Recensione Sennheiser Momentum 2.0 Wireless: Non me l’aspettavo!

Recensione Sennheiser Momentum 2.0 Wireless
Recensione Sennheiser Momentum 2.0
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.7

Riassunto

Recensione Sennheiser Momentum 2.0 Wireless: sono delle cuffie dal design classico, con un archetto in pelle e dei padiglioni regolabili in acciaio.Una volta indossate risultano molto comode grazie al ottima imbottitura dei padiglioni e del archetto.Hanno un’autonomia di circa 22 ore con cancellazione del rumore attiva.La qualità audio è molto buona con delle voci precise e un suono ricco e corposo.

Sending
User Review
3.33 (3 votes)

Recensione Sennheiser Momentum 2.0 Wireless:

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo insieme delle Sennheiser Momentum 2.0 Wireless, che sono tra le migliori cuffie bluetooth di Sennheiser.

Rappresentano la seconda generazione della precedente lanciata nel lontano 2013, che già a quel tempo erano delle buone cuffie senza fili.

Rispetto alla versione precedente, questo nuovo modello di cuffie wireless con cancellazione del rumore, è stato revisionato con un incremento notevole delle prestazioni.

Cos’è la cancellazione dei rumori esterni?

Per chi non sapesse cos’è la cancellazione dei rumori esterni o anche chiamata noise cancelling, è una funzione che una volta attivata come da nome permette di isolarti da tutto ciò che ti circonda eliminando completamente tutti i suoni dal ambiente.

Ci tenevo ad informarti prima di iniziare, che ho già realizzato la recensione della nuova versione di queste cuffie le Sennheiser Momentum 3.0.

Le MIGLIORI cuffie wireless? - Sennheiser Momentum 2.0 Wireless

CONDIVIDI LA RECENSIONE DELLE SENNHEISER MOMENTUM 2.0 

Design e Comfort

Recensione Sennheiser Momentum 2.0

Come puoi vedere dal immagine, le Sennheiser Momentum 2.0 Wireless hanno un design diverso dal solito, infatti hanno uno stile classico.

A prima vista possono sembrare simili alla versione precedente, grazie ad un archetto interamente in pelle e dei padiglioni in pelle regolabili posizionati su dei binari in acciaio.

Il telaio rispetto al modello precedente è pieghevole, in modo da ripiegarsi più facilmente e migliorarne la portabilità.

Sennheiser ha aumentato la dimensione e lo spessore dei padiglioni e li ha resi over-ear, in modo da garantire un miglior isolamento acustico anche senza agire sul elettronica.

Grazie a ciò risultano delle cuffie molto confortevoli una volta indossate, infatti le ho utilizzate per lunghe sessioni di ascolto senza sentire la necessità di rimuoverli o regolarli.

L’archetto è realizzato in metallo spazzolato e vera pelle, guardando più attentamente le varie cuciture si nota una qualità dei materiali superiore rispetto al solito paio di cuffie.

Invece gli auricolari sono realizzati con una plastica di buona qualità all’esterno, ma ricoperti internamente da della pelle.

I cuscinetti sono in memory foam ho notato che sono più spessi nella parte posteriore per compensare la curvatura del cranio, che offre un miglior comfort.

Al interno della confezione troverai una custodia morbida per facilitarne il trasporto.

Dal punto di vista della traspirabilità devo dire che non sono proprio il massimo a far passare l’aria, infatti creano un leggero sigillo che nelle stagione estive potrebbe dare un leggero fastidio dopo qualche ora di riproduzione.

Sennheiser ci ha sempre abituato a dei comandi abbastanza semplici e intuitivi, infatti questo modello non è da meno.

Troverai i principali controlli di riproduzione e gestione sul padiglione destro, come ad esempio il pulsante di accensione che funge da associazione con la possibilità di ricordare fino a 8 dispositivi, oppure potrai utilizzare l’NFC se il tuo dispositivo è compatibile.

Sono dotate di un pulsante multi-funzione che ti permetterà di regolare il volume secondo le tue esigenze, premendolo una volta potrai riprodurre / mettere in pausa la tua musica, premendolo due volte potrai saltare al brano successivo e invece premendolo tre volte potrai tornare al brano precedente.

Inoltre presentano un pulsante per attivare l’assistente vocale del tuo smartphone e un pulsante che permette di gestire la cancellazione del rumore delle cuffie.

Autonomia

Recensione Sennheiser Momentum 2.0 Wireless

Al loro interno presentano una batteria che ha un’autonomia di circa 22 ore con cancellazione del rumore attiva, invece se li dovresti utilizzare con il noise cancelling disattivato avrai un’autonomia di circa 30 ore.

Hanno un tempo di ricarica di circa 2 ore attraverso la porta micro USB, anche se avrei preferito una porta USB-C nella nuova versione.

Se vorrai risparmiare un po’ di ore di autonomia, potrai utilizzare il jack da 3,5 mm per collegarci il tuo smartphone.

Purtroppo non presentano nessuna funzione di risparmio energetico automatico, perciò ricordati sempre di spegnerle.

Connettività

Recensione Sennheiser Momentum 2.0 Wireless

Le Sennheiser Momentum 2.0 sono delle cuffie dotate di aptx Bluetooth e cancellazione attiva del rumore.

Come ho già detto presentano il supporto per i vari assistenti vocali come ad esempio Google Assistant o Siri.

Presentano una funzione che ho trovato molto interessante chiamata tracker Tile, che corrisponde in poche parole al trova il mio IPhone, infatti attraverso ciò potrai “chiamare” le tue cuffie bluetooth se non riesci a trovarle, ma per utilizzare questa funzione dovrai scaricare l’app Tile sul tuo smartphone.

Ti consiglio vivamente di non attivare questa modalità quando stai indossando le cuffie perché potrebbe essere molto dannoso per le tue orecchie, infatti inizieranno a vibrare e a suonare ad un volume elevato.

L’associazione con uno smartphone o con qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth risulta semplice e rapida, infatti hanno una portata del segnale di circa 10/15 metri.

Confezione

Al interno della confezione troverai una custodia morbida per facilitarne il trasporto, un cavo audio da 3,5 mm, un cavo di ricarica e un adattatore per volo.

Qualità Audio

La qualità audio delle Sennheiser Momentum 2.0 rispecchia le caratteristiche della casa, infatti le voci sono molto precise e i vari strumenti sono profondi e consistenti.

Il suono è ricco e corposo, ma con un livello di bilanciamento acustico che è molto raro da sentire in un paio di cuffie bluetooth, infatti anche alzando il volume non sono percepibili distorsioni.

Le frequenze alte sono aperte, ben presenti e senza alcun segno di durezza, i bassi sono potenti e precisi, invece le frequenze medie sono piatte ed equilibrate ciò è molto importante per riprodurre bene le voci.

Sicuramente in una buona qualità del suono contribuisce il NoiseGard che fa un buon lavoro nel eliminazione dei rumori esterni, infatti mi sono ritrovato molto spesso ad utilizzarla sui mezzi di trasporto pubblici come ad esempio treni o pullman.

Presentano inoltre un altra modalità chiamata “udito trasparente” che consente un enfatizzazione dei suoni provenienti dall’esterno, infatti una volta attiva riuscirai a sentire meglio di quando avevi disattivato completamente la cancellazione dei rumori esterni, il che è molto utile se non vuoi spegnere e accendere costantemente le cuffie ogni volta che desideri sentire cosa succede intorno a te.

Anche queste cuffie dispongono di un microfono che permette di effettuare delle chiamate chiare e stabili, infatti gli interlocutori non si sono mai lamentati della qualità audio.

Inoltre scaricando l’applicazione di Sennheiser potrai accedere ad un equalizzatore per regolare il suono secondo le tue esigenze, sia che tu preferisca un enfatizzazione delle frequenze basse o un suono più naturale.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Sennheiser Momentum 2.0 Wireless Recensione

Conclusione Recensione Sennheiser Momentum 2.0 Wireless

Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione e posso confermare che mi sono trovato molto bene nel utilizzare le Sennheiser Momentum 2.0 Wireless grazie alla loro comodità e qualità audio.

Devo dire che a il design può non piacere a tutti essendo che hanno uno stile classico mischiato tra del acciaio e della pelle.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Autonomia
  • Noise Cancelling
  • Prezzo
  • Design può non piacere a tutti

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

cinque × cinque =