Recensione JBL Charge 5: Come si comporta questa Cassa?

Recensione JBL Charge 5
Recensione JBL Charge 5
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
3.4
Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione JBL Charge 5

Il JBL Charge 5 è la generazione successiva al Charge 4.

Come il predecessore è un altoparlante Bluetooth progettato per portare ovunque tu voglia la tua musica preferita.

Puoi tranquillamente portarlo alle feste all’aperto o in spiaggia, la sua classificazione IP67 lo rende resistente alla polvere e all’acqua.

Come sicuramente saprai, JBL è un’azienda americana molto forte nella produzione di altoparlanti bluetooth.

Infatti, ogni anno si impegna nel realizzare sempre nuovi prodotti di alta qualità.

Se stai cercando una cassa bluetooth in grado di essere portata ovunque tu voglia e in grado di offrirti una buona esperienza acustica, il JBL Charge 5 potrebbe fare al caso tuo.

CONDIVIDI LA RECENSIONE JBL CHARGE 5

Design 

Recensione JBL Charge 5

Il design è pressoché identico al predecessore JBL Charge 4, anche se il logo è molto più grande e sembra più moderno.

È ricoperto dal solito tessuto, che offre delle piacevoli sensazioni al tatto.

La cassa è piuttosto compatta e per funzionare correttamente deve essere posizionata orizzontalmente.

Come accennato all’inizio è molto semplice trasportarla ovunque tu voglia, infatti ha un peso di soli 0.9kg.

Essendo una cassa bluetooth, funziona anche senza fili, grazie alla presenza all’interno di una batteria.

Per quanto riguarda la qualità costruttiva c’è poco da dire, al tatto sembra essere realizzata con materiali di qualità e resistenti.

Principalmente è realizzata in plastica rigida e resistente agli urti, la griglia anteriore è realizzata in tessuto, mentre i lati sono in gomma.

Dispone di una classificazione IP67, il che significa che può resistere alla polvere e gestire l’immersioni fino a 1 metro di acqua per un massimo di 30 minuti.

Comandi

Recensione JBL Charge 5

Il JBL Charge 5 è dotato dei seguenti pulsanti:

  • + / – : per la regolazione del volume
  • Riproduzione: che permette con un solo tocco di fermare e riprendere la riproduzione, invece con 2 tocchi di passare al brano successivo.Purtroppo non è possibile tornare al brano precedente attraverso i pulsanti della cassa.
  • Bluetooth: attraverso questo pulsante avvi l’accoppiamento con il tuo dispositivo.
  • Party Boost: dispone anche del pulsante Party Boost, che una volta attivata questa funzione consente di collegare il JBL Charge 5 ad altri altoparlanti compatibili con Parti Boost.

Tra i pulsanti fisici ci sono diversi LED che indicano quando l’altoparlante è acceso e il Bluetooth è connesso.

Mentre sotto il logo di JBL c’è una piccola luce che si attiva quando viene premuto uno qualsiasi dei pulsanti.

Connettività

Recensione JBL Charge 5

Per quanto riguarda la connettività, dispone di un Bluetooth 5.1 ed è compatibile sia con dispositivi IOS e Android.

Oltre a ciò, puoi collegarla a due dispositivi contemporaneamente, il che può tornare utile quando devi passare da una sorgente audio separata.

Ad esempio con il tuo Smartphone stai riproducendo il tuo cantante preferito, invece dal computer stai guardando un podcast, in questo modo puoi alternare tra i due dispositivi.

Personalmente questa funziona la uso raramente, ma per qualcuno potrebbe tornare sicuramente utile.

Accoppiare il JBL Charge 5 ad uno smartphone o un qualsiasi dispositivo è molto semplice:

  • Premi il pulsante con il logo Bluetooth nella parte superiore della casa
  • Dal tuo dispositivo, attiva il bluetooth e visualizza tutti i dispositivi nelle vicinanze, una volta trovata la tua cassa premi connetti

Rispetto al predecessore, cioè il JBL Charge 4 non troviamo più la portata da 3.5 mm per l’ascolto via cavo, ma invece è presente una porta USB-C per la ricarica.

Per quanto riguarda la copertura del segnale?

Ho fatto diversi test e ho notato che offre una copertura del segnale di 15 metri, ma ovviamente può variare in base a quanti muri ci sono di mezzo tra il tuo dispositivo e casse.

App JBL

Recensione JBL Charge 5

L’applicazione JBL Portable, disponibile gratuitamente sia per dispositivi IOS e Android permette di personalizzare l’emissione sonora grazie alla presenza di un equalizzatore grafico.

C’è anche una funzione Party Mode, che permette di collegare più altoparlanti Party Boost insieme.

A cosa serve la party mode?

Questa funzione può tornare molto utile per offrire una migliore esperienza acustica soprattutto in ambienti di grosse dimensioni.

Dove una sola cassa bluetooth farebbe fatica.

Autonomia

Recensione JBL Charge 5

Come accennato prima, all’interno presenta una batteria che permette la riproduzione senza fili.

Quante ore di autonomia ha il JBL Charge 5?

Il JBL Charge 5 ha un’autonomia di circa 14 ore, che tutto sommato considerando le sue prestazioni e le sue ridotte dimensioni, mi sembra un ottimo risultato.

Sotto al logo di JBL, troverai un misuratore di potenza che indica quanta carica è rimasta nella cassa.

Dispone anche di una funzione di risparmio energetico che non è male, infatti spegne automaticamente l’altoparlante dopo che è rimasto inattivo per un po’.

Altra caratteristica interessante di questa cassa, da cui deriva il nome, è che ti permette di ricaricare i tuoi dispositivi grazie alla presenza di una porta USB-A.

Confezione

JBL | Charge 5 | Portable Waterproof Speaker with Powerbank
  • JBL Charge 5
  • Cavo di ricarica da USB-C a USB-A
  • Guida Rapida

Qualità Audio

Recensione JBL Charge 5

Il JBL Charge 5, è uno speaker bluetooth in grado di essere utilizzato nell’ascoltare diversi contenuti audio, grazie ai suoi medi bilanciati che garantiscono che le voci e gli strumenti siano riprodotti in modo chiaro e preciso.

È adatto a piccoli e medi ambienti, infatti per la sua potenza di soli 30W per il woofer e 10W per il tweeter fa fatica a riempire in modo bilanciato ambienti di grosse dimensioni.

Inoltre, alzando eccessivamente il volume, si potrebbe incorrere a piccole distorsioni sonore.

Una delle caratteristiche distintive di questa forma è la sua forma cilindrica, ciò facilità la diffusione delle frequenze basse.

Nonostante le sue ridotte dimensioni, offre un ottimo suono, con una gamma di frequenza tra 60 e 20.000 Hz.

Questo altoparlante è adatto principalmente a generi Techno e Hip-Pop, ma si comporta egregiamente con la maggior parte dei generi musicali.

Riassumendo, il JBL Charge 5 si distingue per il suono potente e nitido, inoltre i bassi si comportano molto bene.

Conclusione Recensione JBL Charge 5

Il JBL Charge 5, è la scelta perfetta per chi cerca una cassa blutooth portatile, dall’ottimo suono.

Un’altra caratteristica che ho sempre apprezzato di JBL è la grande varietà di colori, infatti per il JBL Charge 5 sono disponibili 9 colorazioni diverse.

Questo speaker bluetooth, offre un’esperienza sonora da  festa all’aperto, grazie ad un sistema audio con woofer e tweeter che permette di ascoltare in modo ottimale qualsiasi frequenza audio.

Sebbene il Charge 5 abbia una forma cilindrica, la sua resa sonora non è a 360 gradi, tuttavia non dovrebbe essere un problema in quanto riesce ad esprimere in modo efficace il suo potenzialente indipendentemente dalla posizione del’ altoparlante.

Caratteristiche

Scheda Tecnica JBL Charge 5:

  • Dimensioni: 22,3 x 9,65 x 9,4 cm
  • Peso: 960 g
  • Autonomia: 14 ore
  • Bluetooth: 4.1
  • Impermeabilità: IP67

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Certificazione IP67
  • Può fungere da caricabatterie
  • Compatta
  • Nessun microfono

Articoli Simili

CONDIVIDI LA RECENSIONE JBL CHARGE 5

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

18 − diciassette =