
Recensione JBL Charge 4
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione JBL Charge 4: ha delle dimensioni di 22 x 9,5 x 9,3 cm con un peso di 960 g è rivestito da un tessuto che permette una certificazione IPX7.Il Charge 4 permette una riproduzione continua per 22h, la qualità audio del JBL Charge 4 è molto buona, nei brani con bassi intensi, il Charge 4 non delude, offrendo una risposta dei bassi potente e nitida, anche ai massimi volumi.
User Review
( votes)Benvenuto, oggi recensiremo il JBL Charge 4: che è una delle casse bluetooth più apprezzate di sempre.
La JBL è un’azienda americana che produce principalmente altoparlanti, casse wireless, cuffie e diffusori acustici.
È principalmente conosciuta per offrire prodotti di alta qualità per ogni fascia di prezzo e dimensione.
Stai cercando una buona cassa bluetooth?
Bene, allora continua a leggere per scoprire se il nuovo JBL Charge 4 è la soluzione più adatta a te.
Recensione JBL Charge 4
JBL è un marchio importante nel settore delle casse bluetooth, infatti ogni suo prodotto ha sempre avuto un gran successo.
Tra cui il suo predecessore (JBL Charge 3) che si trova nella classifica delle cinque casse bluetooth più vendute, la JBL con il Charge 4 ha voluto fare delle migliorie rispetto al modello precedente in modo tale da renderla la cassa più venduta in assoluto.
Il design di questa cassa riprende come al solito le linee di JBL con delle leggere modifiche che lo rendono più “sportivo” al aspetto, dotato di radiatori passivi maggiorati rispetto al modello precedente che rendono il suono più potente con dei bassi più profondi.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL JBL CHARGE 4!
Design

Il JBL Charge 4 misura 22 x 9,5 x 9,3 cm e ha un peso di 960 g, è rivestito da un tessuto che offre una certificazione IPX7.
Nella parte anteriore dell’altoparlante troviamo principalmente una griglia metallica dove al interno è presente il driver (in questo modello la JBL ha preferito utilizzare un solo driver, ma di qualità superiore così da offrire un esperienza audio migliore) e dei radiatori passivi da 30 watt con frequenze da 60Hz a 20KHz.
Gli speaker della linea Charge di JBL sono un po’ più grandi degli altoparlanti della serie Flip e sono chiamati “Charge” per la loro capacità di caricare i dispositivi grazie a una porta USB incorporata, sembra una funzione all’apparenza poco utile, ma vedrai che sicuramente ti sarà d’aiuto.
Gli ingegneri di JBL affermano che hanno sviluppato un nuovissimo trasduttore, che insieme a degli ultra moderni radiatori passivi, garantisce una migliore risposta dei bassi e meno distorsioni a volumi più alti.
Comandi

Come al solito nella parte superiore, ci sono sei pulsanti che permettono il controllo della cassa che sono: Power (accensione e spegnimento), Paring (connessione bluetooth), Gestione del volume e un pulsante Play / Pause che se premuto due volte, passa alla canzone successiva.
Infine c’è anche il pulsante JBL Connect + per il collegamento di più altoparlanti bluetooth JBL, è possibile collegare contemporaneamente più di 100 altoparlanti così da creare una vera e propria discoteca.
Connettività e microfono
Il JBL Charge 4, ha una copertura del segnale di circa 25-30 metri senza muri, ma se c’è di mezzo qualche parete si riduce a 20 metri, grazie al Bluetooth 4.1.
Tutto sommato la connessione è molto stabile, personalmente non ho mai avuto problemi di accoppiamento.

Come connettere il JBL Charge 4 al tuo smartphone?
- Controlla di aver acceso lo speaker.
- Accendi il bluetooth del altoparlante premendo l’apposito pulsante e la cassa emetterà un piccolo segnale per farti capire che sta cercando il tuo telefono.
- Attiva il bluetooth del tuo smartphone e aspetta qualche secondo.
- Clicca dispositivi nelle vicinanze.
- Una volta trovato il JBL Charge 4 clicca connetti e in seguito la cassa emetterà un piccolo segnale per confermare che si è connessa.
- Adesso puoi iniziare ad ascoltare i tuoi cantanti preferiti.
App JBL
L’app JBL Connect, è un’applicazione gratuita disponibile sia per Android che IOS, permette di effettuare l’accoppiamento al tuo smartphone in modo semplice e veloce, ma la parte più importante è che permette di personalizzare alcune funzioni in base alle tue necessità.
Un altra funzione interessante è la modalità party che ti consente di collegare insieme fino a 100 altoparlanti JBL, ma se disponi di due casse JBL Charge 4, potrai impostarne uno come canale sinistro e l’altro come canale destro per l’uscita stereo.
Autonomia
Dopo vari test a diversi volumi siamo arrivati ad ottenere dal JBL Charge 4 un’autonomia di circa 22h con un tempo di ricarica di 3 ore, ma se mentre ascolti la musica ricarichi il tuo smartphone la durata della batteria si ridurrà.

Colori
Il JBL Charge 4 è disponibile in cinque colori che sono: blu, giallo, grigio, nero e rosso.
Confezione
- JBL Charge 4.
- Cavo di ricarica micro Usb.
- Manuale Istruzioni.
- Garanzia di 2 anni.
JBL Charge 4 vs JBL Charge 3
Scopriamo insieme quali sono le principali differenze tra queste due casse bluetooth.
- Design: Il design del JBL Charge 4 secondo me è più sportivo e semplice.
- Qualità audio: L’unica differenza a livello acustico, sono i bassi che nel charge 4 sono presenti in quantità e qualità maggiore.
- Autonomia: Il Charge 4 ha 22 ore di autonomia rispetto al Charge 3 che garantisce 20 ore di riproduzione.
- Prezzo: Se venduti a prezzo pieno il prezzo è all’incirca quello.
RECENSIONE COMPLETA DEL JBL CHARGE 3
Qualità Audio
Tutto sommato, la qualità audio del JBL Charge 4 è molto buona, nei brani con bassi intensi riesce ad offrire una risposta dei bassi potente e nitida, anche a volumi elevati (l’altoparlante può diventare piuttosto rumoroso per le sue dimensioni).Gli alti sono scolpiti e potenziati per bilanciare i bassi.
In generale il suono favorisce le frequenze medie, in modo da avere delle voci chiare e nitide.
Non c’è distorsione, anche al massimo del volume, grazie a dei radiatori da 30 W che vengono gestiti molto bene.
Per una migliore emissione del suono, ti consiglio di posizionarlo su una superficie piana in modo da risuonare parte del suono, come un tavolo o il bordo piscina.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Caratteristiche
- Impermeabilità IPX7.
- Bluetooth 4.1.
- Autonomia 22h.
- Ricarica dispositivi.
- Dimensioni (L. x P. x A.):22 x 9,5 x 9,3 cm.
- Peso: 960g.
Conclusione Recensione JBL Charge 4
Il Charge 4 suona in modo eccellente per un diffusore mono di questo prezzo. Ha una solida costruzione che li permette di resistere agli urti e come se non fosse abbastanza è impermeabile.
La connettività Bluetooth su questo altoparlante è sempre chiara e intuitiva.La consiglierei a tutti perché: per il prezzo non riesci a trovare un altro diffusore che suona così bene e di queste dimensioni.
Pro
Contro