
Recensione Sonos One
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Funzioni
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sonos One: si presenta con un design elegante e moderno, che riprende quello del suo predecessore.Le dimensioni sono le stesse del fratello minore (16 cm di altezza e una base da 12 cm).Il suono è molto buono, è corposo e vivace, devo dire che riesce a battere alcune aziende produttrici di soluzioni audio che sicuramente hanno più esperienza nel settore rispetto a Sonos.
User Review
( votes)Sonos è un’azienda statunitense d’elettronica di consumo fondata nel 2002 da John MacFarlane con sede a Santa Barbara, California.
Sviluppa e produce soluzioni audio che sono collegati in rete tramite WLAN. Il sistema può utilizzare file audio locali o servizi di streaming musicale e riprodurli contemporaneamente in più stanze.
Il sistema audio è controllato da un’app sullo smartphone, tablet, PC o desktop e in parte tramite controllo vocale.
Recensione Sonos One
Bene, possiamo incominciare con la recensione del Sonos One, che è uno speaker smart con controllo vocale, una volta connesso alla rete WIFI può essere controllato con l’apposita App Sonos.
Ciò per cui lo definisco “smart” è la sua integrazione con l’assistete vocale. Possiamo impartire comandi vocali e lo speaker ci risponderà di conseguenza fornendoci informazioni o compiendo determinate azioni, l’assistente vocale in questione è Alexa, software sviluppato da Amazon.
Questo è l’ultimo speaker wireless rilasciato dal azienda, presenta nuove “tecnologie” e funzioni come i comandi vocali.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL SONOS ONE
Design
Sonos One si presenta con un design elegante e moderno, che si adatta ad ogni tipo di arredamento, inoltre forse avrai notato che riprende il design del suo predecessore (Sonos Play 1).
Le dimensioni sono le stessa del fratello minore (16 cm di altezza e una base da 12 cm), c’è una griglia che ricopre l’intero altoparlante e riprende il colore su tutta la superficie.
Di per sé lo speaker è abbastanza piccolo, ma ben realizzato, con una forma lievemente tondata ai lati, infatti ha un peso di circa 1,9 kg.
Date le sue piccole dimensioni, non è difficile trovarli una collocazione, l’unico aspetto da considerare è che dovrà essere vicino a una presa corrente, a causa del cavo di alimentazione che non è molto lungo.
Sonos One è circondato da una griglia metallica che nasconde al suo interno: due amplificatori classe D, un tweeter e un mid-woofer.
Per facilitare il controllo vocale, è dotato di sei microfoni interni per permettergli di sentirti in qualsiasi condizione sia la tua voce.

Comandi
Nella parte superiore dello speaker troveremo una pulsantiera touch screen che a differenza del Play 1 è molto più elegante e piatta.
Scorrendo verso desta o sinistra, si procede avanti o si torna indietro all’interno della playlist che si sta ascoltando. Con un tocco nella parte centrale è possibile far partire la traccia o metterla in pausa. Invece, toccando la parte destra e sinistra possiamo regolare il volume.
Sempre nella parte alta della cassa troviamo i fori dei microfoni e due luci LED, una che indicano: una se lo speaker è attivo e l’altra che indica se il microfono è attivo. L’azienda garantisce totale privacy, perchè una volta spento lo speaker tutti i microfoni saranno disattivati.
Nella parte posteriore sono presenti un pulsante per la configurazione e una porta Ethernet da 110/100 mbps.

Connettività
Anche se non disponi di una coppia di Sonos One, ne basta anche uno solo essendo un ottimo diffusore per l’ascolto della musica senza fili o forse è il sistema per eccellenza per chi vuole accedere a tutte le librerie di musica digitale esistenti: con l’applicazione Sonos è possibile accedere alle varie app da musica streaming: Spotify, radio Web, Podcast, Amazon Music o Apple Music.
Invece se disponi di più altoparlanti Sonos One una volta connessi insieme attraverso l’applicazione sarai in grado di dire ad Alexa di suonare una playlist solo agli speaker presenti in una certa stanza (camera) invece in un’altra stanza (cucina) riprodurre un altra totalmente diversa, oppure è possibile riprodurre la stessa musica in tutte le stanze.
Quando pronunciamo “Alexa”, risponde con un suono molto simile a un campanello che rappresenta l’attivazione, quindi da allora in poi qualunque cosa tu li chieda lei esegue.
Sonos One, così come anche gli altri modelli Sonos, sono degli speaker wireless che necessitano di una rete Wi-Fi a cui collegarlo, o una porta di rete per l’uso cablato.
All’inizio per configurarlo dovrai collegarlo in modo cablato al tuo modem, ma in seguito potrai usufruire del wifi.
La configurazione iniziale, potrai effettuarla da PC o smartphone tramite l’applicazione Sonos che ti guiderà passo per passo alla configurazione. Nel giro di un paio di minuti, lo speaker sarà pronto, quindi potrai anche fare a meno dello smartphone per controllarlo.
Il mio Sonos l’ho posizionato sul comodino della mia camera, cosi da usufruire della funzione sveglia così da farmi alzare alla mattina a ritmo di musica.
Colori
Il Sonos One è disponibile in due colorazione che sono: bianco e nero.
Confezione
- Sonos One.
- Cavo di alimentazione.
- Cavo Ethernet piatto.
- Manualistica.
Qualità Audio
Il Sonos One è composto da due speaker configurati in modo tradizionale; quindi non aspettarti un suono a 360 gradi.
Nonostante ciò Il suono è molto buono, è corposo e vivace, qualcosa di straordinario che riesce a battere alcune aziende produttrici di soluzioni audio che sicuramente hanno più esperienza nel settore rispetto a Sonos.
Ciò che contribuisce nel migliorare la dispersione del suono è la superficie antiscivolo presente sul fondo, che impedisce le distorsioni al massimo del volume.
I bassi sono abbastanza presenti, ma non troppo pompati, ma dipende anche da dove lo collocherai, io ti consiglio di acquistare una base d’appoggio.
Gli alti sono molto precisi, forse non troppo cattivi ma questo favorisce le frequenze medie che sono molto aperti.
Quando ho ascoltato per la prima volta il Sonos One ho notato una qualità audio leggermente superiore a quella del Play 1, ma ora che ho avuto la possibilità di testarla per un po’ di tempo posso confermare che suonano più o meno allo stesso modo.
Il modo migliore per sfruttare il Sonos One è utilizzare un iPhone o un iPad per la funzione di auto calibrazione TruePlay (esclusiva per iOS) che a seguito di vari test sul ambiente circostante ne migliora la diffusione.
Il soundstage è spazioso e organizzato in maniera impeccabile, con le voci che emergono sempre in modo convincente, assolutamente naturale e con gli strumenti che non sono da meno per precisione e disposizione nello spazio.
Nelle app è presente anche un equalizzatore, con cui potrai regolare bassi ed alti secondo le tue esigenze.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Caratteristiche
- Dimensioni:12 x 16 cm.
- Peso: 1,9 kg.
- Musica Streaming.
- App Sonos.
- Amazon Alexa.
Conclusione Recensione Sonos One
Se vuoi entrare nel mondo della musica digitale e wireless, quindi degli speaker smart il Sonos One mi sembra una buona scelta.
Cosa dire, per le sue dimensioni e il prezzo presenta un ottima qualità audio e delle utilissime funzioni smart, che ti semplificheranno la vita.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Compatibilità
- Semplicità di utilizzo
- Connettività
- Apple per ora non permette il controllo vocale attraverso Siri