
Recensione Marshall Mid ANC
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Marshall Mid ANC: sono delle cuffie ricoperte di una semi-pelle nera molto resistente.Tutto sommato sono delle cuffie ben imbottite, in modo da attutire eventuali pressioni o urti.Hanno un autonomia di 20 ore se utilizziamo il bluetooth con ANC attiva, invece 30 ore di riproduzione con ANC disattivata.In generale la qualità del suono è buona, a ciò contribuisce sicuramente la cancellazione dei rumori esterni.
User Review
( votes)Recensione Marshall Mid ANC
Marshall Amplification è una azienda inglese molto popolare sopratutto nel mondo della musica rock per la produzione di: casse, cuffie, auricolari, amplificatori acustici, batterie e vari strumenti di ottima qualità ad un prezzo accessibile; è stata fondata a Manchester nel 1962 da Jim Marshall e acquistata da Natal Drums nel 2010.
Stai cercando delle cuffie noise cancelling diverse dal solito?
Bene allora continua con la lettura.
Le Marshall Mid ANC sono delle cuffie sovraurali che in questo periodo stanno prendendo sempre più piede tra i fan del mondo rock, essendo che riescono a isolarti dal mondo esterno e farti godere la tua musica preferita, inoltre sono veramente belle da vedere insieme alla custodia presente nella confezione, si vede che si sono impegnati molto nel realizzarli.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DELLE MARSHALL MID ANC
Design e Comfort
Il design delle Marshall Mid ANC è molto simile ai modelli precedenti della casa inglese.Sono ricoperte di una semi-pelle nera molto resistente, che al tatto regala delle sensazioni diverse dal solito, perché non è totalmente liscia, ma ruvida.
Come particolari troviamo le scritte Marshall e i vari pulsanti di color oro, che sono impossibili da non notare.
In generale sono delle cuffie ben imbottite, sopratutto sul arco che è molto comodo, in modo da attutire eventuali pressioni o urti.
Abbastanza morbidi anche i padiglioni auricolari, peccato che se li userai sotto il sole d’estate incomincerai a sudare.
Dalle immagini i padiglioni potrebbero sembrare piccoli, ma invece sono abbastanza grandi da contenere tutte le orecchie, inoltre possono essere ripiegati così da occupare meno spazio per inserirli nella loro custodia.
Marshall per la ricarica ha continuato ad usare la porta Micro USB e non ha inserito la nuova porta Type-C.
Non mi aspettavo delle cuffie così stabili, ovvio non potrai mai paragonarle a delle Beats Solo 3, ma potresti utilizzarle anche quando ti alleni in palestra.

Comandi
I più attenti avranno notato un pulsante dorato sul padiglione destro, che svolge tutte le principali funzioni, come accensione/spegnimento, gestione volume, controlli multimediali (pausa, riproduzione, canzone successiva o precedente) e chiamate.
Marshall ha cercato di renderle il più semplici possibili, infatti non hanno inserito nessun pulsante touch, ma un unico pulsante che gestisce completamente le cuffie.
Invece sulla cuffia destra c’è un interruttore che permette di attivare o disattivare la cancellazione del rumore esterno.
Mi raccomando, ricordati quando spegni le cuffie di disattivare l’ANC con l’apposito interruttore, perché se lo lasci attivo anche se sono spente le cuffie ti scaricherà la batteria.

Connettività
Queste cuffie presentano un Bluetooth con protocollo aptX, che significa una qualità del segnale migliore, un portata maggiore e una miglior sincronizzazione audio e video.
Inoltre presentano un ingresso jack da 3,5 mm con cui potrai collegarci tutti quei dispositivi che non sono dotati di Bluetooth come ad esempio vecchi mp3.
Sono compatibili con tutti i dispositivi dotati di Bluetooth come Android e IOS.
Autonomia
Devo dire che Marshall è sempre riuscita a dotare i suoi prodotti di una buona batteria, infatti le Marshall Mid ANC hanno un autonomia di 20 ore se utilizziamo il bluetooth con ANC attiva, invece 30 ore di riproduzione con ANC disattivata, inoltre presentano un tempo di ricarica abbastanza buono, infatti parliamo di circa 2 ore.
Se ciò non fosse abbastanza utilizzando il cavo jack per la riproduzione potrai risparmiare ulteriormente batteria.

Qualità Audio
Bene siamo arrivati al punto più importante di questa recensione, perché nessuno acquisterebbe delle cuffie che suonano male, per fortuna questo non è il caso.
In generale la qualità del suono è buona, a ciò contribuisce sicuramente la cancellazione dei rumori esterni, detta più semplicemente ANC, che permette di isolarti dal mondo esterno e farti apprezzare completamente tutte le frequenze.
Analizzando attentamente la gamma audio, gli alti si percepiscono molto bene, ma mancano un po’ di dettagli.
I medi si sentono principalmente sulle voci perché tendono ad essere coperti dalle altre frequenze, invece i bassi sono molto potenti e cristallini.
Secondo me, oltre ad essere adatti per la musica rock, vanno molto bene anche per il Pop o HipPop.
Ovviamente non si può paragonare la cancellazione dei rumori esterni con quella delle Bose Quiet Comfort 35 II, ma non è male essendo che riesce a bloccare la maggior parte dei suoni provenienti dal esterno come il rumore dell traffico o dei treni.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Confezione
- Marshall Mid ANC.
- Cavo Jack 3,5 mm.
- Cavo Micro Usb.
- Custodia.
Mi sembra giusto analizzare un attimo la custodia, che è veramente un tocco di classe da parte di Marshall, è realizzata in semi pelle rigida, nera fuori e l’interno in velluto rosso, veramente molto bella e comoda per trasportare in tutta sicurezza le tue cuffie.
Conclusione Recensione Marshall Mid ANC
Tutto sommato le Marshall Mid sono delle buone cuffie bluetooth essendo che suonano bene, sono comode e hanno una buona batteria.
Per questo le ritengo adatte a tutte quelle persone che vogliono semplicemente ascoltare il loro cantante preferito apprezzandone tutti i dettagli e isolarsi dal mondo esterno.
Pro
Contro
- Qualità Audio
- Design
- Autonomia
- Custodia
- Prezzo
- Mancanza di un app dedicata
Ciao, ho letto la recensione di queste cuffie e delle Monitor (sempre Marshall Bluetooth)
Queste cuffie, nonostante abbiamo una solo uscita Jack, permette la condivisione della musica Come le cuffie monitor oppure no?
Gentile Susan, no mi dispiace.