
Recensione Sonos Playbar
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Dimensioni
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sonos Playbar: è una soundbar di fascia alta che si è concentrata sopratutto sulle prestazioni acustiche, infatti ha un’ottima qualità audio rispetto ai suoi principali rivali, offre un suono notevolmente potente e chiaro in grado di riempie ambienti anche di grandi dimensioni.
User Review
( vote)Recensione Sonos Playbar
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove recensiremo il Sonos Playbar, che è la soundbar top di gamma di Sonos.
Sonos da anni sta cercando di perfezionare la musica digitale multiroom per la casa.
Sicuramente non è stata la prima società a svolgere questo compito, ma Sonos si è sempre distinta dalla maggior parte dei rivali per la semplicità di utilizzo dei suoi prodotti.
Ha un profilo sonoro leggermente brillante, sembra comunque abbastanza neutro e buono per contenuti vocali come podcast o programmi TV.
CONDIVIDI LA RECENSIONE SONOS PLAYBAR
Design

Il Sonos Playbar è un diffusore di bell’aspetto ed è straordinariamente ben realizzato.
Le parti della soundbar che non sono coperti dalla griglia in tessuto morbido, sono realizzati in alluminio, mentre molte soundbar rivali sono realizzati in plastica.
Ha un peso di 5,4 kg per una lunghezza di 90 cm e un’altezza di 9 cm, devo dire che non è particolarmente leggero da trasportare.
Il Sonos Playbar ha un piacevole rivestimento in tessuto nella parte anteriore e superiore della soundbar.
Su entrambi i lati presenta una griglia in metallo, mentre la parte posteriore e inferiore sono realizzati in una plastica argentata di buona qualità.
La qualità costruttiva di questa soundbar è davvero eccezionale, il suo corpo in plastica con qualche parte in alluminio la rendono molto solida e durevole nel tempo.
L’interfaccia si trova sul lato destro della barra. Ha una luce di stato che lampeggia o cambia colore a seconda di cosa stai facendo.
Sebbene abbia dei fori per il montaggio a parete sul lato inferiore della soundbar, è necessario acquistare separatamente delle staffe di montaggio.
Comandi

I principali controlli della barra si trovano sul lato destro della soundbar.
Infatti troverai il pulsante per la riproduzione / pausa e un pulsante per controllare il volume.
Sonos Playbar purtroppo non ha incluso un telecomando all’interno della confezione.
Tuttavia, se si utilizza l’app Sonos Controller, è possibile programmare il telecomando a infrarossi della TV per controllare il volume utilizzando la funzione “Impostazione telecomando”.
Connettività
Sulla parte posteriore della soundbar troverai un’apertura dove troverai all’interno tutti i principali ingressi:
- 2x Porte Ethernet
- Ingresso audio ottico
- Alimentazione
L’aggiunta di una seconda porta Ethernet ti consente di utilizzare la Playbar come switch Ethernet o come hub.
Come ogni prodotto Sonos, la Playbar ha delle connessioni molto limitate, infatti rispetto ad altri diffusori non è dotato di HDMI, ma presenta un unico ingresso audio ottico.
Ciò significa che dovrai collegare semplicemente l’uscita audio ottica della tua TV direttamente alla tua TV.
Ho apprezzato che a differenza di molte soundbar, per l’alimentazione utilizza un cavo sottile, invece di un mattone ingombrante.
A differenza del più recente Sonos Beam, non supporta alcun opzione di controllo vocale, come ad esempio Google Assistant, Alexa o Siri.
Purtroppo non dispone di Bluetooth, tuttavia potrai collegarti ad essa usando il tuo Wi-Fi.
Non ha alcuna funzione di risparmio energetico come lo spegnimento automatico. Sebbene sia possibile impostare un timer di spegnimento che arresta l’audio dopo un determinato periodo di tempo, ciò non spegne la soundbar.
App
La configurazione è semplicissima, infatti potrai utilizzare l’applicazione ufficiale di Sonos disponibile gratuitamente sia per dispositivi Android e IOS, che ti guiderà passo dopo passo nel processo di connessione.
Inoltre attraverso questa app potrai collegare tutti i tuoi servizi musicali, come ad esempio Spotify, potrai anche controllare l’intera rete di altoparlanti Sonos, ciò è molto utile se possiedi altri prodotti Sonos.
Qualità Audio

La prima cosa che ho notato di questa soundbar è il suo palcoscenico ampio e dettagliato, questo è dovuto al fatto che all’interno della Sonos Playbar sono stati istallati sei driver di fascia media e tre tweeter.
I canali sinistro, destro e centrale ottengono due driver midrange e un tweeter, mentre i tweeter sinistro / destro sono montati sul bordo della barra con un’angolo di circa 45 gradi, in modo da migliorare la diffusione sonora nell’ambiente.
Questa configurazione dei driver funziona davvero bene, producendo un palcoscenico ampio, dettagliato e dal suono eccezionale.
È in grado di creare dei suoni davvero più grandi delle sue dimensioni, infatti riesce a riempire senza problemi anche ambienti di notevoli dimensioni.
Il suono è estremamente nitido e dettagliato, alzando il volume potrebbe diventare piuttosto rumoroso, ciò è una tonalità comune nei diffusori con corpo in alluminio.
Attraverso l’applicazione di Sonos potrai accedere a diverse funzionalità di miglioramento del suono.
Infatti ha una funzione di miglioramento del dialogo che è ottima per i tuoi programmi TV o podcast preferiti, nonché una modalità notturna che può aiutarti a regolare il volume del contenuto che stai riproducendo.
E per ultimo, ma non per importanza un equalizzatore che ti permetterà di regolare la quantità di bassi e alti su questa soundbar.
Confezione
All’interno della confezione troverai:
- Soundbar Sonos Playbar
- Manuali
- Cavo Ethernet
- Cavo di alimentazione
- Cavo ottico
Conclusione Recensione Sonos Playbar
Bene, siamo arrivati alla fine di questa recensione, il Sonos Playbar è una soundbar che si è concentrata soprattutto sulle prestazioni acustiche, rispetto alla connettività o il design.
Infatti offre una ottima qualità audio, con un suono chiaro e potente in grado di riempire ambienti anche di grandi dimensioni.
Pro
Contro
- Design
- Costruzione
- App
- Qualità audio
- Connettività limitata
- Assenza Bluetooth