
Recensione JBL Charge 3
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità audio
- Ergonomia
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione JBL Charge 3:rispetto ad alcuni speaker bluetooth è leggero,di medie dimensioni e impermeabile.Ha un’ autonomia di 20 ore con un tempo di ricarica di circa 4 ore.Ha una qualità audio che rispetta il marchio JBL, grazie anche ai 20W di potenza.Grazie al power bank, inoltre, diventa un accessorio da portare sempre dietro e a cui diventerà difficile rinunciare.
User Review
( votes)Benvenuto, oggi recensiremo il JBL Charge 3: che è una Cassa Bluetooth molto apprezzata, sopratutto dai giovani.
La JBL è un’azienda americana che realizza: casse wireless, cuffie e diffusori acustici, fu fondata nel 1946 da James Bullough Lansing e ha sede principale a Northridge, sobborgo di Los Angeles.
La JBL offre soluzioni di alta qualità per ogni fascia di prezzo e dimensione.
Ti è mai capitato di voler ascoltare della musica ad alto volume insieme ai tuoi amici?
A me tantissime volte.
Bene, allora continua a leggere la recensione del JBL Charge 3.
Recensione JBL Charge 3
Ci sono tantissimi Speaker Bluetooth sul mercato, ma JBL è sempre riuscita a distinguersi per la sua ottima qualità audio, ma mantenendo un prezzo contenuto.
La sua linea di speaker Charge, che in italiano significa “carica”, da ciò si può intuire che questa cassa ti consente di ricaricare il tuo smartphone mentre ascolti la tua musica.
Grazie al suo design robusto e la qualità dei materiali riuscirebbe sicuramente resistere ad un fine settimana in campeggio, in vacanza o ad una festa con i tuoi amici.
Prima di iniziare, volevo informarti che ho già realizzato la recensione della nuova versione di questa cassa bluetooth, il JBL Charge 4.
CONDIVIDI CON I TUOI AMICI LA RECENSIONE JBL CHARGE 3
Design
Il JBL Charge 3 ha la solita forma a cilindro di JBL, ricoperto da materiali waterproof con ai lati i due radiatori passivi con logo JBL.
Come puoi vedere dalle immagini non è molto ingombrante, rispetto ad alcune casse bluetooth, ciò lo dimostrano anche le dimensioni di 21,3 x 8,7 x 8,85 cm e un peso di 800 g, infatti appartiene alla mia lista delle migliori casse bluetooth portatili.
Inoltre è impermeabile, grazie ad un rivestimento misto di gomma e tessuto, è sia Waterproof che Splashproof quindi resiste sia agli schizzi d’acqua, che al’immersione.
Questo lo rende portabile ovunque tu voglia: durante delle feste, in piscina, al mare o con il brutto tempo.
Dotato di certificazione IPX7, ciò significa che è possibile immergerlo in acqua fino a un metro di profondità per un tempo massimo di 30 minuti.

Comandi
Sulla parte alta della cassa troviamo una pulsantiera con i vari controlli: volume, bluetooth, play/pausa (che è possibile premere due volte in rapida successione per saltare un brano, tener premuto per attivare Siri o l’assistente vocale del proprio smartphone) e il JBL Connect per l’accoppiamento di più diffusori contemporaneamente.
Sulla parte inferiore di questa cassa bluetooth troviamo l’indicatore dello stato di batteria.
Sul retro invece troviamo l’ingresso per la ricarica, il foro da 3.5 mm ( per dispositivi senza bluetooth) e un ingresso USB che permette di ricaricare tutti i tuoi dispositivi.
Connettività e microfono
Con il JBL Charge 3, senza pareti si ottiene una copertura molto stabile di circa 20-25 metri, invece se c’è di mezzo qualche parete il segnale rimane stabile fino ai 14-16 metri, tutto questo grazie allo standard Bluetooth 4.1.
Presenta un microfono che consente effettuare chiamate in viva-voce.
Nel complesso, posso dire che questo microfono è molto valido, grazie ai vari dispositivi integrati che eliminano i rumori di sottofondo e l’eco.
Il JBL Charge 3 utilizza una velocissima tecnologia wireless di ultima generazione, con cui è possibile connettere contemporaneamente fino a 3 dispositivi, tra Tablet e smartphone.

Come connettere il JBL Charge 3 al telefono?
- Assicurati di aver acceso il JBL Charge 3.
- Attiva il Bluetooth premendo l’apposito pulsante e lo speaker emetterà un piccolo segnale per farti capire che sta cercando il tuo telefono.
- Accendi il bluetooth del tuo smartphone e aspetta qualche secondo.
- Clicca dispositivi nelle vicinanze.
- In seguito clicca connetti e in seguito la cassa emetterà un piccolo segnale per confermare che sei stato associato.
- Adesso puoi iniziare ad ascoltare la tua musica.
Autonomia

La batteria da 6000 mAh del JBL Charge 3 garantisce un autonomia di circa 20 ore, che è molto buono rispetto a molti altri suoi concorrenti.
Se mentre ascolti della musica ricarichi un tuo dispositivo ovviamente si ridurrà la durata della batteria.Essendo molto grande come batteria per ricaricarsi ci metterà circa 4 ore.
Questo è sicuramente un diffusore che potrebbe tranquillamente far fronte a un fine settimana in campeggio o in vacanza al mare.
Colori
La JBL Charge 3 è disponibile in vari colori, per la precisione sei: Grigio, Rosso, Blu, Nero, Verde Acqua e Squad.
Confezione
- JBL Charge 3.
- Cavo di ricarica micro Usb.
- Manuale Istruzioni.
- Garanzia di 2 anni.
JBL Charge 3 vs UE Boom 2
Queste sono le due casse bluetooth più vendute di sempre, scopriamo insieme quali sono le principali differenze.
- Prezzo: il JBL Charge costa circa 40 euro in meno rispetto al UE Boom 2.
- Qualità audio: il JBL Charge 3 ha una migliore qualità perché dispone di altoparlanti stereo integrati.
- Cancellazione del rumore: la cassa bluetooth JBL dispone di un microfono che cancella il rumore esterno in modo tale da rendere le chiamate più chiare rispetto il UE Boom 2.
- Autonomia: il JBL Charge 3 ha 20 ore di autonomia rispetto alle 13 del UE Boom, ma avendo una batteria più grande ci mette di più a ricaricarsi.
Qualità Audio
Data la struttura robusta del JBL, non ti sorprenderà sentir dire che il Charge 3 non suona in modo delicato e timido, ma ha un suono entusiasmante e potente, evidenziato dai radiatori passivi che pulsano vigorosamente alle due estremità dell’altoparlante.
Ha un’ottima qualità audio e uno dei fattori che contribuisce a ciò sono i 20W di potenza che per uno speaker wireless sono molti.
Offre degli ottimi bassi profondi e potenti, ma se vuoi una qualità ancora maggiore dei bassi ti consiglio di posizionarlo su una superficie piana, che aiuta a riprodurre parte del suono.
Ho provato il Charge 3 con una varietà di generi musicali e sono rimasto impressionato dal modo in cui ha gestito tutto ciò che ho lanciato.
Suonava molto bene senza distorsioni e sono rimasto colpito dalla qualità e quantità dei bassi offerti dall’altoparlante, in particolare ho notato che da il meglio di sé con generi Pop,Hip Pop,Trap, Rap, Electro.
Grazie ai due grandi radiatori passivi presenti alle estremità, riesce ad offrire oltre degli ottimi bassi, dei buoni medi che sono dettagliati e chiari e degli alti perfetti che non diventano mai duri.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente tutti i brani, personalmente ti consiglio Amazon Music.

Caratteristiche
- Impermeabilità IPX7.
- Bluetooth 4.1.
- Autonomia 20h.
- Ricarica dispositivi.
- Chiamate in viva voce.
- Foro da 3.5 ( per dispositivi senza bluetooth).
- Dimensioni (L. x P. x A.): 213 x 87 x 88,5 mm.
- Peso: 800g.
Conclusione JBL Charge 3 Recensione
JBL Charge 3 è un ottimo prodotto, soprattutto perché presenta un ottimo rapporto qualità-prezzo, che ti permetterà di poter ascoltare la tua musica ovunque ti trovi senza dover rinunciare né alla qualità né alla potenza.
L’impermeabilità lo rende in grado di portarlo dovunque tu voglia senza preoccupazione e grazie alla funzione power bank, diventa un accessorio da portare sempre dietro e a cui diventerà difficile rinunciare.
Le recensioni e le opinioni di chi ha acquistato il JBL Charge 3 sono mediamente entusiaste.
Soprattutto per ciò che riguarda il design, la facilità di installazione e connessione, la possibilità di ricaricare lo smartphone o il tablet mentre lo si utilizza.
Altre caratteristiche apprezzate, da quanto viene fuori dalle opinioni e dalle recensioni, sono il viva-voce per il telefono, il quale funziona bene ed è molto comodo da usare anche grazie al pulsante per rispondere o per chiamare Siri.
Lo consiglio a tutti quelli che stanno cercando una cassa bluetooth con una buona qualità audio e una buona autonomia, ma non vogliono rinunciare alla portabilità.
Pro
Contro
- Autonomia
- Impermeabilità
- Suono bilanciato
- Ottimo microfono
- Stabilità del segnale Bluetooth
- Prezzo
4 Cose da sapere prima di acquistare il JBL Charge 3
- Autonomia: JBL ci ha sempre abituato ad una buona autonomia, infatti nel Charge 3 abbiamo circa 20 ore di autonomia per un tempo di ricarica di 4 ore.
- Qualità audio: Dal ascolto si può percepire che suona in modo molto divertente e sopratutto molto potente grazie ai due grandi radiatori passivi presenti alle due estremità dell’altoparlante.Infatti presenta 20W di pura potenza.
- Impermeabilità: Come già detto questa cassa bluetooth potrai portarla ovunque tu voglia pure in piscina, essendo dotata di certificazione IPX7 che significa che è possibile immergerlo in acqua fino a un metro di profondità per un tempo massimo di 30 minuti.
- Chiamate: Dotato di un microfono che garantisce chiamate in viva-voce di buona qualità, anche perché insieme ad altri dispositivi integrati riesce a eliminare i rumori di sottofondo e l’eco.
L’ho acquistato e devo dirò che è un ottimo prodotto ad un prezzo davvero conveniente.
Ottimo prodotto davvero.