
Recensione Sony WF-1000XM3
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sony WF-1000XM3: sono degli auricolari bluetooth con cancellazione del rumore, una volta indossate risultano comode e stabili.Hanno una struttura interna di metallo che li rende resistente agli urti, inoltre hanno un’autonomia di 6 ore, ma grazie alla custodia di ricarica otterrai un autonomia totale di 24 ore.La qualità audio è molto buona e tutte le frequenze risultano ben bilanciate.
User Review
( votes)Recensione Sony WF-1000XM3:
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo insieme dei nuovi auricolari di Sony chiamati WF-1000XM3.
Non vedevo l’ora che uscisse la nuova versione delle Sony WF-1000X che sono stati rilasciati nel 2017, che tutto sommato erano già dei buoni auricolari bluetooth a quei tempi.
Ma il tempo passa, due anni nel mondo della tecnologia sono tantissimi, infatti anche la Sony con questi auricolari si è molto evoluta.
Da anni ormai considero la Sony una buona produttrice di cuffie senza fili, grazie al loro ottimo rapporto qualità-prezzo, infatti quando hanno annunciato l’uscita di un paio di auricolari dotati di cancellazione del rumore sono rimasto sbalordito.
Perché di solito il noise-cancelling viene utilizzato nelle cuffie per eliminare tutti i rumori esterni, infatti è raro trovarlo in un paio di auricolari.
Gli auricolari Sony WF-1000XM3 sono superiori dal punto di vista della qualità audio e della cancellazione del rumore, mentre sono inferiori dal punto di vista del prezzo.
Credi di essere un consumatore ideale di questi auricolari senza fili di Sony?
Bene, allora sei nel posto giusto, continua con la lettura.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DELLE SONY WF-1000XM3
Design e Comfort
Bene, finalmente possiamo incominciare con la recensione delle Sony WF-1000XM3, come puoi vedere dal immagine, assomigliano ad un proiettile rovesciato, sinceramente a livello estetico penso che esista di meglio, ma mi consolo con la loro stabilità e comodità anche durante la corsa.
A livello di dimensioni non sono ingombranti come le Bose Soundsport Free, ma non sono nemmeno piccolissimi, d’altronde da qualche parte dovrai pur metterli i vari componenti.
Esternamente sono realizzati in plastica con una struttura interna in metallo che li dona una buona resistenza agli urti, inoltre sono ricoperti da una gomma che regala delle gradevoli sensazioni al tatto.
Il design degli auricolari riprende quello della custodia dove porrai gli auricolari per ricaricarsi.
Rispetto alla custodia delle AirPods è un po’ più ingombrante, ma perché al suo interno è stata istallata una batteria da una maggiore capacità.
Una volta aperta la custodia di ricarica e tolto il cappuccio troverai un grande LED rosso che indica lo stato di carica.
Nella confezione Sony ha incluso due diversi tipi di gommini (silicone ibrido e triplo-comfort) in tre dimensioni (piccola, media e grande).
Una volta inseriti al interno del orecchio basterà ruotarli leggermente così da bloccare la posizione.
Nel complesso non sono troppo invadenti, nonostante non siano specificamente pensati a sportivi o frequentatori di palestra le ho trovate molto comode e stabili, infatti li ho utilizzati per allenarmi e non ho mai avuto problemi.
Deve ammettere che la Sony è stata molto brava nella gestione del peso, infatti hanno un peso di soli 8,5 grammi dove al interno sono disposti: i driver da 6mm, chip bluetooth, le antenne, microfoni, batteria e il chip HD QN1e per la cancellazione dei rumori.

Comandi
Su ogni auricolare c’è un touchpad circolare che permette di gestire la riproduzione come ad esempio: regolare il livello di intensità della cancellazione dei rumori o attivare l’assistente vocale.
Tenendo premuto il pulsante sul padiglione sinistro si attiverà la modalità di ascolto ambientale o anche chiamata quick attention, che riduce il volume e l’isolamento acustico rapidamente, in modo d’ascoltare gli annunci del trasporto pubblico.
Invece con un tocco singolo sul padiglione destro potrai riprodurre o mettere in pausa la riproduzione, con un doppio tocco passerai alla canzone successiva invece premendole tre volte tornerai indietro.
Estraendo un auricolare metterai in pausa la riproduzione, mi sono trovato molto bene con i vari controlli essendo di facile apprendimento, l’unico lato negativo è che per controllare il volume dovrai farlo dal tuo telefono essendo che non presentano nessun controllo.
Autonomia

Sony rispetto ai modelli precedenti ha fatto dei grandi passi dal punto di vista della batteria, infatti considerando solo gli auricolari hanno un’autonomia di 6 ore, mentre la custodia è sufficiente per altre tre cariche, per un totale di 24 ore di riproduzione.
Inoltre sono dotate di ricarica rapida, infatti con soli 10 minuti di ricarica otterrai 90 minuti di riproduzione.
Ovviamente disattivando il noise cancelling l’autonomia aumenterà fino a circa 9-10 ore.
Al interno della custodia troverai un LED rosso, che lampeggerà se non hai abbastanza “energia” per ricaricare gli auricolari.
Una caratteristica di queste cuffie che ho trovato utile è che ogni volta che indossiamo gli auricolari una vocina ricorda la percentuale della batteria.
Una volta scarichi dovrai inserirli al interno della custodia, che purtroppo è abbastanza ingombrante.
Connettività

Dal punto di vista della connettività non c’è molto da dire, utilizzano il Bluetooth 5.0, ciò significa che otterrai una migliore compatibilità con i tuoi dispositivi mobili sia con Android che IOS.
Hanno una portata del segnale di circa 6 metri, inoltre la trasmissione risulta molto facile ed efficace, infatti non ho mai riscontrato nessun problema nonostante l’abbia provati in ufficio dove ci sono molte interferenze.
Istallando l’applicazione di Sony potrai personalizzare alcune funzioni e impostazioni, secondo i tuoi gusti, come ad esempio potrai regolare l’equalizzatore con 9 preset, due personalizzati e uno manuale, verificare la percentuale di carica e attivare il DSEE HX.
Come connettere le Sony WF-1000XM3?
- Sblocca il tuo telefono.
- Estrai dalla custodia gli auricolari.
- Attiva il Bluetooth del tuo Smartphone e clicca dispositivi nelle vicinanze.
- Una volta trovati i tuoi auricolari clicca connetti.
Qualità Audio
Al loro interno è stato istallato il super processore noise cancelling QN1 che è lo stesso delle Sony WH-1000XM3, la casa afferma che questo speciale chip offre un aumento del 40% delle prestazioni della cancellazione dei rumori, devo ammettere che la sua presenza nel ascolto fa veramente la differenza.
La qualità audio è molto buona, infatti tutti i vari strumenti musicali suonano naturali, credibili e espressivi, invece le voci sono ben enfatizzati, ma non esageratamente potenti.
Il suono rispetto alle versioni precedenti è più chiaro, aperto, dinamico e dettagliato.Per questo fanno parte dei migliori auricolari per musica.
Sony grazie al utilizzo di uno specifico chip ha ridotto al minimo la possibilità di eventuali ritardi audio e problemi di sincronizzazione.
Le chiamate sono molto chiare, anche tenendo lontano gli auricolari i microfoni sono molto efficienti e non causano interferenze.
In questi auricolari è stato utilizzato un “motore proprietario” DSEE HX in modo da migliorare la fedeltà audio e migliorare le chiarezza, devo ammettere che si nota veramente la presenza.
Scaricando l’applicazione Sony potrai modificare manualmente l’equalizzatore o utilizzare uno dei tanti preset come ad esempio il Bass Boost che offre un enfatizzazione delle frequenze basse.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io consiglio personalmente Amazon Music.

Conclusione Recensione Sony WF-1000XM3
Bene, siamo giunti alla conclusione di questo articolo e posso dire che Sony con questi auricolari bluetooth non mi ha per niente deluso, anzi mi sono trovato molto bene.
Essendo che riescono ad offrire una buona qualità audio con un buon isolamento acustico, inoltre grazie alla loro comodità e stabilità le ritengo adatte anche per un uso sportivo, come ad esempio per correre o andare in palestra.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Cancellazione del rumore di fondo
- Autonomia
- Comandi touch
- Custodia ingombrante
- Prezzo