Recensione Marshall Kilburn 2:Miglior Speaker Per Il Rock?

Recensione Marshall Kilburn 2
Recensione Marshall Killburn II
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
3.7

Riassunto

Recensione Marshall Killburn 2:ha un design veramente molto bello grazie al nuovo restyling di Marshall, ciò che giustifica le notevoli dimensioni sono i componenti interni che offrono una potenza totale di 36 watt.Presenta una certificazione IPX2, che significa che riesce a resistere a degli schizzi d’acqua leggeri.Ha un’autonomia di circa 20 ore con un tempo di ricarica di quasi 3 ore.Ha una qualità audio molto superiore alla sua versione precedente.

Sending
User Review
4.67 (3 votes)

Recensione Marshall Kilburn 2

Marshall Amplification è una azienda inglese molto popolare sopratutto nel mondo rock per la sua produzione di: casse, cuffie, auricolari, amplificatori acustici, batterie e vari strumenti di ottima qualità ad un prezzo accessibile a tutti; è stata fondata a Manchester nel 1962 da Jim Marshall e acquistata da Natal Drums nel 2010.

Stai cercando una cassa bluetooth diversa dal solito?

Bene, allora sei nel posto giusto, quindi continua con la lettura.

CONDIVIDI LA RECENSIONE MARSHALL KILBURN 2

Design

Come tutte le ultime versioni di casse Marshall, hanno una design veramente molto bello grazie al nuovo restyling, che sta riscontrando molto successo.

Ricoperto principalmente in semi pelle nera che li garantisce robustezza e eleganza.

Molto utile l’aggiunta della tracolla in stile chitarra, con la parte inferiore in velluto rosso scuro che gli conferisce un aspetto lussuoso e sopratutto aiuta nel trasporto essendo che non pesa poco, parliamo circa di 2,5 kg con delle dimensioni di 24,3 x 14 x 16,2 cm.

Ciò che giustifica le dimensioni sono i componenti interni: tre altoparlanti, ognuno con il proprio amplificatore.

L’altoparlante per i bassi ha un amplificatore da 20 watt, i due tweeter invece 8 watt ciascuno, per un totale di 36 watt.

Non ci credevo quando l’ho scoperto, ma Marshall è riuscita ad integrare una minima resistenza al acqua, con certificazione IPX2, significa, che non riuscirà a sopravvivere a un tuffo in piscina, ma riuscirà a far fronte a degli schizzi d’acqua leggeri.

Gli angoli arrotondati danno un look più morbido e casual a questo amplificatore, e lo rendono perfetto per portarlo alle feste, ai concerti, o anche in spiaggia e alle gite fuori porta.

Marshall - Kilburn II Portable Speaker - Full Overview

Comandi

Il pannello di controllo nella parte superiore è stato ripulito un po ‘, purtroppo non è realizzato in ottone come il Marshall Acton II.

Comunque i controlli rimangono circa gli stessi, cioè le tre manopole volume, bassi e alti.

Oltre a questo, c’è solo un pulsante di accoppiamento Bluetooth e un indicatore a led della autonomia residua della batteria.

È molto più preciso e ordinato rispetto alla versione precedente, anche se si nasconde leggermente l’interruttore di accensione, integrato nella posizione “zero” della manopola per il controllo del volume.

Recensione Marshall Kilburn 2

Autonomia

La durata della batteria è di circa 20 ore con un tempo di ricarica di quasi 3 ore, ma puoi utilizzare la ricarica rapida che con 20 minuti di ricarica ottieni 3 ore di autonomia.La ricarica non avviene con un cavo USB, ma con un cavo standard a otto cifre.

È possibile tenere controllata l’autonomia?

Certo, attraverso una striscia a led rossa, presente nella parte finale della pulsantiera.

Recensione Marshall Kilburn 2 Bluetooth

Connettività

Per quanto riguarda le connessioni, il precedente Bluetooth 4.0 è stato aggiornato a Bluetooth 5.0 con aptX, così da ottenere un notevole incremento delle prestazioni wireless, tra cui una maggior facilità di accoppiamento con un dispositivo e una riduzione delle perdite di segnale. Inoltre fa ritorno l’ingresso aux da 3,5 mm.

Come novità abbiamo l’aggiunta della funzione “multi-host” che ti consente di connettere più di un dispositivo contemporaneamente e passare facilmente da un dispositivo Bluetooth all’altro, ciò significa che tu e il tuo amico potrete connettere i vostri telefoni al Marshall Kilburn II e giocare a turno da DJ.

Purtroppo non c’è alcun tipo di connettività a rete, il che significa nessun audio multiroom (possibilità di connettere insieme più casse bluetooth Marshall) o l’assistente vocale per gestirla da remoto.

Inoltre non sa fare altro che riprodurre la musica, lo so che alla fine è il suo dovere, ma l’avrei preferito un po’ aggiornato con le tendenze, con una integrazione di Google Assistant, Alexa o un sistema multi-room.

Recensione Marshall Kilburn 2

Come connettere il Marshall Kilburn 2 al tuo smartphone?

La procedura è sempre la stessa cioè:

  1. Accendi l’altoparlante se non l’hai ancora fatto.
  2. Attiva il bluetooth.
  3. Accendi il bluetooth del tuo smartphone o del dispositivo con cui vuoi riprodurre.
  4. Vai nei dispositivi nelle vicinanze e seleziona il tuo altoparlante.
  5. Adesso puoi iniziare ad ascoltare il tuo cantante preferito.

Alla prima accensione, partirà in automatico alla ricerca di dispositivi con attivi il bluetooth nelle vicinanze, se ciò per un qualsiasi motivo non dovesse accadere basta cliccare il pulsante per l’attivazione del bluetooth.

Se disponi di un dispositivo non dotato di bluetooth come per esempio un mp3 molto vecchio potrai connetterlo e riprodurre la tua musica preferita.

Colori

Il Marshall Kilburn 2 è disponibile in due colorazioni nera e grigia, io rimango sempre del mio parere che il nero di Marshall non lo batte nessuno.

Qualità Audio

Marshall ha promesso che il Kilburn II avesse una qualità del suono molto superiore rispetto all’originale e devo ammettere che è riuscita a mantenerla.

Nonostante sia un diffusore abbastanza piccolo riesce ad emanare molta potenza, perciò lo trovo adatto sopratutto per festival o feste.

Le varie manopole per il controllo dei bassi e degli alti permettono di adattare il suono alle tue preferenze o esigenze per il genere di musica che vuoi ascoltare.

Per esempio potresti aumentare i bassi se ascolti dei brani hip-hop e invece aumentare gli alti per dei brani rock.

Offre un suono quasi a 360 gradi, il che significa che nella maggior parte di posizioni dove lo metti, sentirai in modo equo, questa caratteristica è molto utile nelle feste, perché se il locale è molto grande in qualunque posizione lo metterai tutti sentiranno in modo uniforme.

Detto questo, il Marshall Kilburn II offre un ascolto piacevole con molto potere e dinamismo.

I bassi sono abbastanza definiti, gli acuti sono nitidi e strutturati inoltre se alzerai il volume anche al massimo il Kilburn II rimarrà composto, quindi senza sbilanciamenti di frequenze.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Recensione Marshall Kilburn 2

Confezione

  • Informazioni legali e di sicurezza.
  • Cavo di alimentazione.
  • Guida rapida.
  • Marshall Kilburn 2.
  • Garanzia di 2 anni.
Marshall Kilburn 2 - Unboxing 38

Conclusione Recensione Marshall Kilburn 2

Nel complesso, il Kilburn II è un diffusore impressionante, con un suono ben bilanciato, adatto per feste o un ascolto quotidiano, grazie ai suoi tweeter antiriflesso e multi direzionali che assicurano una copertura sonora totale della stanza.

Se stai cercando di acquistare questo diffusore, è probabile che ti piaccia la musica rock, ed è qui che da il meglio di se.

Tuttavia va bene anche per generi con molti bassi come l’hip pop grazie alla possibilità di regolare a piacimento le frequenze alte e basse.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Design
  • Autonomia
  • Portabilità
  • Connettività
  • Prezzo
  • Gestione da remoto

Articoli Simili

Lascia un commento

20 + tredici =