
Recensione Sony MDR-XB950B1
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sony MDR-XB950B1:la prima cosa che salta all’occhio di questi auricolari bluetooth sono i colori metallizzati e il design sportivo e moderno. Hanno delle dimensioni di 19 x 19 x 5 cm e un peso di 281g.Queste cuffie wireless economiche sono dotate di una batteria agli ioni di litio con un’autonomia molto superiore alla media, di circa 22 ore di riproduzione continua.
User Review
( votes)Anche la Sony, non si è accontentata di produrre telefoni, televisioni, software e console infatti si è voluta buttare nel mercato delle cuffie bluetooth.
Recensione Sony MDR-XB950B1
Stai cercando delle cuffie bluetooth economiche, ma con una buona qualità audio?
Bene, allora continua a leggere per scoprire se le Sony MDR-XB950B1 fanno al caso tuo.Buona lettura.
CONDIVIDI CON I TUOI AMICI SONY MDR-XB950B1
Design e Comfort
La prima cosa che salta al occhio delle Sony MDR-XB950B1 sono i colori metallizzati e il design sportivo e moderno.
Sono realizzati per la maggior parte in plastica con alcuni elementi in metallo, in modo da garantire una maggior durata nel tempo e una buona resistenza agli urti, hanno delle dimensioni nella media 19 x 19 x 5 cm e un peso di 281 g.
La banda che unisce i due padiglioni è molto elastica nonostante sia fatta di alluminio e rivestita internamente da uno strato morbido di pelle sintetica che in caso di pressioni eccessive sulla testa non provoca nessun fastidio.
Donano un aspetto e una sensazione premium, ma non sono così eleganti come altri modelli di cuffie bluetooth come: Beats Solo 3, Bose Quiet Comfort 35 e Bose Soundlink Around-Ear II.
C’e da dire che tra questi modelli che ti ho elencato e queste cuffie Sony c’è una bella differenza di prezzo, che ovviamente non dipende totalmente dal design, ma sicuramente un design elegante e perfetto contribuisce ad alzare il prezzo.
I padiglioni circolari sono ben imbottiti e il design della fascia riprende i vecchi modelli di cuffie on-ear Sony, ho apprezzato la scelta di mostrare una parte della struttura in metallo della fascia che secondo me li da un tocco più aggressivo.
Comandi
Le Sony MDR-XB950B1 presentano sul padiglione destro due pulsanti: uno per la gestione del volume, che ti permetterà di abbassare o alzare il volume anche durante le chiamate e il secondo per gestire la riproduzione musicale, cioè mettere in pausa, saltare il brano o tornare al brano precedente.
Sul padiglione sinistro anche lì sono presenti due pulsanti: uno che permette l’accensione e l’attivazione del bluetooth e l’altro pulsante che è una caratteristica comune di tutte le cuffie wireless di Sony è la modalità Bass Effect che permette una volta attivato di enfatizzare i bassi.
Sono presenti anche due ingressi: un ingresso micro USB che permette di ricaricarle e un ingresso Jack da 3,5 mm funzione molto utile in caso si debba ascoltare della musica con un dispositivo non dotato di bluetooth o NFC, cosa molto rara ai giorni d’oggi.

Autonomia
Queste cuffie wireless economiche, sono dotate di una batteria agli ioni di litio con un’autonomia molto superiore alla media, infatti è di circa 22 ore che non è per niente male per essere delle cuffie bluetooth di piccole dimensioni.
Ovviamente essendo dotati di una grande batteria ci metterà di più a ricaricarsi rispetto ad altre cuffie, infatti per ricaricarsi ci mette circa 3 ore.
La batteria non si riscalda affatto, ma rimangono fredde al tatto, anche dopo un lungo periodo di utilizzo.
Purtroppo Sony non ha inserito nessuna funzione di risparmio energetico o timer di spegnimento automatico.
Come faccio a controllare l’autonomia residua?
Si può tenere controllata la carica residua mediante l’app di Sony o attraverso il logo della batteria che si troverà nella parte alta del tuo smartphone a cui le hai collegate.

Come connettere le Sony MDR-XB950B1 al tuo telefono?
- Premi il pulsante di accensione per due secondi per accenderle, ripremi il pulsante un’altra volta per altri sette secondi in modo da attivare il bluetooth.
- Verifica che il led sul altoparlante sinistro lampeggi alternativamente in blu e in rosso dopo aver rilasciato il pulsante.
- Ascolta la guida vocale che dice “Bluetooth pairing”.
- Avvicina il tuo telefono che sia Android o IPhone, attiva il bluetooth e vai nei dispositivi nelle vicinanze e dopo aver trovato le cuffie, clicca connetti.
Come ti ho già detto queste cuffie possono essere usate tramite jack e sono compatibili con tutti quei dispositivi dotati di un ingresso jack compresi anche le console come Playstation 4 e Xbox One.
Confezione
- Sony MDR-XB950B1.
- Cavo Jack da 3,5 mm.
- Cavo Micro USB per la ricarica.
- Manuale d’istruzioni.
- Garanzia di due anni.
Colori
Le Sony MDR-XB950B1 sono disponibili in due colori che sono nero e verde.
Personalmente penso che la Sony ha fatto un buon lavoro con i colori (nonostante sono solo due le varianti disponibili) perché sono metallizzati quindi sono più resistenti ai graffi, polvere e hanno delle leggere sfumature chiare.
App Sony
Music Center che in precedenza si chiamava SongPal, è un’applicazione gratuita disponibile sia per dispositivi IOS che Android.
Che permette di gestire la tua musica in modo semplice e veloce, personalizzare alcune funzioni che alcune di loro ti permetteranno di migliorare la qualità audio, anche grazie al equalizzatore e controllare l’autonomia della batteria, tutto questo direttamente dal tuo smartphone quindi sempre a tua portata di mano.

Sony MDR-XB950B1 vs Sony MDR-XB950N1B
Bene, queste cuffie sono disponibili in due differenti versioni le Sony MDR-XB950B1 (senza noise-cancelling) e le Sony MDR-XB950N1B (con noise-cancelling).
L’unica differenza che è facilmente intuibile dai nomi è la presenza o meno del isolamento acustico, per alcuni utenti potrebbe rivelarsi molto utile e per altri no, tutto dipende dal uso che ne andresti a fare.
Se le usi sui mezzi ti consiglio le Sony MDR-XB950N1B, se non vuoi esser disturbato mentre ascolti il tuo cantante preferito, se no ti consiglio le Sony MDR-XB950B1 senza noise-cancelling che ti faranno risparmiare circa 50 euro.
Qualità Audio
Queste cuffie bluetooth economiche di Sony presentano una buona qualità audio per il prezzo di vendita essendo delle cuffie che costano meno di 100 euro.
Secondo me presentano troppi bassi, anche con l’opzione Extra Bass impostata su off.
Che per alcuni generi di musica potrebbe essere un lato negativo come il Rock e il Jazz e per altri un lato positivo come il Hip-Hop e Rap.
Per i più tecnici, ha dei bassi alla frequenza di 10Hz, il che è ottimo per produrre colpi e rumori profondi.
La gamma media è molto buona.Di solito il salto di differenza tra bassi-medi tende avere delle voci un po’ magre, ma grazie alla presenza abbastanza marcata dei bassi non si avrà un effetto evidente.
Gli alti sono ben presenti, invece i medi rischiano di essere coperti dalle altre frequenze, inoltre sono fluidi e veloci, senza picchi sgradevoli, ma non rivelano molti dettagli.Nel complesso, gli acuti non sono troppo invadenti.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Caratteristiche
- Cuffie bluetooth over-ear
- Possibilità di usare il jack per la riproduzione musicale.
- Autonomia di 22 ore.
- Dimensioni 19 x 19 x 5 cm.
- Peso 281 g.
Conclusioni Recensione Sony MDR-XB950B1
Migliori cuffie wireless economiche?
Bene, siamo giunti alla conclusione della “Recensione Sony MDR-XB950B1” e posso dire che sono un ottimo prodotto ad un ottimo prezzo.
Sono tra le migliori cuffie bluetooth economiche perché presentano: una buona autonoma, qualità audio, chiamate e un bel design.
Come già ribadito l’unica differenza con le Sony MDR-XB950N1B è la presenza o meno di un isolamento acustico.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Design
- Materiali
- Chiamate
- Comfort
- Prezzo
- Manca una custodia
- Solo due colori disponibili
Ottime cuffie bluetooth ad un ottimo prodotto.
Acquistate per mio figlio e li piacciono moltissimo.