Recensione JBL Live 650BTNC: Cuffie Bluetooth

Recensione JBL Live 650BTNC
Recensione JBL Live 650BTNC
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.8

Riassunto

Recensione JBL Live 650BTNC: sono delle cuffie over bluetooth dotate di cancellazione del rumore, offrono delle buone prestazioni acustiche con un buon comfort e un’autonomia di quasi 20 ore.

Sending
User Review
4 (2 votes)

Recensione JBL Live 650BTNC:

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo delle JBL Live 650BTNC, che sono delle cuffie bluetooth con cancellazione del rumore.

Che cos’è la cancellazione del rumore?

La cancellazione del rumore o più comunemente chiamata noise-cancelling è una funzione che una volta attivata permette di isolarti completamente da tutto ciò che ti circonda, eliminando tutti i suoni provenienti dall’ambiente esterno.

Per chi non conoscesse JBL è una società che ha molta esperienza nel mondo delle soluzioni audio, inoltre ha sempre cercato di offrire prodotti di qualità ad un prezzo accessibile.

Le JBL Live 650BTNC sono un’alternativa economica alle solite Beats.Infatti vantano un suono ricco di bassi con un ottimo isolamento acustico, inoltre sono delle cuffie molto comode e ben realizzate.

CONDIVIDI LA RECENSIONE JBL LIVE 650BTNC

Design e Comfort

Recensione JBL Live 650BTNC

Queste cuffie noise-cancelling di JBL sono piuttosto belle da vedere, con un design pulito che mette in mostra il logo di JBL sulla parte esterna dei padiglioni arrotondati.

Le JBL Live 650BTNC sono delle cuffie over-ear realizzate in plastica, ma con una struttura interna in metallo, ciò li rende resistenti e durevoli nel tempo.

All’interno di ciascun padiglione è stato istallato un driver dinamico da 40 mm.Inoltre i padiglioni sono realizzati in memory foam in modo da garantire un miglior comfort anche dopo lunghe sessioni di ascolto.

Per quanto riguarda lo stile, le trovo molto carine grazie ad un design moderno ed elegante, inoltre le coppe sono grandi e hanno imbottitura spessa, mentre la fascia ha un rivestimento in rete.

Ho apprezzato i vari accenti metallici sulle tazze e sulle cerniere che conferiscono un aspetto più premium.

Le JBL Live 650 BTNC sono disponibili in tre colorazioni differenti:nero, bianco e blu.

Essendo che i padiglioni presentano un’abbondante imbottitura, non sono le cuffie più traspiranti in assoluto, infatti in estate dopo lunghe sessioni di utilizzo (più di quattro ore), potresti percepire delle sensazioni di calore.

Sicuramente riguardo le dimensioni non sono le cuffie bluetooth più portatili che abbia mai provato, nonostante ciò ho apprezzato la possibilità di ripiegarle in modo da facilitarne il trasporto quando non si utilizzano, infatti all’interno della confezione troverai una morbida custodia che proteggerà le cuffie da eventuali urti e graffi.

Nonostante non siano delle cuffie compatte sono straordinariamente leggere, ciò diventa particolarmente utile quando le si indossa per sessioni più lunghe.

Infatti durante i vari test che ho effettuato non le ho mai sentite pesanti anzi mi sono trovato molto bene anche per lunghe sessioni di utilizzo.

Comandi

Il pannello a sfioramento sull’orecchio sinistro funge da comando per attivare i vari assistenti vocali come ad esempio Google Assistant o Amazon Alexa.

Infatti una volta premuto potrai chiedere a Google Assistant di leggerti le ultime notifiche, invece tenendolo premuto potrai rispondere a un messaggio, eseguire un comando, impostare un promemoria, ecc.

Invece tutti gli altri controlli li troverai sul padiglione destro, tra cui: gestione del volume (aumentare/diminuire) e gestione riproduzione (pausa/riprendi).

Sempre sul padiglione destro troverai altri tre pulsanti: interruttore accensione/spegnimento, associazione bluetooth e pulsante attivazione/disattivazione cancellazione del rumore.

Lo schema di controllo di queste cuffie l’ho trovato abbastanza semplice e intuitivo.

Autonomia

Recensione JBL Live 650BTNC

Essendo le JBL Live 650BTNC delle cuffie bluetooth all’interno presentano una batteria che offre un’autonomia di circa 18/19 ore con la cancellazione del rumore attivata, mentre se la tieni disattivata riuscirai ad arrivare ad un autonomia totale di 22 ore.

Essendo dotate di una batteria ricaricabile da una grande capacità per ricaricarsi ci impiegheranno circa 2 ore, ma se ciò dovesse essere un problema offrono la funzione ricarica rapida, che con solo 15 minuti di ricarica otterrai un’autonomia di 2 ore.

Per la ricarica dovrai utilizzare il cavo micro USB presente nella confezione, sinceramente sono rimasto deluso che hanno scelto di utilizzare una micro USB anziché USB-C, ma poco male.

Connettività

Recensione JBL Live 650BTNC

Le JBL Live 650BTNC sono delle cuffie che supportano il codec SBC Bluetooth che in poche parole va più che bene per la maggior parte di ascoltatori.

Una delle caratteristiche che ho più apprezzato di queste cuffie è la connettività multipoint, ciò ti consente di connetterti contemporaneamente a due dispositivi.

Ad esempio potrai con il tuo smartphone rispondere a delle chiamate di lavoro, mentre con il tuo computer lavorare e ascoltare della musica.

La connessione risulta molto stabile, infatti non ho mai avuto problemi di trasmissione neanche in ufficio dove ci sono molto dispositivi che potrebbero creare interferenze.

Attraverso l’applicazione ufficiale JBL disponibile gratuitamente sia per dispositivi IOS che per Android potrai personalizzare diverse caratteristiche di queste cuffie come ad esempio i vari comandi o potrai accedere ad un equalizzatore con cui potrai personalizzare le varie frequenze secondo le tue preferenze acustiche.

Qualità Audio

Recensione JBL Live 650BTNC

Bene, siamo arrivati alla parte più importante di questa recensione, perché delle cuffie possono essere belle e comode quanto vuoi, ma se suonano male dubito che le acquisterai.

Le JBL Live 650BTNC sono delle cuffie che come da caratteristica dei prodotti JBL tendono ad enfatizzare i bassi.

Ho notato che quando si riproduce della musica, le voci femminili e maschili prevalgono sul resto, ciò è un lato positivo se si ascoltano canzoni con molto parlato.

Già lasciando disattivata la cancellazione del rumore si ottiene un decente isolamento acustico dato dal abbondante imbottitura dei padiglioni.

Invece una volta attivata riesce ad isolarti completamente da tutto ciò che ti circonda, eliminando tutti i suoni provenienti dal esterno, ciò è utile, ma sopratutto comodo per quelle persone che viaggiano spesso.

Fortunatamente, l’ANC non sembra avere alcun impatto sulle prestazioni audio, cosa che ogni tanto capita nelle cuffie bluetooth.

Il microfono interno che viene utilizzato per effettuare delle chiamate, mi ha abbastanza deluso, perché in situazioni abbastanza rumorose la voce risultava poco chiara.

Le prestazioni dei bassi del Live 650BTNC sono molto buone, con una risposta in frequenza di 10Hz, il che è ottimo.

Anche le frequenze medie sono buone e la risposta è piatta su tutta la gamma, invece gli alti offrono una risposta ben bilanciata su tutta la gamma.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Confezione

All’interno della confezione troverai:

  • JBL Live 650BTNC.
  • Custodia.
  • Cavo micro USB.
  • Cavo Jack.
  • Manuali.
JBL LIVE650BTNC Unboxing

Conclusione Recensione JBL Live 650BTNC

Bene, siamo arrivati alla conclusione di questa recensione, dopo aver eseguito diversi test e averle provate per diversi giorni posso dire che sono delle buone cuffie bluetooth che offrono un suono chiaro, grazie anche a una buona cancellazione del rumore.

Inoltre considerando che sono delle cuffie over-ear da buone prestazioni sono comode e portatili ovunque tu voglia.

Detto questo, penso che la bassa qualità del microfono è trascurabile per la maggior parte di utenti.

Pro

Contro

  • Design
  • Comfort
  • Noise-Cancelling
  • Autonomia
  • Qualità audio
  • Microfono

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

sedici − tredici =