
Recensione Sony SRS-XB30
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Ergonomia
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sony SRS-XB30: è una cassa wireless Sony compatta e leggera ha delle dimensioni di circa 21x8 cm con un peso di 980 g.Ha un autonomia di 24 ore, inoltre grazie ai materiali di cui ricoperto presenta una certificazione di impermeabilità IPX5.Questo speaker wireless presenta una buona emissione sonora che è sincronizzata con i vari led come in discoteca.
User Review
( votes)Recensione Sony SRS-XB30
La Sony nel 2017 si è buttata nel mondo delle casse bluetooth e speaker portatili, con la sua linea chiamata Extra Bass, in cui l’intento degli ingegneri Sony era quello di creare una mini discoteca sempre a portata di mano, grazie a un mix di effetti luminosi molto carini, in sincronizzazione con la musica riprodotta.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL SONY SRS-XB30
Design
Il Sony SRS-XB30 è una cassa wireless compatta e leggera, ha delle dimensioni di circa 21 cm (lunghezza) e 8 cm (larghezza/altezza), con un peso di 980 g, infatti fa parte della mia lista delle migliori casse portatili.
Ha un design semplice e sportivo, di forma rettangolare con i bordi arrotondati, circondata da una cornice luminosa a led che ne migliora l’estetica e lo rende più visibile in ambienti bui.
Nella parta frontale, la prima cosa che salta all’occhio dopo la striscia a led (che è impossibile non notarla), è la griglia metallica con logo Sony che ricopre i radiatori passivi e permette di fermare le vibrazioni.
Nel retro sono presenti vari ingressi che sono: una porta USB che permette di ricaricare i tuoi dispositivi (non è possibile collegarli una chiavetta USB e usarla come riproduttore musicale), jack da 3,5 mm che permette di collegarli tutti quei dispositivi che non sono dotati di bluetooth e l’ingresso per ricaricare lo speaker Sony.
È dotato di un microfono integrato che permette di effettuare chiamate di qualità senza interferenze, il tuo interlocutore non penserà mai che stai parlando attraverso una cassa bluetooth.
Comandi
Nella parte superiore di questo altoparlante bluetooth troviamo sette pulsanti che permettono di: attivare la modalità extra bass (continua a leggere per scoprire cos’è e come funziona), rispondere/rifiutare le chiamate, fermare/saltare/tornare indietro al brano, aumentare/ridurre il volume e il pulsante di accensione che oltre ad accenderla e spegnerla permette di attivare il pairing e connetterla al tuo dispositivo bluetooth con cui vuoi riprodurre le tue canzoni.

Connettività
Il Sony SRS-XB30, per essere una cassa senza fili è dotato di Bluetooth 4.2 Multipoint e NFC, permette anche l’accoppiamento con più dispositivi e con altri speaker, fino a un massimo di dieci dispositivi connessi contemporaneamente per costruire una vera propria discoteca con i relativi effetti luminosi che per Sony corrisponde alla modalità party.
La Sony a differenza di alcune case rivali, utilizza un codice di trasmissione ottimizzato, cioè permette di trasmettere dati a una velocità superiore senza aspetti negativi, ma solo positivi tra cui un ascolto più fluido e lineare.
Presenta una portata del segnale di circa 10/12 metri se c’è qualche muro di mezzo tra lo speaker e il riproduttore, invece senza muri raggiunge circa i 15 metri, non è male, nonostante ciò penso che raramente ti allontanerai così tanto dal tuo altoparlante bluetooth.
Come connettere le Sony SRS-XB30 al telefono?
- Accendi il bluetooth della cassa.
- Attiva il bluetooth del tuo smartphone e aspetta qualche secondo.
- Clicca dispositivi nelle vicinanze.
- Trova la tua cassa e clicca connetti.
- Adesso puoi iniziare ad ascoltare la tua musica.
Autonomia
Questa cassa bluetooth di Sony presenta una buona autonomia per le sue piccole dimensioni, infatti ha una durata variabile in base al volume di ascolto, cioè se ascolti il tuo cantante preferito a volume massimo (cosa che ti capiterà pochissimo essendo che in questo modo infastidirai di gran lunga i tuoi vicini) la batteria durerà di meno rispetto ad un’ascolto a volume medio o basso, questo si presenta in tutte le casse bluetooth dotate di batteria ricaricabile.
A seguito di vari test ho scoperto che con un volume medio-alto (volume che ascolteranno la maggior parte di voi) la batteria ha una durata di circa 24 ore.
Ovviamente la batteria si riduce se mentre ascolti la tua musica ricarichi con la porta USB (presente sul retro) il tuo telefono.
È possibile tenere costantemente controllata l’autonomia residua mediante l’apposito led o tramite una voce elettronica che fornisce indicazioni sul tempo residuo di carica.

Colori
La Sony SRS-XB30 è presente in cinque differenti colori che sono: bianco, blu, nero, rosso e verde.Personalmente preferisco i colori nero e blu.
Confezione
- Sony SRS-XB30.
- Istruzioni.
- Alimentatore.
- Garanzia di due anni.
Resistenza all’acqua
Questa cassa Sony resiste a schizzi d’acqua grazie alla certificazione IPX5, quindi potrai utilizzarla senza problemi per feste a bordo piscina.
Music Center
Music Center, è un’applicazione gratuita disponibile sia per dispositivi IOS che Android, che offre una gestione musicale semplice e veloce, una personalizzazione delle frequenze audio così da migliorarne la qualità del suono, personalizzare i giochi di luce e tutto questo direttamente dal tuo smartphone.

Sony SRS-XB30 VS Flip 4
Scopriamo insieme quali sono le principali differenze di questi due altoparlanti bluetooth.
- Prezzo: Se vendute a prezzo pieno queste due casse, risulta più cara di circa 40€ il Sony SRS-XB30.
- Qualità audio: La qualità audio è più o meno la stessa, però se vogliamo essere precisi noto un piccola differenza nei bassi del Sony SRS-XB30 che li rende più enfatizzati.Purtroppo a differenza del JBL Flip 4 non dispone di una cancellazione del rumore esterno che permette di avere delle chiamate più chiare.
- Design: Secondo me il design della cassa Sony è molto più bello anche grazie a quella striscia led che è impossibile da non notare.
- Autonomia: Il Sony SRS-XB30 ha un autonomia di 24 ore a differenza del JBL Flip 4 che ne garantisce 12 ore di riproduzione.
RECENSIONE COMPLETA DEL JBL FLIP 4
Qualità Audio
Migliore cassa bluetooth 2018?
Presentano dei soddisfacenti suoni medi, alti e bassi che per gli audiofili più pignoli si possono migliorare ulteriormente attivando tramite l’apposito pulsante (nella parte superiore dello speaker) la funzione Extra Bass, che permette di far prevalere i bassi rispetto i medi e gli alti.Anche a volume massimo l’audio non appare distorto.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Caratteristiche
- Dimensioni: 21 cm x 8 cm.
- Peso: 980g.
- NFC e Bluetooth 4.2.
- Autonomia di 24h.
- Impermeabilità IPX5.
- Ricarica dispositivi.
- Chiamate.
Conclusione Recensione Sony SRS-XB30
Migliore cassa bluetooth? Migliore speaker wireless?
Sony SRS-XB30 è un ottimo prodotto, soprattutto nel rapporto qualità-prezzo, che ti permetterà di poter ascoltare il tuo cantante preferito ovunque ti trovi senza dover rinunciare né alla qualità né alla potenza.
L’impermeabilità lo rende in grado di portarlo dovunque tu voglia senza preoccupazione.
Grazie al power bank, inoltre, diventa un accessorio da portare sempre dietro e a cui diventerà difficile rinunciare.
Presenta un ottima qualità audio, ma da il meglio di se con questi generi: Pop, Hip Pop, Trap, Rap e Electro.Ha un ottima autonomia e qualità delle chiamate per essere una cassa portatile.
Non avrei mai pensato di apprezzare così tanto tutti quei effetti di luci sincronizzati con la musica, ma fanno veramente la differenza sopratutto in ambienti bui.
Pro
Contro
- Qualità Audio
- Chiamate
- Autonomia
- Segnale
- Resistente all’acqua
- Microfono
- Prezzo
Buona qualità sonora e bellissime le luci a led.
Ottima cassa che uso principalmente quando esco con i miei amici.