Recensione Powerbeats Pro: Migliori Auricolari Bluetooth?

Recensione Powerbeats Pro
Recensione Powerbeats Pro
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.7

Riassunto

Recensione Powerbeats Pro: sono degli auricolari bluetooth completamente senza fili, adatta sia per un uso sportivo o quotidiano grazie alla loro comodità.Sono dotati di certificazione IPX4 e hanno un’autonomia di 9 ore, ma grazie alla custodia che funge da ricarica batterie, otterrai un’autonomia totale di 24 ore.Offrono un emissione sonora calda e vivace, con un enfatizzazione delle frequenze basse e alte.

Sending
User Review
4.33 (3 votes)

Recensione Powerbeats Pro:

Benvenuto in questo nuovo articolo, dove recensiremo le Powerbeats Pro, che sono i nuovi auricolari wireless di Beats.

Come forse saprai questi auricolari nascono dalla collaborazione tra Apple e Beats, sono stati pensati sopratutto per un utilizzo sportivo, ma anche per un uso quotidiano.

Anche su questi auricolari come le Airpods è stato istallato il chip H1 di Apple, che per chi non lo conosce ancora, permette una migliore compatibilità e connettività con il tuo smartphone.

Molti fan di Apple sono rimasti sorpresi dal rilascio di questi auricolari wireless, perchè si aspettavano una versione aggiornata delle AirPods.

Inoltre rispetto alle AirPods sono di gran lunga migliori, sia dal punto di vista della qualità audio che dalla compatibilità con il tuo smartphone.

Beats By Dre | Powerbeats Pro | Unleashed

CONDIVIDI LA RECENSIONE POWERBEATS PRO

Design e Comfort

Powerbeats Pro Recensione

A livello di design ci sarebbe molto da dire, ma partiamo con ordine.

Come sicuramente avrai notato dalle varie immagini, a livello estetico sono molto belle grazie ad un aspetto sportivo e tecnologico.

Inoltre grazie alla loro forma si adattano perfettamente all’orecchio, ciò oltre a migliorarne il comfort permette anche un esperienza sonora migliore.

I più attenti avranno notato che rispetto a i soliti auricolari bluetooth non presenta alcun filo che tiene insieme i due padiglioni.

Apple ha realizzato un piccolo foro all’interno degli auricolari, che riduce completamente la pressione all’interno del orecchio e migliora la risposta delle frequenze basse.

Forse ad alcuni potrebbe non piacere la leggera sporgenza dalle orecchie rispetto alle AirPods, ma sinceramente non mi sembra nulla di eccessivo.

Sicuramente sono adatti ad un atleta essendo che necessitano di un paio di cuffie bluetooth comode, leggere, con una decente autonomia e cosa più importante di una buona qualità audio.

In ciò Beats devo ammettere che si è impegnata molto, infatti ha completamente ridisegnato le Powerbeats 3 e le ha rese degli ottimi auricolari sportivi.

Ciò che le rende così comode e stabili anche durante la corsa è il rivestimento in gomma e i ganci per le orecchie regolabili e pieghevoli.

Se indosso degli occhiali?

Non c’è nessun problema, l’unica accortezza, prima indossi gli auricolari PowerBeats Pro e dopo metti i tuoi occhiali.

Inoltre per un miglior comfort, nella confezione troverai quattro paia di auricolari di diverse dimensioni in modo da trovare quella più adatta alle tue orecchie.

Non si indossano infilandoli comunemente nell’orecchio, ma essendo pensati per utilizzarli quando si svolge una qualsiasi attività fisica, hanno un supporto in silicone da infilare dietro al padiglione in modo da avere un stabilità maggiore.

Sono impermeabili?

Essendo delle cuffie sportive sono certificate IPX4, ciò significa che non si possono immergere completamente in acqua, ma resistono solamente a dei piccoli schizzi.

Comandi

Recensione Powerbeats Pro

Su ciascuno dei due auricolari è stato posizionato un pulsante di controllo centrale con logo di Beats che permette di gestire la riproduzione e un bilanciare per il volume.

Ciò significa che potrai passare alla canzone successiva o alzare il volume con una sola mano, questo ti sarà d’aiuto durante gli allenamenti o quando non avrai a disposizione una mano.

Premendo il pulsante con il logo di Beats oltre a mettere in pausa, passare alla canzone successiva con un doppio tocco, potrai rispondere a delle chiamate di lavoro o attivare l’assistente vocale Siri.

Un funzione che ho trovato molto utile che è anche presente nelle AirPods è l’istallazione di un sensore che rileva se indossi o meno le cuffie, infatti togliendone uno la riproduzione si fermerà.

Autonomia

Recensione Powerbeats Pro

Le PowerBeats Pro sono degli auricolari con un’autonomia di 9 ore, ma se non fossero abbastanza grazie alla custodia ricaricabile otterrai altre 18 ore, per un totale di 27 ore di riproduzione che per le dimensioni di essa non sono per niente male.

Infatti basterà inserire gli auricolari una volta scarichi al interno della confezione il gioco è fatto.

Purtroppo la custodia è ingombrante, perché al suo interno presenta una batteria di maggiori dimensioni rispetto alle AirPods.

Come faccio a controllare l’autonomia residua?

Per controllare il livello di carica della batteria basterà guardare la schermata Spotlight (barra superiore) del tuo iPhone.

Alcuni di voi saranno dispiaciuti per l’assenza della ricarica wireless, infatti dovrai utilizzare il solito cavo Lightning.

Connettività

Recensione Powerbeats Pro

Come tutti gli ultimi auricolari di Beats sono compatibili sia con dispositivi Apple, Android e Windows 10.

Per connetterle ad un altro dispositivo diverso da Apple dovrai premere il pulsante di associazione all’interno della custodia e selezionare PowerBeats Pro dal menù del dispositivo che desideri accoppiare.

A livello di qualità audio non cambierà nulla in base al dispositivo utilizzato per la riproduzione.

Come ho già detto grazie al nuovo chip wireless H1, si ottengono anche degli accoppiamenti più rapidi e una miglior compatibilità con Siri.

Infatti con l’aiuto di Siri oltre ad effettuare delle chiamate potrai gestire la riproduzione con dei semplici e rapidi comandi vocali.

Qualità Audio

Recensione Powerbeats Pro

La caratteristica più importante in un paio di auricolari senza fili è sicuramente la qualità audio, infatti suonano molto bene sia durante l’allenamento che nel tempo libero.

Offrono emissione sonora calda e vivace, con un enfatizzazione delle frequenze basse e alte.

Essendo degli auricolari sportivi e non delle cuffie noise-cancelling non puoi aspettarti un isolamento acustico completo, anche perché se li utilizzerai per correre in strada dovrai sicuramente sentire i rumori che ti circondano come ad esempio i suoni provenienti dalle macchine o dall’ambiente.

Ad un volume medio l’ascolto risulta fluido e chiaro, ma alzando quasi al massimo il volume il suono diventa duro e aggressivo.

Se proprio vogliamo trovarli un imperfezione, si potrebbero migliorare i medi enfatizzandoli leggermente.

Tutto sommato la qualità del suono mi sembra è ottima, come mi aspettavo da Beats.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Confezione

  • Auricolari PowerBeats Pro.
  • 4 copri auricolari di differenti dimensioni.
  • Cavo lightning per la ricarica della custodia.
  • Custodia ricarica batterie.
  • Istruzioni.
Beats Powerbeats Pro Unboxing

Conclusione Recensione PowerBeats Pro

Bene, siamo giunti alla fine di questa recensione, posso dire che mi sono trovato molto bene con questi auricolari di Beats sia per un uso sportivo che per un utilizzo quotidiano.

Grazie alla loro comodità e alla loro autonomia sono adatte anche per lunghe sessioni di ascolto.

Se dovrei scegliere tra questi e le AirPod quale modello indossare, scegliere sicuramente le PowerBeats Pro.

Pro

Contro

  • Bluetooth 5.0
  • Chip Apple H1
  • Qualità audio
  • Autonomia
  • Impermeabilità IPX4
  • Comfort
  • Medi da migliorare
  • Custodia ingombrante
  • Prezzo

Articoli Simili

Lascia un commento

due × 4 =