
Recensione JBL Reflect Flow
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione JBL Reflect Flow: sono degli auricolari bluetooth da ottime prestazioni acustiche considerando le loro ridotte dimensioni.All’interno è stata istallata da una batteria che offre un autonomia di 10 ore, inoltre grazie alla forma degli auricolari sono comodi e stabili.
User Review
( votes)Recensione JBL Reflect Flow:
Benvenuto in questo nuovo articolo dove recensiremo le JBL Reflect Flow, che sono degli auricolari bluetooth di punta di questa società americana.
Questi auricolari oltre ad essere comodi sono anche stabili, quindi potrai utilizzarli senza problemi per andare a correre, offrono una funzione molto utile sopratutto per gli sportivi che preferiscono allenarsi all’esterno, si chiama “trasparenza ambientale” che una volta attivata ti consente di ascoltare l’ambiente circostante.
I Reflect Flow True Wireless sono una coppia di auricolari ben costruiti e con un profilo audio ben bilanciato che si adatta alla maggior parte dei generi musicali.
Per chi non conoscesse JBL è una società americana specializzata nella produzione di soluzioni audio come cuffie e casse, ha diversi anni di esperienza essendo stata fondata nel 1946.
Credi di essere un consumatore ideale di questi auricolari JBL?
Bene, allora continua a leggere per scoprire di più.
CONDIVIDI LA RECENSIONE JBL REFLECT FLOW
Design e Comfort

Gli auricolari JBL Reflect Flow sono degli auricolari bluetooth dalla forma circolare, in modo da migliorare la comodità e la stabilità.
All’interno della confezione troverai tre set di gommini di dimensioni differenti, in modo da trovare quella più adatta alle tue orecchie.
Sono disponibili in due colorazioni nero e turchese, personalmente preferisco la colorazione nera.
Essendo realizzati completamente plastica, una volta indossati risultano molto leggeri infatti ciascun auricolare ha un peso di 9g invece la custodia ha un peso totale di 73g.
Sono impermeabili con certificazione IPX7, ciò significa che possono essere immersi in acqua.
Nonostante ciò non ti consiglio di utilizzarle mentre nuoti nella tua piscina, anche se tecnicamente dovrebbero resistere senza problemi, ma ricordati che la custodia non è impermeabile.
Tutto sommato la custodia che funge da ricarica batterie degli auricolari è abbastanza compatta, robusta con un coperchio apribile.Ho apprezzato la presenza di qualche LED di stato sotto la porta micro USB situata nella parte posteriore che permette la ricarica della custodia.
Questi auricolari di JBL hanno un aspetto elegante grazie a qualche accenno di metallo.
Una volta indossati sporgono abbastanza dall’orecchio, ma questo design è stato pensato in realtà per renderli più facili da manovrare, specialmente quando si rimuovono le cuffie.
Tuttavia, come con la maggior parte degli auricolari, devono essere inseriti nel condotto uditivo, ciò li rende un po’ scomodi per lunghe sessioni di ascolto, rispetto a delle cuffie over-ear.
Essendo degli auricolari, non dovresti avere problemi con il calore, ciò contribuisce a renderli adatti per lo sport.
La portabilità è ottima, poiché sia gli auricolari che la custodia sono di dimensioni compatte, infatti la custodia dovrebbe adattarsi facilmente a qualsiasi tasca o borsa.
La qualità costruttiva dei JBL Reflect Flow è buona, essendo realizzati con una plastica molto solida, quindi dovrebbero essere in grado di resistere a cadute accidentali senza problemi.
Comandi

I controlli su questi auricolari bluetooth sono molto semplici ed intuitivi, forse all’inizio potresti avere qualche difficoltà a ricordarli, ma con il passare del tempo non dovresti avere problemi.
Dall’auricolare sinistro potrai controllare la trasparenza ambientale, invece premendolo due volte potrai saltare la traccia.
Invece l’orecchio destro controlla la riproduzione e la gestione delle chiamate ed entrambi gli auricolari si spengono quando i pannelli vengono premuti per cinque secondi o accesi quando vengono premuti per due secondi.
Autonomia
I Reflect Flows essendo degli auricolari bluetooth al loro interno presentano una batteria che offre un’autonomia di 10 ore, invece la custodia offre altre 20 ore, per un’autonomia totale di 30 ore, considerando le loro dimensioni mi sembra un’ottimo compromesso.
Gli auricolari hanno un tempo di ricarica di circa 95 minuti attraverso la custodia, ma se ciò non bastasse, potrai utilizzare la ricarica rapida che con solo 10 minuti di ricarica otterrai 2 ore di autonomia.
La batteria di cui sono dotati gli auricolari ha una capacità di 110 mAh e invece la custodia di 850 mAh.
Una volta scarica la custodia di ricarica, potrai ricaricarla in circa due ore utilizzando il cavo micro USB.
Potrai controllare l’autonomia residua della custodia attraverso dei LED di stato nella parte posteriore vicino alla porta micro USB.
Purtroppo non offrono alcuna funzione di risparmio energetico.
Connettività

Questi auricolari di JBL utilizzano come metodo di connessione il Bluetooth, è molto facile da effettuare l’accoppiamento infatti una volta accessi gli auricolari, dal tuo Smartphone dovrai recarti nella sezione Bluetooth o dispositivi nelle vicinanze, una volta trovati i tuoi auricolari dovrai cliccare connetti.
Sfortunatamente, l’app ufficiale di JBL non supporta gli auricolari Reflect Flow, il che è deludente.
Trattandosi di cuffie wireless, non possono essere utilizzate via cavo. L’unico cavo all’interno la confezione è la micro USB che permette di ricaricare la custodia.
Questi auricolari utilizzando come metodo di trasmissione il Bluetooth sono compatibili con dispositivi Android e IOS, inoltre potrai anche utilizzarli con PC, ma non sono compatibili con PS4 e Xbox One.
Qualità Audio

Gli auricolari JBL Reflect, come sinceramente mi aspettavo da una società come JBL hanno un ottima qualità audio.
Sono dotati di driver da 5,8 mm che offrono una gamma di frequenza che va dai 20 Hz ai 20 kHz.
Questi auricolari danno il meglio di se con tracce ricche di bassi essendo il loro punto forte, inoltre hanno una firma del suono accurata.
Ho notato che anche ascoltando dei brani a massimo volume non si percepiscono distorsioni di nessun tipo.Inoltre le voci nei brani vengono riprodotti in modo chiaro e nitido.
Il microfono di cui sono dotati gli auricolari Reflect Flow offre una registrazione abbastanza chiara, ma in ambienti piuttosto rumorosi ha delle difficoltà nel registrare il parlato.
Anche la modalità Trasparenza Ambientale è abbastanza utile, infatti una volta attivata riuscirai a percepire tutti i suoni provenienti dall’ambiente esterno.
La precisione dei bassi è eccellente, grazie alla loro enfatizzazione si ottiene una buona qualità di colpi e rumori.
Anche le frequenze medie non sono male, nonostante ho notato che ha bassi volumi si percepisce un leggero calo nel alto-medio, ma niente di che.
Invece gli acuti sono molto buoni con una riproduzione bilanciata, che influenza i dettagli della voce.
La distorsione armonica ponderata è molto buona, ciò permette una riproduzione audio pulita.
L’isolamento acustico sulle JBL Reflect Flow dato dalla forma degli auricolari è molto buono.
Nella riproduzione non ci sono perdite, quindi sarai in grado di alzare il volume senza disturbare chi ti circonda.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.
Confezione
- Cuffie JBL Reflect Flow
- Gommini di dimensioni differenti.
- Custodia di ricarica.
- Cavo di ricarica micro-USB.
- Manuali.
Conclusione Recensione JBL Reflect Flow
Siamo arrivati alla conclusione di queste recensione, posso dire che le JBL Reflect Flow sono degli auricolari bluetooth che offrono delle ottime prestazioni, sia dal punto di vista della qualità audio essendo che offrono un suono bilanciato e senza distorsioni e dal punto di vista della connettività e dell’autonomia.
Infatti questi auricolari nonostante siano molto piccoli hanno un autonomia totale 10 ore, ma grazie alla custodia che funge da ricarica batterie arriverai ad un’autonomia totale di 30 ore.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Connettività
- Design
- Prezzo
- Microfono