Recensione Marshall Acton 2:50W Di Pura Potenza!

Recensione Marshall Acton 2
Recensione Marshall Acton 2
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
3.8

Riassunto

Recensione Marshall Acton 2: rispetto alla versione precedente ha un design molto più moderno e attraente.È possibile collegarla al app Marshall Bluetooth, che una delle funzioni più importanti che offre è quella di collegare più altoparlanti insieme, così da creare una mini discoteca.Offre un suono ampio e ricco per le sue dimensioni, una risposta dei bassi impressionante e degli alti molto energici che a massimo volume si sbilanciano leggermente, ma non ti preoccupare non la utilizzerai mai a massimo volume.

Sending
User Review
4.4 (5 votes)

Recensione Marshall Acton 2

Marshall Amplification è una azienda inglese diventata famosa per la produzione di: casse, cuffie, auricolari, amplificatori acustici, batterie e vari strumenti di ottima qualità ad un prezzo accessibile; è stata fondata a Manchester nel 1962 da Jim Marshall e acquistata da Natal Drums nel 2010.

Stai cercando una cassa bluetooth diversa dal solito?

Bene, allora sei nel posto giusto, quindi continua con la lettura.

CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL MARSHALL ACTON 2

Design

Recensione Marshall Acton 2 Bluetooth

Non puoi negarlo, il Marshall Acton II è veramente bellissimo, rispetto alla versione precedente cioè il Marshall Acton c’è stato un incredibile restyling da parte di Marshall.

Come confermano le immagini, rispetto alla versione precedente ha un design molto più moderno e attraente, il primo cambiamento che ho subito notato una volta estratto dalla confezione è la grossa griglia che è di un grigio molto più scuro, quasi nero ciò la rende molto più aggressiva.

È rivestito interamente in semi-pelle, che lo rende robusto e resistente a lievi urti e graffi, inoltre nella parte superiore troviamo la solita pulsantiera in ottone, che analizzeremo in seguito.

Marshall ci ha sempre abituato a delle casse abbastanza grandi, ma potenti infatti l’Acton 2 ha delle dimensioni di 26 x 16 x 15 cm e un peso di 2,8 kg, ma al suo interno ospita degli altoparlanti, tweeter e woofer per una potenza totale di 50 Watt.

Anche senza considerare le dimensioni rimane una cassa non molto portatile essendo che non presenta una batteria interna, ma bisogna sempre tenerla collegata a una fonte di alimentazione (rete elettrica 230V).

Comandi

Sulla parte superiore troviamo: tre manopole in ottone che permettono di controllare bassi, alti e il volume, illuminate dagli indicatori LED che mostrano il livello selezionato.

Di fianco troviamo due pulsanti in metallo che permettono di: mettere in pausa/riprendere, cambiare modalità di riproduzione (Bluetooth 5.0 o Jack).Invece nella parte finale della pulsantiera è presente l’interruttore di alimentazione e la porta aux da 3,5mm.

Personalmente ho sempre apprezzato la scelta di Marshall di utilizzare interruttori meccanici, perché mi piace la sensazione che regalano, sono duraturi nel tempo e sopratutto precisi.

Recensione Marshall Acton 2 Bluetooth

Connettività

Come già detto sono presenti due differenti modalità di accoppiamento Bluetooth (versione 5.0) per collegarci facilmente il tuo telefono e l’ingresso aux da 3,5 mm, molto utile sopratutto per quei dispositivi che non sono dotati di bluetooth e inoltre permette una qualità audio maggiore essendo che non sono presenti perdite di segnale.

Purtroppo non sfrutta il sistema aptX, il che significa che ci potrebbero essere delle piccole e innocue perdite di segnale utilizzando il bluetooth come modalità di riproduzione.

Come connettere il Marshall Acton 2 al tuo smartphone?

La procedura è sempre la stessa cioè:

  1. Assicurati di aver acceso l’altoparlante.
  2. Premi il pulsante di attivazione del bluetooth.
  3. Attiva il bluetooth del tuo telefono.
  4. Dirigiti nei dispositivi nelle vicinanze e seleziona il tuo altoparlante.
  5. Adesso sei pronto per ascoltare la tua musica preferita.

Alla prima accensione della cassa, la procedura è ancora più semplice, essendo che partirà in automatico alla ricerca di dispositivi nelle vicinanze.

Se ciò non avviene non ti preoccupare, può capitare, per risolvere basta premere il pulsante di accoppiamento.

Se disponi di un dispositivo non dotato di bluetooth potrai collegarlo attraverso un cavo jack dove un capo andrà inserito nella porta aux del altoparlante e l’altro al dispositivo con cui vuoi riprodurre la tua musica.

Marshall Acton 2 Bluetooth Recensione

App Marshall

Esiste anche un’app Marshall Bluetooth, che consente di gestire il Marshall Acton II comodamente sul divano.

Potrai aggiornare il firmware, personalizzare alcune funzioni e utilizzarla come telecomando per controllare l’altoparlante.

Ma, la caratteristica più importante è che attraverso quest’applicazione potrai collegare insieme più altoparlanti Marshall, così da creare una mini discoteca a casa tua.

Potrai impartirgli ordini anche attraverso il riconoscimento vocale di Alexa, è molto comoda da utilizzare anche grazie al utilizzo di microfoni da grande portata, che permettono anche se ti trovi in lontananza di riuscire a sentirti e quindi a eseguire gli ordini dati.

Un tocco audio davvero piacevole è la riproduzione di un effetto sonoro di una chitarra quando l’altoparlante si accende o il Bluetooth si collega. 

Ciò conferisce un suono rock and roll adatto a questo diffusore.Questi suoni possono anche essere disattivati ​​attraverso l’app, nel caso ti diano fastidio, ma secondo me è un tocco molto carino di Marshall.

Recensione Marshall Acton 2 Wireless

Colori

Il Marshall Acton II è disponibile in due colorazioni molto sobrie che sono: bianco e nero, io personalmente preferisco la colorazione scura perchè è più aggressiva e sopratutto meno supplichevole.

Qualità Audio

Già da quando lo accendi e senti il suono di una chitarra che indica che è pronto a suonare si capisce che non scherza.

Una volta alzato un po’ il volume e i bassi ti renderai conto di quanto è potente.

Probabilmente non la utilizzerai mai a volume massimo, essendo che diventa molto rumorosa e non penso che vorrai infastidire i tuoi vicini con la tua musica.

I prodotti Marshall vengono utilizzati sopratutto da cantanti rock, che è uno stile più difficile da riprodurre, ma evidentemente Marshall riesce a farlo molto bene.

Offre un suono ampio e ricco per le sue dimensioni, una risposta dei bassi impressionante e degli alti molto energici che a massimo volume si sbilanciano leggermente, ma non ti preoccupare non la utilizzerai mai a massimo volume.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Marshall Acton 2 Recensione

Confezione

  • Informazioni legali e di sicurezza.
  • Cavo di alimentazione.
  • Guida rapida.
  • Marshall Acton 2.
  • Garanzia di 2 anni.

Conclusione Recensione Marshall Acton 2

Bene, siamo arrivati alla conclusione di questa recensione del Marshall Acton II.

Che dire se stai cercando un altoparlante Bluetooth con un bel design, potente e con diverse funzioni molto utili, il Marshall Acton 2 fa per te.

Inoltre, potrai contare su un suono potente e ben bilanciato, supportato da un’app che consente regolazioni manuali per soddisfare i tuoi gusti personali.

Per quelli che non si accontentano e vogliono ancora più potenza, potranno accoppiarlo con un altro altoparlante Marshall così da creare un surround ricco e armonioso.

Pro

Contro

  • Design
  • Qualità audio
  • Potenza
  • Materiali
  • Comandi
  • App Marshall
  • Prezzo
  • Protocollo aptX

Articoli Simili

Lascia un commento

9 + 16 =