Recensione Sony GTK-XB72
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
Introduzione
Un karaoke con gli amici, una festa improvvisata, la passione di fare il dj, l’esibizione di una neo band o chissà, solo un modo per cambiare design in casa… Sono tanti i motivi per cui potresti acquistare una cassa bluetooth efficiente, ma anche bella da vedere come la Sony GTK- XB72. Non sai di cosa stiamo parlando, ma sei interessato all’argomento? Ecco per te bella pronta pronta una recensione Sony GTK- XB72!
User Review
( votes)Recensione Sony GTK- XB72
Davvero non ci sono parole per descrivere ciò che ti fa venire in mente così, di primo impatto, la Sony GTK- XB72. Se la prima impressione è davvero quella che conta, possiamo dire che questa cassa Bluetooth sa davvero come farsi notare, senza comunque ostentare troppo.
Se uniamo il suo design unico e stupendo da mozzare il fiato, ai tanti altri lati ed aspetti positivi di cui può andare fiera, come ad esempio le luci, l’acustica, i materiali, la Sony GTK-XB72 è senza dubbio un’ottima scelta se hai intenzione di acquistare una cassa Bluetooth dall’aspetto professionale.
CONDIVIDI LA RECENSIONE SONY SRS-XB72
Design
Se stai pensando: “Certo ora compro una cassa bluetooth al posto di un vaso di fiori”, vuol dire che ancora non hai dato un’occhiata al suo aspetto, perchè è sì un’ottima prodotto per quello che fa, ma è anche un oggetto di design che stupisce tutti i tuoi ospiti.
Se da spenta è già così tanto bella da vedere, figuriamoci da accesa. Mi sembra doveroso parlare in una recensione della Sony GTK- XB72 di come appare esteticamente questo prodotto in funzione. Ha una forma rettangolare, ma allo stesso tempo arrotondata e, appena entra in funzione… voilà, la discoteca è servita!
Perchè parlo di discoteca? Beh, è semplice. Perchè ovviamente che effetto puoi ottenere se hai a disposizione un’ampia scelta di luci? Entrambi gli altoparlanti sono caratterizzati da luci multicolore e, considerando le dimensioni degli altoparlanti stessi, potresti pensare che siano sufficienti. Potrebbero, ma la Sony non si accontenta di un risultato “sufficiente” e fa di più.
Oltre agli altoparlanti multicolor, sia sulla parte superiore che su quella inferiore abbiamo dei led, ha una luce stroboscopica e proprio per non farsi mancare nulla, anche il contorno è luminoso, e non una luminosità statica, ma anch’essa multicolore.
Per la gestione delle luci, come vedremo anche più avanti in questa recensione della Sony GTK- XB72, possiamo avvalerci dell’app compatibile Fiestable, grazie alla quale possiamo scegliere direttamente dallo schermo del nostro device tutti i giochi luminosi.
Le dimensioni contano, specie se abbiamo già scelto una collocazione prima del presunto acquisto. Prima di farti stare ore a cercare in rete, ti avviso che il suo peso è già di 12 Kg, mentre per le dimensioni siamo sui circa 38, 1 X 34, 6 X 65,2 cm.
Se sulla parte frontale troviamo gli altoparlanti e le luci, sulla parte superiore abbiamo i comandi, mentre sul retro, ben nascosti, tutte le entrate e le uscite necessarie per connettività ed alimentazione.
Comandi
Oltre all’applicazione per dispositivi mobili Fiestable che ci aiuta a gestire i giochi di luci e che può farci ottenere risultati strabilianti degni dei migliori professionisti, abbiamo altri due aiutanti. Si tratta dell’app Sony e dell’applicazione Music Center.
Queste app ci consentono di controllare tranquillamente tutti i comandi della tua Sony GTK- XB72 anche se siamo lontani o semplicemente non abbiamo voglia di alzarci. Se poi hai lasciato il cellulare vicino alla cassa… mi dispiace per te, ma devi trovare la forza o il tempo di raggiungerla. Comunque, oltre alle classiche funzioni che possiamo gestire, come ad esempio il volume, abbiamo la possibilità di scegliere la nostra playlist e cambiarla quando vogliamo.
Per i più tradizionalisti, o per tutti coloro che hanno perennemente la memoria del cellulare piena con la conseguente impossibilità di eseguire il download di qualsiasi app, niente paura, perchè ovviamente abbiamo la possibilità di utilizzare i tradizionali tasti posti in modo abbastanza discreto sulla parte superiore. Vediamoli nel dettaglio:
- Quello che di certo non manca mai è il tasto di accensione o spegnimento con tanto di indicatore che indica lo stato di attività o inattività
- Un indicatore bluetooth che indica l’avvenuta connessione o meno dei dispositivi, che, come vedremo, possono essere anche più di uno
- Indicatore USB
- Indicatore audio- in
- Un tasto function /pairing che ti consente di cambiare modalità di connessione in base a quante volte viene premuto
- Due tasti per selezionare il brano precedente o quello successivo
- Un tasto play/ pausa utile anche per rispondere alle chiamate
- Un tasto ADD con il relativo indicatore
- Tasto W.Party Chain/ light, sempre con il relativo indicatore
- Tasto Live e tasto extra bass con i rispettivi indicatori
- I classicissimi tasti + e – per la regolazione del volume
Autonomia
Se questa è una recensione della Sony GTK- XB72, nel bene o nel male è doveroso dire le cose come stanno. Nel caso in cui all’improvviso la festa si ferma per mancanza di musica, ebbene, o è colpa tua che hai sopravvalutato il tuo impianto elettrico, o di qualcuno che è maldestramente inciampato sul filo staccando la spina.
Ad ogni modo non puoi assolutamente dare alcuna colpa alla batteria difettosa della tua cassa bluetooth, e sai perchè? Perchè non è dotata di batteria, l’unico modo è collegarla semplicemente alla presa di corrente.
Per alcuni può essere un lato positivo, per altri meno, sta di fatto che è utilizzabile esclusivamente in un luogo dove puoi procurarti la corrente elettrica, che sia a casa tua o sulla spiaggia con l’aiuto di un gruppo elettrogeno.
Molto probabilmente questa scelta è stata fatta dalla Sony per via delle tante, troppe funzioni che possiede, specialmente per quanto riguarda i giochi di luci. Una batteria molto probabilmente sarebbe sufficiente per così poco tempo che saresti ugualmente costretto ad optare per l’alimentazione a corrente.
Connettività
Per quanto riguarda la connettività, possiamo dire che siamo abbastanza “coperti”, dato che abbiamo una maggiore possibilità di scelta.
Quella forse più adottata è la connessione bluetooth che può avvalersi anche della tecnologia NFC, per una connessione rapida con il semplice avvicinamento dei dispositivi interessati.
Grazie a questo metodo di connettività, possiamo unire più di una cassa bluetooth in modo da ottenere indubbiamente un suono migliore e più immersivo, per poter fare ciò ti occorre premere il tasto “party chain” posto sul retro della cassa.
Altre possibilità di collegamento che possono tornare sempre utili in qualsiasi momento, sono quella dell’audio in e dell’usb, perchè purtroppo o per fortuna, i cavi non ci abbandonano mai. Insomma, qualsiasi device tu abbia puoi utilizzarlo insieme alla Sony GTK- XB72.
Nel caso in cui tu abbia una vera e propria passione per il canto o se volete organizzare un karaoke tra amici, stai pur certo che la Sony GTK- XB72 non ti molla mai e ti consente di inserire un microfono con l’apposito spinotto direttamente sul retro.
Confezione
Ci sono alcune persone che acquistano un determinato prodotto rispetto ad un altro, spesso solo basandosi sul packaging, la bellezza del pacchetto, il contenuto… a volte un solo cavo in dotazione in più può fare la differenza. Scopriamo allora cosa ci nasconde la confezione della Sony GTK- XB72 con questa recensione.
- Prima di tutto parliamo del pacchetto. La confezione è ovviamente grande ed ingombrante, considerate le dimensioni della cassa che, oltretutto, ha anche uno spesso imballaggio per evitare qualsiasi danno durante il trasporto.
- Ovviamente troviamo un cavo di alimentazione con una classica spina che, come abbiamo visto, risulta essere essenziale in quanto la cassa bluetooth, come ti ho già accennato in questa recensione della Sony GTK- XB72, non è provvista di batterie ricaricabili.
- Cosa stranissima hanno incluso nella confezione anche quel tanto sconosciuto libricino che a pochi piace e che quando serve ci si accorge che molto probabilmente è irrimediabilmente sparito: il manuale dell’utente che contiene tutte le istruzioni.
- Ma adesso veniamo al punto saliente, ti svelerò un contenuto che non ti saresti mai aspettato. Signore e signori, all’interno della confezione, in via del tutto eccezionale, troviamo la cassa bluetooth Sony GTK- XB72! Stavi già per esultare pensando a cosa mai poteva esserci nel packaging? Mi spiace deluderti ma è tutto qui
Per quanto riguarda la confezione, quindi, la Sony si è basata sull’essenziale, senza badarci troppo forse, ma d’altra parte possiamo concederglielo e perdonarla, visto che l’importante alla fine è l’ottima funzionalità del prodotto.
Qualità Audio
Ovviamente non tutti sono interessati all’aspetto esteriore o ad altre caratteristiche considerabili futili e superflue. Il fatto è che se acquisto una cassa bluetooth, tra l’altro blasonata e popolare, voglio sapere se davvero l’audio è così eccezionale e senza eguali. Ebbene sì, te lo confermo.
La Sony GTK- XB72 è senza dubbio una cassa perfetta per svariati motivi e sotto diversi punti di vista, ma per quanto riguarda il suono supera se stessa. Il suo punto forte? Certamente i bassi, che vengono riprodotti in una maniera eccellente, senza alcun difetto.
Per quanto riguarda l’ampiezza di distribuzione del suono, beh, ti assicuro che questa cassa bluetooth cerca di fare del suo meglio in ogni circostanza. Essendo posizionabile sia verticalmente che orizzontalmente, noterai che, durante lo spostamento, la musica o qualsiasi cosa tu stia riproducendo si arresterà per qualche istante, in modo da darle il tempo di “ricalibrarsi”.
Questo piccolo break che la cassa si concede, le serve a capire come sia meglio distribuire il suono in base alla sua posizione, in modo che tu possa essere avvolto e circondato (senza mani in alto, tranquillo) da tutte le frequenze riprodotte in maniera chiara e nitida.
Caratteristiche
Riassumiamo quindi brevemente tutte le caratteristiche di questa cassa bluetooth in modo da avere un quadro più chiaro di cosa ci offre.
- Ha un bel design nonostante le sue grandi dimensioni. I comandi sono posizionati sulla parte superiore insieme agli indicatori led, mentre sul retro possiamo trovare tutte le porte di entrata ed uscita
- Possiamo posizionare la nostra cassa sia verticalmente che orizzontalmente, in quanto è prevista di gommini antiscivolo per entrambe le posizioni.
- La Sony non si è risparmiata ed ha utilizzato solo materiali di ottima qualità per garantirti un prodotto eccellente
- Ha numerosissime luci e led che possono essere gestite in vari modi anche attraverso l’app Fiestable che ci consente di ottenere vari giochi luminosi
- Può essere utilizzata con le app compatibili per la gestione dei comandi anche da lontano
- Ha un’ottima qualità del suono che le consente di essere una tra le migliori casse bluetooth in commercio. Si comporta egregiamente in particolar modo con i bassi
- Può essere associata con altre casse bluetooth in modo da ottenere una potenza del suono sempre maggiore
- Viene alimentata solo tramite cavo
Conclusione Recensione Sony GTK-XB72
Credo sia giunta l’ora di tirare delle conclusioni ed arrivare al dunque. Questo prodotto è davvero ottimo e funzionale sotto molti punti di vista. Il suo pezzo forte sono le luci ed il suono, specialmente i bassi che non temono confronti e paragoni con la concorrenza.
Tuttavia è un prodotto per fare le cose “all’ingrande”, quindi sciuperesti le sue potenzialità e non la sfrutteresti al massimo se ti occorre per sentire giusto della musica a basso volume. Altro piccolo difetto è la mancanza di batteria che quindi non ti consente l’utilizzo senza la presenza di elettricità.
Detto ciò, quali sono le tue di conclusioni? Reputi che la Sony GTK- XB72 possa entrare a far parte della tua famiglia e della tua vita? Se è così mi raccomando, trattala con cura, perchè anche lei ti farà vivere momenti indimenticabili!
Pro
Contro
- Varie possibilità di connessione
- Suoni eccellenti, specialmente i bassi
- Design bello e funzionale
- Possibilità di connettere più di una cassa
- Compatibilità con le app
- Ottima qualità delle luci e dei materiali
- Possibilità di collegare un microfono
- Cavo in dotazione molto corto
- Mancanza di un display
- Mancanza di batteria
Articoli Simili
CONDIVIDI LA RECENSIONE SONY SRS-XB72