Recensione Sennheiser HD 660 S: Cuffie Audiofili

Recensione Sennheiser HD 660 S
Recensione Sennheiser HD 660 S
  • Materiali
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.5

Riassunto

Recensione Sennheiser HD 660 S: sono delle cuffie cablate con un ottima qualità audio, infatti hanno un palcoscenico ampio.Sono comode e leggere da indossare anche dopo lunghe sessioni di utilizzo.

Sending
User Review
4.5 (4 votes)

Recensione Sennheiser HD 660 S

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove recensiremo le Sennheiser HD 660 S, che sono delle cuffie di fascia alta con retro aperto.

Sono ideali per ascoltare la tua musica preferita con un’alta fedeltà audio o anche per guardare film a tarda notte senza svegliare i tuoi vicini.

Hanno una buona riproduzione audio e sono abbastanza comodi, anche per lunghe sessioni di ascolto.

Sennheiser per chi non la conoscesse è una società con diversi anni di esperienza nel settore, infatti ha sempre cercato di offrire prodotti con un’alta fedeltà acustica.

CONDIVIDI LA RECENSIONE SENNHEISER HD 660 S

Design e Comfort

Recensione Sennheiser HD 660 S

Le Sennheiser HD 660 S, come ho già detto sono delle cuffie aperte sul retro, infatti puoi vedere i supporti del driver attraverso la griglia sul retro di ciascun padiglione.

Non sono delle cuffie che isolano molto dall’ambiente esterno, infatti si percepiscono senza troppe difficoltà i vari suoni che ti circondano.

La maggior parte delle cuffie di fascia alta riprende il design delle Sennheiser HD 660, perché promuovono un suono più aperto e migliora il flusso d’aria all’interno dei padiglioni.

Infatti, anche dopo averle indossate diverse ore, non percepirai nessuna sensazione di calore sulle orecchie.

Una volta indossate ho notato che stringevano abbastanza, infatti sembra che abbracciano la testa, grazie alla spessa imbottitura sui padiglioni in velluto e l’imbottitura in neoprene sulla fascia.

Ciò significa che è molto difficile che ti cadranno dalla testa, infatti sono veramente stabili, ma non ti consiglio di utilizzarle per andare a correre o per degli allenamenti in palestra.

Rispetto al modello precedente, la plastica grigia metalizzata è stata sostituita con il nero.

La plastica al tatto non offre una sensazione di lusso, nonostante sia di buona qualità, infatti queste cuffie sono stata realizzate per durare nel tempo, ciò che sicuramente contribuisce ad aumentarne la durata sono che i padiglioni e i cavi possono essere rimossi e sostituiti facilmente.

Sennheiser all’interno della confezione include una serie di adattatori in modo da non dover acquistare un cavo after-market.

Il cavo standard è lungo 3 m e termina con un jack da 6,35 mm.C’è un cavo adattatore da 3,5 mm nella confezione, insieme a un adattatore “Pentaconn”.Ciò offre un’uscita bilanciata in un piccolo jack da 4,4 mm.

Le HD 660S, sono delle cuffie di bell’aspetto e riprendono il solito design di Sennhesier, ma con una piacevole finitura opaca nera.

I padiglioni sono abbastanza grandi e sono adatti alla maggior parte di dimensioni e forme delle orecchie.

Queste cuffie sono abbastanza grandi e occupano parecchio spazio, infatti hanno delle dimensioni di 20 x 6 x 26 cm per un peso di 260g.

Purtroppo non si possono ripiegare in un formato più compatto, il che le renderebbe più facili e comode da trasportare.

Connettività

Essendo che queste cuffie non sono dotate di Bluetooth, ma sfruttano la connessione cablata, praticamente non hanno alcuna latenza, ciò li rende perfette per ascoltare la musica, guardare film e giocare ai videogiochi.

All’interno della confezione troverai un connettore da 1/4 di pollice, ma anche un adattatore TRS da 1/8 di pollice, che potrai usare per collegarle al controller dalla tua console.

Purtroppo non è dotato di nessun microfono in linea, quindi non potrai effettuare chiamate o sfruttare la chat vocale.

Qualità Audio

Sennheiser HD 660 S Recensione

Le Sennheiser HD 660 S, sono delle cuffie perfette per chi sta cercando un audio di alta fedeltà, per questo le ho inserite all’interno della mia lista delle migliori cuffie audiofili.

Hanno un palcoscenico davvero eccellente, infatti quando si ascolta della musica tendono a suonare in modo pieno e ricco, con una risposta in frequenza da 10 a 41000 Hz.

Queste cuffie hanno una buona ricchezza nella gamma medio-bassa, ma si percepisce anche un può di vivacità nelle frequenze alte.

A differenza della serie Momentum di Sennheiser, che tendono ad avere un sub-basso molto incisivo, le HD 660 S hanno dei bassi strettamente controllati.

Grazie al loro design a schiena aperta, queste cuffie riescono in modo perfetto a gestire le frequenze basse, invece gli alti, sono enfatizzati da quasi 3 dB,

La gamma media è molto buona, infatti la risposta su tutta la gamma è molto uniforme e piatta, ciò si traduce in una riproduzione chiara ed equilibrata della voce e degli strumenti solisti.

Isolamento Acustico

Sennheiser HD 660 S Recensione

Le Sennheiser HD 660 S presentano un leggero isolamento acustico a causa del design a schiena aperta.

Nella gamma dei bassi, dove si trovano i rumori dei motori e degli aerei e degli autobus, si percepiscono molto facilmente, infatti l’isolamento acustico è quasi assente.

Invece, nella gamma media riescono a bloccare leggermente il parlato.

Confezione

All’interno della confezione troverai:

  • Cuffie Sennheiser HD 660 S
  • Cavo audio da 6,3 mm
  • Cavo audio bilanciato da 4,4 mm
  • Adattatore da 3,5 mm
  • Manuali
NEW! Sennheiser HD 660 S Audiophile Headphone

Conclusione Recensione Sennheiser HD 660 S

Bene, siamo giunti alla conclusione della recensione delle Sennheiser HD 660 S.

Sono delle cuffie cablata molto comode da indossare, hanno un ottimo palcoscenico sonoro e una buona qualità audio.

Sono perfette per ascoltare la musica infatti hanno un’alta fedeltà sonora, senza distorsioni acustiche.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Palcoscenico sonoro
  • Design
  • Comfort
  • Prezzo
  • Assenza microfono

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

15 − 9 =