
Recensione Sonos Beam
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sonos Beam: è una soundbar piccola e compatta, adatta alla maggior parte di salotti essendo che riesce a riprodurre un suono potente che riempie l’intera stanza senza problemi.È un altoparlante compatibile con la maggior parte di servizi streaming musicali, inoltre è in grado di comunicare con qualsiasi altro prodotto Sonos che hai a casa, riproducendo la stessa musica
User Review
( votes)Recensione Sonos Beam
Benvenuto, in questa nuova recensione dove parleremo insieme del Sonos Beam, una soundbar compatta, ma potente.
Sonos da qualche anno si è buttata nel mondo delle soundbar audio e devo dire che si è subito distinta dalla maggior parte di società grazie al utilizzo di una moderna tecnologia.
Il Sonos Beam è una soundbar davvero intelligente, che supporta qualsiasi assistente, da Alexa, AirPlay 2 di Apple, Siri, Google Assistant, Amazon Echo a Google Home.
Offre una buona qualità audio nonostante non disponga di un subwoofer esterno, con un profilo sonoro abbastanza neutro, sebbene leggermente brillante.
Nella riproduzione musicale si nota una leggera una mancanza di sub-bassi, ma ciò può essere migliorato utilizzando un subwoofer esterno.
CONDIVIDI LA RECENSIONE SONOS BEAM

Il Sonos Beam ha una lunghezza di 65 cm per un peso di circa 2,8 kg, è piccolo, leggero e si adatta facilmente alla maggior parte dei salotti, a differenza di alcuni altoparlanti che richiedono molto più spazio.
La qualità costruttiva complessiva del Sonos Beam è eccezionale, ricoperta da un tessuto resistente da eventuali urti e una struttura interna molto robusta.
All’interno ci sono quattro driver full range, un tweeter, tre radiatori passivi e cinque amplificatori di classe D.
Come al solito, i driver e i radiatori sono posizionati lungo la parte anteriore e nei bordi, ciò aiuta nel rendere il suono più avvolgente.
Il controllo vocale è gestito da cinque microfoni, che permettono al Sonos Beam di sentirti ovunque anche in ambienti rumorosi.
I comandi sono semplicissimi, nella parte superiore troverai un piccolo rettangolo con tre pulsanti, i due laterali permettono la gestione del volume (ridurre o aumentare) e quello al centro permette di gestire la riproduzione (pausa o riproduzione).
Inoltre sopra a questa pulsantiera troverai un pulsante con il simbolo del microfono che permette di accendere e spegnere il microfono del altoparlante.
La soundbar può essere montata o collegata davanti al televisore, ha una profondità di 10 cm quindi non dovresti riscontrare alcun problema di visualizzazione.
Nella parte posteriore invece troverai soltanto tre ingressi:
- Ethernet.
- HDMI
- Alimentazione.
- Pulsante per attivare o disattivare il Wi-Fi.
Questa non è semplicemente una soundbar, ma anche un altoparlante wireless multi-room in grado di riprodurre musica dalla maggior parte di servizi streaming musicali come: Spotify, Tidal, Apple Music, Amazon, Google Play e Deezer.
Il Sonos Beam può comunicare con qualsiasi altro prodotto Sonos che hai in casa, suonando la stessa musica.
Come ho già detto supporta anche l’AirPlay 2 di Apple, che ti consente di costruire un sistema multi-room.
Il vantaggio di utilizzare come fonte di riproduzione l’HDMI ARC è che consente un certo controllo sulla TV, ciò ti semplificherà la vita perché attraverso i comandi vocali potrai chiederli ad esempio di accendere/spegnere la TV, regolare il volume o cambiare canale.
Sonos con questa versione non ha aggiornato il codec audio, quindi è stereo PCM, Dolby Digital e Dolby Digital 5.1, senza supporto per DTS.
Come al solito per gli altoparlanti Sonos, durante l’installazione ti verrà chiesto di ottimizzare il suono utilizzando il sistema Trueplay dell’azienda, che utilizza il microfono del tuo telefono per adattare il suono alla tua stanza e alla normale posizione di ascolto, ciò permetterà una migliore immersione sonora.
Attraverso l’app di Sonos potrai accedere ad oltre 60 servizi audio, il che contribuisce in qualche modo a compensare la mancanza del Bluetooth, tra cui anche alcune belle opzioni home theater, come il Night Sound (che elimina i bassi e riduce i rumori, ciò può essere utile di notte per non svegliare i tuoi cari) e il potenziamento del parlato (che offre un enfatizzazione della voce e dei dialoghi).
Inoltre un’opzione che ho molto apprezzato è l’EQ che permette di regolare le varie frequenze (bassi, medi e alti) secondo i tuoi gusti acustici.
Istallazione
Ho installato il Sonos Beam in 5 minuti seguendo le istruzioni presenti nella confezione, sostanzialmente ho solo collegato il cavo HDMI all’uscita ARC della TV, ho collegato il cavo di alimentazione e l’ho connessa alla rete wifi di casa.
Confezione
- Soundbar Sonos Beam.
- Cavo di alimentazione.
- Cavo HDMI.
- Adattatore audio ottico.
- Ethernet.
Qualità Audio

Il Sonos Beam è una soundbar che per le sue dimensioni suona davvero molto bene, infatti l’ampiezza del palcoscenico sonoro è sorprendente.
I vari effetti sonori sono ben enfatizzati grazie a dei bassi robusti, solidi, che inducono un sorriso.
Sonos Beam ha una buona risposta in frequenza stereo, pur avendo un profilo sonoro tendenzialmente neutro, anche se leggermente luminoso, essendo che non dispone un subwoofer esterno.
Questa soundbar ha degli altoparlanti che funzionano esclusivamente in combinazione con l’altoparlante del canale centrale e questo non può essere disabilitato, ciò comporta un soundstage più stretto, ma più focalizzato rispetto al Bose Soundbar 700.
Inoltre può diventare piuttosto rumoroso, infatti potrai utilizzarlo in grandi stanze senza problemi.
In termini di prestazioni effettive, il Beam utilizza quattro driver ellittici full-range combinati con un tweeter centrale, in modo da massimizzare l’emissione sonora, inoltre presenta tre diffusori passivi per migliorare le prestazioni dei bassi.
Durante l’ascolto di programmi televisivi, con la sola soundbar l’audio viene distribuito nella parte anteriore della stanza, i dialoghi appaiono chiari e forti, mentre la musica e tutti gli effetti sonori sono ben resi, anche i bassi sono di discreto livello grazie agli appositi dispositivi interni dedicati, che tuttavia non sembrano lavorare al massimo del potenziale con i contenuti video.
Per quanto riguarda il surround, lavora facendo il possibile, naturalmente essendo simulato (come tutti gli altoparlanti) sentirai raramente i suoni arrivare da dietro, a me no che la stanza è abbastanza piccola e i vari suoni si riflettono sui muri.
Se invece vuoi ottenere questa esperienza, ti consiglio di acquistare un impianto home-theatre dove anche di questo ho parlato.
Conclusione Recensione Sonos Beam
Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione, posso dire che il Sonos Beam è una soundbar piccola e dal design moderno, dal punto di vista delle prestazioni offre un suono incredibilmente pulito e profondo, suona molto bene con programmi TV, film e musica, il che è spesso un compito difficile da raggiungere per una soundbar così piccola.
Pro
Contro
- Design
- Qualità Audio
- Dimensioni
- Connettività
- Prezzo
- Subwoofer non incluso
Quindi meglio questa della sonos o bose 700
Dal punto di vista delle prestazioni audio meglio la soundbar Bose, invece riguardo le funzioni offerte meglio Sonos, spero di esserti stato utile.