Recensione Marshall Stockwell: Una Cassa Bluetooth Vintage

Recensione Marshall Stockwell
Recensione Marshall Stockwell
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Copertura Segnale
  • Autonomia
  • Ergonomia
  • Portabilità
  • Prezzo
4

Riassunto

Recensione Marshall Stockwell: è il più “piccolo” amplificatore Marshall, anche se non lo si direbbe guardando soltanto le immagini.Al suo interno presenta una batteria da 6600 mAh che garantisce 25 ore di riproduzione.Presenta un buona qualità audio da stile Marshall che a differenza di alcune case ha anni di esperienza nel settore audio.A volume basso non suona perfettamente, ma a volume più moderato l’altoparlante suona bene sopratutto con generi rock e pop con dei medi piacevoli al ascolto.

Sending
User Review
4.33 (3 votes)

Recensione Marshall Stockwell 

Marshall Amplification è una azienda inglese che produce: casse, cuffie, auricolari, amplificatori acustici, batterie e vari strumenti (come ben puoi capire se ne intende di musica); fondata a Manchester nel 1962 da Jim Marshall e acquistata da Natal Drums nel 2010.

Ti è mai capitato di voler acquistare una cassa bluetooth con uno stile classico?

Bene, allora sei nel posto giusto, continua a leggere.

Marshall - Stockwell Portable Speaker - Product Overview

CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL MARSHALL STOCKWELL

Design

Recensione Marshall Stockwell Bluetooth

In pratica il Marshall Stockwell a livello di dimensioni corrisponde a un decimo di un amplificatore per chitarra di Marshall, infatti ha delle dimensioni di circa 18 x 9,6 x 2,2 cm per un peso di circa 500 g.

Il Marshall Stockwell anche se non li si direbbe guardando le immagini è il più “piccolo” amplificatore Marshall.

È ricoperto da finiture in oro bellissime e pulsanti che ti invogliano a toccarli tutti anche se non sai minimamente a cosa servono, infatti questa è la prima cosa che ho fatto appena l’ho tirato fuori dalla confezione, perché non sono riuscito a resistere.

Come puoi vedere è rivestito da due differenti materiali: il primo è similpelle dura, che ricopre tutta la cassa bluetooth tranne la parte inferiore che è vellutata, questi materiali lo rendono resistente a lievi urti, ma allo stesso tempo li donano un bel tocco estetico.

La prima cosa che salta all’occhio, è la grande griglia grigia caratteristica di Marshall, dotata di una cornice in oro con al centro il logo Marshall che coprono il grande radiatore.

Il suo design retrò è molto cool e decisamente in linea con gli amplificatori a cui siamo abituati di Marshall che li hanno resi un’icona nell’industria musicale.

L’intera piastra superiore con il suo stile in ottone è piuttosto affascinante, si abbina molto bene ai pulsanti tattili che molti dei concorrenti stanno seguendo al giorno d’oggi.

Funzioni

Recensione Marshall Stockwell

Nella parte superiore dell’altoparlante bluetooth, da sinistra a destra, c’è un ingresso da 3,5 mm, che permette di collegare il tuo dispositivo, che userai per riprodurre la tua musica o in alternativa è presente il Bluetooth 4.0 che permette una riproduzione musicale in totale libertà senza compromessi.

In seguito c’è un selettore che serve per scegliere la modalità di riproduzione desiderata tra le due disponibili Jack e Bluetooth.

C’è un pulsante che permette di rispondere o terminare le chiamate telefoniche, uno per attivare Bluetooth e infine un pulsante di accensione.

Questa cassa wireless non dispone di nessun pulsante fisico che permette di mettere in pausa o saltare la canzone, bisogna farlo dal proprio smartphone o riproduttore musicale.

È presente un ingresso USB che può essere usato per ricaricare il tuo smartphone durante la riproduzione, per un fattore estetico avrei preferito trovarlo su uno dei lati del diffusore, visto che avere un cavo che sporge da dietro non è proprio il massimo del eleganza.

Dotato di un minuscolo microfono che permette di usare l’altoparlante bluetooth anche quando si effettuano telefonate in viva voce.

Nell’aspetto lo Stockwell come tutti gli altoparlanti wireless di Marshall, ricorda tantissimo gli eleganti amplificatori color nero/oro che questa società produce da anni per chitarre e bassi elettrici.

Comandi

Parte Superiore

  • Ingresso 3,5 mm.
  • Selettore di sorgente.
  • Manopole per il controllo del volume, controllo dei bassi e controllo degli alti.
  • Pulsanti per usare il telefono, di accoppiamento e ON / OFF.

Parte Inferiore

  • Non è presente nessun comando o pulsante nella parte inferiore.

Parte laterale 

  • È presente l’ingresso che permette di ricaricare la cassa collegandola a una fonte di alimentazione.

Retro

  • Porta USB che può essere utilizzata per ricaricare il vostro smartphone.
Recensione Marshall Stockwell Bluetooth

Resistenza all’acqua

Questo speaker wireless non è resistente all’acqua, questo non è un grosso problema infatti non so in quanti di voi avrebbero provato a immergerlo o tenerlo vicino a una piscina…

Autonomia

Il nuovo speaker Marshall è alimentato da batterie ricaricabili agli ioni di litio (come ogni cassa wireless) da 6,600 mAh che garantisce un’autonomia di circa 25 ore con una sola ricarica.

La durata della batteria è variabile in base al volume con cui si ascoltano i brani.Per una ricarica completa ci vogliono circa due ore.

Connettività

Questa cassa bluetooth trasmette dei segnali che hanno una portata massima di circa 10/15 metri in base a quanti muri ci sono di mezzo tra la cassa e il tuo riproduttore musicale.

Come connettere il Marshall Stockwell al telefono?

  • Accendi il Bluetooth del tuo riproduttore musicale (smartphone) e dello speaker.
  • Dal tuo telefono cerca i dispositivi nelle vicinanze.
  • Dopo aver trovato nel elenco il tuo Amplificatore Marshall clicca connetti.

Confezione

  • Informazioni legali e di sicurezza.
  • Cavo di alimentazione.
  • Guida rapida.
  • Altoparlante portatile Bluetooth Stockwell.
  • Garanzia di 2 anni.
What's Inside?: Marshall Stockwell Portable Speaker (Unboxing)

Qualità Audio

Uno dei fattori più importanti se non l’unico da considerare è la qualità audio, perché è inutile avere un bellissimo altoparlante wireless che non è in grado di gestire ad alta qualità dei brani.

Il Marshall Stockwell invece presenta un buona qualità audio da stile Marshall che a differenza di alcune case ha anni di esperienza nel settore audio.

A volume basso non suona perfettamente, ma a volume più moderato l’altoparlante suona bene sopratutto con generi rock e pop con dei medi piacevoli all’ascolto.

Sono piuttosto utili le manovelle per il controllo degli alti e dei bassi in modo tale da personalizzare e migliorare la qualità audio in base alle proprie esigenze.

Personalmente, ritengo che la qualità del suono possa essere un po ‘soggettiva. 

Dipende anche dal tipo di musica che ascolti. Io tendo ad ascoltare rap o hip-hop e qualche musica anni 90, rock classico e strumentale.Tutti questi generi musicali sono ben rappresentati da Stockwell.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente tutti i brani, io consiglio personalmente Amazon Music.

Recensione Marshall Stockwell Bluetooth

Caratteristiche

  • Dimensioni: 26 x 14 x 4 cm.
  • Peso: 1,2 kg.
  • Bluetooth 4.0.
  • Autonomia di circa 25 ore.
  • Ingresso 3,5mm.
  • Copertura di circa 15 metri.
  • Porta USB per ricaricare il tuo smartphone.

Conclusione Recensione Marshall Stockwell

Lo Stockwell è un altoparlante Bluetooth di fascia media e alta progettato per essere utilizzato sopratutto in casa, ma anche all’esterno o in viaggio.

Il Marshall Stockwell lo consiglio sopratutto ai fan di Marshall o a quelle persone che stanno cercando una buona cassa bluetooth diversa esteticamente dalla maggior parte di casse infatti presenta uno stile classico, ma che presenta una buona qualità audio grazie a una potenza erogata dai radiatori pari a 10 watt che soddisferà la maggior parte di voi.

Pro

Contro

  • Autonomia
  • Qualità audio
  • Microfono
  • Chiamate
  • Prezzo
  • Design classico che non ha tutti piace

Articoli Simili

2 Comments

  1. Andrea
  2. Federico

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

1 × cinque =