
Recensione Marshall Acton III
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
User Review
( votes)Recensione Marshall Acton III
Il Marshall Acton III come ormai le ultime casse bluetooth di Marshall, si differenzia drasticamente dalla concorrenza.
Infatti, come puoi vedere dalle immagini, dal punto di vista del design ricorda gli amplificatori per chitarra di Marshall.
È un ottimo speaker bluetooth, consente in modo semplice e veloce di regolare le frequenze basse e gli acuti a tuo piacimento.
Secondo il produttore, rispetto alla versione precedente sono stati introdotti diversi miglioramenti tecnologici e sonori.
Come ad esempio il posizionamento dei driver, che ti permette di ottenere un’immagine stereo più ampia.
In questa recensione, esploreremo in dettaglio le caratteristiche, le prestazioni e il suono di questo altoparlante Marshall.
Bene, allora continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questa cassa elegante.
CONDIVIDI LA RECENSIONE MARSHALL ACTON III
Design

Il Marshall Acton III è disponibile in diverse colorazioni: nera, crema e marrone.
Presenta delle manopole di controllo in ottone nella parte superiore che ne permettono la gestione di questa cassa bluetooth.
Alcune persone potrebbero non apprezzare il design retrò di questa cassa Marshall, ma personalmente lo apprezzo molto volentieri.
Non è un altoparlante minuscolo, ma si adatta facilmente ad uno scaffale senza occupare troppo spazio, infatti ha delle dimensioni di 26 x 17 x 15 cm per un peso di 2,85 kg.
L’unico lato negativo del design è che non è resistente all’acqua, quindi dovrai assicurarti di metterlo lontano da qualsiasi rischio di fuoriuscita o schizzi.
Comandi

Nella parte superiore del Marshall Acton III trovi i principali controlli:
- Pulsante per passare dalla sorgente audio Bluetooth a quella ausiliaria
- Manopole per il controllo del volume
- Regolazione dei Bassi e degli Alti
- Pulsante multifunzione per la gestione della riproduzione
- Interruttore di alimentazione
I comandi sono molto semplici da utilizzare anche al buio, grazie alla presenza di Led rossi che illuminano le tacche mentre giri la manopola.
Alcuni potrebbero reputare questi comandi, come troppo antichi o meccanici, ma al tatto sono veramente soddisfacenti.
Connettività
Sebbene dalle sue dimensioni potresti pensare che sia una cassa senza fili, quindi che all’interno presenta una batteria che ne permette la riproduzione senza collegarla ad una fonte di alimentazione.
Mi dispiace deluderti, ma non è questo il caso, infatti si tratta di una cassa che per funzionare necessita l’alimentazione a rete.
Per quanto riguarda la connettività è un altoparlante dotato solamente di Bluetooth 5.2 che offre delle connessioni stabili e veloci.
Com’è la copertura del segnale?
Tutto sommato non è male, infatti ha una copertura del segnale di circa 10 metri, ma può variare in base a quanti muri hai di mezzo tra il tuo speaker e smartphone.
Ho apprezzato la presenza di un ingresso jack da 3,5 mm, ideale per la riproduzione analogica dei tuoi brani preferiti.
Alla fine per quanto riguarda la connettività, non è nulla di che, infatti è solamente una cassa bluetooth, non è compatibile con Apple Airplay, Google Cast e non potrai nemmeno collegarla ad internet.
Applicazione

L’applicazione di Marshall, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e IOS è piuttosto completa.
Infatti, comprende un equalizzatore regolabile con controlli dei bassi e degli alti, in poche parole ti permette di personalizzare il suono in base alle tue preferenze acustiche.
Marshall mi ha incuriosito molto con la sua funzione di compensazione del posizionamento che è rarissima da trovare in una cassa bluetooth portatile.
Infatti, di solito viene utilizzata nelle soundbar, che presentano dei microfoni interni che permettono di misurare l’acustica di una stanza ed ottimizzare il suono in completa autonomia.
Nel caso del Marshall Acton 3 non è nulla di che, alla fine è un brevissimo questionario sul posizionamento della cassa ed in base alle risposte regola l’audio.
Ovviamente è meglio di niente, però sarebbe stato fantastico se avrebbero automatizzato la funzione aggiungendo dei microfoni interni.
Qualità Audio

Ci tengo a dire che questo altoparlante può diventare molto rumoroso, quindi riesce a riempire ambienti di medie dimensioni senza difficoltà.
L’unico problema è che alzando il volume, si percepiscono delle distorsioni acustiche, ma se tieni il volume moderato l’audio risulterà molto trasparente.
Con le impostazioni predefinite i bassi rimangono in equilibrio e le voci vengono riprodotte chiaramente.
I nuovi tweeter hanno un’angolazione migliore, che permette di riprodurre un suono migliore verso l’alto e l’esterno della cassa.
Invece, il sistema “Dynamic Loudness” regola l’audio per mantenerlo in equilibrio ed evitare distorsioni acustiche.
Ovviamente con i controlli presenti nella parte superiore, potrai regolare al volo i bassi e gli alti in base a ciò che stai ascoltando.
All’interno del Acton III troviamo un amplificatore in classe D da 30W per il woofer e due amplificatori di classe D da 15W per i tweeter che hanno una gamma di frequenza da 45 Hz e 20 KHz.
In sostanza rispecchia il profilo sonoro tipico di Marshall, per ulteriori personalizzazioni o impostazioni puoi utilizzare l’applicazione di Marshall.
Confezione
- Marshall Acton III
- Manuali
- Cavo di alimentazione
Conclusione Recensione Marshall Acton III
Se ti piace la musica, probabilmente hai sentito parlare di Marshall, producono amplificatori e casse da secoli, quindi hanno una grande esperienza nel settore.
Basta che guardi gli amplificatori che utilizza la tua band quando suona nei concerti, molto probabilmente si tratta di prodotti Marshall.
È progettato per essere posizionato in un angolo di una stanza o su un piano e diffondere la musica verso di te.
È compatibile con il Bluetooth 4.2, ciò permette di riprodurre la tua musica preferita in modo semplice e veloce dal tuo SmartPhone.
In conclusione alla recensione Marshall Acton III se sei una persona che ama la musica rock e ti piace il design retrò, allora l’Acton III potrebbe fare al caso tuo.
Caratteristiche
Scheda Tecnica Marshall Acton 3:
- Dimensioni: 26 x 17 x 15 cm
- Peso: 2,85 kg
- Bluetooth: 5.2
- Gamma di frequenza: 45 Hz e 20 KHz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design retro
- Controlli semplici e meccanici
- Non ha il WiFi
Articoli Simili
- Recensione Marshall Middleton
- Recensione Sony SRS-XP500
- Recensione Sony GTK-XB60
- Recensione SRS-XB43
- Recensione Bang & Olufsen Beoplay P2
CONDIVIDI LA RECENSIONE MARSHALL ACTON III