
Recensione Marshall Minor II
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Marshall Minor II: sono degli auricolari wireless compatti, nonostante ciò offrono delle buone prestazioni acustiche e hanno un’autonomia sufficiente per la maggior parte di utilizzi.
User Review
( votes)Recensione Marshall Minor II
Benvenuto, in questo nuovo articolo, dove recensiremo le Marshall Minor 2, che sono degli auricolari bluetooth in grado di produrre un audio potente.
I nuovi auricolari Marshall, rispetto alle versioni precedenti, offrono una solida profondità dei bassi.
Marshall per chi non la conoscesse, è uno dei marchi più iconici dell’audio, infatti ha diversi anni di esperienza nel mondo delle soluzioni audio.
I Marshall Minor 2 sono degli auricolari adatti a tutte quelle persone che danno la priorità alla qualità del suono.
CONTINUA A LEGGERE LA RECENSIONE MARSHALL MINOR 2
Design e Comfort

I Marshall Minor 2, sono degli auricolari disponibili in tre colorazioni: nero, marrone e bianco, con un grande logo Marshall M su ciascun auricolare.
Ho notato che il cavo audio è stato utilizzato in un modo molto ingegnoso, infatti può essere infilato attraverso un foro in ciascun auricolare in modo da creare un anello di qualsiasi dimensione, in modo da collocare saldamente gli auricolari nelle orecchie.
Se il cavo audio è troppo lungo per te, puoi regolare la lunghezza tramite il sistema ad anello.
In questo modo, la lunghezza del cavo in eccesso può essere attorcigliata e lungo il bordo interno degli auricolari, in modo da renderli più versatili.
Gli auricolari non entrano nel canale uditivo, ciò li rende poco stabili e quindi non adatti a sportivi.
Il team di ingeneri Marshall ha fatto un ottimo lavoro nel rendere immediatamente riconoscibili i loro prodotti, con un design completamente nero accentuato dall’ottone.
Questi auricolari non fanno eccezione, con una manopola multifunzione in ottone dorato sul modulo di controllo e loghi dorati su entrambi gli auricolari.
Gli auricolari in se sono magnetici e si attaccano insieme, rendendoli comodi e facili da tenere al collo, quando non si utilizzano.
Hanno delle dimensioni di 9,51 x 18,8 x 5,25 cm per un peso di 230 g, sono più grandi della concorrenza a causa della presenza all’interno di driver da 14,2 mm.
Comandi

Come forse avrai notato, sul cavo audio presentano un piccolo telecomando in linea, dove al di sopra è stato istallato un pulsante multifunzione, con cui potrai: accendere /spegnere gli auricolari, controllare la riproduzione, regolare il volume, rispondere a delle chiamate e saltare le tracce.
Ovviamente all’inizio potrebbe essere complicato utilizzarlo, ma è solo una questione di abitudine.
Il vero trucco, tuttavia, è che la funzione di pausa si attiva automaticamente quando gli auricolari si uniscono magneticamente, ovviamente come ho già detto potrai controllarlo a distanza anche tramite il pulsante multifunzione.
Presentano un piccolo LED sul telecomando che indica se la batteria è carica o se si sta accoppiando al tuo telefono.
Autonomia
Gli auricolari Marshall Minor 2 hanno una batteria al loro interno che offre un’autonomia di 12 ore con una singolare ricarica.
Sono dotati delle funzione di ricarica rapida, che con solo 20 minuti di ricarica otterrai 2 ore di riproduzione.
Per ricaricarsi completamente ci impiegheranno circa 2,5 ore, tutto sommato mi sembra un buon compromesso, considerando anche le loro ridotte dimensioni.
Come faccio a ricaricare gli auricolari?
È molto semplice, sul telecomando in line troverai una piccola porta micro USB, che ti permetterà di ricaricare gli auricolari una volta scarica.
Connettività

In termini di connettività, le Marshal Minor 2 utilizzano il Bluetooth 5.0 per effettuare la trasmissione, ciò assicura una velocità di trasferimento dei dati due volte più veloce del normale.
Inoltre, il Bluetooth 5.0 consente di connettere gli auricolari a più dispositivi contemporaneamente, in modo da poter ascoltare la tua musica preferita e contemporaneamente rispondere a delle chiamate.
Poiché gli auricolari Minor II utilizzano il codec di trasmissione aptX, ciò contribuisce a migliorare la qualità del suono durante la trasmissione wireless.
Inoltre, offrono una buona copertura del segnale di circa 15 metri, ma può variare in base a quanti muri ci sono di mezzo tra i tuoi auricolari e il tuo telefono.
Sono compatibili con IOS?
Si certo, sono compatibili con qualsiasi dispositivo Bluetooth, quindi sia con dispositivi IOS e Android.
Qualità Audio

Al loro interno come ho già detto sono stati istallati dei driver dinamici da 14,2 mm, appositamente progettati per questo modello di auricolari, trasmettono l’audio con una gamma di frequenza che va da 20 Hz a 20 kHz.
Le prestazioni dei Marshal Minor II dimostrano che è in grado di fornire un’audio di qualità a un livello di volume decente.
Offrono una risposta dei bassi estremamente potente, ciò rende la riproduzione vivace e dinamica.
Le voci e i vari strumenti musicali vengono riprodotti in modo chiaro e bilanciato.
In termini di potenza, offrono un suono abbastanza potente, nonostante le loro ridotte dimensioni.
Purtroppo non hanno un buon isolamento acustico, infatti riescono ad isolarti poco dall’ambiente esterno bloccando i rumori più semplici.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io al momento utilizzo Amazon Music.
Microfono
Questi piccoli auricolari Bluetooth, sono dotati di un microfono che offre una buono qualità di registrazione, ho provato ad utilizzarlo con l’app memo vocali sul mio IPhone e sono riuscito chiaramente a capire ogni parola, anche se ho notato che in ambienti rumorosi fanno abbastanza fatica a mantenere l’audio nitido.
Confezione
All’interno della confezione troverai:
- Auricolari Marshall Minor 2
- Cavo di ricarica micro USB
- Manuali
Purtroppo, all’interno della confezione non troverai nessuna custodia, che ne facilita il trasporto.
Conclusione Recensione Marshall Minor II
Gli auricolari Bluetooth Minor 2 sono degli auricolari ben progettati e dal suono eccezionale di Marshall.
Hanno una firma del suono di qualità, con una piacevole presenza di bassi nella riproduzione musicale, inoltre hanno una buona autonomia considerando le loro ridotte dimensioni.
Sono rimasto sorpreso da quanto sia economico acquistare le Minor 2 considerando le lore ottime prestazioni e caratteristiche.
Pro
Contro
- Design
- Comfort
- Connettività
- Autonomia
- Prezzo
- Poco stabili
- Assenza custodia
Ciao
Ottimo articolo ma non vedo i decibel degli auricolari.
Possiedo le beyerdynamic con Jack ma dopo 3 anni una cuffia è morta, vorrei acquistare un auricolare bluetooth ma quale ha dei decibel importanti? Le mie vecchie cuffie avevano 118 db. Qualche consiglio?
Ciao, grazie per il tuo commento, i db non sono una caratteristica fondamentale nella scelta del proprio nuovo paio di cuffie e auricolari, ma ognuno ha le sue preferenze comunque ti consigliamo Bang & Olufsen Beoplay E8 da 107 db.