
Recensione Sennheiser HD 4.40 BT
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sennheiser HD 4.40 BT: hanno un bel design, una struttura in acciaio ricoperta da una resistente plastica nera.Hanno delle dimensioni di 18 x 10 x 26 cm e un peso di 220g.I padiglioni sono stati imbottiti abbondantemente e ricoperti in pelle.Hanno un autonomia di circa 22 ore con un tempo di ricarica di più di 2 ore.Nel complesso riescono ad offrire una buona qualità audio considerando il prezzo di vendita.
User Review
( votes)Benvenuto, oggi recensiremo le Sennheiser HD 4.40 BT, che sono delle cuffie bluetooth con cancellazione del rumore esterno, vendute ad un prezzo accessibile a tutti.
Bene, non perdiamo tempo e iniziamo subito con la recensione.
Recensione Sennheiser HD 4.40 BT
Di recente abbiamo recensito anche le Sennheiser HD 4.50, che sarebbe una versione migliorata rispetto alle 4.40, ma essendo che offrono prestazioni migliori sono anche più care.
Queste sono delle cuffie che possono funzionare sia in modalità wireless/bluetooth o con il cavo jack.
Sono una buona opzione se stai cercando delle cuffie che possano fare un po’ di tutto senza spendere troppi soldi.
CONDIVIDI CON I TUOI AMICI LA RECENSIONE SENNHEISER HD 4.40 BT
Design
La prima cosa che noterai delle Sennheiser HD 4.40 BT è il loro design, perché come le BT 4.50 HD, sono molto carine, anche se non sono esattamente identiche.Come per esempio le dimensioni di: 18 x 10 x 26 cm e un peso di: 220g.
Sono realizzate principalmente in una plastica nera molto resistente, ma al suo interno troviamo una struttura in acciaio che li garantisce una maggior resistenza agli urti e durata nel tempo.
I padiglioni sono stati imbottiti abbondantemente e ricoperti in pelle, non provocano alcun tipo di fastidio, anzi riescono ad isolare leggermente dal ambiente esterno senza agire sul elettronica.
Inoltre grazie a un meccanismo al suo interno riescono a ruotare così da adattarsi alle diverse forme e dimensioni della testa.
L’archetto che unisce i due padiglioni è abbastanza imbottito e robusto, così da non causare sensazioni di pressione.
Le cuffie sono ripiegabili così da riporle senza occupare troppo spazio nel tuo zaino che usi per andare a lavoro o a scuola, così non dovrai più fare a meno della tua musica preferita.
Comandi
Sul padiglione destro troviamo tutti i principali controlli come: il pulsante di accensione, gestione riproduzione (pausa/riprendi e canzone successiva/precedente), bilanciare per il controllo del volume.
Inoltre, sempre sulla cuffia di destra troviamo: un ingresso jack da 3,5 mm per collegarci tutti quei dispositivi che non dispongono di un bluetooth come alcuni vecchi lettori musicali (MP3) e una porta micro USB per ricaricarle.
Fortunatamente ogni pulsante ha una forma e una dimensione diversa, quindi al tatto è possibile identificare e ricordare rapidamente cosa fa ogni pulsante dopo aver fatto un po’ di pratica.
Autonomia
Sennheiser afferma che la batteria offre 25 ore di riproduzione, ma noi nei nostri test abbiamo raggiunto un risultato di circa 22 ore, che è un risultato molto vicino.
È da considerare che l’autonomia può variare in base a che utilizzo ne andiamo a fare, come per esempio se le usiamo costantemente a volume massimo.
Inoltre hanno un tempo di ricarica di poco più di 2 ore, che è molto buono considerando la grande capacità della batteria, un altra cosa che ho notato è che non scalda minimamente, l’alloggiamento dove risiede la batteria rimane sempre fresco al tatto.

Connettività
Le Senneheiser HD 4.40 BT sono cuffie dotate di una buona connessione Bluetooth e NFC, con un raggio di copertura del segnale di circa 10 metri.
Sfortunatamente non potrai usarle per fare il DJ, perché non si possono connettere contemporaneamente a più dispositivi.
Sono compatibili sia con dispositivi Android e IOS?
Certo che si, funzionano perfettamente con tutti i dispositivi dotati di bluetooth come Android e IOS, inoltre grazie al inserimento di un ingresso jack da 3,5 mm sarà possibile collegarle anche a tutti i dispositivi che non prevedono un software Bluetooth.
Come connettere le Senneheiser HD 4.40 BT al tuo Smartphone?
- Accendi le HD 4.40 BT mediante l’apposito pulsante presente sul padiglione destro (se è la prima volta che le accendi partiranno automaticamente alla ricerca di qualche dispositivo bluetooth nelle vicinanze, se ciò per un qualsiasi motivo non dovesse accadere basta preme per 4 secondi il pulsante di accensione)
- Attiva il Bluetooth del tuo smartphone.
- Dirigiti nel menu chiamato “Dispositivi nelle vicinanze”.
- Una volta trovate le tue cuffie clicca il pulsante “Connetti”.
Confezione
- Cuffie Senneheiser HD 4,40 BT.
- Cavo Jack e Micro USB.
- Istruzioni.
- Garanzia.
Mi sarebbe piaciuto trovare nella confezione una custodia per riporre le cuffie quando non si utilizzano.
Qualità Audio
Design e comfort si sono importanti, ma fino a un certo punto, secondo me la qualità del suono è la cosa più importante.Nel complesso riescono ad offrire una buona qualità audio considerando il prezzo di vendita.
Iniziamo ad analizzando le frequenze basse che sono molto importanti per una buona esperienza di ascolto, infatti sono molto profondi e potenti.
La gamma media è ben bilanciata, ma secondo me poteva essere migliorata a bassi volumi, perché sono quasi assenti.
Invece gli alti sono ben sintonizzati e presenti nelle giuste quantità, senza sovrapporsi con le altre frequenze o varie distorsioni.
Le voci suonano in un modo molto naturale, invece per gli amanti della chitarra le melodie sono molto croccanti.
Utilizzando la modalità cablata come fonte di riproduzione, il suono è più o meno lo stesso della modalità wireless, l’unica piccola differenza è che i medio bassi sono più incisivi e marcati.
A livello di isolamento acustico, rispetto le HD 4.50 non eliminano tutti i rumori esterni come quelli dei motori, quindi non sono adatti per un uso pendolare, ma riescono solo a bloccare i rumori di bassa frequenza come quelli del ambiente.
Presentano un microfono integrato per chiamate di mediocre qualità, in ambienti troppo rumorosi, il parlato registrato e trasmesso risulterà relativamente sottile, rispetto a delle situazioni quotidiane dove sarà in grado di separare il rumore di sottofondo dal parlato.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Caratteristiche
- Dimensioni:18 x 10 x 26 cm.
- Peso:220g.
- Autonomia:25 ore.
- Bluetooth e NFC.
Conclusione Recensione Sennheiser 4.40 BT
Le Sennheiser 4.40 sono delle cuffie bluetooth molto valide, essendo che offrono delle prestazioni medie, una buona autonomia e riescono ad eliminare parzialmente i suoni del ambiente esterno.
Le ritengo ideali a tutte quelle persone che non hanno delle grosse disponibilità economiche o non vogliono spendere troppi soldi per delle cuffie, ma vogliono semplicemente rilassarsi ascoltando la loro musica preferita, isolandosi da tutto quello che succede al esterno.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Autonomia
- Prezzo
- Chiamate
- Non è presente una custodia al interno della confezione
- Eliminazione dei rumori esterni parziale
Nn sto riuscendo a far connettere le cuffie con l iPad
Qualcuno mi sa consigliare o nn sono compatibili?
Grazie
Ciao, sono compatibili con iPad, ti da questo problema solo con questo dispositivo?Prova a riavviare sia l’Ipad che le cuffie e prova a connetterle tramite cavo jack presente nella confezione.Fammi sapere.
Ciao! Credi che siano adatte anche per ascoltare musica classica?
Si certo.