Recensione Shure MVL Lavalier: Microfono Condensatore

Recensione Shure MVL Lavalier

Recensione Shure MVL Lavalier
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
4.2

Introduzione

Sei alla ricerca di un microfono omnidirezionale professionale che allo stesso tempo sia anche economico e semplice da utilizzare? Bene, allora smettila di sognare e dai un’occhiata a questa recensione Shure MVL Lavalier, perchè potrebbe essere proprio il microfono che fa per te, dato l’ottimo rapporto qualità/prezzo che lo ha reso famoso!

Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione Shure MVL Lavalier

Se non hai mai avuto il piacere di conoscere uno Shure microfono wireless, o il miglior microfono Shure economico, bisogna rimediare rapidamente, e farti fare la conoscenza di qualcuno che nel campo della registrazione digitale sa veramente il fatto suo.

Ma di chi si tratta? Dello Shure MVL Lavalier microfono a condensatore economico.

Come vedremo man mano grazie a questa recensione Shure MVL Lavalier, si tratta di un microfono a condensatore ed omnidirezionale, che non solo ti offre tanta qualità dal punto di vista dei materiali o del suono, ma anche nella connettività e soprattutto nei risultati che sarai in grado di ottenere.

Anche se, come vedremo poi, le dimensioni sono abbastanza ridotte, non c’è alcun bisogno di temere una scarsa qualità audio, dato che con ogni dispositivo, che si tratti di un pc Windows o di un Mac, o ancora di un qualsiasi cellulare o tablet, potrai registrare egregiamente e professionalmente qualsiasi cosa tu voglia.

Infatti la coppia formata da Shure MVL Lavalier ed Android, è davvero perfetta dal punto di vista della connettività, ma neanche Shure MVL Lavalier ed iOS non hanno nulla da invidiargli.

Ad ogni modo, basta con le presentazioni formali, ed entriamo nel vivo di questa recensione Shure MVL Lavalier analizzandone tutte le potenzialità!

CONDIVIDI LA RECENSIONE MVL LAVALIER

Design

Recensione Shure MVL Lavalier

Che anche l’occhio vuole la sua parte lo sappiamo tutti, quindi poco importa che si tratti di uno strumento non progettato per essere guardato, bensì utilizzato per la registrazione e quindi l’ascolto: l’aspetto ed il design sono anch’essi molto importanti.

Già a primo impatto possiamo capire che si tratta di un prodotto molto piccolo ed estremamente leggero, considerando il suo peso di soli 59,4 grammi e delle dimensioni di circa 13,3 cm x 8,3 cm x 4 cm. 

Ovviamente sfatiamo questo mito che un oggetto di piccole dimensioni possa offrire prestazioni minori, visto che, come abbiamo già accennato e come avremo modo di vedere meglio in seguito, la sua leggerezza e praticità non vanno assolutamente a discapito della qualità audio.

Stiamo parlando di un eccellente prodotto realizzato utilizzando sapientemente materiali plastici e metallici di ottima qualità, che ti garantiscono anche un’ottima durabilità e resistenza.

Il design davvero discreto fa si che, utilizzando l’apposita clip in dotazione, per la cravatta, possa essere applicato facilmente sui vestiti senza essere di grande impatto visivo.

Ovviamente vedrai una piccola “pallina” di colore nero, che può essere anche ulteriormente protetta grazie all’antivento incluso.

Sulla parte inferiore, invece, troviamo l’entrata per il cavo, anch’esso in dotazione, necessario per il collegamento con altri dispositivi.

Un difetto, se così vogliamo definirlo, è che, per via del suo aspetto davvero minimal, non fa capire esplicitamente che si tratta di un prodotto di marca, riportando soltanto una piccola etichetta sul cavo.

Al contrario, la custodia similpelle in dotazione, riporta il logo in maniera ben visibile.

Connettività

Recensione Shure MVL Lavalier

Che recensione Shure MVL Lavalier sarebbe se non parlassimo di come connettere questo prodotto ai nostri dispositivi?

Iniziamo quindi con il dire che troverai incluso un cavo TRRS che ti consente di connettere tutti i dispositivi, indistintamente se si tratta di sistemi operativi iOS, Android, Mac o Windows.

Ovviamente l’estremità del cavo è munita del classico jack da ⅛”, o meglio, per i simpatizzanti delle misure più tradizionali, da 3,5 mm.

Insomma, per potersi connettere facilmente e con successo, basta avere un dispositivo dotato di sistema di registrazione e del classico jack per le cuffie, che tutti abbiamo utilizzato migliaia di volte, come minimo.

App Shure MVL Lavalier

app shure microfono

Un altro aspetto che dobbiamo necessariamente trattare per quanto riguarda la connettività dello Shure MVL Lavalier di questa recensione, è la disponibilità di un’app (Shure Motiv Audio), disponibile gratuitamente sia per dispositivi Android che iOS.

Grazie all’app infatti, scaricabile dallo store del proprio cellulare, si possono trarre numerosi vantaggi.

Essendo questo microfono nato principalmente per la registrazione in movimento, grazie all’app si può, prima di tutto, ottenere un’ottimizzazione dei suoni praticamente in automatico, grazie alla modalità intelligente.

Ma non è tutto signori e signore. Grazie sempre a quest’app che a questo punto sembra così tanto prodigiosa, si potrà anche scegliere di inviare direttamente le registrazioni tramite e-mail, condividendoli con chi vuoi e, perchè no, anche tramite SMS.

Ti assicuro che non sto vaneggiando. Grazie a questa app puoi infatti godere della possibilità di trasformare la tua voce in testo.

Si tratta di una funzione molto utile se ad esempio vogliamo utilizzare questo microfono per fare una sorta di dettato, o ancora, se necessitiamo di sottotitoli che compaiono sotto un video che abbiamo girato.

Immagina ad esempio che con questo microfono tu voglia realizzare un video per YouTube. Potrai, grazie a questa strabiliante app, trasformare la voce in testo, ed aggiungerlo al tuo video in modo che chi vuole avere dei sottotitoli accurati sarà accontentato e tu non dovrai passare troppo tempo a trascriverli.

Insomma, se già il design aveva un suo perchè e la connettività è, senza ombra di dubbio, altrettanto degna di nota, chissà cosa ci sarà da dire riguardo la qualità audio!

Qualità Audio

Recensione Shure MVL Lavalier

Beh, per quanto riguarda la qualità audio, abbiamo già accennato in questa recensione Shure MVL Lavalier che è più che ottima, nonostante l’aspetto così minimal, le dimensioni ed il peso ridotti, che per molti si traduce in false speranze di ottenere dei buoni risultati. 

Ma dire che la qualità audio è buona, così, senza aggiungere altro, non rende affatto giustizia a questo notevole microfono omnidirezionale a condensatore Lavalier Plug and Play MVL, sarebbe riduttivo.

Si tratta di un microfono che si presta a mille utilizzi, dalle interviste, ai monologhi, alle registrazioni in generale. 

Una volta indossato, ha una copertura assicurata di poco inferiore al metro, il che ti consente di poter registrare tutto, ma allo stesso tempo di avere le mani libere per fare qualsiasi cosa.

Grazie poi al cappuccio antivento che ti viene fornito, non dovrai temere di quegli orribili soffi che si potrebbero sentire in particolar modo in un video girato all’aperto.

Già da questo puoi capire di trovarti davanti al miglior microfono Shure economico che concilia alla perfezione la qualità con il prezzo. Anche se non ti bastasse però, per giudicarlo il migliore, c’è ancora qualcosa che dovresti sapere.

L’SPL di questo microfono, ovvero la massima pressione sonora che si possa raggiungere, è davvero elevata, la migliore tra la concorrenza che in questo caso viene letteralmente sbaragliata. Shure però, non si ferma qui, ed infatti ti garantisce una protezione testata da ogni tipo di rumore.

Ogni interferenza esterna infatti, che possa causare la riproduzione di rumori molesti nella tua registrazione, rovinando il tuo lavoro fatto con tanta parsimonia, viene letteralmente troncata sul nascere grazie al sistema di protezione dalle interferenze RF/GSM.

In generale possiamo affermare tranquillamente che il rapporto segnale/rumore e molto più che buono, così come l’headroom, che ci permette di ottenere registrazioni chiare e limpide, completamente prive di distorsioni.

Se lo Shure MVL Lavalier riesce ad ottenere una qualità audio davvero ottimale, priva di ogni sorta di disturbo, dalle interferenze al vento, raggiungendo tutte le frequenze, dalle più basse alle più alte senza distorcerne la tonalità, è tutto merito del know-how impiegato nella realizzazione con cura di questo prodotto, da parte della Shure.

Un know-how che quindi ti fa stare tranquillo sia se ti trovi in ambienti rumorosi, sia se sei in una stanza chiusa. Questo microfono è infatti studiato anche per le interviste: ovviamente ci sarà chiasso se non sei il solo a voler ottenere l’intervista.

Grazie a questo microfono però, anche se il rumore esterno non verrà eliminato del tutto, nel caso si tratti di un caos di enormi proporzioni, avrai modo di riuscire a captare solamente le voci o i suoni più vicini a te, o meglio, quelli che ti interessano.

Al contrario, una stanza vuota e silenziosa, ad esempio, potrebbe causare un tono cupo o una sorta di eco, non essendoci materiali che assorbono il suono attutendolo.

Tuttavia, con lo Shure MVL Lavalier non dovrai preoccuparti di queste imperfezioni, che verranno perfettamente padroneggiate mantenendo un timbro vocale ottimale.

Confezione

Recensione Shure MVL Lavalier

Curioso di scoprire cosa contiene questa magica confezione? Nessuna bacchetta o scopa volante, ma soltanto il frutto del progresso tecnologico e lo sviluppo delle conoscenze legate ai microfoni per la registrazione digitale.

Nella confezione, dunque, troverai:

  • Un microfono Shure MVL Lavalier
  • Un cavo con jack TRRS da 3,5mm (⅛”)
  • Una custodia similpelle a sacchetto
  • Un manuale utente
  • Certificato di garanzia
  • Cappuccio paravento
  • Clip per cravatta o abiti in generale

Insomma, il packaging è abbastanza nella norma, con qualche accessorio in più ma nulla di superfluo: minimal, indispensabile e professionale, ecco quali sono le parole chiave legate a questo microfono.

Unboxing Shure MVL Lavalier Microphone for Smartphone or Tablet

Caratteristiche Shure MVL Lavalier

Abbiamo visto tanti aspetti legati a questo microfono che lo rendono eccezionale, ma vale davvero la pena riassumerle, per essere certi di non esserci persi nulla per strada, non ti pare? Ecco qui allora quali sono le principali caratteristiche dello Shure MVL Lavalier:

  • Peso pari a 59,42 grammi
  • Dimensioni pari a 13.3 x 8.3 x 4 cm
  • Colore nero
  • Materiali metallici e plastici di ottima qualità
  • Suoni chiari e cristallini
  • Headroom ed SPL al massimo livello
  • Connettore TRRS da 3,5 mm
  • Ottimo rapporto segnale/rumore
  • Sistema di protezione dalle interferenze RF/GSM
  • Applicazione disponibile
  • Omnidirezionale
  • Microfono a condensatore
  • Paravento, cavo, clip e custodia inclusi

Conclusione Shure MVL Lavalier Recensione

Insomma, dopo aver analizzato tutti gli aspetti di questo microfono, siamo giunti al momento delle conclusioni. Che tu sia un giornalista, uno YouTuber, un musicista, o semplicemente un appassionato di video o registrazione soltanto vocale, lo Shure MVL Lavalier potrebbe davvero fare al caso tuo.

In più, anche se hai il sogno di intraprendere una carriera legata alla registrazione di audio digitale, ma magari non ne hai la certezza, è un’opzione più che valida quella di acquistare un microfono Shure economico, per principianti, ma anche professionisti.

Anche infatti se la spesa è inferiore rispetto ad alcuni prodotti della concorrenza, stiamo pur sempre parlando di un microfono altamente professionale e che quindi è in grado di accompagnarti durante tutta la tua crescita professionale senza la necessità di doverlo cambiare.

La sua durevolezza poi, è garantita dal marchio, che non crea prodotti “usa e getta”, ma veri e propri prodigi che possono darti modo di ottenere ottime prestazioni per lungo tempo.

Tutte le tecniche adottate poi per ridurre i rumori il più possibile sono davvero un’eccellenza che ti tentano senza dubbio a cedere all’acquisto di questo Shure MVL Lavalier!

Pro

Contro

  • Ottima qualità audio
  • Annulla praticamente tutti i rumori molesti
  • Leggero, pratico ed elegante, per essere portato quando vuoi
  • Mancanza di un logo che lo contraddistingua e che faccia capire la sua professionalità a primo impatto

Articoli Simili

CONDIVIDI LA RECENSIONE MVL LAVALIER

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

3 × 3 =