spazio possibile.
Le Sony WH-XB900N sono delle cuffie bluetooth che sui padiglioni presentano un’imbottitura morbida in memory foam, ciò li rende molto comode anche per diverse ore di utilizzo, l’unico contro di utilizzare questo tipo imbottitura è che riscaldano leggermente dopo un uso prolungato.
Un’altro lato positivo di utilizzare questo tipo di imbottitura, è che senza agire con l’elettronica aiutano a migliorare l’isolamento acustico, che non fa mai male, sopratutto se viaggi molto spesso.
Come puoi vedere dalle varie immagini le XB900N ha un corpo con una finitura opaca con il logo “Sony” inciso su entrambi i lati della fascia.
Ho notato che la fascia che tiene insieme i due padiglioni è stata ben progettata e riesce a distribuire bene il peso delle cuffie, il che le fa sentire molto leggere sulla testa.
Ho provato ad utilizzare le Sony WH-XB900N per andare a correre, sono delle cuffie poco stabili per questo non ti consiglio di utilizzarle per andare a correre, perché potrebbero caderti dalla testa e nonostante siano molto resistenti potrebbero rompersi.
Come ho già detto essendo delle cuffie dal design circumaurale o più comunemente chiamato over-ear sono molto comode, essendo i padiglioni e la fascia ben ammortizzati.
Comandi

Dal punto di vista dei controlli, ci sono dei pulsanti sul padiglione sinistro che sono leggermente sollevati in modo da poter sentire quello che stai premendo.
Infatti sul lato sinistro troverai: il pulsante di accensione e un pulsante personalizzato dove potrai scegliere cosa comandare attraverso l’applicazione Sony.
Inoltre troverai anche un ingresso da 3,5 mm per collegarci il cavo audio e una porta USB-C per ricaricare le cuffie.
Noterai anche la presenza del logo NFC impresso sull’esterno del padiglione, che consentirà ai telefoni che supportano NFC di connettersi rapidamente alle cuffie.
L’auricolare destro invece utilizza uno schema di controlli touch a sfioramento, con cui potrai regolare il volume, rispondere a delle chiamate e gestire la riproduzione come ad esempio riprodurre o mettere in pausa delle tracce.
Le Sony WH-XB900N supportano la modalità Quick Attention, che una volta attivata permette a tutti i suoni che ti circondano di passare attraverso le cuffie e contemporaneamente riduce il volume di riproduzione.
Questa modalità è molto utile nelle situazioni in cui ha bisogno di comunicare rapidamente o sentire per esempio l’annuncio del tuo treno.
La cosa migliore di questa modalità è che la musica non verrà interrotta, ma continuerà a suonare in sottofondo.
Potrai attivare la modalità Quick Attention, il noise-cancelling o i vari assistenti vocali come Google Assistant attraverso il pulsante personalizzato sul padiglione sinistro.
I controlli touch all’inizio potrebbero essere complicati da ricordare, ma con un po’ di pratica funzionano in modo efficace.
Autonomia

Le Sony WH-XB900N essendo delle cuffie bluetooth, al loro interno per farle funzionare è stata istallata una batteria ricaricabile.
Sony sostiene garantisce 30 ore di riproduzione con la cancellazione dei rumori esterni attiva.
Ma nei mie test ho ottenuto un’autonomia di circa 35/37 ore, ma come in tutte le cuffie bluetooth la durata della batteria può variare in base al utilizzo.
Con questa versione è stata sostituita la porta micro USB con USB-C, ciò permette un leggero miglioramento nella ricarica, infatti per ricaricarsi completamente ci metteranno circa 5 ore, essendo che utilizzano una batteria di grossa capacità.
Inoltre, hanno un ingresso da 3,5 mm e all’interno della confezione troverai un cavo audio in modo da poterli utilizzare anche se la batteria si scarica.
Presentano diverse funzioni di risparmio energetico, come il il timer di spegnimento automatico che si attiva solo quando sono disconnessi dal tuo smartphone.
Connettività
Le Sony WH-XB900N sono compatibili con l’applicazione Sony Headphones Connect disponibile gratuitamente sia per dispositivi Android e IOS.
Scaricando l’applicazione Sony potrai accedere a diverse funzioni molto utili, come ad esempio un equalizzatore che ti permetterà di regolare e gestire le varie frequenze secondo le tue preferenze acustiche.
L’abbinamento risulta molto semplice e rapido, infatti sul mio IPhone non appena ho acceso le cuffie, mi si è aperta una piccola schermata che mi chiedeva se volevo connettermi.
Invece con dispositivi Android una volta accese le cuffie, dovrai recarti nella sezione Bluetooth e una volta trovate le tue cuffie nei dispositivi vicinanze clicca connetti.
Se ciò non dovesse per qualche motivo funzionare, potrai comunque sfruttare l’NFC integrato.
Parlando di connettività, utilizzano il Bluetooth 4.2, sinceramente mi sarei aspetto una versione 5.0, ma poco male.
Attraverso l’applicazione potrai anche controllare la quantità di rumore ambientale secondo le tue esigenze.
Più in basso nell’app è anche possibile scegliere la funzione del pulsante personalizzato sull’auricolare sinistro.
Qualità Audio

Secondo me un paio di cuffie possono essere belle e comode quanto vuoi, ma quello che conta veramente è la qualità audio.
Per fortuna le Sony WH-XB900N suonano molto bene, con un’enfatizzazione piacevole delle frequenze basse, grazie alla funzione Extra Bass.
I medi anche loro non sono male, fanno un buon lavoro sia con gli strumenti che con la voce, anche se una volta attivata la modalità Extra Bass a causa dei bassi potenti tendono a mascherare le frequenze medie.
Mi sono molto piaciute le frequenze alte che nella riproduzione sono molto chiare e anche ad aumentare il volume al massimo non si percepiscono distorsioni sonore.
Queste cuffie senza fili come ho già detto sono dotate di noise-cancelling, che una volta attivato riuscirà eliminare quasi completamente tutti i suoni provenienti dall’ambiente esterno.
Ciò è estremamente utile se ti piace viaggiare o viaggi molto spesso come ad esempio i pendolari, che alle sette di mattina sono sul treno che li porta a lavoro e sono costretti a sentire il vicino che sta parlando di quello che ha fatto ieri sera o i bambini piangere perché non vogliono andare a scuola.
Sono dotate anche di un microfono che permette di effettuare chiamate ad un ottima qualità, infatti la voce risulta chiara anche in ambienti abbastanza rumorosi.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io consiglio personalmente Amazon Music.
Confezione
All’interno della confezione troverai:
- Cuffie Sony WH-XB900N.
- Cavo di ricarica a USB-C.
- Cavo audio TRS da 1/8 “.
- Custodia per il trasporto.
- Manuali.
Conclusione Recensione Sony WH-XB900N
Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione, posso dire che le Sony WH-XB900N sono delle cuffie bluetooth che consiglio non solo a quelle persone che le utilizzerebbero quotidianamente per rilassarsi ascoltando il proprio cantante preferito, ma anche a chi viaggia spesso e vuole isolarsi completamente da tutto ciò che ti circonda in modo da goderti al meglio il viaggio.
Pro
Contro