
Recensione Sony SRS-XB43
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Quando vuoi ascoltare ad esempio la musica, ci sono due modi principalmente: o singolarmente, ad esempio con le cuffie o con l’altoparlante del cellulare, oppure insieme agli altri, ma magari ti piace solamente sentire ad alto volume ovunque. Esiste per questa seconda opzione uno strumento molto usato e diffuso: lo speaker bluetooth, e che ne dici se ti consigliassi il famoso Sony SRS- XB43?
User Review
( vote)Recensione Sony SRS-XB43
Il Sony SRS-XB43 rientra nella categoria di uno di quei dispositivi sempre più in uso e di cui ne esistono svariati modelli. Si tratta infatti di uno speaker bluetooth e considerando che ne esistono infiniti modelli e tipologie, è fondamentale prima di acquistarne uno, informarsi attentamente.
Ecco qui svelata l’esigenza di leggere questa recensione di Sony SRS- XB43, in modo da avere una visione a 360 gradi di questo prodotto per poterlo anche magari paragonarlo con altri dispositivi.
CONDIVIDI LA RECENSIONE SONY SRS-XB43
Design

Siamo tutti d’accordo che non si giudica mai un libro dalla copertina, ma diciamocelo chiaramente: anche l’occhio vuole la sua parte, per restare sempre in tema di proverbi. Risulta dunque doveroso parlare di come sia esteriormente in una recensione la Sony SRS- XB43.
Parliamo prima di tutto dei colori: questo prodotto è disponibile in due versioni, il blu ed il nero. Sarà forse una scelta un po’ “risicata”, ma si tratta comunque di due colorazioni che si abbinano ad ogni luogo e situazione, senza dare troppo nell’occhio.
Per quanto riguarda la linea del design, posso dirti che il Sony SRS- XB43 è molto versatile, in quanto può essere posizionato sia orizzontalmente che verticalmente e non è uno di quegli oggetti che metti lì e stona con tutto l’ambiente, anzi. Non ti sembra importante il fatto che una cassa bluetooth non sia solo funzionante ma anche bella da vedere?
La sua forma di prisma affusolato da 32,5 cm è quasi interamente composta dalla classica retina metallica che caratterizza ogni tipologia di altoparlanti, mentre alle estremità laterali troviamo dei led che donano un ulteriore tocco di classe al tuo speaker bluetooth.
I comandi restano discreti sulla parte superiore, mentre le varie porte di input ed output sono sul retro, i cavi escono dalla porta di servizio senza dare nell’occhio. Niente male, no? I fili non sono mai molto belli da vedere.
Comandi

Cosa bisogna sapere sui comandi del Sony SRS- XB43
Come ti ho già accennato, la Sony SRS- XB43 è dotata, sulla parte superiore, di un rettangolino contenente tutti i principali comandi di una comune cassa bluetooth. Vediamoli più nel dettaglio:
- Tasto on-off con led indicatore
- Indicatore di carica
- Tasto per la connessione bluetooth sempre accompagnato da un led
- Tasto Play/ Pausa
- Tasto per rispondere o riagganciare le chiamate nel caso in cui venga usato ad esempio durante la guida associandolo al nostro cellulare
- Tasti per aumentare e diminuire il volume
- Tasto LIVE che ci permette con un solo tocco di cambiare la modalità di riproduzione del suono da appunto live sound ad Extra bass o addirittura in stamina
E se non ho voglia di raggiungere i comandi, ma devo cambiare qualcosa?
Quante volte ci capita di dover raggiungere qualche tasto troppo lontano, come anche ad esempio l’interruttore della luce per spegnerlo ed accenderlo, ma o non possiamo o meglio ancora non ne abbiamo alcuna voglia e dobbiamo fare un lungo respiro, armandoci di forza e coraggio per raggiungere l’agognato obiettivo?
Per le luci ora, con la domotica, stanno risolvendo il problema, Sony lo ha già fatto da tempo. Ebbene sì, se stai leggendo questa recensione della Sony SRS-XB43, scoprirai che esistono ben due applicazioni che puoi scaricare sul tuo telefono e gestire ogni cosa da dove preferisci.
Attraverso l’app Music Center, sviluppata proprio dalla stessa Sony, potrei gestire tutte le funzioni di base, la tua playlist e perfino i giochi di luci dei led laterali. Ovviamente anche cambiare le modalità audio non sarà certamente un problema.
Altra app che ci viene in contro nell’utilizzo di questo speaker bluetooth, è App Fiestable, interamente dedicata ai giochi di luce che puoi scegliere, visualizzare e modificare direttamente dallo schermo del tuo cellulare per rendere i tuoi momenti di relax o le tue feste indimenticabili.
Autonomia

Quanto dura la batteria?
Perdonami la rima banale, ma mi sembra doveroso affrontare l’argomento autonomia. Oggi con le power bank spesso ci sentiamo salvati perchè la durata di ogni device ci sembra sempre allo stremo delle forze, mai all’altezza delle nostre aspettative. Sarà che ne facciamo un uso eccessivo? Chissà, ma il punto non è questo.
La Sony SRS- XB43 ha una potenza Watt pari a circa 15 W. Secondo la Sony stessa, l’autonomia di questa cassa bluetooth può arrivare a 24 ore. Niente male, no? Se consideriamo che ci sono dispositivi simili che anche senza un uso ossessivo durano molto meno, mi sembra un’ottima caratteristica.
24 ore non saranno certamente l’autonomia massima che un qualsiasi speaker Bluetooth può raggiungere, ma la Sony ha pensato a tutto. Anche se ci sono alcuni dispositivi che non devono essere accesi durante la carica, nel caso della SRS- XB43 non è così.
Hai la possibilità quindi di utilizzare lo speaker bluetooth mentre è sotto carica senza creare alcun danno, ma solo il piacere di non dover interrompere quello che stavi facendo, o meglio, ascoltando.
Connettività

Se c’è una caratteristica che indubbiamente non va sottovalutata e quindi non deve essere affatto tralasciata in questa recensione della Sony SRS- XB43, è la connettività. Hai capito bene, questo device ha senza alcuna ombra di dubbio molti aspetti positivi, come design, indistruttibilità, luci, suoni, compatibilità con app, ma cosa dobbiamo dire della connettività?
Hai voglia di organizzare una di quelle mega feste con la musica a tutto volume ed un impianto stereo da fare invidia a tutti i più grandi organizzatori di concerti o DJ? Pensi che sia impossibili a meno che tu non spenda un’infinità di soldi? Non è assolutamente così e ti spiego perchè.
Attraverso la connettività bluetooth, che supporta anche la modalità NFC grazie alla quale ti basta avvicinare il dispositivo per associarlo, puoi unire non una, non due, ma fino a 100 speakers bluetooth contemporaneamente. Strabiliante non è vero?
Per quanto riguarda la semplice connessione, invece, la Sony SRS- XB43 è dotata di un comando di cui ti ho già accennato, ed un led che indica lo stato della connettività bluetooth. Il gioco è semplice: accendi il bluetooth ad esempio del cellulare e con l’apposito tasto aspetti l’associazione che verrà appunto segnalata dal led.
Per la connessione NFC credo che non ci sia molto che posso dirti che già tu non sappia. Si tratta infatti di una tecnologia utilizzata anche per i pagamenti contactless: ti basta avvicinare i due dispositivi ed il gioco è fatto!
Confezione
Cosa contiene la confezione della Sony SRS- XB43?
Siamo come i bambini: più cose troviamo nella busta delle sorprese e più siamo contenti. Riuscirà la Sony SRS- XB43 a non deluderci? Scopriamo cosa possiamo trovare nella confezione!
- Innanzitutto il packaging è bello già di per sé: classico, elegante, non il solito cartone che appena svuoti getti subito nella spazzatura. La marca si vede anche in questo
- Indubbiamente troviamo lo speaker bluetooth SRS- XB43. Quantomeno mi sembra doveroso!
- Nella confezione troviamo anche un manuale utente. Sì, hai presente quel libricino che appena ci troviamo davanti scartiamo dicendo che tanto non ci servirà mai, che ci arriviamo da soli a come funzionano le cose, ma alla fine quando ci occorre è irrimediabilmente sparito magari durante l’accensione del caminetto? Ebbene, che tu lo legga o meno c’è anche lui
- Un alimentatore per la ricarica usb di tipo c
- Un adattatore Europeo
- Un adattatore per il Regno Unito
Qualità Audio

Audio di qualità sì, audio di qualità no? Cosa si cela dietro il diaframma della Sony SRS- XB43?
Guardando su internet ci sono infinite recensioni Sony SRS- XB43, la maggior parte fatte da acquirenti che magari non hanno neanche aperto la confezione, ma già scrivono “Prodotto da restituire, ma lo terrò ugualmente per evitare seccature”, così come per ogni prodotto in vendita sul web.
Come capire se stai per fare l’acquisto del secolo o se stai prendendo una fregatura abissale che ti farà odiare a vita l’e- commerce? Semplicissimo, basati su opinioni oggettive e non soggettive, come quelle che stai per avere in questa recensione Sony SRS- XB43!
Prima di tutto è un dato di fatto, come ti ho già detto, che puoi variare la modalità di riproduzione, ma ti posso assicurare che in qualsiasi modo otterrai un suono chiaro e cristallino. Grazie al Dual Passive Radiator, ed al sistema di speaker a due vie, sarai in grado si potenziare i bassi rilasciando beat più potenti per stupire tutti.
Con la modalità live, invece, che sfrutta gli altoparlanti angolati con la tecnologia DSP, riuscirai a far arrivare il suono ovunque, senza avere quella sensazione di sapere sempre dove si trova lo speaker.
Da non sottovalutare certamente è la sua capacità di riproduzione dei bassi. Mentre alcuni speakers bluetooth tendono a non esaltarli, se non addirittura ad eliminarli, con la Sony SRS- XB43 non avrai alcun problema di questo tipo.
Che dire, se vuoi ottenere la riproduzione di suoni ad ampio spettro facendoli restare ugualmente chiari, puliti, senza difficoltà di gestione delle frequenze, questo prodotto fa al caso tuo!
Caratteristiche Recensione Sony SRS-XB43
Riassumiamo un po’ le caratteristiche principali, i punti salienti che contraddistinguono lo speaker bluetooth Sony SRS- XB43, di cui abbiamo tanto parlato in questa recensione.
- Design elegante, posizionabile verticalmente ed orizzontalmente per andare incontro ad ogni esigenza di spazio e di stile
- Doppia disponibilità di colori: blu e nero, per acontentare tutti senza rinunciare all’eleganza
- Scocca resistente, garantita da Sony contro polvere, antiruggine, sabbia, acqua, urti, qualsiasi cosa a cui uno speaker potrebbe essere soggetto. In pratica, se riesci a distruggerlo, la Sony ti applaude perchè hai superato l’impossibile
- Led sulle estremità per giochi di luci che possono rendere l’atmosfera movimentata o rilassante, secondo i tuoi gusti e le tue esigenze
- Possibilità di gestione comandi tramite l’app Music Center
- Possibilità di gestione da remoto delle luci attraverso l’App Fiestable
- Puoi scegliere tra Live sound, Extra Bass o Stamina
- Tecnologia DSP per una propagazione ampia del suono
- Potenza Watt Sony SRS- XB43 pari a circa 15 W
Conclusione Recensione Sony SRS- XB43
Eccoci giunti al momento triste dei saluti. Perchè spero che tu sia triste? Non perchè voglio farti soffrire, anzi, significherebbe che questa recensione ti è piaciuta e che vorresti non finisse.
Abbiamo esaminato a fondo ogni singolo aspetto e caratteristica della Sony SRS- XB43, dalla confezione, all’aspetto, fino alle sue funzionalità e punti di forza, in modo che tu possa fare un acquisto più consapevole o semplicemente essere in grado di paragonarla con altri speaker bluetooth, che diciamocelo, sono amati un po’ da tutti: da chi è al volante, a chi vuole godersi un film, a chi ama la musica, fino a chi gode della fama di miglior organizzatore di feste.
Ed ora cosa aspetti?
Valuta se è il momento di cambiare il tuo vecchio speaker o semplicemente di acquistarne uno!
Pro
Contro
- Design elegante
- Vari accessori inclusi nella confezione
- Giochi di luci
- App
- Suono chiaro e cristallino
- Prezzo
Articoli Simili
CONDIVIDI LA RECENSIONE SONY SRS-XB43