
Recensione Sennheiser HD 280 Pro
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Sennheiser HD 280 Pro: sono delle cuffie studio professionali, una volta indossate risultano molto comode e leggere, essendo realizzate principalmente in plastica, inoltre offrono un’ottima qualità audio con una piacevole enfatizzazione delle frequenze basse.
User Review
( votes)Recensione Sennheiser HD 280 Pro:
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove recensiremo le Sennheiser HD 280 Pro, che sono delle cuffie da studio professionali.
Per chi non conoscesse Sennheiser, è una società tedesca che ha esperienza nel settore delle soluzioni audio, infatti è stata fondata nel 1945, specializzata nella produzione di cuffie, auricolari e microfoni.
La Sennheiser HD 280 Pro, sono delle cuffie progettate per l’uso professionale in studio.
Sicuramente per essere delle cuffie studio professionali devono essere comode, perché dovrai utilizzarle per diverse ore consecutive e devono offrire una buona qualità audio.
Per fortuna le Sennheiser HD 280 Pro, rispettano tutte queste caratteristiche, infatti sono comode grazie all’imbottitura dei padiglioni e hanno una buona qualità audio con una fantastica enfatizzazione delle frequenze basse.
Sono delle cuffie chiuse progettate per applicazioni di monitoraggio professionale, nonostante ciò la loro risposta in frequenza è ragionevolmente piatta, infatti l’impedenza è di 64 ohm e l’elevata sensibilità le rendono adatte a un’ampia gamma di attività di ascolto.
Sennheiser con questo modello ha cercato di concentrarsi interamente sulle prestazioni audio e il comfort.
Queste cuffie sono cablate e non dispongono di una connessione Bluetooth, inoltre hanno una latenza trascurabile, adatta anche per i giochi e per l’home theater.
CONDIVIDI LA RECENSIONE SENNHEISER HD 280 PRO
Design e Comfort

Le Sennheiser HD 280 Pro sono cuffie d’ascolto sopra la media, sono comode nonostante la qualità dei materiali non è elevata, infatti sono realizzate principalmente in plastica, al tatto sembrano abbastanza resistenti da gestire diverse cadute, ma sinceramente non mi fiderei molto, per questo ti consiglio di tenerle con cura.
Tutto sommato sono abbastanza traspiranti, anche se in estate potresti ritrovarti dopo diverse ore di utilizzo il padiglione un po’ sudato.
Nonostante ciò, le ho utilizzate per diversi giorni e posso dirti che si adattano in modo sicuro e confortevole per lunghe sessioni.
I padiglioni auricolari sono girevoli, il che consente una vestibilità ancora più sicura in quanto si adattano automaticamente alla forma della testa, inoltre come se non bastasse l’archetto è facilmente regolabile e rimane in posizione.
Purtroppo a differenza di alcune cuffie studio, Sennheiser ha optato per delle cuffie a cavo fisso, nonostante a mio pare una cavo staccabile avrebbe potuto prolungare notevolmente la durata delle cuffie.
Il cavo non rimovibile presenta una bobina spessa e termina con una connessione da 3,5 mm. L’unico accessorio incluso nella confezione è un adattatore da ¼ di pollice per jack per cuffie più grandi.
Le Sennheiser HD 280 Pro dal punto di vista estetico non sono proprio il massimo, essendo completamente nere e inoltre sono abbastanza ingombranti a causa della abbondante imbottitura (staccabile) dei padiglioni e della fascia.
I padiglioni essendo grandi si adattano facilmente alla maggior parte delle orecchie.
Essendo abbastanza ingombranti da trasportare, offrono la possibilità di ripiegarsi in un design più compatto e consono al trasporto.
Infatti una volta inseriti nella loro custodia inclusa nella confezione, si adatteranno comodamente in uno zaino di medie dimensioni.
Dal punto di vista dei controlli, come spesso accade nelle cuffie da studio non presentano alcun controllo.
Ho notato che non sono delle cuffie molto stabili, infatti scivolano facilmente dalle orecchie, durante attività di alta intensità come ad esempio la corsa, ma sono sicuro che nessuno le utilizzerà per allenarsi in palestra.
Qualità Audio

Bene, siamo arrivati alla parte più importante di questa recensione, perchè delle cuffie da studio possono essere belle e comode quanto voi, ma dubito che se suonino male le comprerai.
Le Sennheiser HD 280 Pro sono delle cuffie che offrono una firma sonora e un palcoscenico ampio e profondo che rende la musica fantastica e precisa, infatti appartengono alla mia lista delle migliori cuffie hi-fi.
La sua impedenza di 64 Ohm permette che a seconda della sorgente sonora, la melodia non diventi fastidiosamente rumorosa, ma questa è una buona cosa.
Infatti combinata con la ottima qualità dei driver Sennheiser, non sentirai alcuna distorsione sonora.
Più precisamente, può capitare che qualche volta distorcano, ma è impossibile che le tue orecchie lo sentano.
Infatti, anche a livelli molto alti di volume e con diversi fonti sonore, come ad esempio un’interfaccia di registrazione, un ricevitore stereo e anche il tuo smartphone Android e IOS, possono gestire bassi estremamente profondi senza alcun accenno di distorsione.
Le moderne tracce pop, hip-hop e rock suonano in modo stupefacente, infatti quando i produttori aggiungono un po’ di basso le HD 280 le gestiscono magnificamente.
Devo dire che dal punto di vista delle qualità audio per quello che costano mi hanno pienamente soddisfatto, infatti quando le acquisterai imparerai a fidarti di una coppia di queste cuffie come queste, infatti se dovessero distorcere, avrai sicuramente un problema al mix, se sembrano sibilanti, è meglio che tagli alcuni dei medi nelle tue tracce.
Sennheiser HD 280 Pro ha un’ottima gamma media, infatti la risposta su tutta la gamma è abbastanza uniforme e piatta.
Anche le prestazioni degli acuti sono molto valide, infatti la risposta complessiva è uniforme e ben equilibrata.
L’immagine centrale si percepisce leggermente in avanti e in alto, invece la separazione sinistra / destra è piacevolmente naturale e ampia.
Come se non bastasse, hanno anche un decente isolamento acustico nonostante non siano delle cuffie noise-cancelling, infatti nei miei test devo dire che isolavano bene per le mie esigenze acustiche, infatti ho provato a stare vicino ad alcune persone che parlavano tra di loro e non mi hanno disturbato minimamente.
Ciò che migliora ulteriormente l’esperienza sonora è il design circumaurale chiuso delle Sennheiser HD280PRO il che le rende un’ottima scelta per l’ascolto in ambienti rumorosi, in studio di registrazione, pendolarismo o in casa.
Confezione
Nella confezione troverai:
- Cuffie Sennheiser HD 280 Pro.
- Adattatore da 1/8 “a 1/4”.
- Manuale.
Conclusione Recensione Sennheiser HD 280 Pro
Bene, siamo giunti alla conclusione di questo articolo, dopo vari test e diversi giorni ti utilizzo posso dirti che le Sennheiser HD 280 Pro sono delle cuffie da studio professionali che ho apprezzato molto, grazie al loro ottimo rapporto qualità-prezzo.
Infatti sono delle cuffie molto comode e adatte anche a diverse ore di lavoro, inoltre offrono un ottima qualità audio con una piacevole enfatizzazione delle frequenze basse.
Che tu sia un professionista nel campo dell’audio o un ascoltatore di musica casual, un paio di cuffie può essere una meravigliosa aggiunta alla tua vita quotidiana.
Infatti le Sennheiser HD 280 Pro sono un esempio di cuffie di alto livello, con una varietà di caratteristiche tecniche e una struttura ben progettata.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Comodità
- Prezzo
- Custodia poco protettiva
- Design da migliorare