Recensione Sennheiser HD 4.50 BTNC: Il TOP per Viaggiare!

Recensione Sennheiser HD 4.50 BTNC
Recensione Sennheiser HD 4.50 BTNC
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.9

Riassunto

Recensione Sennheiser HD 4.50: sono delle cuffie molto leggeri, infatti hanno un peso di soli 238 g tra i più bassi della categoria con delle dimensioni di 15 x 8 x 22 cm.Sono delle cuffie robuste che non si rompono facilmente, inoltre sono abbastanza stabili per correre e si piegano in modo da non prendere troppo spazio nella borsa.Hanno un’autonomia di 20 ore, inoltre offrono delle ottime prestazioni sonore, con un suono stereo dettagliato e completo.

Sending
User Review
4 (5 votes)

Benvenuto, oggi recensiremo le Sennheiser HD 4.50 BTNC che sono delle cuffie bluetooth con noise cancelling a buon prezzo. Sennheiser è un’azienda tedesca che opera nello sviluppo e nella produzione di microfoni e auricolari. 

Recensione Sennheiser HD 4.50 BTNC

Le Sennheiser HD 4.50 BTNC sono delle cuffie bluetooth con cancellazione del rumore esterno più economiche sul mercato, ma non solo, sono ottime per ascoltare la musica, guardare film e per effettuare delle chiamate di lavoro.

Per ciò sono adatte sopratutto alle persone che viaggiano come i pendolari e grazie al loro prezzo sono alla portata di tutti.

Ma con ste Sennheiser si sente QUALCOSA? – Esperimento sociale

CONDIVIDI LA RECENSIONE SENNHEISER HD 4.50 BTNC

Design

A prima vista queste cuffie nere con un accento di alluminio possono sembrare un po’ fragili, a causa del poco peso di soli 238 g tra i più bassi della categoria con delle dimensioni di 15 x 8 x 22 cm.

I padiglioni sono ben imbottiti e ricoperti in pelle ecologica così da non causare fastidi neanche dopo lunghe sessioni di ascolto.

Sono cuffie robuste con una buona resistenza agli urti, hanno una vestibilità comoda, sono stabili anche durante la corsa e si possono piegare così da non occupare spazio.

L’archetto che unisce i due padiglioni, nonostante abbia un telaio in metallo è anche flessibile, ma non è in grado di piegarsi oltre 180° senza subire danni.

Sono leggere e si adattano comodamente alla maggior parte delle orecchie, l’imbottitura sugli auricolari è particolarmente spessa e morbida, ma l’archetto manca un po’ di ammortizzazione.

Recensione Sennheiser HD 4.50 BTNC Bluetooth

Comandi

Sul padiglione destro è presente il pulsante per l’accensione, il controllo del volume, un cursore per il cambio della traccia e una porta micro USB per ricaricare la batteria, nonostante siano delle cuffie wireless, sono dotate di un porta jack da 3,5 mm con il cavo ausiliario incluso in confezione che le rende compatibili anche con tutti quei dispositivi che non sono dotati di bluetooth.

Per attivare o disattivare il circuito di cancellazione del rumore esterno basta premere per tre secondi contemporaneamente i pulsanti per il controllo del volume.

Autonomia

La batterie garantisce una riproduzione continua di circa 20 ore che molto buono se si confronta a molte altre cuffie bluetooth rivali.

Inoltre presenta un tempo di ricarica di circa 2 ore, si può tenere controllata la carica residua mediante il led di stato presente sul auricolare o nella parte alta delle schermo del vostro smartphone.

Se ascolti il tuo cantante preferito mediante cavo Jack l’autonomia si prolungherà ulteriormente.

Sennheiser HD 4.50 BTNC Wireless Recensione

Connettività

Le Sennheiser HD 4.50 sono dotate di un ottima connessione Bluetooth e NFC, con un raggio di copertura fino ai 10 m, è presente un LED di stato che indicherà lo stato di connessione con il tuo dispositivo.

Sono compatibili con tutti i dispositivi dotati di bluetooth e non, grazie alla possibilità di collegarli mediante il cavo jack.

Come connettere le Sennheiser HD 4.50 al tuo telefono?

  • Accendi le cuffie (se si abbineranno per la prima volta entreranno automaticamente in modalità di abbinamento, se non entreranno automaticamente in modalità accoppiamento basta premere per quattro secondi il pulsante di accensione).
  • Attivare il Bluetooth dello smartphone.
  • Avvia la ricerca dei dispositivi nelle vicinanze.
  • Dal elenco dei dispositivi seleziona “HD 4.50BTNC” e se necessario inserisci il pin “0000”
  • Se la procedura è avvenuta correttamente si sentirà un messaggio vocale “connected” e il led lampeggerà in blu tre volte.

App

Queste cuffie supportano anche l’eccellente App Sennheiser Captune che offre la possibilità di personalizzare varie funzioni come: l’equalizzatore, noise cancelling, risparmio energetico e lo spegnimento automatico.

Confezione

  • Cuffie Sennheiser HD 4.50.
  • Cavo jack.
  • Cavo di ricarica micro USB.
  • Custodia.
  • Istruzioni.
  • Garanzia di due anni.

Custodia

Nella confezione è inclusa una piccola custodia da viaggio realizzata in nylon, un materiale più economico rispetto alle custodie rigide utilizzate da Bose e Sony.

Ma per viaggiare, è l’ideale; quelle custodie voluminose sono incredibilmente scomode per tutti coloro che amano viaggiare leggeri: questa sacca Sennheiser pesa appena 47 g.

Microfono

Come già detto le Sennheiser HD 4.50 BTNC presentano la possibilità di effettuare chiamate attraverso un microfono integrato di qualità media. In ambienti silenziosi, il parlato registrato o trasmesso con questo microfono suonerà leggermente sottile. 

In situazioni rumorose, funziona meglio della maggior parte dei microfoni Bluetooth ed è in grado di separare il parlato dai rumori di sottofondo come il traffico.

Recensione Sennheiser HD 4.50 BTNC

Noise Cancelling

Per misurare le prestazioni di queste cuffie le abbiamo utilizzate in diversi ambienti.

La tecnologia NoiseGuard per la cancellazione del rumore utilizza due microfoni omnidirezionali per “immagazzinare” il suono ambientale, che poi annulla elettronicamente in modo molto efficace.

Recensione Sennheiser HD 4.50 BTNC

Sennheiser HD 4.50 BTNC vs Sony MDR-XB950B1

Scopriamo insieme le principali differenze tra queste cuffie bluetooth

  • Design:Secondo me il design del Sony MDR-XB950B1 è molto più bello e sportivo.
  • Qualità audio:La qualità audio delle Sennheiser HD 4.50 BTNC è migliore sopratutto nelle frequenze basse.
  • Autonomia:L’autonomia di queste due cuffie è pressoché la stessa.
  • Prezzo:Se venduti a prezzo pieno le Sony MDR-XB950B1 risulteranno più costose di 50 euro.

RECENSIONE COMPLETA DELLE SONY MDR-XB950B1

Qualità Audio

Offrono un ottima qualità del suono, grazie al codec aptX, con un suono stereo dettagliato e completo.

Inoltre hanno dei bassi eccellenti, profondi e consistenti, un mid-range sonoro bilanciato in avanti e degli alti che ha bassi volumi sono quasi assenti.

 Nel complesso, sono un’ottima scelta per la maggior parte dei generi, specialmente quelli più pesanti, ma potrebbero non essere i migliori per la musica classica, a causa della loro gamma media in avanti. 

Le voci sono tutto tranne che leggere o piccole, risultano anzi ricche di presenza e di corpo.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Recensione Sennheiser HD 4.50 BTNC Bluetooth

Caratteristiche

  • Dimensioni:15 x 8 x 22 cm.
  • Peso 238g.
  • Autonomia di 20h.
  • Noise cancelling.
  • Bluetooth 4.0.
  • NFC.

Conclusione Recensione Sennheiser HD 4.50 BTNC

Le Sennheiser HD 4.50 BTNC offrono il giusto compromesso fra noise cancelling e prezzo di vendita. “Economiche” e portabilità, queste cuffie sono un ottimo acquisto per pendolari e grandi viaggiatori. 

Se utilizzate in modalità wireless e con la cancellazione attiva del rumore, le Sennheiser HD 4.50 BTNC sono cuffie di qualità sufficiente e l’elevata autonomia non è un pregio da poco per chi è spesso in movimento e vuole isolarsi dall’ambiente esterno.

Pro

Contro

  • Design
  • Portabilità
  • Qualità audio
  • Autonomia
  • Prezzo
  • Chiamate
  • Bassa ventilazione nei padiglioni
  • Colori

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

quattro + 20 =