Recensione Marshall Major 3: Cuffie Bluetooth Rock!

Recensione Marshall Major 3
Recensione Marshall Major 3
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
4.1

Riassunto

Recensione Marshall Major 3: sono delle cuffie on-ear disponibili in due versioni: wireless o cavo.I materiali nel complesso sono di ottima fattura, danno la sensazione di un prodotto robusto e ben costruito nonostante il loro peso sia solo di 178 g.L’autonomia del modello wireless è di circa 30 ore e il suono è ben bilanciato ed equilibrato sia nelle basse frequenze che nei medio alti.

Sending
User Review
4.33 (3 votes)

Marshall Amplification è una azienda inglese che produce: casse, cuffie, auricolari, amplificatori acustici, batterie e vari strumenti (come ben puoi capire se ne intende di musica); fondata a Manchester nel 1962 da Jim Marshall e acquistata da Natal Drums nel 2010.

Credi di essere un consumatore ideale di Marshall e stai cercando delle cuffie bluetooth?

Bene, allora sei nel posto giusto al momento giusto, quindi continua a leggere per scoprire di più.

Recensione Marshall Major 3

Le Marshall Major 3 bluetooth sono delle cuffie on-ear proposte in due versioni: wireless o cavo, ovviamente nel modello wireless c’è la possibilità di usarle anche tramite cavo, sono molto apprezzate sia per i materiali che per la qualità audio offerta ad un ottimo prezzo molto competitivo.

Le cuffie Marshall Major 3 sono la versione aggiornata delle popolari Marshall Major 2, che negli scorsi anni sono state le cuffie più apprezzate e più vendute di Marshall.

Se ti piace ascoltare la musica e vuoi acquistare delle cuffie di qualità, senza spendere troppo, le  Marshall Major III potrebbero fare al caso tuo, in questa recensione andremo ad analizzare le caratteristiche tecniche, i materiali e la qualità audio.

Marshall - Major III Headphones - Full Overview English

CONDIVIDI LA RECENSIONE DELLE MARSHALL MAJOR 3

Design e Comfort

Le Marshall Major 3, a livello estetico hanno mantenuto lo stile e le linee della versione precedente con qualche modifica ai padiglioni, rendendoli come dico io più “moderne”, ma mantenendo sempre quel look che le ha rese famose.

materiali nel complesso sono di ottima fattura, realizzate in plastica con delle giunture in metallo, danno la sensazione di un prodotto robusto e ben costruito nonostante il loro peso sia solo di 178 g.

La tipologia della cuffia è on-ear, che significa che i padiglioni coprono l’orecchio, ma non lo avvolgono completamente come nei modelli over-ear, ciò comporta un minor isolamento dai rumori esterni, ma in cambio offre dimensioni ridotte per la mobilità e l’utilizzo in città o all’aperto.

L’archetto è stato leggermente modificato per rendere l’utilizzo ancora più confortevole, soprattutto per coloro che sono soliti ascoltare musica anche per ore consecutive.

I padiglioni sono molto comodi, rivestiti in semi-pelle, sono molto morbidi ed offrono un ottimo comfort e un’estetica elegante non provocano nessuna sensazione di calore neanche dopo tante ore di utilizzo, inoltre si posso ripiegare rendendoli ancora più portabili di quanto non lo siano già.

Come le Marshall Major 2, le coppe sono quadrate anziché tonde o ovali che secondo me sono più belle e originali.

La presenza del ingresso jack da 3,5 mm permette inoltre ai tuoi amici di sintonizzarsi su ciò che stai ascoltando, se anche loro hanno un cavo da 3,5 mm e un altro paio di cuffie.

Recensione Marshall Major 3 Bluetooth

Comandi

Nel angolo inferiore del padiglione sinistro, è presente un tasto multi-funzione, in oro con cui è possibile rispondere alle chiamate, mettere in pausa/riprodurre la musica, cambiare canzone e controllare il volume.

Nella parte bassa del padiglione destro troviamo l’ingresso jack da 3,5 mm e la porta micro usb per la ricarica.

Marshall Major 3 Recensione

Autonomia

L’autonomia del modello wireless è di circa 30 ore a volume medio con tempo di carica completa di circa 3 ore, non male come prestazioni per delle cuffie così piccole.

Connettività

Marshall Major 3 Recensione

Questo modello, come anche la versione precedente, è compatibile con tutti i dispositivi dotati di bluetooth come IOS e Android.

La connessione Bluetooth è stabile, infatti non ho mai avuto problemi di connessione, hanno anche una buona copertura del segnale di circa 13/14 metri quando non ci sono muri di mezzo, invece 10 metri se è presente qualche muro tra il tuo telefono e le cuffie.

Come connettere le Marshall Major 3 al tuo telefono?

Con Bluetooth

  • Assicurati di aver acceso le Marshall Major 3.
  • Vai nelle impostazioni bluetooth del tuo dispositivo e attiva il bluetooth.
  • Avvicina le cuffie al telefono.
  • Dalle impostazioni bluetooth clicca su dispositivi vicini e ti appariranno le tue cuffie.
  • Clicca connetti e adesso sei pronto per ascoltare la tua musica.

Con Jack

  • È molto semplice collegarle mediante jack al tuo telefono, basta prendere un capo del cavo e collegarlo al telefono e l’altro alle cuffie.

Confezione

  • Cuffie Marshall Major III Bluetooth.
  • Cavo da 3,5 mm ausiliario.
  • Cavo micro USB per la ricarica.

Colori

Le Marshall Major III sono disponibili in tre colori: bianco, marrone e nero.

Chiamate

Come già detto sono dotate di un microfono con cancellazione del rumore che permette di effettuare chiamate di qualità, senza interferenze o crolli di segnale.

Tutti gli interlocutori con cui ho parlato non hanno manifestato problemi.

Qualità Audio

Le Marshall Major III sono dotate di driver da 40 mm, garantiscono un suono ben bilanciato ed equilibrato sia nelle basse frequenze che nei medio alti, per questo le ho inserita all’interno della mia lista delle migliori cuffie per musica.

I medio alti sono dettagliati e lineari ma personalmente mi sembrano un po “poveri”, forse un po’ privi di calore, ma nel complesso regalano molte soddisfazioni e spesso riescono a superare la concorrenza su questa fascia di prezzo.

I bassi sono ben presenti ma non troppo eccessivi offrendo un suono corposo ma mai invadente come caratteristica di Marshall.

La risposta di frequenza è di 20 Hz – 20.000 Hz in linea con altri modelli su questa fascia di prezzo e l’impedenza è di 32 Ohm, ideale per essere utilizzate tranquillamente con smartphone e lettori mp3.

Nel complesso offrono un’ottima esperienza d’ascolto in particolare con musica rock e techno.

Marshall in queste cuffie ha deciso di utilizzare il codec aptX, uno dei migliori disponibili per ottenere un’eccellente riproduzione senza fili.

Ai massimi volumi i suoni diventano leggermente distorti, ma quando il volume torna a livelli più ragionevoli, i bassi risultano puliti e pieni, nonché abbinati ad una riproduzione nitida sulle alte frequenze.

In altre parole, un suono corposo che non perde chiarezza anche nei passaggi più quieti.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Recensione Marshall Major 3

Caratteristiche 

  • Autonomia:30 ore
  • Microfono
  • Chiamate
  • Peso:178g
  • Compatibili sia con dispositivi IOS e Android

Conclusione Recensione Marshall Major 3

Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione, beh che dire le Marshall Major 3 sono una buona soluzione audio sopratutto se si stanno cercando delle cuffie bluetooth con un design originale e diverso dal solito, con una buona autonomia e che danno il meglio di se con musica rock e techno.

Pro

Contro

  • Autonomia
  • Qualità audio
  • Portabilità
  • Codec aptX
  • Disponibili anche in versione solo cavo
  • Non isolano completamente dai suoni esterni
  • Design che può non piacere a tutti

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

5 × uno =