
Recensione Sony WH-CH700N
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sony WH-CH700N: sono delle cuffie molto resistenti, i padiglioni auricolari sono ripiegabili e sono ben imbottiti, ciò contribuisce nel migliorare l’isolamento dai rumori esterni.Hanno un’autonomia di 35 ore utilizzando il bluetooth e tenendo attiva la cancellazione dei rumori esterni, con un tempo di ricarica di 2 ore.Tutto sommato la qualità audio è buona, grazie anche alla presenza di due driver al neodimio da 40 mm.
User Review
( votes)Anche la Sony, non si è accontentata della sua posizione nella produzione di smartphone, TV, software e videogiochi, infatti si è voluta buttare nel mercato delle soluzioni audio, più precisamente le cuffie bluetooth noise-cancelling.
Recensione Sony WH-CH700N
Oggi recensiremo insieme le Sony WH-CH700N che sono delle cuffie bluetooth con noise cancelling qualità-prezzo, oltre a ciò sono molto tecnologiche essendo che supportano un integrazione completa di Google Assistant e Siri per l’esecuzione di comandi o per la lettura di notifiche.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DELLE CUFFIE SONY WH-CH700N
Design
Le Sony WH-CH700N hanno un design molto simile agli altri modelli di cuffie Sony, essendo che sono molto sobrie e semplici, inoltre hanno una struttura interna in acciaio ricoperta da della plastica che li rende molto resistenti e duraturi nel tempo.
Hanno un peso di soli 240 g, quindi è improbabile che ti provocheranno fastidi averli in testa.
I padiglioni auricolari sono ripiegabili, ciò li rende adatti per viaggi anche per coloro che non hanno mai abbastanza spazio a disposizione nel loro zaino o valigia.
Inoltre i vari padiglioni sono ben imbottiti, ciò contribuisce nel migliorare l’isolamento dai rumori esterni, ma in estate quando fa molto caldo potrebbero causare delle sensazioni di calore.
La fascia che collega insieme i due auricolari è ricoperta di un materiale soft touch, con un po’ di decorazioni lucide.
Il comfort è uno degli aspetti più importanti di una cuffia, quasi quanto la qualità audio.
I due grandi padiglioni auricolari lasciano spazio alle tue orecchie per respirare, quindi anche se hai delle orecchie grandi come le mie non ti dovrai preoccupare andranno bene.

Comandi
Sul padiglione destro è presente un interruttore a scorrimento che permette la gestione della riproduzione, scorrendo verso il basso tornerai alla canzone precedente o in alto per passare alla successiva, invece tenendolo premuto puoi: mettere in pausa, riprendere la riproduzione o rispondere alle chiamate.
Sotto al controllo della riproduzione troviamo un altro interruttore a scorrimento per la gestione del volume (aumentare o diminuire).
Sull’altoparlante sinistro è presente il pulsante di accensione, che premendolo per un periodo breve si accenderanno / spegneranno invece tenendolo premuto si attiverà la modalità di accoppiamento.
Accanto a questo, troviamo una porta micro USB per la ricarica delle cuffie e un ingesso jack per collegarci ad esempio dei dispositivi non molto recenti che non presentano il bluetooth.
Forse ad alcuni potrebbero sembrare difficili come controlli, invece sono semplicissimi essendo che non bisogna ricordarsi cosa succede se si fanno due tap rispetto a uno.
Per attivare/disattivare la cancellazione dei rumori devi installare l’app Sony Headphones Connect.

Autonomia
La batteria delle Sony WH-CH700N garantisce fino a 35 ore di riproduzione utilizzando il bluetooth e tenendo attiva la cancellazione dei rumori esterni, con un tempo di ricarica di 2 ore.
Invece utilizzando la riproduzione attraverso il cavo Aux o disattivando la cancellazione dei rumori esterni, riuscirai a risparmiare un po’ di batteria.
Con solo 10 minuti di ricarica otterrai 1 ora di autonomia.
Come faccio a tenere controllata l’autonomia residua?
Basta premere il pulsante di accensione per qualche secondo e ti dirà l’autonomia residua.
Connettività
Queste cuffie bluetooth noise-cancelling presentano un supporto aptX HD che garantisce minori perdite di segnale e una maggior portata del segnale, infatti parliamo di circa 25 metri, anche se secondo me avere un grande portata su delle cuffie è abbastanza inutile rispetto a una cassa bluetooth.
Come già detto può essere accoppiato ai tuoi dispositivi mediante il Bluetooth, NFC o ingresso jack.
Le Sony WH-CH700N supportano l’app di connessione di Sony che offre diverse possibilità di personalizzazione come: comandi, connettività, ma sicuramente il più importante è l’equalizzatore per personalizzare le varie frequenze secondo le tue preferenze e necessità.
Sono compatibili sia con dispositivi IOS e Android?
Certo, sono compatibili con qualsiasi dispositivo sia dotato di bluetooth.
Come connettere le Sony WH-CH700N al tuo Smartphone?
Segui questa procedura:
- Tieni premuto il pulsante di accensione (Padiglione Sinistro).
- Accendi il bluetooth del tuo telefono.
- Recati nei dispositivi nelle vicinanze e una volta trovate le tue cuffie, clicca connetti.
Comunque se questa procedura non ti è chiara, nella confezione troverai una guida.
Io nelle diverse prove che ho fatto non ho mai riscontrato alcun problema, ma se non riesci ad accoppiarle al tuo telefono, prova a spegnere e riaccenderle entrambi.

Confezione
- Sony WH-CH700N.
- Cavo Micro-USB.
- Cavo jack 3,5 mm.
Colori
Le Sony WH-CH700N sono disponibili in 3 colorazioni che sono: nero,blu e grigio.Personalmente la mia colorazione preferita è la blu, veramente troppo belle.
Qualità Audio
Tutto sommato la qualità audio è buona, grazie anche alla presenza di due driver al neodimio da 40 mm.
Ho notato che le frequenze tra di loro sono molto uniformi, cioè non tendono a sbilanciarsi o sovrapporsi tra di loro.
I bassi sono ben enfatizzati e armoniosi come da caratteristica Sony, i medi non sono granché, perché si percepiscono solo ad alti volumi, le frequenze alte sono molto buoni, anche ad alti volumi non si distorcono.
Isolamento e cancellazione del rumore non sono male, ovviamente non potremmo mai paragonarle a quelle delle Sony WH-1000XM3.
Nonostante ciò per un ascolto quotidiano non ho riscontrato nessun problema, essendo che riescono a eliminare il 70% dei suoni provenienti dal esterno come le voci, mezzi, traffico o rumori vari.
Attraverso il microfono integrato potrai rispondere o effettuare delle chiamate di qualità senza nemmeno estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io consiglio personalmente Amazon Music.

Conclusione Recensione Sony WH-CH700N
Le Sony WH-CH700N, non posso dire che non mi sono piaciute, perché hanno tutto ciò che una persona normale cerca in un paio di cuffie, cioè: qualità audio, autonomia, design e un buon prezzo.
Secondo me sono adatte a tutte quelle persone che vogliono ascoltare il proprio cantante preferito senza essere influenzati da quello che succede al esterno, ma non vogliono nemmeno spendere troppi soldi per delle cuffie.
Pro
Contro