Recensione Marshall Monitor Bluetooth: Top Cuffie Marshall

Recensione Marshall Monitor Bluetooth
Recensione Marshall Monitor
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.9

Riassunto

Recensione Marshall Monitor Bluetooth: sono delle cuffie molto resistenti, ma nonostante ciò offrono la possibilità di essere ripiegate così da renderle molto compatte.La batteria è molto buona, infatti garantisce un autonomia di circa 30 ore con un tempo di ricarica di 3 ore.Hanno dei medi leggermente bassi e degli alti molto nitidi, senza mai sovrapporsi o distorcersi ad alti volumi.

Sending
User Review
4.67 (3 votes)

Marshall Amplification è una azienda inglese che produce: casse, cuffie, auricolari, amplificatori acustici, batterie e vari strumenti (come ben puoi capire se ne intende di musica); fondata a Manchester nel 1962 da Jim Marshall e acquistata da Natal Drums nel 2010.

Credi di essere un consumatore ideale di Marshall e stai cercando delle cuffie bluetooth?

Bene, allora sei nel posto giusto, quindi continua con la lettura!

Recensione Marshall Monitor Bluetooth

Le Marshall Monitor Bluetooth sono delle cuffie wireless di ottima qualità, sono comode, ripiegabili, ben costruite, eleganti sopratutto se vi piace il design di Marshall e dotate di una grande autonomia.

Marshall - Monitor Bluetooth Headphone - Full Overview

CONDIVIDI LA RECENSIONE MARSHALL MONITOR BLUETOOTH

Design e Comfort

Come le precedenti cuffie Marshall, le Monitor Bluetooth si ispirano al aspetto classico di Marshall.

 Sono in finta pelle nera, con degli accenti in ottone e ovviamente l’iconica scritta Marshall bianca presente su ogni padiglione. Anche i cavi inclusi sono arrotolati per riprendere l’aspetto di un cavo per chitarra vintage.

Come ci ha sempre abituato Marshall giusto?

Inoltre sono delle cuffie molto resistenti, ma nonostante ciò offrono la possibilità di essere ripiegate così da renderle molto compatte e inserirle nella custodia da viaggio presente nella confezione.

Marshall non ci ha mai fatto soffrire, infatti queste cuffie sono molto comode e si adattano perfettamente ad ogni orecchio grazie ad un imbottitura di ottima qualità.

Ovviamente sono estendibili sui entrambi i due lati e tutte le parti mobili sono realizzate in metallo per una maggiore solidità, le imbottiture sui padiglioni sono removibili grazie alla presenza di un aggancio magnetico.

I padiglioni auricolari sono ti tipo over-ear, quindi presentano un decente isolamento dai rumori esterni.

Recensione Marshall Monitor Bluetooth

Comandi

controlli avvengono tramite un pulsante multi-funzione posto sul padiglione sinistro.

Premendolo è possibile:accenderle e attivare il bluetooth, rispondere alle chiamate, mettere in pausa la riproduzione, invece muovendolo lateralmente è possibile cambiare brano, in alto e in basso per regolare il volume.

Autonomia

La batteria è molto buona, infatti garantisce un autonomia di circa 30 ore con un tempo di ricarica di 3 ore, che non è male per delle cuffie così piccole.

Purtroppo non è presente un’indicazione molto precisa del livello di carica, anche perché più ci si avvicina allo zero più la qualità della trasmissione bluetooth diminuisce, c’è un LED di stato, ma sicuramente avrei preferito un app dedicata.

Un mio consiglio personale, per una maggior durata della batteria, almeno le prime volte ricaricatele solo quando sono scariche completamente.

Nel caso in cui ti dovessi trovare con la batteria scarica, ma devi per forza usarle, collega semplicemente un capo del cavo da 3,5 mm alla porta delle cuffie e l’altro al telefono.

Purtroppo, Marshall non si è ancora evoluta sulla ricarica, infatti utilizza il vecchio standard Micro USB.

Recensione Marshall Monitor Bluetooth

Connettività

Queste cuffie wireless di Marshall sono compatibili sia con dispositivi IOS che dispositivi Android inoltre se si dispone di un dispositivo che non è dotato di bluetooth è possibile collegarlo mediante jack.

Molto buona la portata del Bluetooth, senza pareti riesce coprire fino ai 18 metri, con qualche parete si riduce leggermente la portata, ma rimane sempre buona per essere delle cuffie bluetooth e non delle casse dove una buona portata è fondamentale.

Come connettere le Marshall Monitor Bluetooth allo smartphone?

Con Bluetooth

  • Premi il pulsante multifunzione per circa 5 secondi.
  • Accendi il bluetooth del tuo telefono o del tuo dispositivo con cui vuoi riprodurre la musica.
  • Avvicina le cuffie al telefono.
  • Clicca su dispositivi vicini e ti appariranno le tue cuffie.
  • Clicca connetti e adesso sei pronto per ascoltare la tua musica.

Con Jack

  • È molto semplice collegarle mediante jack al tuo telefono, basta prendere i due capi del cavo jack che è presente nella confezione e collegare un capo al tuo telefono e l’altro alle cuffie.

Confezione

  • Marshall Monitor Bluetooth.
  • Manuale.
  • Garanzia.
  • Custodia.
  • Microfono rimovibile e cavo remoto.
  • Cavo di ricarica Micro USB.

Colori

Le Marshall Monitor sono disponibili in una sola colorazione (nere) sinceramente mi aspettavo almeno un’altra variante di color bianco.

Chiamate

Ho provato ad utilizzarle per qualche chiamata di lavoro, sia da dispositivi Android e IOS  per verificare l’eventuale presenza di differenze, ma non ho notato differenze tra un dispositivo e altro, anzi se la cavano entrambi abbastanza bene, riescono a mantenere una buona qualità della chiamata anche se all’esterno c’è molto casino, grazie ad un leggero isolamento dato dai padiglioni.

Recensione Marshall Monitor Bluetooth

Qualità Audio

Queste cuffie di punta di Marshall, al contrario di alcuni modelli del azienda, tendono ad offrire un suono quasi neutro.

Infatti presentano dei medi leggermente bassi e degli alti molto nitidi, senza mai sovrapporsi o distorcersi ad alti volumi.

La risposta dei bassi è buona, ma non eccessiva, sinceramente me li aspettavo più profondi.

Le ho trovate molto adatte per un ascolto quotidiano, perché riescono a farti sentire tutto ciò che vuoi senza farti disturbare dai rumori di sottofondo, per questo le ho inserite all’interno della mia lista delle migliori cuffie audiofili.

Prediligono generi: leggeri, classici e con poca elettronica, come la musica classica, il jazz o il metal.

L’insonorizzazione come già detto è abbastanza buona, ovviamente non potranno mai essere paragonate a delle cuffie noise-cancelling, ma di sicuro grazie alla forma e l’imbottitura dei padiglioni riescono a eliminare un po’ di rumori di sottofondo.

Un altra cosa che ho molto apprezzato di queste cuffie è la presenza di un jack audio, che si trova sul padiglione destro, che può essere usato sia per l’ascolto cablata per esempio in caso di batteria scarica o quando si dispone di un dispositivo non dotato di bluetooth, sia per un ascolto a ponte, cioè voi collegate le vostre cuffie Marshall tramite Bluetooth e poi agganciate le cuffie di un amico tramite jack così da farle sentire la stessa musica.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Marshall Monitor Bluetooth Recensione

Caratteristiche

  • Cuffie Bluetooth e Jack.
  • Peso di 265g.
  • Autonomia di 30 ore.
  • Compatibilità con dispositivi Android e IOS.
  • Chiamate.

Conclusione Recensione Marshall Monitor Bluetooth

Le Marshall Monitor Bluetooth sono delle cuffie wireless di buona qualità, che fanno bene il loro dovere.Inoltre sono comode, ripiegabili, ben costruite, eleganti e dotate di grande autonomia.

Peccato che non costano poco. Mi raccomando ricordati che non hanno dei ultra bassi pompati perché tendono ad avere un suono quasi neutro.

Pro

Contro

  • Comfort
  • Autonomia
  • Qualità audio
  • Chiamate
  • Design
  • Ripiegabili
  • Portata
  • Prezzo
  • Nessuna app dedicata
  • Non sono adatti per gli amanti di ultra bassi

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

2 × 5 =