Recensione Marshall Middleton: Cassa Bluetooth con Stile

Recensione Marshall Middleton
Recensione Marshall Middleton
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
3.6
Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione Marshall Middleton

Il Marshall Middleton è un altoparlante bluetooth che a primo impatto sembra un amplificatore per chitarra tipico di Marshall.

Il suo design piccolo e leggero lo rendono ideale se desideri portare la tua musica preferita sempre con te.

Inoltre, ciò che contribuisce a renderlo ulteriormente un altoparlante portatile è il fatto che è impermeabile e antipolvere.

Gli altoparlanti bluetooth, al giorno d’oggi stanno diventando sempre di più degli accessori indispensabili.

All’interno presenta quattro driver e doppi radiatori passivi, che sono in grado di emettere un suono stereo potente in tutte le direzioni.

Marshall è uno di quei marchi che durano per sempre e finché non ne possiedi uno, non ne trovi il vantaggio. 

Proprio come venivano derisi anni fa, gli utenti Apple e chi possedeva una Tesla, una volta che inizi a utilizzare i prodotti Marshall non vorrai più tornare indietro

CONDIVIDI LA RECENSIONE MARSHALL MIDDLETON

Design

Recensione Marshall Middleton

Il Marshall Middleton dispone del solito stile degli amplificatori Marshall a cui ormai siamo abituati, ma presenta un tocco di modernità.

È completamente nero con il logo Marshall di color oro, nella parte anteriore dell’altoparlante.

Sebbene ha un peso di 1.8 kg, grazie anche alla piccola tracolla rimovibile puoi portarlo ovunque tu voglia.

La qualità costruttiva è molto buona, come ormai ci ha abituato Marshall, presenta un grado di protezione IP67 per la resistenza alla polvere e acqua.

Cosa significa?

È in grado di resistere alla polvere e puoi immergerlo fino a un metro d’acqua per trenta minuti.

La sua struttura in plastica lo rende molto solido e robusto, inoltre le griglie metalliche nella parte anteriore aiutano a proteggere i driver all’interno.

Marshall ha affermato che la costruzione di questo altoparlante comprende il 55% di plastica riciclata proveniente da componenti elettronici, bottiglie ecc, inoltre l’altoparlante dovrebbe essere privo al 100% di plastica in PVC.

Comandi

Recensione Marshall Middleton

I principali controlli si trovano nella parte superiore dell’altoparlante e sono molto facili da usare.

Dispone di una regolazione delle frequenze basse ed alte, un pulsante Bluetooth e un pulsante per la verifica della batteria.

In alto a sinistra dell’altoparlante è presente un indicatore luminoso che mostra il volume, batteria o livelli dei bassi e alti.

Una cosa molto utile, è che ogni volta che accendi o spegni l’altoparlante bluetooth si sentono dei segnali acustici.

Inoltre, la manopola centrale funge da pulsante multifunzione, infatti ti permette di compiere diverse azioni, come ad esempio:

  • Premendo una volta: potrai riprodurre e mettere in pausa il brano
  • Avanti: per passare al brano successivo
  • Indietro: per passare al brano precedente
  • Verso l’alto: aumenta il volume
  • Verso il basso: diminuisce il volume
  • Pressione prolungata avanti: manda avanti velocemente il brano
  • Pressione prolungata indietro: riavvolge il brano

Connettività

Recensione Marshall Middleton

Come accennato prima, il Marshall Middleton è un altoparlante senza fili, dotato di Bluetooth 5.1, compatibile con dispositivi IOS e Android.

Puoi accoppiare un massimo di due dispositivi contemporaneamente tramite Bluetooth, inoltre ha un’ottima portata del segnale, di circa 15 metri.

Ho apprezzato la presenza di un ingresso jack da 3,5 mm perfetto per collegare ad esempio un MP3 tramite cavo o il tuo smartphone senza sfruttare la trasmissione senza fili.

La stabilità della connessione wireless è ottima, infatti non ho avuto alcuna difficoltà ad accoppiare il mio smartphone.

Hanno sviluppato l’applicazione “Marshall Bluetooth” disponibile gratuitamente su dispositivi IOS che Android, ti consente di controllare alcune funzioni dell’altoparlante.

Come ad esempio la regolazione delle basse e alte frequenze, modalità “Stack” che consente di collegare più altoparlanti Middleton insieme.

L’applicazione è molto semplice da usare e user friendly, inoltre presenta delle funzionalità molto utili.

Autonomia

Recensione Marshall Middleton

Ho fatto diverse prove con il Marshall Middleton e posso affermare che offre un’autonomia di circa 12 ore con una singola ricarica, nonostante i 20 ore dichiarati da Marshall.

Dispone di una funzione di spegnimento automatico, che dopo venti minuti senza connessione spegne l’altoparlante.

Grazie alla funzione di ricarica rapida con solo 20 minuti di ricarica otterrai 2 ore di riproduzione, il che è fantastico.

Invece purtroppo la ricarica completa richiede 4,5 ore, se la batteria è completamente scarica.

Sul retro del Marshall Middleton oltre all’ingresso jack da 3,5 mm dispone di una porta USB-C che permette di ricaricare l’altoparlante.

Confezione

Unboxing Marshall Middleton | ASMR | Digital Walker PH
  • Manuali
  • Tracolla rimovibile
  • Cavo di ricarica da USB-C a USB-A

Qualità Audio

Recensione Marshall Middleton

All’interno del Marshall Middleton sono presenti due woofer da 3 pollici da 15W e due tweeter da 3 / 5 pollici da 10W, inoltre dispone di una coppia di radiatori passivi alimentati da quattro amplificatori di classe D.

Offre una buona risposta in frequenza compresa tra 50 Hz a 20 KHz, il suono è molto bilanciato, dove le voci e gli strumenti risultano molto chiari.

È abbastanza potente da riempire ambienti di medie dimensioni, ma non ti consiglio di utilizzarlo per spazi ampi perché non sufficientemente potente.

Ovviamente, se desideri maggior potenza e sei innamorato del Marshall Middleton, puoi acquistare più modelli ed accoppiarli insieme utilizzando la modalità party, chiamata Stack Mode.

In generale considerando le sue dimensioni, i bassi sono molto buoni, indipendentemente dal genere musicale che hai intenzione di ascoltare, inoltre ho notato con piacere che non si percepiscono distorsioni acustiche.

Dispone della funzione “True Stereophonic” che permette di ottimizzare le prestazioni in qualunque posizione sia rivolto l’altoparlante.

Conclusione Recensione Marshall Middleton

La Marshall Middleton è una cassa dal suono potente, preciso in grado di riempire ambienti di medie dimensioni.

Purtroppo questo altoparlante bluetooth costa parecchio rispetto ai suoi concorrenti, ma offre delle ottime prestazioni, qualità costruttiva e un design unico e moderno in stile Marshall.

Bene, siamo giunti alla conclusione delle recensione del Marshall Middleton, è perfetto per ascoltare la musica ovunque tu vada, sia che ti muovi da una stanza all’altra, in giardino o con gli amici.

Caratteristiche

Scheda Tecnica Marshall Middleton:

  • Dimensioni: 10,9 x 23 x 9,5 cm
  • Peso: 1,8 Kg
  • Autonomia: 12 ore
  • Bluetooth: 5.1
  • Impermeabilità: IP67

Pro

Contro

  • Bassi
  • Qualità materiali
  • Suono
  • Prezzo
  • Ricarica relativamente lenta

Articoli Simili

CONDIVIDI LA RECENSIONE MARSHALL MIDDLETON

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

tre × 1 =