Recensione Shure Aonic 50
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Introduzione
Ti piace viaggiare ascoltando la musica? Preferisci le cuffie agli auricolari? Ti sto per presentare le
Shure Aonic 50, delle cuffie che possono accompagnarti nei tuoi momenti di svago o di lavoro. Se poi veniamo a scoprire che hanno anche tante doti nascoste… non resta altro che leggere questa recensione Shure Aonic 50!
User Review
( vote)Recensione Shure Aonic 50
Ebbene sì, stiamo parlando di cuffie davvero confortevoli, utili e moderne, che non si fanno mancare proprio nulla.
Possiamo considerare queste cuffie come Shure Aonic 50 Dolby Atoms, in quanto compatibili con questa tecnologia, possiamo scegliere di utilizzarle per goderci il nostro tempo libero, i nostri viaggi, o ancora per delle sessioni di lavoro. Insomma, si tratta di cuffie che possono accompagnarci in ogni istante.
Se poi consideriamo il fatto che oltre a 2 tipologie di connessione cablata abbiamo anche la possibilità di una connessione wireless, potremo scoprire di trovarci davanti ad un prodotto di marca, con ottime qualità e funzionalità.
Ma per apprezzarle al meglio, in questa recensione Shure Aonic 50 andremo ad analizzarne tutti gli aspetti positivi e, perchè no, anche negativi, qualora ce ne fossero.
Che dici, sei pronto per intraprendere questo viaggio alla scoperta delle cuffie Shure Aonic 50?
CONDIVIDI LA RECENSIONE SHURE AONIC 50
Design e Comfort
Abbiamo capito come queste cuffie possano accompagnarci durante tutta la giornata anche per lungo tempo, ma se non fossero comode, ciò non potrebbe essere mai possibile. Scopriamone meglio i segreti allora con questa recensione Shure Aonic 50.
Per quanto riguarda le Shure Aonic 50, comfort è la parola chiave che potrebbe convincerci già di per sè ad acquistarle.
Ovviamente devono anche piacerti, ed è per questo che dobbiamo affrontare anche il tema del design. Cominciamo dall’inizio allora.
Ognuno ama un colore e ne detesta un altro, si sa, ed è per questo che molti nostri acquisti si basano sulla disponibilità cromatica di un prodotto.
Per quanto riguarda queste cuffie, dobbiamo dire che ne abbiamo un po’ per tutti i gusti, potendo scegliere tra:
- Nero
- Marrone
- Bianco
Per quanto poi riguarda l’aspetto, c’è da dire che è davvero elegante, ma allo stesso tempo essenziale, con delle piccole parti pieghevoli cromate, mentre i padiglioni e l’arco superiore hanno un aspetto simile alla pelle, ma associato al memory foam che ti consente di utilizzarle per un tempo molto prolungato senza accorgertene.
Sono proprio questi i pregi legati al comfort delle Shure Aonic 50, pieghevoli per essere facilmente riposte nella custodia e per niente fastidiose, il che ti consente di indossarle per molto tempo senza notarlo, a tal punto da dimenticarle proprio!
Comandi

“Comandi signor capitano!” è quello che ti direbbero queste cuffie se fossero dei carabinieri, ma anche se non lo sono, ti assicuro che sono senza ombra di dubbio, sempre pronte ad assecondare ogni tua esigenza.
Che recensione Shure Aonic 50 sarebbe se non parlassimo di tutti i comandi che abbiamo a disposizione? Non sono poi molti, ma ci bastano per fare ogni cosa!
Prima di tutto dobbiamo accennare ad un altro punto di forza: si tratta di Shure Aonic 50 cuffie noise cancelling, capaci quindi di eliminare ogni rumore che ti circonda, per farti così entrare in un’altra dimensione, dove esiste solo il suono che hai scelto di ascoltare.
Questa funzione, davvero molto utile, è gestibile grazie ad un tasto laterale. Infatti, anche se a volte possiamo concederci di estraniarci dal mondo, in altre occasioni non ci è possibile, o non lo vogliamo. Queste magnifiche cuffie hanno pensato anche a questo.
Puoi scegliere infatti tra due differenti modalità:
- Vuoi immergerti completamente nell’ascolto senza essere minimamente disturbato da tutto ciò che ti circonda? Posiziona il tasto nella modalità noise cancelling e non ascoltare nulla che non ti interessa
- Vuoi ascoltare sia ciò che ti circonda che la riproduzione del tuo brano preferito? Disattivando la funzione di cancellazione del rumore, le tue cuffie saranno come le più comuni, perchè sentirai tranquillamente tutto ciò che avviene fuori.
Ma come è possibile tutto ciò? All’esterno della cuffia troviamo dei microfoni che captano tutte le frequenze circostanti e, a seconda della tua scelta, riprodurranno o annulleranno i rumori. Comodo, no?
Un altro comando utile, è quello per rispondere alle telefonate, come vedremo dopo. Potrai infatti connettere più dispositivi, tra cui il cellulare, e rispondere alle chiamate utilizzando direttamente le cuffie.
Troverai anche un tasto multifunzione, essenziale per gestire, in base al numero di tocchi, il dispositivo da riprodurre o l’accensione degli assistenti vocali, come Siri, Google o Alexa.
Autonomia
Se parliamo di cuffie wireless ci viene spontaneo pensare all’autonomia. Per la Shure Aonic 50 la batteria non è un problema e vediamo perchè.
Innanzitutto, come ti ho già anticipato e come vedremo ancora meglio successivamente, queste cuffie possono essere utilizzate anche con il cavo.
Nel caso in cui ci fossimo dimenticati di caricarle, o la batteria ci stia per dire definitivamente addio durante un viaggio lunghissimo, possiamo correre ai ripari.
Grazie al cavo usb nulla è perduto, considerando che potrai utilizzarlo anche per ricaricare le tue cuffie ad esempio dal pc. Ma che autonomia ci offrono le Shure Aonic 50?
Grazie alla sua batteria interna agli ioni di litio, potrai godere di un’autonomia superiore alle 20 ore, ovviamente anche in rapporto con l’utilizzo che ne fai.
Per almeno 20 ore potrai quindi dimenticarti di cavi che ti impediscono vari movimenti e che ti tengono inevitabilmente “legato” ad un altro dispositivo.
Ad ogni modo, non dovrai passare molto tempo legato al famoso cavo, come abbiamo già detto in questa recensione Shure Aonic 50, perchè, anche dopo le lunghe 20 ore di autonomia, te ne basteranno circa 2 per effettuare una ricarica completa.
Connettività
Eccoci finalmente arrivati a trattare l’argomento che abbiamo maggiormente accennato durante questa recensione Shure Aonic 50: la connettività. Abbiamo tre scelte, dalla più classica alla più innovativa. Vediamo quali sono:
- Connessione cablata tradizionale, con jack da 3,5 mm per un ingresso analogico
- Connessione con cavo usb, per un ingresso digitale di tipo C, utilizzabile anche per la ricarica
- Connessione Wireless, con tecnologia Bluetooth 5, con una copertura fino a 10 metri sempre stabile
Indubbiamente la connessione che ci sembra più comoda è sicuramente la connessione wireless: quante volte ti è capitato di dimenticare di avere le cuffie collegate con il cavo al pc, di alzarti e trascinarti tutto dietro?
Nonostante però sia una tecnologia abbastanza avanzata, come accade anche con tutti i prodotti concorrenti, nel caso della connessione wireless abbiamo un leggero ritardo del suono: trascurabile per chi ne fa un uso puramente legato al divertimento, un po’ meno se vogliamo lavorarci su delle tracce audio.
Tuttavia, come hai già capito grazie a questa recensione Shure Aonic 50, il “problema” è superabile se optiamo per una diversa e possibile connessione. Un altro vantaggio che puoi trarre da questo prodotto, è la connessione di più dispositivi in contemporanea.
Come ti ho accennato all’inizio, hai la possibilità di connettere simultaneamente più device, come un pc, un tablet ed un cellulare: per passare da uno ad un altro, ti basterà semplicemente utilizzare il tasto multifunzione.
Ma cosa c’è ancora da dire sulla connettività, strettamente legata alla qualità audio che vedremo fra pochissimo?
Devi sapere che queste cuffie possono essere associate ad un’app, Shure Plus PLAY, scaricabile solo su smartphone, ma che ti consente di gestire la qualità audio regolando il ritorno in cuffia del suono.
Avrai quindi modo, grazie a quest’app di gestire l’audio come meglio credi, per ottenere una qualità ancor più eccellente.
Qualità Audio
Eh sì, a questo punto la qualità audio si è sentita fortemente chiamata in causa ed ha chiesto di intervenire, quindi è giusto parlare anche di questo aspetto giocoforza legato all’utilizzo delle cuffie Shure Aonic 50.
Prima di tutto dobbiamo dire che, a prescindere da tutto il resto, la funzione per eliminare il rumore è senz’altro una carta vincente. dandoti modo di carpire ogni singola frequenza, anche la più banale, che ti darà quel tocco in più durante l’ascolto.
Tuttavia, come abbiamo avuto modo di vedere in questa recensione Shure Aonic 50, questa funzione di cancellazione del rumore è anche disattivabile.
In questo caso avrai sicuramente maggiore difficoltà a percepire i suoni se ti trovassi in un ambiente rumoroso, ma non perderesti ugualmente la qualità.
Per quanto riguarda la differenza tra i tipi di connessione, possiamo dire che quella più consigliata per chi deve lavorare su delle tracce audio, è quella usb, ma con le altre non rischierai ugualmente di perderti nulla, anzi.
Perchè allora questo consiglio?
Per il semplice fatto che con la connessione wireless hai quel leggerissimo ritardo in più, mentre con il jack hai una tipologia di associazione obsoleta, ma non per questo peggiore.
Grazie poi all’app, abbiamo potuto capire che esiste un modo per migliorare ancora di più l’audio regolando il ritorno in cuffia del suono e le varie tonalità.
Per quanto riguarda la vera e propria qualità di riproduzione dei suoni, dobbiamo spendere qualche parola, perchè si tratta di un prodotto che merita.
Grazie a queste cuffie, sarai in grado di ottenere un suono equilibrato ed impeccabile, che ti lascia senza parole e che ti coinvolge direttamente, a tal punto da farti dimenticare che le indossi, perchè ti sembrerà di trovarti in una stanza isolata, solo con i tuoi suoni.
Ma se credi che sia tutto qui, ti sbagli alla grande. Il motivo?
Semplicemente, grazie a queste cuffie avrai modo di apprezzare ogni singola frequenza chiara e cristallina, ogni suono, grave o acuto che sia, verrà riprodotto fedelmente, in modo tale da farti apprezzare al meglio la tua esperienza uditiva.
Un suono perfetto quindi, quello riprodotto dalle cuffie Shure Aonic 50, in grado di ripagarti in maniera egregia ed ineguagliabile dell’acquisto.
Il piccolo pelo nell’uovo è soltanto l’impossibilità di gestire e migliorare ancora di più la qualità sonora tramite l’app, se si sta utilizzando, ad esempio, il computer.
Confezione

Ma cosa conterrà mai il magico forziere, oltre naturalmente alle cuffie?
Vediamo cosa troverai all’interno della confezione di queste Shure Aonic 50 della recensione, per avere qualche anticipazione e prepararci al meglio per l’unboxing!
Nella confezione delle Shure Aonic 50 troverai:
- Indubbiamente le cuffie in questione, del colore da te scelto fra quelli disponibili, altrimenti cosa dovrebbero esserci, delle caramelle?
- Il manuale utente con la garanzia con validità pari a 2 anni, in caso di malfunzionamento o altro dovuto alla casa produttrice
- Una custodia protettiva utile per trasportarle, dove puoi riporre le tue cuffie dopo averle piegate. Ha una forma tonda e sottile: comoda e pratica per accompagnarti dove vuoi
- Un cavo audio con mini jack da 3,5 mm, per la connessione cablata analogica di cui parlavamo precedentemente
- Un cavo usb di tipo C con doppia funzione: sia per la ricarica, che comunque dovrai effettuare circa ogni 20 ore di utilizzo, sia per la connessione a dispositivi privi di jack
Insomma, di certo troviamo tutto quello che ci occorre, perfino la custodia, anche se credo che passeranno poco tempo rinchiuse lì dentro: saranno talmente comode che non vorrai mai separartene.
Caratteristiche

Abbiamo parlato di molte cose in questa recensione Shure Aonic 50, talmente tante che, per non farcele sfuggire, sarà meglio riassumerle brevemente, in modo da aver ben presente tutte le caratteristiche di questo ottimo prodotto.
- Qualità del suono eccellente
- Design bello e comodo, confortevole
- Funzione noise cancelling, per eliminare ogni rumore che ci circonda
- Autonomia abbastanza elevata, pari o a volte addirittura superiore alle 20 ore di ascolto
- Possibilità di connettere più dispositivi utilizzando la connessione bluetooth
- Puoi scegliere tra connessione wireless e connessione cablata
- Apposita applicazione per smartphone
- Tanti accessori utili in dotazione
- Comandi facilmente accessibili
- Possibilità di attivare l’assistente vocale
Conclusione Shure Aonic 50 Recensione
Già credo proprio che ci siamo detti tutto su questo prodotto non solo bello da vedere e comodo da utilizzare, ma anche eccezionale nel svolgere il suo lavoro. Questa è la conclusione finale che possiamo trarre da questa recensione Shure Aonic 50.
Diciamo che difficilmente potresti trovare un valido lavoratore affidabile come queste cuffie che sono nate per non arrecarti nessun disturbo, anzi.
Per avvalorare questa tesi, ci basta solo pensare al comfort dato dai materiali e dalla forma utilizzati, oppure alla possibilità di collegarle in maniera diversa a seconda delle nostre esigenze e gusti.
Se poi consideriamo che hanno anche un’autonomia più che sufficiente, direi che non manca proprio nulla. Insomma, se sei alla ricerca di un paio di cuffie eccellenti che facciano bene il loro lavoro senza crearti inutili problemi, semplificandoti ed agevolandoti la vita, concedendoti perfino di isolarti dal mondo… beh, direi che le hai trovate, ora sta a te giudicarle!
Che ne dici, a questo punto possiamo tirare delle conclusioni e riassumere i pro ed i contro usciti fuori da questa recensione Shure Aonic 50? Credo proprio di si, quindi procediamo!
Pro
Contro
- Cuffie con un’ottima qualità audio
- Design semplice, elegante e confortevole
- Autonomia molto elevata
- Cancellazione dei rumori
Articoli Simili
- Migliori Cuffie Bluetooth
- Denon AH-GC30
- Sennheiser RS 175
- JBL Club One
- Philips Fidelio X2
- Sennheiser HD 599
CONDIVIDI LA RECENSIONE SHURE AONIC 50