Recensione Samsung HW-N400: Soundbar Economica

Recensione Samsung HW-N400
Recensione Samsung HW-N400
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Prezzo
3.6

Riassunto

Recensione Samsung HW-N400: è una soundbar entry-level, al tatto risulta molto solida e ben progettata, inoltre occuperà poco spazio all’interno del tuo soggiorno.Tutto sommato offre un suono abbastanza potente da riempire ambienti di piccole e medie dimensioni.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione Samsung HW-N400:

Benvenuto in questo nuovo articolo dove recensiremo la Samsung HW-N400, che è una soundbar wireless qualità-prezzo.

Anche Samsung negli ultimi anni si è buttata nel mondo delle Soundbar per Tv e la HW-N400 è la soundbar entry-level più recente dell’azienda.

Appartiene alla categoria “all in one” di Samsung, ciò significa che non è dotata di un subwoofer dedicato, infatti è stata appositamente progettata per schermi di dimensioni meno imponenti.

Il set di funzionalità è abbastanza ridotto, include ingressi e uscite HDMI, oltre al supporto per Bluetooth.

Anche se per avere un prezzo competitivo, offre una serie ridotta di funzionalità: tra cui nessun supporto multiroom e un solo ingresso HDMI e un’uscita.

CONDIVIDI LA RECENSIONE SAMSUNG HW-N400

Design

Recensione Samsung HW-N400

L’HW-N400 di Samsung ha un design molto simile a quello delle altre soundbar dell’azienda, infatti è un blocco rettangolare di colore nero.

La qualità costruttiva è molto buona e la singola unità sembra solida e ben progettata. 

C’è una griglia metallica nella parte anteriore, una finitura in metallo spazzolato nella parte superiore e ai lati della plastica.

Come ho già detto è stata pensata per televisori di piccole e medie dimensioni, infatti la soundbar ha una lunghezza solo di 64 cm, un altezza di 7 cm e un peso di 3 kg.

A causa della sua ridotta altezza si adatta alla maggior parte dei televisori senza bloccare lo schermo.

Inoltre nella confezione troverai anche delle staffe per coloro che preferiscono montarla a parete.

Nella parte anteriore centrale troviamo un display a LED, che fornisce un feedback durante il funzionamento.

Il display si illumina quando si utilizzano i controlli e fornisce informazioni di base su impostazioni, volume e ingressi selezionati.

Sul pannello laterale destro, troverai alcuni controlli di base per la selezione degli ingressi, la regolazione del volume e l’accensione e lo spegnimento della soundbar.

Nella confezione troverai un telecomando che tutto sommato è abbastanza buono e comodo per gestire la riproduzione.

Infatti è ergonomico e si adatta comodamente alla mano, include tutti i pulsanti di cui hai bisogno.

Anche questi sono stati disposti in modo ragionevole, rendendo l’installazione e il funzionamento il più semplice possibile.

Tutti i principali collegamenti si trovano nella parte inferiore della soundbar, tra cui un ingresso HDMI, un’uscita HDMI con ARC (Audio Return Channel), una porta USB, un jack audio ausiliario da 3,5 mm, un ingresso audio digitale ottico e un connettore per l’alimentazione separata.

Il Samsung HW-N400 utilizza una configurazione di altoparlanti a 2.1 canali, con due canali di accensione in avanti ciascuno composto da un driver di fascia media e un tweeter a dispersione ampia riuscendo così ad ottenere una risposta in frequenza di 60-20.000 Hz.

Questa configurazione indica che la soundbar non ha un canale centrale dedicato per il dialogo, infatti supporta solo Dolby Digital e DTS.

Connettività

Recensione Samsung HW-N400

Come ho già detto la soundbar Samsung HW-N400 non supporta il sistema multiroom di Samsung, ma è dotata di Bluetooth.

Quindi non solo potrai riprodurre della musica in streaming dal tuo smartphone o tablet, ma potrai anche inviare l’audio wireless all’N400 da una TV Samsung compatibile.

Presumibilmente Samsung ha deciso di eliminare questa funzione in modo che non fosse necessario includere il Wi-Fi e quindi ridurre i costi.

Esistono due modalità audio; Standard e Surround. La modalità Standard utilizza solo i due altoparlanti anteriori ed è la migliore per la musica e alcuni programmi TV, mentre la modalità Surround è pensata per la visione di film, serie TV e giochi, essendo che offre un’immersione maggiore.

Purtroppo l’ingresso e l’uscita HDMI inclusi sono entrambi di versione 1.4, il che significa che non supporta il 4K e HDR.

Se questo per te è un ostacolo, la soluzione più semplice è connettere tutte le tue fonti alla TV e quindi inviare tutto l’audio alla soundbar tramite ARC, riducendo la mancanza del 4K e HDR.

How to connect your Soundbar to a TV Using ARC | Samsung US

Confezione

  • Soundbar HW-N400.
  • Telecomando.
  • Cavo ottico.
  • Alimentazione.
  • Manuali vari.
Samsung Soundbar 🎼 | Silent Unboxing | 4K Video | #SoundMadeBySamsung

Qualità Audio

Samsung HW-N400 Recensione

Il Samsung HW-N400 è una soundbar che svolge pienamente il suo ruolo di miglioramento delle prestazioni sonore dei televisori, per questo l’ho inserita all’interno della mia lista delle migliori soundbar.

Sicuramente le dimensioni ridotte limitano la larghezza del palcoscenico anteriore, nonostante l’uso di un tweeter a dispersione ampia aiuti in parte.

Questo non sarà un problema nelle stanze piccole o di medie dimensioni, ma l’N400 farà sicuramente fatica in quelle più grandi.

Tutto sommato è sufficientemente potente, infatti alzando il volume diventa piuttosto rumorosa e nonostante ciò il suono non si distorceva.

Essendo che non presenta woofer dedicati, offre dei bassi poco percepibili a volumi bassi.

Quando si tratta di normali programmi Tv e la visione di qualche film, è in grado di riprodurre un’esperienza audio piacevole.

La musica e gli effetti sonori dei documentari e dei programmi TV meno impegnativi sono stati forniti bene e il dialogo è rimasto chiaro, nonostante la mancanza di un oratore centrale.

Il punto in cui incontra difficoltà è nella riproduzione di musica ricca di bassi o film con diversi effetti sonori.

La modalità audio standard è la migliore opzione per la riproduzione di musica, ma anche per la riproduzione di programmi televisivi.

Invece la modalità surround, è più adatta per la visione di film con effetti sonori, essendo che riesce a creare un maggiore senso di immersione.

Conclusione Recensione Samsung HW-N400

Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione e posso dire che il Samsung HW-N400 è soundbar entry-level, quindi offre delle funzioni e delle prestazioni limitate.

Purtroppo l’N400 ha un palcoscenico limitato, è sottoalimentato in termini di amplificazione e bassi.

Riesce a gestire programmi per TV e film con pochi effetti sonori abbastanza bene, ma fa fatica ad offrire un’esperienza coinvolgente con film e giochi.

Per ciò la ritengo adatta per televisioni di piccole dimensioni (32/42 pollici) e per ambienti di piccole e medie dimensioni.

Pro

Contro

  • Design
  • Qualità Audio
  • Dimensioni
  • Connettività
  • Prezzo
  • Funzioni limitate
  • Subwoofer non incluso

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

tredici + dodici =