Recensione Sony SRS-XG500: Troppo Potente?

Recensione Sony SRS-XG500
Recensione Sony SRS-XG500
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
3.4
Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione Sony SRS-XG500

Il Sony SRS-XG500 è una cassa bluetooth molto potente, con un grado di protezione IP66, ciò la rende resistente alla polvere e all’acqua.

Ciò significa che puoi tranquillamente utilizzarla per feste all’aperto o eventi, ciò che sicuramente la rende adatta a queste tipologie di attività, è la presenza di un ingresso per microfono / chitarra e luci RGB personalizzabili.

Offre un suono molto potente anche se per le frequenze basse mi aspettavo di meglio, ma per fortuna grazie alla sua app dispone di un equalizzatore grafico che permette di personalizzare il suono in base alle tue preferenze.

In questa recensione del Sony SRS-XG500 esploreremo in dettaglio cosa rende quesa cassa così speciale e perché potrebbe essere perfetta per gli amanti del divertimento e delle feste all’aperto.

Continua a leggere se vuoi scoprire di più riguardo questa cassa Sony.

CONDIVIDI LA RECENSIONE SONY SRS-XG500

Design

Recensione Sony SRS-XG500

Il Sony SRS-XG500 è una cassa bluetooth che dal punto di vista estetico è molto simile al JBL Boombox.

Tutti i suoi comandi fisici si trovano nella parte superiore destra della cassa, inoltre ha una grande maniglia che ne facilita il trasporto.

Inoltre, cosa che apprezzeranno molto i “tamarri” sono i led RGB personalizzabili sui lati che circondano i radiatori passivi.

Nonostante i suoi 5,5 kg di peso, è una cassa bluetooth portatile, grazie alla maniglia che ne facilita il trasporto.

Inoltre, è alimentata a batteria, quindi non avrai fili di mezzo.

La qualità costruttiva al tatto è molto buona e risulta piuttosto solida, è realizzata principalmente in plastica con una copertura in tessuto.

Sul retro troviamo uno sportello anch’esso certificato IP66 che protegge tutti gli ingressi e alcuni controlli.

Comandi

Recensione Sony SRS-XG500

Il Sony XG500 probabilmente è tra gli altoparlanti bluetooth che presentano più controlli fisici.

Infatti, nella parte superiore puoi trovare i comandi per:

  • Accensione
  • Acoppiamento Bluetooth
  • Riproduzione / Pausa
  • Regolazione del Volume

Per passare al brano successivo, basta premere 2 volte il pulsante di Riproduzione / Pausa, invece se vuoi tornare indietro, devi premere 3 volte.

Il led sotto il pulsante di accensione si accende quando l’altoparlante è in carica, invece lampeggia quando la batteria è scarica.

Sul retro dell’altoparlante puoi trovare il pulsante Party Connect, che ti permette di collegare il tuo Sony SRS-XG500 ad altri altoparlanti compatibili.

Come accennato all’inizio dell’articolo, dispone di un ingresso “Microfono / Chitarra” con la propria manopola del volume.

Autonomia

Recensione Sony SRS-XG500

La Sony XG500 è una cassa bluetooth dotata di una batteria che offre un’autonomia con una singola ricarica di circa 26 ore.

Ovviamente, quando si tratta di soluzioni acustiche senza fili, l’autonomia varia a seconda dell’utilizzo e delle impostazioni scelte.

Una caratteristica interessante è la presenza di una funzione di risparmio energetico, che spegne l’altoparlante dopo 15 minuti di inattività.

Sony ha affermato che utilizzato il cavo fornito nella confezione, con solo 10 minuti di ricarica otterrai tre ore di utilizzo.

Questa caratteristica è molto utile soprattutto quando si viaggia in compagnia.

Connettività

Recensione Sony SRS-XG500

Dispone di un Bluetooth 5.0, ciò la rende perfettamente compatibile con dispositivi IOS e Android.

Non ho riscontrato alcun problema di compatibilità, inoltre ha anche un bassa latenza ciò la rende perfetta anche per guardare film o video.

Il Sony SRS-XG500 è generoso anche dal punto di vista delle connessioni, oltre ad un ingresso AUX con Jack da 3,5 mm per sorgenti analogiche, dispone di due porte USB-A.

Di cui una può essere utilizzata per riprodurre musica ad esempio da una chiavetta e l’altra puoi utilizzarla per ricaricare il tuo smartphone e quindi questa cassa funge anche da powerbank.

Dispone anche di un ingresso jack da 6,35 mm per microfoni o chitarre.

Supporta anche la connessione NFC, che semplifica ulteriormente l’accoppiamento.

Infatti basta toccare con il proprio smartphone l’altoparlante nell’area dedicata, in questo modo la connessione verrà stabilità quasi automaticamente.

In generale, la varietà di opzioni di connessione rende la Sony SRS-XG500 una cassa molto versatile.

Applicazione

Introducing the Sony SRS-XG500 Wireless Speaker

L’applicazione Sony Music Center è molto utile, infatti all’interno troverai un equalizzatore grafico e dei preset che puoi usare per regolare il suono in base alle tue preferenze.

È disponibile anche una funzione chiamata “Live Sound” che fa sembrare il tuo audio come se stessi ascoltando il tuo cantante preferito da concerto dal vivo.

Altra funzione utile, è che attraverso l’applicazione di Sony potrai associare il Sony SRS-XG500 a più altoparlanti.

In questo modo potrai riempire ambienti di grosse dimensioni senza alzare il volume, quindi ridurrai il rischio di riscontrare delle distorsioni acustiche.

Sempre attraverso l’applicazione potrai anche controllare le luci RGB.

Confezione

Sony | SRS-XG500 Portable Party Speaker - Unboxing

All’interno della confezione troverai:

  • Sony SRS-XG500
  • Cavo di alimentazione
  • Adattatore
  • Manuali

Qualità Audio

Recensione Sony SRS-XG500

Il grande pregio di questa cassa bluetooth, è sicuramente la sua potenza di 80W il che è ottimo considerando che stiamo parlando sempre di una cassa senza fili.

Questa elevata potenza la rende adatta a feste all’aperto, oltre a ciò è in grado di riempire ambienti di grosse dimensioni senza alcun problema.

Le frequenze medie sono molto bilanciate, le voci e gli strumenti sono ben presenti, l’unica pecca che da una cassa di questo tipo mi aspettavo dei bassi migliori.

Per fortuna, se il suono preimpostato non dovesse soddisfare le tue preferenze acustiche puoi sempre utilizzare l’equalizzatore accessibile dall’applicazione Sony.

Inoltre, se i bassi non dovessero piacerti, puoi anche attivare la modalità “MegaBass” che enfatizza tutte le basse frequenze.

Nel complesso, puoi riprodurre qualsiasi genere musicale e sarai più che soddisfatto del risultato.

Infatti, è uno dei pochi diffusori che non mostra alcuna particolare propensione verso un genere particolare.

Conclusione Recensione Sony SRS-XG500

Il Sony SRS-XG500 è sicuramente tra le migliori casse bluetooth, infatti è una scelta eccellente per gli amanti della musica e delle feste all’aperto.

La qualità audio è ottima, inoltre è una cassa molto robusta e resistente alle polvere e all’acqua.

In definitiva se stai cercando un altoparlante di alta qualità che offre un suono potente in grado di riempire ambienti di grandi dimensioni senza problemi, il Sony SRS-XG500 potrebbe fare al caso tuo.

Caratteristiche

Scheda Tecnica Sony SRS-XG500

  • Dimensioni: 46 x 25,6 x 21,5 cm
  • Peso: 5,5 Kg
  • Potenza: 80 W
  • Autonomia: 30 ore
  • Bluetooth: 5.0
  • Impermeabilità: IP66

Pro

Contro

  • Certificazione IP66
  • Qualità audio
  • Autonomia
  • Design
  • Ingombrante

Articoli Simili

CONDIVIDI LA RECENSIONE SONY SRS-XG500

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

17 − cinque =