Recensione JBL Pulse 4: Una Discoteca Portatile

Recensione JBL Pulse 4
Recensione JBL Pulse 4
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
3.7

Riassunto

Recensione JBL Pulse 4: è una cassa bluetooth diversa dal solito, infatti presenta dei fantastici effetti luminosi a ritmo di musica.Ha una buona qualità del suono con un’autonomia di 13/14 ore con una singolare ricarica.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove recensiremo il JBL Pulse 4, che è una cassa bluetooth diversa da solito, infatti la definirei una discoteca portatile.

Il JBL Pulse 4 è il modello successivo all’eccellente Pulse 3, mantiene lo stesso suono bilanciato e una diffusione sonora a 360 gradi, ma elimina il microfono.

Recensione JBL Pulse 4

JBL ormai ha diversi anni di esperienza nel mondo delle soluzioni audio, ma con il JBL Pulse 4 mi ha davvero sorpreso.

Infatti offre delle prestazioni audio potenti considerando le sue dimensioni, insieme a dei fantastici giochi di luci a LED, che sono il punto di forza della gamma pulse.

Questa cassa bluetooth di JBL, è perfetta per animare feste con i tuoi amici, grazie al suono a 360 gradi e i vari effetti luminosi.

Il JBL Pulse 4 grazie alle sue dimensioni di 9,6 x 20,7 cm e un peso di 1,2 kg, l’ho inserito all’interno della mia lista delle migliori casse bluetooth portatili.

CONDIVIDI LA RECENSIONE JBL PULSE 4

Design

Recensione JBL Pulse 4

Il design del JBL Pulse 4 è il più grande cambiamento rispetto la versione precedente, infatti il Pulse 3 aveva una forma simile ad un proiettile in cui i tweeter erano stati posizionati alla base dell’altoparlante.

Quest’anno, il Pulse 4 ha eliminato l’anello che divideva in due parti l’altoparlante e ha esteso lo spettacolo di luci su tutto il corpo del diffusore, ma ha continuato a mantenere una struttura cilindrica arrotondata.

Nella parte superiore e inferiore del Pulse 4 troverai dei grandi woofer che offrono un buona riproduzione delle frequenze basse.

È disponibile in due colorazioni: bianco e nero, io personalmente preferisco il colore nero.

All’interno troviamo un singolo driver da 2,25 pollici con una potenza di 20W, è orientato dalla griglia superiore alla base dall’altoparlante, ospita anche un radiatore passivo, in modo da offrire una migliore qualità del suono.

Il JBL Pulse 4 è resistente completamente all’acqua, infatti ha una certificazione di impermeabilità IPX7, ciò significa che potrai immergerlo in acqua fino ad un metro, quindi potrai utilizzarlo tranquillamente per delle feste in piscina.

Ho notato che rispetto ad una buona parte egli altoparlanti, che di solito tendono a ad enfatizzare eccessivamente i bassi per aumentarne la vivacità, il Pulse 4 ha un’approccio piuttosto equilibrato.

Comandi

JBL Pulse 4 Recensione

I vari controlli dell’altoparlante si trovano nell’anello superiore e i pulsanti sono grandi e facili da utilizzare.

Infatti potrai:

  • Regolare il volume
  • Gestire la riproduzione
  • Illuminazione
  • Associazione Bluetooth
  • “PartyBoost” sincronizzazione con più altoparlanti

Sul retro del diffusore invece troverai una porta di ricarica USB-C, che ti permetterà di effettuare la ricarica una volta scarico.

Connettività

Il Pulse 4 come metodo di riproduzione offre solo il supporto per il Bluetooth, infatti non presenta neanche un ingresso jack da 3,5 mm.

La connettività avviene tramite Bluetooth 4.2, sinceramente avrei preferito un 5.0, ma nonostante ciò l’accoppiamento è semplice e veloce, inoltre ha una portata del segnale di circa 15 metri.

Come ho già detto non è dotato di microfono, quindi non potrai utilizzarlo per effettuare delle chiamate in vivavoce.

Come connettere il JBL Pulse 4?

È molto semplice basta che segui questa piccola guida:

  • Accendi il diffusore e attiva il Bluetooth attraverso il pulsante dedicato presente nella parte superiore.
  • Attiva il Bluetooth del tuo smartphone, vai nei dispositivi nelle vicinanze e una volta trovata la tua cassa bluetooth clicca connetti.
  • Il gioco è fatto, adesso sei pronto per ascoltare la tua musica preferita.

App JBL

JBL Pulse 4 Recensione

Attraverso l’applicazione JBL disponibile gratuitamente sia per dispositivi IOS che per dispositivi Android, potrai: controllare gli effetti luminosi e le luci a LED, attivare la modalità PartyBoost o impostare la modalità Stereo.

Cos’è il PartyBoost?

È una funzione che ti permetterà di connettere insieme più altoparlanti JBL per un massimo di 100 diffusori.

Cos’è la modalità stereo?

È una modalità che una volta attivata, ti permetterà di sincronizzare due speaker JBL Pulse 4 cosi diventeranno altoparlante destro e sinistro.Ciò sicuramente contribuisce a migliorare la diffusione sonora in ambienti di grandi dimensioni.

Autonomia

Dopo vari test, abbiamo ottenuto che il JBL Pulse 4 ha un’autonomia di 13/ 14 ore con una singola ricarica, ovviamente lasciando attivi i giochi di luce, inoltre ha un tempo di ricarica di circa 2 ore.

L’autonomia come in tutte le casse bluetooth può variare in base al volume di riproduzione, ma in questo caso anche per gli effetti luminosi.

Come faccio controllare l’autonomia residua?

Il modo più semplice per controllare la carica residua, è attraverso la barra luminosa presente nella parte posteriore del diffusore.

Effetti Luminosi

Recensione JBL Pulse 4

È possibile accedere alle varie modalità luminose, attraverso il pulsante presente nella parte superiore del diffusore o anche tramite il tuo smartphone direttamente dall’applicazione JBL.

Mentre i precedenti modelli avevano circa dieci giochi luminosi, il Pulse 4 ne ha solo quattro, ma sono stati ottimizzati e perfezionati, infatti sono molto più efficaci e vivaci.

È presente una modalità “Spirituale” se può essere definita tale, infatti potrai utilizzarla durante le tue sessioni di yoga e meditazione.

C’è anche un’impostazione chiamata “Wave“a tema acquatico che è molto rilassante.

Poi ci sono le solite modalità vivaci e simpatiche a ritmo di musica.

Queste luci a LED sono davvero utili, infatti riescono ad indicare cosa succede o cosa sta facendo il JBL Pulse 4, le luci crescono quando aumenta il volume, lampeggiano di blu quando lo speaker è in modalità accoppiamento, diventano tutte bianche durante l’aggiornamento del firmware.

Lo spettacolo di luci, può essere facilmente personalizzato in base alle tue preferenze attraverso l’app di JBL.

È in grado anche di utilizzare la fotocamera dal tuo telefono, per scegliere l’effetto luminoso più adatto all’ambiente, così da abbinare la luce all’arredamento della tua stanza.

Confezione

  • JBL Pulse 4.
  • Cavo di ricarica.
  • Manuale Istruzioni.
  • Garanzia di 2 anni.
JBL Pulse 4 unboxing

JBL Pulse 3 vs Extreme 2

Le principali differenza tra queste due casse bluetooth sono:

  • Design: se devo essere sincero a livello di design preferisco il Pulse 4, a causa dei vari effetti luminosi a ritmo di musica.
  • Qualità audio: la qualità audio è abbastanza simile, ma il JBL Xtreme 2 presenta un enfatizzazione più evidente delle frequenze basse.
  • Autonomia: l’Xtreme 2 ha circa 1/2 ore di autonomia in più essendo che non presenta nessun gioco di luce.
  • Prezzo: il JBL Pulse 4 ha un prezzo maggiore di circa 20€.

RECENSIONE COMPLETA DEL JBL XTREME 2

Qualità Audio

Recensione JBL Pulse 4

La qualità del suono è molto buona, infatti offre un profilo bilanciato che non enfatizza eccessivamente i bassi come alcuni diffusori rivali.

Considerando le sue ridotte dimensioni offre un suono potente, in grado di riempire ambienti anche di grandi dimensioni, grazie ai 20 W di potenza del JBL Pulse 4.

L’audio è ben sincronizzato con i vari effetti luminosi, infatti è molto divertente assistere ad uno spettacolo del genere.

Ho notato dopo aver riprodotto diversi brani, che i bassi sono molto profondi, infatti riesce a far vibrare i tavoli.

Le voci sono ben pronunciate in modo pulito e chiaro, il risultato è una firma del suono nitida e luminosa.

Tutto sommato ha un suono avvolgente, grazie all’emissione sonora a 360 gradi, l’unica pecca è che l’applicazione di JBL non è dotata di nessun equalizzatore.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io al momento utilizzo Amazon Music.

Conclusione Recensione JBL Pulse 4

Bene, siamo arrivati alla conclusione della recensione del JBL Pulse 4, che rispetto alla precedente versione ha subito un restyling a livello estetico.

Tutto sommato è un altoparlante compatto rivestito da un tessuto impermeabile con certificazione IPX7 e con dei fantastici effetti luminosi.

Lo consiglio a tutte quelle persone che stanno cercando una cassa bluetooth divertente e diversa dal solito.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Suono a 360°
  • Autonomia
  • Effetti luminosi
  • Assenza microfono e ingresso jack
  • Prezzo

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

sette + quattro =