
Recensione Shure MV7
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
Introduzione
Tra conferenze, podcast, video YouTube e quant’altro, un microfono a condensatore oggi è quasi diventato un bene primario da mettere nel famoso “Paniere”. Ma esistono microfoni di buona qualità adatti a tutti? Si può avere un buon rapporto qualità/prezzo? Se credi che non sia così, beh, evidentemente non conosci il microfono Shure MV7!
User Review
( vote)Il microfono Shure MV7 è davvero quello che serve nel caso in cui tu voglia avere sempre a portata di mano uno strumento davvero valido in grado di registrare la tua voce e/o amplificarla, per ottenere risultati eccellenti per tutto quello che fai.
La compatibilità poi tra Shure MV7 ed iPhone, è davvero ottima, così come quella con Android.
Di conseguenza, se ami girare video con il tuo cellulare e non vuoi rinunciare ad un’ottima qualità audio che non potrai mai ottenere con nessun telefono al mondo, la Shure MV7 usb si rivelerebbe un’ottima scelta.
In questa recensione Shure usb MV7, analizzeremo tutti i suoi dettagli e caratteristiche in modo che possa essere tu stesso a decidere, consapevolmente, se è il prodotto che fa per te oppure no. Si inizia allora!
Design

Partiamo per prima cosa dal design, che è ovviamente la caratteristica che si giudica già dal primo momento.
C’è da dire che tendenzialmente la maggior parte dei prodotti di questo tipo sono di colore nero, ma per chi non lo amasse particolarmente, non ha bisogno di scendere a compromessi, visto che esiste una versione argento.
Per quanto riguarda peso e dimensioni… Beh, considerando le sue performances, è anche fin troppo leggero, maneggevole e pratico, considerando che arriva a pesare appena 1,05 kg. Per quanto riguarda le dimensioni, invece, stiamo parlando di 10.92 x 31.24 x 12.7 cm.
La parte anteriore ovviamente è ricoperta dalla classica retina metallica che protegge il cuore del microfono podcast per eccellenza.
Ma riesce a resistere davvero? Può essere portato ovunque senza problemi?
La risposta è sì, considerando che viene costruito interamente in metallo, il che lo rende molto robusto ed evita il danneggiamento accidentale.
Al centro, troviamo una striscia su tutta la circonferenza, che è costituita da un pannello touch, di facile accesso e gestione di tutti i comandi basilari, con degli indicatori led.
Sulla parte posteriore, invece, troviamo tutti gli attacchi per la connessione di cuffie ed altri dispositivi.
Volendo, può essere facilmente adattato su un treppiede che ci consentirà di non doverlo reggere o poggiarlo nei posti più disparati.
Comandi

Bello il design, tante tipologie di connettività, ma alla fine come si può gestire questo microfono? Prima di tutto, non devi assolutamente dimenticarti del pannello touch per i comandi.
Molto più pratico dei classici comandi a tasti, ma allo stesso tempo più sensibili e soggetti a variazioni involontarie, questo pannello ti offre la possibilità di regolare tutte le principali funzioni strettamente legate all’utilizzo del microfono Shure MV7.
In particolar modo, grazie a questo pannello touch molto intuitivo, avrai modo di gestire e regolare:
- Volume
- Mixaggio
- Cuffie
- Silenziamento del microfono
Ma le opzioni e le impostazioni, ovviamente, non si limitano a queste; infatti unire le parole Shure MV7 software, equivale a dire ShurePlus MOTIV Desktop. Ma di cosa sto parlando?
Connettività microfono Shure MV7

Mi sembra doveroso, in una recensione Shure MV7, parlare della connettività, per capire realmente con cosa possa essere utilizzato.
Come abbiamo già accennato, sul retro abbiamo tutti i fori che ci occorrono per inserire i cavi. Primo fra tutti il classico jack per le cuffie.
Come avrai certamente modo di notare, è presente anche un altro classico foro: quello per la connessione con il tradizionale cavo XLR, che ti consente di utilizzare il tuo microfono tranquillamente con ogni altro dispositivo che abbia questa tipologia di ingresso.
Per chi già conosce questa tipologia di connessione, saprà che occorre necessariamente una scheda audio. C’è chi già la possiede, chi magari non sa bene cosa sia. Per toglierti ogni dubbio, ti invito ad approfondire con l’articolo: “Migliori Schede Audio”
L’ultimo input è quello dedicato al cavo usb, una porta Micro USB che ti consente di collegare tutti i dispositivi mobili, tra cui il pc, che sia esso Windows o Mac, ed ogni marca di cellulare.
Con la porta usb, ti sembrerà di collegare un semplice mouse o webcam: ti basta solo attendere che il tuo device riconosca il microfono.
Insomma, per la registrazione e riproduzione, analogica o digitale che sia, potrai avvalerti di varie porte, che ti ampliano la possibilità di utilizzo di questo eccellente microfono: infinite possibilità di applicazione, un motivo in più per procedere all’acquisto.
App Shure MV7

Essendo un microfono principalmente legato all’uso combinato con il pc, Shure MV7 e Zoom, ad esempio, sono un’accoppiata vincente, considerando anche l’entrata in gioco di questa applicazione desktop.
Grazie alla ShurePlus motiv Desktop, sarai in grado di riuscire ad ottenere il massimo delle prestazioni dal microfono Shure usb MV7 senza troppi sforzi, grazie anche alla possibilità di salvare dei preset personali.
Proprio mediante i preset che tu stesso puoi salvare, il processo di regolazione sarà sempre più semplice e veloce: creare ad esempio due preset differenti per le videoconferenze ed i video di YouTube, ti darà modo di passare immediatamente da un’opzione all’altra, senza dover regolare ogni volta tutto manualmente.
Ma cosa possiamo regolare grazie a questa app disponibile per tutti i dispositivi?
Prima di tutto la tonalità: scegliere se vogliamo ottenere una registrazione dai toni più caldi rispetto ad una più “distaccata”.
Ovviamente i più esperti possono andare anche oltre le semplici impostazioni di base e dedicarsi ad esempio al processamento dell’audio o alla selezione della modalità Auto Level.
Proprio mediante questa modalità, possiamo ottenere una regolazione praticamente semi-automatica della ricezione di suoni e voce, perché, come vedremo più avanti in questa recensione Shure MV7, si tratta di un microfono a condensatore capace di focalizzare un solo timbro vocale, o tutti i rumori circostanti.
Un’altra funzionalità molto utile è quella correlata ai led presenti sul pannello touch. Grazie all’app, potrai impostare, ad esempio, l’indicazione del volume della voce, in modo da poter riuscire a calibrarti.
In sostanza, più aumenti il volume della tua voce, più gli indicatori led salgono. Ciò è facilmente sfruttabile per chi non riesce a percepire il proprio tono, o per chi vuole tenerlo, diciamo, sotto controllo.
Ma a chi è riservato questo software? Praticamente a tutti. Prima di tutto è gratuito, ed in secondo luogo risulta compatibile con sistemi operativi Android, iOS e Windows e Mac per quanto riguarda i pc.
Qualità Audio

In questa recensione abbiamo già trattato di molti aspetti che caratterizzano il microfono usb Shure MV7, ma senza alcuna ombra di dubbio, l’argomento centrale e principale, è proprio quello che riguarda la qualità audio.
Come ti ho anticipato nel paragrafo precedente, il microfono Shure MV7 è davvero eccezionale per svariati utilizzi, considerando che può essere settato in vari modi.
Poniamo il caso che tu debba tenerlo lontano da te mentre sei circondato dal rumore del traffico. Magari vorrai che il microfono catturi tutto quello che riesci a percepire, o magari desideri tanto che le auto scompaiano e ti lascino girare il tuo video in pace.
Beh, le auto non possono sparire dall’oggi al domani, ovviamente, ma se sei in una zona rumorosa, non devi rinunciare necessariamente a registrare.
Questo microfono, infatti, è imbattibile grazie alla sua tecnologia che isola il timbro vocale da tutti gli altri suoni che gli giungono.
Insomma, ti basterà rimanere concentrato e continuare a parlare, suonare, o qualsiasi cosa tu debba registrare o fare, perchè al resto ci pensa lo Shure MV7.
Inserendo questa modalità, infatti, non dovrai preoccuparti di nulla: il microfono in questione percepirà la tua frequenza vocale e si limiterà a quella, lasciando fuori tutti gli altri rumori inutili e fastidiosi.
Ad ogni modo, la tua registrazione sarà sempre altamente professionale: riuscirai ad ottenere suoni ricchi e coloriti, ma allo stesso tempo con un effetto molto naturale.
La possibilità di ritoccare il tono grazie all’app, fa si che tu possa tranquillamente ottenere dei suoni caldi, ma sempre nitidi e chiari.
La sua capsula dinamica, poi, è caratterizzata da una figura polare cardioide che, come ti dicevo, riesce a focalizzarsi sulle voci esternando gli altri rumori.
Un altro punto a favore è poi la risposta in frequenza, che è compresa tra 50Hz e 16 kHz, ottenendo bassi profondi ed acuti cristallini.
Che altro dire insomma, la qualità sonora dello Shure MV7 è davvero strepitosa e si presenta perfetta ed adatta ad ogni circostanza.
Confezione
Ovviamente quando si acquista un prodotto si vuole essere certi di quello che troveremo all’interno della confezione.
Se vuoi l’effetto sorpresa, inseriamo un “alert spoiler”, quindi salta il paragrafo, altrimenti ecco cosa troverai nella classica scatola di cartone dal design nella norma ed in linea con altri prodotti simili:
- Microfono Shure MV7 nero o argento, a seconda della scelta
- Treppiede (Presente solo se si sceglie quello completo)
- Guida rapida
- Software di ShurePlus MOTIV Desktop
- 1 Cavo usb classico per alimentazione e connessione
- 1 Cavo usb di tipo ”C” per alimentazione e connessione
Insomma, abbiamo tutto il necessario per il suo funzionamento, nulla di più, nulla di meno che dovremmo comprare separatamente, eccetto il cavo XLR.
Caratteristiche
Abbiamo parlato molto di tanti aspetti del microfono per podcast e non solo, in questa recensione Shure MV7. Ora è giunto il momento di riassumerne le caratteristiche principali, in modo da poterle comparare con altri prodotti sui quali magari avevi già buttato un occhio. Andiamo a sintetizzare allora:
- Peso pari a 1,05 kg
- Dimensioni pari a 10.92 x 31.24 x 12.7 cm
- Scocca interamente in metallo resistente
- Disponibile in due colori: nero ed argento
- Attacco per cuffie
- Connessione tramite cavi usb di tipo “B” e “C”
- Connessione tramite cavo XLR
- App disponibile per un settaggio completo
- Pannello touch per le impostazioni basilari
- Suoni chiari, puliti e ricchi
- Tecnologia per la rilevazione della sola voce
- Possibilità di salvare preset grazie al software
- Versione disponibile con treppiede incluso
Una volta riassunte le caratteristiche, dobbiamo capire perché dovremmo acquistarlo e perché no. Stilare una lista di pro e contro, ti aiuta molto in questo passaggio. Vediamo allora se posso darti una mano elencandone alcuni.
Pro
Contro
- Piccolo e pratico
- Ottima qualità audio
- Software disponibile
- Vari tipi di connessione
- Concentrazione della registrazione sul tono vocale estromettendo i rumori
- Non ha un tasto di accensione e spegnimento: se collegato sarà sempre in funzione
Conclusione Recensione Shure MV7
In sintesi è giunto il momento di capire se davvero abbiamo bisogno di un prodotto simile che giri per casa. In un periodo durante il quale i meeting su Zoom sono diventati pane quotidiano, quello dello YouTuber è divenuto un mestiere a tutti, gli effetti, beh, credo che lo Shure MV7 possa darci una grande mano.
Chi magari ha lavorato o lavora in smart working, chi ha fatto lezione da casa, sa che spesso il microfono del proprio cellulare o computer non è sufficiente a farsi ben comprendere da chi si trova dall’altro lato dello schermo.
Figuriamoci poi se c’è il nostro cane che abbaia insistentemente o il vicino che ha appena deciso di ristrutturare casa!
Un microfono che sia in grado di rilevare la voce, eliminando tutti gli altri rumori, inclusi soffi che potrebbero risultare fastidiosi, diventa un oggetto importante ma soprattutto utile, una spesa che per molti vale la pena di essere affrontata, soprattutto in questo caso, che non risulta poi così tanto eccessiva.
Insomma, ora hai tutti i dati tecnici e le opinioni a portata di mano, paragonale, rileggile, ma assicurati di affidarti al prodotto che più si addice alle tue esigenze: chissà che il migliore non sia proprio lo Shure MV7!
Articoli Simili
- Recensione Shure SM7B
- Recensione Shure MV88
- Recensione Rode NT-USB
- Migliori Microfoni Per Voce
- Migliori Microfoni da Studio
- Migliori Home Recording Studio
CONDIVIDI LA RECENSIONE SHURE MV7