
Recensione Sony WH-1000XM3
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sony WH-1000XM3: hanno un’autonomia di circa 30 ore con cancellazione dei rumori esterni attiva.Grazie al nuovo processore HD Noise Cancelling QN1, la qualità audio è molto buona, presentano dei bassi più pompati rispetto al modello precedente, dei medi più bilanciati e degli alti che non distorcono neanche ad alti volumi.
User Review
( votes)Anche la Sony, non si è accontentata della sua grande fetta di mercato nella produzione di smartphone, TV, software e videogiochi infatti si è buttata nel mondo delle soluzioni audio, più precisamente le cuffie bluetooth noise-cancelling.
Recensione Sony WH-1000XM3
Oggi recensiremo le nuove Cuffie Bluetooth Noise-Cancelling di Sony, dove la casa giapponese rinnova ancora una volta le sue migliori cuffie a cancellazione del rumore, con il suo nuovo modello chiamato WH-1000XM3.
Apparentemente possono sembrare identiche, ma invece presentano notevoli miglioramenti, nonostante la scorsa versione era già un prodotto di ottima qualità, per questo ti invito a rileggere la recensione delle XM2.
CONDIVIDI CON I TUOI AMICI LA RECENSIONE DELLE SONY WH-1000XM3
Design e Comfort
A primo impatto può risultare molto difficile distinguere le XM3 dalle XM2, ma un occhio più attento noterà alcune piccole differenze estetiche principalmente nella zona dei padiglioni, come per esempio che rispetto allo scorso modello non sono più “zigrinati” e hanno sostituito gli accenti d’argento con del rame.
Un altro particolare è la sostituzione della solita porta micro-usb per la ricarica con una nuova porta Type-C, che secondo la casa dovrebbe migliorare leggermente i tempi di ricarica.
Le cuffie, come lo scorso modello, restano ben realizzate, ripiegabili e durature avendo un rivestimento in plastica, ma una struttura interna in acciaio.
Non stringono minimamente né sull’orecchio né in testa, nonostante il peso di 275 grammi, che per la categoria per cui appartengono sono abbastanza leggere.
L’imbottitura dei padiglioni non causa eccessivo sudore neanche in estate, nonostante sono rivestiti di una pelle sintetica inoltre l’archetto è ben imbottito.

Comandi
Sul padiglione destro abbiamo i controlli touch: con semplici swype e tap possiamo regolare il volume, cambiare traccia, mettere in pausa o avviare la riproduzione.
Mentre sulla cuffia sinistra troviamo i soliti pulsanti tra cui: NFC, accensione o spegnimento, attivare o disattivare la cancellazione dei rumori e l’assistente Google con il quale potrai interagire senza toccare il telefono, inoltre potrà leggerti le ultime notifiche arrivate al tuo smartphone.
Autonomia
L’autonomia delle Sony WH-1000XM3 rimane più o meno la stessa delle XM2, infatti presentano 30 ore di autonomia con la cancellazione dei rumori esterni attiva.
Inoltre è presente la ricarica rapida che con solo 10 minuti di ricarica otterrai più di 70 minuti di riproduzione, senza utilizzare la ricarica rapida, per caricarli completamente ci metterai circa 3 ore e 30 minuti.
Per controllare il livello di carica residua basta premere per qualche secondo il pulsante di accensione e saranno loro a dirti la restante autonomia.
È presente una funzione di spegnimento automatico, che permette di risparmiare la batteria quando non viene riprodotto alcun segnale audio, ora può essere regolata tramite l’app in cui è possibile prolungare la quantità di tempo prima che si spengano.
Connettività

Come la versione precedente utilizzano un formato aptX HD, che permette una qualità audio superiore e una migliore compatibilità con tutti i dispositivi dotati di Bluetooth come (IOS e Android).
Inoltre se il tuo riproduttore non dispone nè del Bluetooth nè del NFC, potrai ascoltare il tuo cantante preferito attraverso il cavo jack da 3,5 mm presente nella confezione.
Come connettere le Sony WH-1000XM3 a un dispositivo?
- Se le cuffie sono accese spegnile.
- Avvia la modalità di abbinamento tenendo premuto il pulsante di accensione finché non vedrai l’indicatore led lampeggiare.
- Attiva il Bluetooth del tuo telefono, in seguito vai nei dispositivi bluetooth nelle vicinanze,troverai le tue cuffie e per ultimo clicca connetti.
Questa procedura dovrai eseguirla solo la prima volta o quando devi abbinare un nuovo dispositivo, perché sono in grado di ricordare fino a 8 dispositivi.

App Sony
L’applicazione gratuita di Sony chiamata Headphones, disponibile sia per dispositivi IOS e Android è fondamentale per sfruttare al massimo le proprie cuffie.
Oltre a ciò si può regolare l’intensità della cancellazione del rumore secondo le proprie necessità, potrai ottimizzare il suono in base alla pressione atmosferica attuale che è principalmente utile solo quando sei in montagna o in volo e per ultimo, ma non per importanza è presente un equalizzatore che permette di ottenere una qualità audio migliore a seguito di una personalizzazione in base aI propri gusti, tranquillo se non sei molto abile sono presenti già alcuni “preset” molto validi.
Un’altra funzione che ho trovato molto utile è il ‘Personal NC Optimizer‘, che analizza la forma della testa e rileva se stai indossando degli occhiali, in seguito le cuffie emetteranno vari test per capire il grado di isolamento dai rumori esterni e lo ottimizzeranno, essendo che la presenza degli occhiali può causare un sigillo non perfetto.
Confezione
- Cuffie Sony WH-1000XM3.
- Cavo Jack da 3,5mm.
- Cavo Type-C/Type-A per la ricarica.
- Manuale con garanzia di due anni.
- Adattatore doppio jack audio per l’uso in aereo.
- Custodia.
Colori
La Sony, anche con questo modello mi ha deluso con i colori sono presenti solo due colorazioni:nero e argento.
Chiamate
L’ultimo aspetto delle prestazioni che vale la pena di analizzare è la qualità delle chiamate, in diverse telefonate, le persone con cui abbiamo parlato ci hanno sempre detto che sentivano chiaramente.
Noise Cancelling
Già Sony nel modello precedente aveva fatto un ottimo lavoro con la cancellazione del rumore esterno, ma con queste è riuscita ad andare oltre, infatti fanno parte della mia lista delle migliori cuffie noise cancelling.
Grazie al nuovo processore HD Noise Cancelling QN1, che da come dice Sony risulta quattro volte più efficace rispetto al modello precedente.
Inoltre tramite l’app potrai scegliere l’intensità di cancellazione più adatta in un scala a 20 livelli, infatti il tasto presente sulle cuffie permette di selezionare tre modalità: cancellazione disattivata, cancellazione massima, ed un valore deciso da te scelto.
Tenendo premuto sulla cuffia di destra, si attiverà una funzione molto utile nella vita di tutti i giorni chiamata “Quick Attention”, consente rapidamente di disattivare il noise-cancelling e far passare tutti i suoni esterni e riducendo il volume della musica, ciò permette di non essere obbligati ogni volta a togliere le cuffie.
Inoltre è presente una modalità adatta sopratutto ai pendolari chiamata “Ambient Noise”, che permette di far passare tutti gli annunci fatti sui sistemi PA come quelli delle stazioni ferroviarie.

Qualità Audio
La qualità audio è molto buona, presentano dei bassi più pompati rispetto al modello precedente, dei medi più bilanciati e degli alti che non distorcono neanche ad alti volumi.
Non c’è una sovrapposizione eccessiva e con la dovuta attenzione, sono sicuro che riuscirai ad apprezzare tutti gli strumenti.Sono perfette per l’ascolto di generi musicali come: rap, pop, rock e tekno.
Riescono a regalare una esperienza di ascolto molto divertente, grazie a una combinazione di dinamismo, energia e precisione ritmica.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Caratteristiche
- Cuffie Noise Cancelling (ANC).
- Autonomia di 30 ore.
- Bluetooth aptX HD.
- Peso di 275 grammi.
- Compatibili sia con IOS che Android.
Sony WH-1000XM3 vs Sony WH-1000XM2
Quali sono le migliori cuffie noise-cancelling di Sony?
Le principali differenze sono:
Design: Il design della nuova versione è stato modificato togliendo la zigrinatura sui padiglioni e hanno sostituito gli accenti in argento con del rame.
Autonomia:L’autonomia è presso che la stessa, ma le XM3 grazie alla presenza della nuova porta Type-C hanno un ricarica leggermente più rapida.
Qualità Audio:Le uniche differenze che si possono percepire sono nelle frequenze basse che risultano più pompate e i medi più bilanciati.
Noise Cancelling:La grande differenza è la cancellazione del rumore che nelle XM3 risulta quattro volte più efficiente.
Parere Personale:Secondo me se già possiedi le XM2, non vale la pena di acquistare l’ultima versione altrimenti si perché queste sono le migliori cuffie noise-cancelling che ho provato fino ad ora.
Conclusione Recensione Sony WH-1000XM3
Come penso che hai capito mi sono molto piaciute queste cuffie bluetooth noise-cancelling di Sony, presentano una buona qualità audio, un ottima cancellazione dei rumori e sono comode.
Se già possiedi le Sony WH-1000XM2 secondo me non vale la pena di passare al ultima versione, ma invece se non le possiedi ti consiglio vivamente di acquistarle sono le migliori cuffie con cancellazione dei rumori di sempre, l’unica cosa che rimpiangerai di queste cuffie è di non averle acquistate prima.
Pro
Contro
- Ottimo Noise-Cancelling
- Qualità audio
- Comfort
- Autonomia
- Chiamate
- Semplicità
- Ripiegabili
- Prezzo
- Scarsa varietà di colori