
Recensione Marshall Kilburn
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Marshall Kilburn: riprende gli iconici amplificatori per chitarra di Marshall che tutti conosciamo, presenta due tweeter e un singolo woofer per delle dimensioni di 24,2 x 14 x 14 cm e une peso di circa 3 kg.Non presenta nessun software per la gestione da remoto, ma solo Bluetooth e Jack da 3,5 mm.Offre un’autonomia di 20 ore e ha una qualità audio molto buona e sopratutto potente, infatti ha una potenza totale in uscita di 70W che sono molti.
User Review
( votes)Recensione Marshall Kilburn
Marshall Amplification è una azienda inglese molto conosciuta sopratutto nella musica rock, per la produzione di: casse, cuffie, auricolari, amplificatori acustici, batterie e vari strumenti di ottima qualità ad un prezzo accessibile; è stata fondata a Manchester nel 1962 da Jim Marshall e acquistata da Natal Drums nel 2010.
Stai cercando una cassa bluetooth diversa dal solito?
Bene, allora sei nel posto giusto, quindi continua con la lettura.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL MARSHALL KILBURN
Design
Bene, possiamo incominciare con la recensione del Marshall Kilburn, se sei un amante del stile Marshall, sono sicuro che ti innamorerai immediatamente del suo design, se ciò non dovesse succedere prova a girare le varie manopole, tocca le varie finiture e il cinturino in velluto, poi vediamo se non cambi idea.
L’altoparlante riprende gli iconici amplificatori per chitarra di Marshall che tutti conosciamo, presenta due tweeter e un singolo woofer per delle dimensioni di 24,2 x 14 x 14 cm e une peso di circa 3 kg, questo non è sicuramente il diffusore più portatile di Marshall, ma questo è uno dei principali compromessi da accettare se cerchi delle prestazioni da paura.
Sulla parte anteriore troviamo il solito logo Marshall e una griglia intrecciata che protegge i due tweeter, invece in cima troviamo tutti i principali controlli e gli input che sono rifiniti in un metallo satinato.
Anche il manico nella parte superiore è stato realizzando pensando a un cinturino per chitarra: è largo, ricoperto di finta pelle nera e internamente di un velluto rosso ciò ti aiuterà sicuramente nel trasporto.
A parte questo, il Kilburn è molto semplice e vintage come altoparlante bluetooth essendo che non presenta nessun supporto come Alexa o Google Assistant.
Presenta soltanto il Bluetooth e un jack da 3,5 mm per collegarci dei dispositivi non recenti che non presentano il Bluetooth o più semplicemente delle cuffie jack.
Tutto sommato riguardo al design c’è poco da dire, o lo ami fin da subito o lo odi.
Comandi
Sulla parte superiore del Marshall Kilburn troviamo sei pulsanti che sono: interruttore a levetta per accensione e spegnimento, pulsante per attivare la modalità di accoppiamento, pulsante per cambiare la fonte della riproduzione Bluetooth o Jack e le solite tre manopole che permettono gestire secondo le proprie esigenze le frequenze alte, basse e il volume generale.
Devo ammettere che l’interruttore a levetta e le varie manopole regalano delle belle sensazioni, che i più moderni altoparlanti bluetooth non prevedono.

Autonomia
Un’ altra caratteristica interessante è che al suo interno è presente un alimentatore integrato (batteria) da 2200 mAh che garantisce una riproduzione ad un volume medio di 20 ore, ma nei vari test che ho eseguito tenendola ad un volume consono senza disturbare i vicini sono riuscito a fare anche le 23/24 ore di autonomia.
Inoltre se in un futuro dovresti riscontrare dei problemi con la batteria, come ad esempio che l’autonomia si è ridotta drasticamente e hai superato i 2 anni di garanzia, potrai sostituirla da solo senza cambiare cassa.

Connettività
La connettività wireless del Marshall Kilburn è molto buona grazie al integrazione del Bluetooth 4.0 che permette una copertura del segnale di circa 20 metri, una connessione stabile e immediata e una compatibilità con tutti dispositivi Android e IOS.
Inoltre ha un ingresso aux per sorgenti non wireless, a cui potrai collegarli delle cuffie o un riproduttore, utilizzando ciò otterrai una migliore qualità del suono infatti non ci saranno minime perdite di segnale, essendo che si utilizza un cavo per la trasmissione inoltre ti farà risparmiare un po’ di autonomia.
Come già detto anche a livello di tecnologia wireless è vintage, infatti non presenta nessun protocollo aptX o vari assistenti vocali(Google Assistant o Alexa) per gestirla da remoto.
Come connettere il Marshall Kilburn al tuo smartphone?
Segui questa semplice procedura:
- Accendi l’altoparlante se non l’hai ancora fatto.
- Attiva il bluetooth premendo il pulsante “Pair”.
- Accendi il bluetooth del tuo smartphone o del dispositivo con cui vuoi riprodurre.
- Vai nei dispositivi nelle vicinanze e seleziona il tuo altoparlante.
- Adesso puoi iniziare ad ascoltare il tuo cantante preferito.
Alla prima accensione, come tutte le casse bluetooth dovrebbe partire in automatico alla ricerca di dispositivi con attivi il bluetooth nelle vicinanze, ma se ciò per un qualsiasi motivo non dovesse accadere basta cliccare il pulsante “Pair”.
Colori
Puoi scegliere tra una finitura nera o crema.Secondo me è meglio la colorazione nera essendo che presenta un’opzione in più chiamata Kilburn Steel, che sarebbe una finitura più metallica con il logo dorato sfumato con del argento.
Qualità Audio
Marshall che ha anni di esperienza nel settore è riuscita a dotarlo di una qualità audio molto buona e sopratutto potente.
Infatti ha una potenza totale in uscita di 70W, che sono così da tanti che alcuni altoparlanti non portatili, cioè che hanno bisogno di una fonte di alimentazione costante, ne offrono di meno.
I Bassi sono abbastanza marcati, ma senza prevalere sulle altre frequenze, i medi sono caldi e diretti invece gli alti sono ben apprezzabili ad alti volumi, inoltre è in grado di fornire una risposta in frequenza di 62-20.000 Hz.
Se quanto appena detto non ti soddisfa, tranquillo potrai modificare i bassi e gli alti secondo le tue preferenze e esigenze attraverso le manopole presenti nella parte alta del altoparlante.
Il suono emesso da questo altoparlante è molto equilibrato ed è in grado di riempire senza problemi locali molto ampi.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Confezione
- Informazioni legali e di sicurezza.
- Cavo di alimentazione.
- Guida rapida.
- Marshall Kilburn.
- Garanzia di 2 anni.
Conclusione Recensione Marshall Kilburn
Il Marshall Kilburn sicuramente non è il diffusore più tecnologico di sempre, ma è abbastanza buono da giustificare il prezzo, perché è molto potente, ha una buona emissione del suono e una decente autonomia.
Nel complesso, è sicuramente uno dei migliori altoparlanti Bluetooth che si possano trovare con un design vintage e di classe e prestazioni audio eccezionali, lo raccomando vivamente.Sicuramente su certi aspetti è migliore la versione più recente, Marshall Kilburn 2.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Potenza
- Autonomia
- Prezzo
- Gestione da remoto
- Peso