Recensione JBL Live 300 TWS: Auricolari Wireless

Recensione JBL Live 300
Recensione JBL Live 300 TWS
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.8

Riassunto

Recensione JBL Live 300 TWS: sono degli auricolari in-ear completamente senza fili, hanno un’autonomia di 20 ore, sono adatti ad un uso sportivo grazie alla loro ottima stabilità e offrono delle buone prestazioni acustiche.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione JBL Live 300 TWS

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove recensiremo le JBL Live 300 TWS, che sono degli auricolari wireless con delle funzionalità intelligenti, come ad esempio la compatibilità con Google Assistant, Alexa o i vari assistenti vocali.

Questi piccoli auricolari sono adatti sia ai pendolari, essendo che riescono a bloccare passivamente il rumore esterno quando vengono indossati.

Sia agli atleti, grazie alla loro impermeabilità con certificazione IPX5 o dei consumatori generici che stanno cercando un paio di auricolari senza fili di qualità.

Le loro piccole dimensioni, li rendono abbastanza comodi anche per lunghe sessioni di ascolto, hanno un profilo sonoro ben bilanciato, il che li rende adatti a una vasta gamma di generi.

Se stai cercando un paio di auricolari wireless con un prezzo ragionevole e resistenti all’acqua, sei nel posto giusto, continua a leggere.

CONDIVIDI LA RECENSIONE JBL LIVE 300 TWS

Design e Comfort

Recensione JBL Live 300

All’interno della confezione troverai una custodia, che funge da ricarica batterie degli auricolari.

La custodia è realizzata in una plastica abbastanza solida e si apre utilizzando un semplice meccanismo a cerniera.

L’interno della custodia, presenta due piccoli ritagli, in modo da facilitare il posizionamento degli auricolari.

La custodia è liscia, resistente ed è facile da inserire all’interno di una borsa o di una tasca.

Ogni auricolare è contrassegnato dal logo JBL, che funge anche da pannello a sfioramento per i controlli di tocco e gesti.

JBL ci tiene che gli auricolari vengano inseriti al meglio all’interno dell’orecchio, in modo da contribuire a migliorare l’esperienza sonora, per far ciò, il logo JBL sull’auricolari deve essere parallelo al suolo.

All’interno della confezione troverai tre punte aggiuntive e quattro pinne extra di dimensioni differenti, in modo da scegliere quello più adatto alle tue orecchie.

All’interno sono stati istallati dei driver da 5,8 mm, rispetto alle precedenti versioni il design è più snello e confortevole e sono disponibili in tre colorazioni: nero, blu e lavanda.

Sono impermeabili?

Essendo un paio di auricolari bluetooth adatti anche ad un utilizzo sportivo, sono dotati di certificazione IPX5, ciò significa che sono in grado di resistere a schizzi d’acqua e sudore.

Una volta indossati le JBL Live 300TWS, sono molto stabili nell’orecchio, ciò significa che potrai utilizzarli senza problemi per correre.

Comandi

Sulla custodia troverai un pulsante di associazione manuale e un piccolo indicatore LED della batteria. 

Una funzionalità che ho apprezzato di questi auricolari, è la rilevazione automatica dell’orecchio, ciò significa che quando rimuoverai gli auricolari dall’orecchio la riproduzione si metterà automaticamente in pausa, invece quando li indosserai la riproduzione riprenderà.

Alexa, è accessibile tramite un tocco sul padiglione sinistro, dopo averla attiva dall’app JBL Headphones.

Questi auricolari hanno dei pannelli di controllo sensibili al tocco, con ciascun padiglione che gestisce compiti diversi. 

Ciò ne facilità l’utilizzo e la memorizzazione, attraverso il padiglione destro con un singolo tocco potrai controllare la riproduzione, un doppio tocco per saltare alla traccia successiva e un triplo per tornare alla precedente.

Come faccio ad attivare l’assistente vocale?

È molto semplice, devi tenere premuto per qualche secondo sul padiglione destro.

Come faccio ad attivare la modalità di associazione?

Con un doppio tocco e tenendo premuto sul padiglione destro, attiverai la modalità di associazione, che si attiverà automaticamente una volta rimossi gli auricolari dalla custodia.

Con l’orecchio sinistro potrai: con un singolo tocco annullare le richieste dell’Assistente Google, tenendo premuto potrai attivare Alexa o Google Assistant e un doppio tocco attiva le notifiche di Alexa o Google Assistant.

All’inizio potrebbero sembrarti un po’ complicati da utilizzare, ma è solo una questione di abitudine.

Autonomia

Recensione JBL Live 300

I JBL Live 300 TWS essendo degli auricolari bluetooth, all’interno presentano una batteria che con una singola ricarica offre un’autonomia di 6 ore.

Hanno la ricarica rapida?

Si, sono dotati di ricarica rapida, ciò significa che con solo 10 minuti di ricarica otterrai 1 ora di riproduzione.

Per ricaricare gli auricolari basterà inserirli all’interno della custodia, che riesce ad offrire due cicli di ricarica, per un’autonomia totale di 18 ore.

Sulla custodia troverai un piccolo LED che lampeggia in bianco quando gli auricolari si stanno caricando.

Come faccio a ricaricare la custodia?

Nella parte posteriore della custodia è stata istallata una porta USB-C che permette la ricarica.

Connettività

Questi auricolari in-ear, utilizzano per la trasmissione senza fili il Bluetooth 5.0, che offre una connessione stabile senza interferenze.

Sono compatibili con IOS?

Si, certo sono compatibili con qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth, come ad esempio IOS e Android.

Infatti supportano i codec AAC e SBC, in modo da migliorare la qualità dello streaming musicale.

Purtroppo non supportano il multipoint, quindi non potrai connettere più dispositivi contemporaneamente.

Come connettere i JBL Live 300 TWS al telefono?

Una volta aperta la custodia di ricarica, gli auricolari entreranno automaticamente in modalità di associazione.

Da li ti basterà attivare il Bluetooth del tuo telefono e cercare nei dispositivi nelle vicinanze o nel menu di associazione i tuoi auricolari, una volta trovati, non ti resta altro che cliccare connetti e il gioco è fatto.

App

I JBL Live 300 TWS, sono compatibili con l’applicazione ufficiale JBL Headphones, disponibile gratuitamente sia per dispositivi IOS e Android.

I principali vantaggi di utilizzare questa applicazione sono:

  • Attivazione e gestione degli assistenti vocali.
  • Potrai regolare le varie frequenze, in base alle tue preferenze acustiche grazie alla presenza di un equalizzatore o potrai accedere a dei preset acustici.
  • Localizzare gli auricolari in caso di furto o smarrimento.

Qualità Audio

Recensione JBL Live 300

Come sinceramente mi aspettavo da JBL, suonano bene con una piacevole enfasi sulle basse frequenze, ciò contribuisce a rendere la riproduzione più vivace.

Il profilo sonoro è abbastanza bilanciato e versatile, le voci e gli strumenti vengono ben riprodotti.

La precisione delle medie frequenze è eccezionale, infatti quasi tutta la gamma è uniforme e accurata.

Invece le frequenze alte, sono molto buone, considerando che molti auricolari senza fili tendono a distorcere.

L’isolamento acustico è più che sufficiente, essendo che riesce a bloccare una buona parte dei rumori provenienti dall’ambiente esterno.

Per una qualità maggiore si consiglia di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente tutti i brani, io consiglio personalmente Amazon Music.

Microfono

Recensione JBL Live 300

Le JBL Live 300 TWS, sono delle ottime cuffie per chiamate, infatti ho provato ad utilizzarle per diverse chiamate di lavoro e il microfono fa un buon lavoro.

Infatti la voce è sufficientemente chiara anche in ambienti piuttosto rumorosi.

Confezione

All’interno della confezione troverai:

  • Auricolari JBL LIVE 300TWS
  • 3 paia di auricolari
  • 4 coppie di pinne
  • Custodia di ricarica
  • Cavo di ricarica USB-C
  • Manuali
JBL Live 300TWS - Unboxing

Conclusione Recensione JBL Live 300 TWS

I JBL Live 300 TWS, sono tra i migliori auricolari true wireless qualità-prezzo cha abbia mai provato.

Infatti considerando il loro prezzo, offrono delle ottime prestazioni e caratteristiche.

Sono perfette per lunghe sessioni di allenamento o di corsa, grazie alla loro stabilità e il loro comfort.

Nonostante ciò, non li consiglio solo agli sportivi, ma anche a quelle persone che stanno cercando un paio di auricolari e non vogliono spendere troppo.

Pro

Contro

  • Design
  • Comfort
  • Compatibilità
  • Qualità audio
  • Prezzo
  • Assenza multipoint

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

17 − dodici =