Recensione Marshall Stanmore II: 80W Di Pura Potenza!

Recensione Marshall Stanmore II
Recensione Marshall Stanmore II
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
3.7

Riassunto

Recensione Marshall Stanmore II: ha delle dimensioni di 29,7 x 43,7 x 27,7 cm e un peso di circa 4 kg, non è una cassa bluetooth molto portatile, anche perché non presenta una batteria al suo interno, ma bisogna tenerla costantemente collegata a una fonte di alimentazione.Offre una potenza totale in uscita di 80W. Grazie a ciò riesce a riempire completamente grandi stanze, per questo lo ritengo adatto anche per delle feste.

Sending
User Review
3.25 (20 votes)

Recensione Marshall Stanmore II

Marshall Amplification è una azienda inglese molto popolare sopratutto nel mondo rock per la produzione di: casse, cuffie, auricolari, amplificatori acustici, batterie e vari strumenti di ottima qualità ad un prezzo accessibile; è stata fondata a Manchester nel 1962 da Jim Marshall e acquistata da Natal Drums nel 2010.

Non ti interessano le dimensioni e stai cercando una cassa bluetooth potente?

Bene, allora sei nel posto giusto, quindi continua con la lettura.

CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL MARSHALL STANMORE II 

Design

Il Marshall Stanmore II è stato realizzato in modo che assomigliasse il più possibile ad un amplificatore Marshall.

Di sicuro considerando le dimensioni di 29,7 x 43,7 x 27,7 cm e un peso di circa 4 kg, non è una cassa bluetooth molto portatile, anche perché non presenta una batteria al suo interno, ma bisogna tenerla costantemente collegata a una fonte di alimentazione (presa elettrica 230V), ma questo è uno dei compromessi da accettare se vuoi una cassa bluetooth molto potente.

È composto da una struttura interna in legno, ricoperta da una bellissima eco pelle nera, che regala delle bellissime sensazioni al tatto.

Mentre il design degli amplificatori Marshall non è cambiato molto negli ultimi anni, lo Stanmore 2 ha subito un massiccio restyling.

Come per esempio le manopole che sono circondate da degli indicatori LED rossi, che mostrano la posizione in cui sono impostati, mentre gli altri cinque LED presenti nella parte anteriore si illuminano di blu per indicare che Alexa sta ascoltando.

La vestibilità e le rifiniture di Stanmore II sono eccellenti, tranne quando si arriva nella parte posteriore.

Poiché non riprende la trama del resto dell’altoparlante ed è coperto da varie etichette di avvertimento, riconosco che è il retro di un altoparlante, ma per la classe in cui si trova, avrei preferito qualcosa di più elegante.

È bello trovare un supporto RCA su uno speaker, ma sono rimasto un po’ deluso che non è presente nessun cavo nella confezione, stessa cosa vale per il cavo Aux, devi comprarne uno separatamente se non ne trovi uno in giro per casa.

Marshall - Stanmore II Bluetooth - Full Overview

Comandi

Come puoi vedere dalle immagini, nella parte superiore troviamo la solita pulsantiera in ottone che comprende tre manopole (gestione volume, bassi e alti), pulsante per mettere in pausa e riprendere la musica, attivare la modalità di accoppiamento e scegliere tra quattro fonti (Wi-Fi per Spotify, Bluetooth, Jack e RCA) per riprodurre la propria musica preferita.

I controlli più importanti sicuramente sono le tre manopole che ti permettono di modificare e regolare il volume, bassi e gli alti secondo le proprie esigenze. 

Ogni manopola è circondata da un anello luminoso di LED rossi che mostra il livello attuale selezionato.

Se non sai cosa stai facendo quando modifichi i bassi e gli alti istalla l’app Voice e avrai accesso a sette diversi preset: flat, rock, metal, pop, hip-hop, elettronica e jazz.

A differenza di molti altoparlanti intelligenti, non c’è un apposito pulsante che disattiva l’ascolto di Alexa, ma bisogna tener premuto il pulsante di attivazione per un paio di secondi, così che le luci presenti nella parte anteriore, si illuminino di rosso per indicare che non sta più ascoltando.

Recensione Marshall Stanmore II Bluetooth

Connettività

Fortunatamente l’abbinamento di un dispositivo attraverso il Bluetooth è molto semplice: basta selezionare il Bluetooth utilizzando il pulsante sorgente, tenerlo premuto per qualche secondo così da avviare la modalità ricerca e scegliere l’altoparlante dal menu del proprio telefono o con Alexa devi solo dire:”Alexa, connetti il ​​mio telefono” e finché sarà nel raggio d’azione si riconnetterà senza che tu debba premere un pulsante o aprire un menu.

Un altro modo per collegarsi è attraverso l’applicazione Marshall Voice, accendi l’altoparlante, apri l’App e un’icona comparirà sullo schermo, inserisci la tua password Wi-Fi (non è necessario selezionare una rete se il tuo telefono è già collegato) e qualche secondo dopo ti chiederà di accedere al tuo account Amazon per attivare Alexa.

App Marshall Voice

Utilizzando l’applicazione Marshall Voice, disponibile sia per dispositivi IOS e Android ti permetterà di gestire in modo più semplice e comodo il Marshall Stanmore 2.

Per esempio se non te ne intendi di bassi e alti, utilizzando quest’applicazione avrai accesso a sette diversi preset: flat, rock, metal, pop, hip-hop, elettronica e jazz, in modo da scegliere quello più adatto al tuo stile, inoltre potrai personalizzarli ulteriormente andando nella sezione “Personalizzata”, dove troverai cinque cursori separati che forniscono un controllo più preciso.

Inoltre potrai controllare la riproduzione e il volume della canzone attualmente selezionata, passare da una fonte all’altra e regolare la luminosità dei LED sull’altoparlante stesso, ma non ti consente di sfogliare il catalogo di Spotify o i brani memorizzati sul tuo telefono.

Recensione Marshall Stanmore II

Colori

Il Marshall Stanomore II è disponibile in due colorazioni che sono nera e bianca, come al solito io preferisco la colorazione nera, che è più compatibile con i miei arredi, ma devo ammettere che anche la versione bianca non è male, anzi è diversa dal solito.

Qualità Audio

All’interno ci sono tre amplificatori di classe D: uno da 50 watt per il controllo del subwoofer, più una coppia da 15 watt ciascuno per alimentare i due tweeter, per una potenza totale di 80W, non male direi.

Grazie a ciò riesce a riempire completamente grandi stanze, per questo lo ritengo adatto anche per feste, inoltre io non sono riuscito a tenere il volume sopra il livello 7 perché avevo paura che i vicini mi denunciassero.

Le prestazioni dei bassi sono le migliori che abbia mai ascoltato con un suono caldo e generoso, inoltre riescono ad emettere delle vibrazioni piacevoli, i medi si sentono sopratutto nelle voci e gli alti sono ben presenti e senza distorsioni.

L’equalizzatore in-app, così come anche le manopole dei bassi e degli alti dell’altoparlante stesso, consentono di comporre davvero il suono ideale secondo le tue esigenze.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Marshall Stanmore II Recensione

Confezione

  • Informazioni legali e di sicurezza.
  • Cavo di alimentazione.
  • Guida rapida.
  • Marshall Stanmore 2.
  • Garanzia di 2 anni.

Conclusione Recensione Marshall Stanmore II

Nel complesso mi è piaciuto molto il Stanmore II, infatti ritengo che le sue prestazioni sonore sono al altezza del nome Marshall.

La principale novità rispetto la versione precedente è l’integrazione con Alexa che ne semplifica l’utilizzo anche se non necessario.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Potenza
  • Connettività
  • Design
  • Prezzo
  • Nella confezione non è presente cavo RCA e Jack

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

tre + 5 =