
Recensione Sennheiser PXC 550
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sennheiser PXC 550: dal punto di vista estetico sono delle cuffie molto semplici, infatti sono completamente nere opache.Una volta indossate risultano molto confortevoli grazie al abbondate imbottitura in pelle dei padiglioni e del archetto che tiene insieme i due auricolari.Al loro interno presentano una batteria ricaricabile che offre un’autonomia di 30 ore con l’ANC disattivato e 20 ore con l’ANC attivo.Riguardo la qualità audio devo dire che suonano molto bene e le voci risultavano sempre chiare e nitide.
User Review
( votes)Recensione Sennheiser PXC 550:
Benvenuto in questo nuovo articolo dove parleremo insieme delle Sennheiser PXC 550, che oltre ad essere le cuffie noise cancelling top di gamma di Sennheiser sono le rivali delle Bose Quiet Comfort 35.
Per chi non sapesse cos’è il noise-cancelling o più comunemente anche chiamata cancellazione dei rumori esterni, una volta attivata permette un isolamento acustico completo da tutto ciò che ti circonda, perché attraverso una serie di componenti riesce ad eliminare tutti i suoni provenienti dal esterno.
Ciò può essere molto utile se si viaggia spesso con i mezzi pubblici, infatti non verrai più infastidito dal rumore dei motori o dai bambini che urlano.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DELLE SENNHEISER PXC 550
Design e Comfort

Come puoi vedere dal immagine sono delle cuffie molto semplici dal punto vista estetico, infatti sono completamente nere opache con un po’ di argento, bianco e i padiglioni hanno una forma d’uovo.
Una volta indossate risultano molto confortevoli grazie al abbondate imbottitura in pelle dei padiglioni e del archetto che tiene insieme i due auricolari, ciò anche senza agire sul elettronica influisce nel isolamento acustico e le rende adatte anche per lunghe sessioni di riproduzione.
Grazie al tipo di design risultano abbastanza stabili anche per correre o per utilizzarle in palestra.
Al tatto danno una sensazione di solidità nonostante il basso peso 227g, essendo che al loro interno presentano una struttura in acciaio con un rivestimento in plastica, nonostante ciò ti consiglio di tenerle con cura.
La qualità costruttiva è elevata, con anelli metallici robusti e rigidi che attraversano la fascia e i bordi esterni fino ai padiglioni.
Sono abbastanza traspiranti nonostante siano delle cuffie di tipo chiuso, anche se ostruiscono leggermente il flusso d’aria, ma niente di che.
Riguardo la portabilità sono delle cuffie over-ear di medie dimensioni con dei padiglioni pieghevoli abbastanza grandi in modo da coprire completamente le orecchie.
Questo li rende decentemente portatili, ma non sono molto facili da portare in giro senza borsa.
Ma non ti preoccupare al interno della confezione troverai una custodia morbida che proteggerà le tue nuove cuffie Sennheiser da danni lievi causati dall’acqua, urti e graffi.
Comandi
Intorno ai padiglioni troverai: l’interruttore della cancellazione del rumore (a tre modalità: off, medium e high), pulsante Bluetooth, Voice Assistant e l’ingresso micro USB per effettuare la ricarica.
Invece potrai gestire la riproduzione come ad esempio mettere in pausa o riprodurre e alzare o abbassare il volume tramite i controlli touch sull’auricolare destro.
Infatti toccando una volta potrai: mettere in pausa, riprendere la riproduzione, rispondere /terminare una chiamata e scorrendo su e giù potrai regolare il volume.
La disposizione dei pulsanti offre un buon controllo anche se non sono molto intuitivi sopratutto all’inizio.
Autonomia

Al loro interno presentano una batteria ricaricabile che offre un’autonomia di 30 ore con l’ANC disattivato e 20 ore con l’ANC attivo, che sono tantissime se le confrontiamo con le principali rivali.
Detto questo per ricaricarsi ci mettono circa 3 ore utilizzando la porta micro USB, mi sarebbe piaciuto vedere una porta USB-C o alcune opzioni di ricarica rapida.
Ma se vorrai risparmiare un po’ di batteria potrai utilizzare la presa jack da 3,5 mm presente sul padiglione destro.
Connettività

Una funzione che ho trovato molto interessante è la presenza del Smart Pause, che costringe il PXC 550-II a mettere in pausa qualunque cosa stia suonando quando rileva che è stato rimosso un auricolare, il funzionamento è praticamente identico a quello delle AirPods.
Premendo il pulsante dell’assistente vocale potrai accedere a Siri, Google e Alexa.
Per quanto riguarda la connettività Bluetooth, è dotato di Bluetooth 5.0 e supporta codec a bassa latenza SBC, AAC e aptx.
Sono compatibili perfettamente con tutti i dispositivi IOS e Android, nei vari test che ho effettuato non ho mai riscontrato interruzioni o distorsioni del Bluetooth, inoltre ho notato che hanno una portata del segnale di circa 10 metri.
Potrai scaricare l’applicazione gratuita Smart Control che ti consente di personalizzare il suono e le varie frequenze.
Le Sennheiser PXC 550 Wireless possono accoppiarsi contemporaneamente a 2 dispositivi e supportare NFC, ciò li rende delle cuffie versatili nel utilizzo quotidiano.
Chiamate
Con queste cuffie oltre ad ascoltare la tua musica preferita potrai rispondere a delle chiamate di lavoro, grazie alla presenza di un microfono integrato di qualità media, infatti il parlato nei luoghi è quasi perfetto invece nei luoghi abbastanza rumorosi rimane leggermente ovattato.
Confezione
- Sennheiser PXC 550.
- Cavo micro USB.
- Cavo Jack.
- Custodia.
- Istruzioni.
Qualità Audio

Riguardo la qualità audio devo dire che suonano molto bene, le voci risultavano sempre chiare e nitide.
Offre una delle migliori risposte in frequenza di sempre a 17Hz-23kHz, che è ben al di sopra di ciò che gli umani possono sentire.In poche parole significa che le frequenze saranno più dettagliate.
Inoltre con una sensibilità di 100 dB e una distorsione inferiore allo 0,5 percento, otterrai molta potenza e grande precisione.
Sennheiser chiama la loro tecnologia di cancellazione dei rumori NoiseGard che è una delle opzioni più moderne a livello tecnologico, infatti si adatta al tuo ambiente in tempo reale cosa non molto comune e riesce ad eliminare completamente tutti i suoni provenienti dal ambiente esterno.
Hanno dei bassi eccellenti, ben bilanciati e profondi, una gamma media eccellente e neutra e dei buoni acuti.
Le frequenze medie sono leggermente in avanti e gli alti sono ben bilanciati senza subire distorsioni sonore anche ad alto volume.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.
Sennheiser PXC 550 vs Bose Quiet Comfort 35
Le principali differenze tra questi due colossi delle cuffie noise cancelling sono:
- Design: Sinceramente a livello estetico preferisco le Bose perché hanno un aspetto più sportivo.
- Autonomia: La batteria delle Sennheiser offre 10 ore in più di autonomia.
- Qualità audio: A livello di qualità audio e di cancellazione del rumore a mio parere sono molto simili.
RECENSIONE COMPLETA BOSE QUIET COMFORT 35
Conclusione Recensione Sennheiser PXC 550
Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione e posso dire che le Sennheiser PXC 550 si sono comportati molto bene nei miei test.
Sono rimasto molto soddisfatto della qualità audio e della loro comodità, infatti una volta indossate si ha la sensazione di essere in un altro mondo.
Devo ammettere che dal punto di vista estetico esiste di meglio, infatti non mi fanno proprio impazzire.
Tutto sommato sono delle cuffie sopra la media che funzionano egregiamente per la maggior parte dei casi d’uso, inoltre hanno un suono completamente personalizzabile per soddisfare tutti i gusti.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Design
- Noise Cancelling
- Prezzo