
Recensione Sony HT-S350
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Dimensioni
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sony HT-S350: è una Soundbar 2.1 con subwoofer integrato, tutto sommato considerando le sue ridotte dimensioni e il prezzo offre delle buone prestazioni, inoltre potrai connetterla al tuo Smartphone grazie alla presenza del Bluetooth.
User Review
( vote)Recensione Sony HT-S350
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo insieme della Sony HT-S350, che è una soundbar economica di Sony.
È adatta per tutte quelle persone che stanno cercando una soundbar con delle buone prestazioni, ma non hanno intenzione di spendere troppi soldi.
La Sony HT-S350 è un sistema soundbar 2.1 che offre delle buone prestazioni considerando le sue ridotte dimensioni.
Sei stufo della bassa qualità audio degli altoparlanti integrati della tua TV?
Bene allora continua a leggere per scoprire di più su questa soundbar.
CONDIVIDI LA RECENSIONE SONY HT-S350
Design

La soundbar HT-S350 è una soundbar compatta, infatti ha delle dimensioni di 19 x 38,2 x 39 cm, è completamente nera con dei pulsanti sensibili al tocco sul pannello superiore in ecopelle e un griglia frontale che copre i driver.
Non è troppo alta, quindi non dovresti avere problemi a posizionarla davanti alla TV, in quanto non coprirà la parta inferiore dello schermo.
Anche sotto la griglia, i driver a fuoco frontale erogano l’audio, in combinazione con il subwoofer wireless per un’uscita di 320 W.
Il subwoofer misura circa 19 x 38 x 39,1 cm, ha una forma simile a una torre per PC e ospita un driver da 6,3 pollici.
Tutto sommato la Sony HTS350 è una soundbar piuttosto semplice. Ha una griglia in metallo che copre la parte anteriore e la maggior parte dei lati, mentre la parte superiore ha una trama in ecopelle che regala delle piacevoli sensazioni al tatto, il resto è realizzato in una plastica solida.
La prima cosa che salta all’occhio del subwoofer è la porta dei bassi che si trova nella parte anteriore e una griglia metallica proprio sopra di essa che copre l’altoparlante.
I lati e la parte superiore sono realizzati principalmente in legno, mentre la porta è in plastica.
La soundbar può essere montata a parete; è inclusa una guida di montaggio, ma nessuna staffa di montaggio.
Comandi

Sul lato superiore della barra, ci sono alcuni pulsanti sensibili al tocco che controllano le funzioni di base.
Potrai accendere / spegnere la soundbar, selezionare la modalità TV, modificare il volume o associare un dispositivo Bluetooth.
L’interfaccia del Sony HT-S350 è molto semplice e consiste di sole tre luci che lampeggiano quando si cambiano le impostazioni.
All’interno della confezione, troverai un telecomando sottile di colore nero che ti permetterà di controllare la tua soundbar, stando comodamente seduto sul divano.
Al di sopra sono stati istallati dei pulsanti che ti permetteranno di: controllare l’alimentazione, gestire la riproduzione, Bluetooth e di accedere ad una serie di modalità audio tra cui Auto, Cinema, Musica, Notte e Voce.
Il telecomando rende semplice l’uso dell’HT-S350, quindi cerca di non perderlo perché, sebbene sia possibile alternare gli ingressi tra TV e Bluetooth grazie ai pulsanti istallati sulla soundbar, non è possibile cambiare le modalità EQ senza il telecomando.
A proposito di modalità EQ, puoi passare da una all’altra in base a ciò che stai guardando o ascoltando.
Connettività
Per quanto riguarda la connettività, il retro della barra è di plastica e ha un’apertura per le porte di ingresso tra cui: alimentazione, un’uscita HDMI (ARC) e un ingresso ottico, con un cavo ottico incluso.
Il pannello posteriore ospita anche un ripetitore IR per trasmettere il segnale del telecomando al televisore.
È molto semplice istallarla e configurarla, infatti dovrai semplicemente collegare la soundbar alla TV tramite cavo ottico o HDMI.
Il Sony HTS350 supporta la trasmissione senza fili, infatti grazie al Bluetooth potrai connetterla al tuo telefono senza aver alcun filo attorno.
Purtroppo non c’è Wi-Fi, il che annulla qualsiasi possibilità di streaming direttamente da app popolari come ad esempio Spotify o Airplay.
La parte posteriore del subwoofer è in metallo, il cavo di alimentazione si collega nella parte inferiore, in modo da poterlo nascondere facilmente.
Nella parte superiore del retro, troverai anche il pulsante di associazione che ti permetterà di connettere la Soundbar al Subwoofer.
Purtroppo non esiste un’app che si accoppi con questa barra.
Qualità Audio

Dal punto di vista della qualità audio, il Sony HT-S350 ha un suono abbastanza naturale, infatti non si percepiscono eccessive enfatizzazione.
Con una potenza di 320W, il HT-S350 può diventare molto rumoroso, considerando le sue ridotte dimensioni, ha una buona diffusione sonora in grado di riempire ambienti di notevoli dimensioni.
Il bilanciamento tende a spostarsi un po’ più verso la fascia bassa, in gran parte a causa del subwoofer.
Sony include una modalità “Voce” che permette di migliorare la qualità dei dialoghi.
Come la maggior parte delle Soundbar di Sony, ha un buon palcoscenico per le sue dimensioni, questo è dovuto alla modalità surround.
Come ho già detto utilizzato una configurazione 2.1, ciò significa che non ha un altoparlante centrale dedicato.
Infatti usa i diffusori sinistro e destro, per creare un suono al centro, tutto sommato ci riesce anche bene.
La Sony HTS350 ha buone funzionalità di miglioramento del suono, grazie alla regolazione del livello del subwoofer che consente di controllare la quantità dei bassi in uscita e i vari preset dell’ equalizzatore.
In termini di standard audio, supporta il Dolby Digital e Dolby Dual Mono.
Confezione
All’interno della confezione troverai:
- Soundbar Sony HT-S350
- Manuali
- Telecomando con batterie
- Cavo ottico
Conclusione Recensione Sony HT-S350
Bene, siamo arrivati alla conclusione di questa recensione, la Sony HT-S350 è una soundbar che riesce ad offrire delle buone prestazioni considerando il loro basso prezzo e le loro ridotte dimensioni.
Pro
Contro
- Design
- Costruzione
- Dimensioni
- Qualità audio
- Assenza Wi-Fi
- Connettività limitata