Recensione Denon AH-GC30: Migliori Cuffie Denon?

Recensione Denon AH-GC30
Recensione Denon AH-GC30
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.7

Introduzione

I gusti cambiano, la tecnologia va avanti spedita e facendo passi da giganti, ma ci sono abitudini che restano sempre le stesse. Certo, ci sono miglioramenti continui anche per quanto riguarda le consuetudini più basilari, ma esistono alcune abitudini che non potremo mai cambiare, ed una di queste è ascoltare la musica.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione Denon AH-GC30

Molti per ascoltare la musica preferiscono gli auricolari, ma francamente, utilizzarli per un tempo lungo, in molti crea disagi e fastidi. Le cuffie di cui voglio parlarti, invece, sono quelle forse più comode, ovviamente non per tutti, ma i gusti sono gusti!

Sapevi che i suoni non li avvertiamo solamente con il foro dell’orecchio? Ebbene sì, tutto ciò per tutto ciò che riesci a sentire, devi ringraziare l’intera zona che le cuffie come le Denon AH- GC30 riescono a coprire; questo rende il prodotto in questione ancora più interessante.

Ricordi quello che ti dicevo prima, ovvero che le cose basilari della nostra vita sono rimaste le stesse, ma alcune sono migliorate? Bene, ti dimostro brevemente come siano cambiate in meglio le cuffie. 

Hai presente quell’immagine dove c’è qualcuno che magari sta mangiando pop-corn con le cuffie collegate al pc ma all’improvviso, ancora concentrato sulla scena più bella, ha bisogno di alzarsi, per esempio per prendere da bere o perchè hanno suonato alla porta?

Se in questo momento stai sorridendo vuol dire che hai capito come va a finire la scena, se invece ti è scesa una lacrima di nostalgia, molto probabilmente il tuo portatile ha perso la vita o comunque ha subito un grave incidente, perchè forse quella persona che si è alzata senza togliersi le cuffie e trascinando via il pc a causa del cavo eri proprio tu.

Quale pregio hanno le cuffie come le Denon AH- GC30 rispetto alle altre più tradizionali? te lo dico subito: che sono wireless, nate per migliorare la tua vita…. ed anche quella dei tuoi dispositivi portatili.

CONDIVIDI LA RECENSIONE DENON AH-GC30

Come funzionano le cuffie wireless?

La maggior parte di voi saprà già di cosa sto parlando, ma vedo quel tipo timido che si nasconde perchè ha timore di chiedere spiegazioni su un argomento che sembra essere chiaro a tutti.

Ok allora, facciamo una piccola distinzione che si conosce meno: che differenza c’è tra cuffie wireless e cuffie true wireless?

Iniziamo col dire al nostro amico timido di cui non faremo il nome perchè nessuno deve vergognarsi di non conoscere un determinato argomento, che entrambe si collegano ai nostri dispositivi attraverso la connessione bluetooth e quindi, come ci suggerisce la parola stessa “wireless” non abbiamo la presenza di fili necessari per il funzionamento.

Se torniamo un attimo alla distinzione che facevamo prima, dobbiamo dire che, mentre le cuffie wireless alla fine non sono completamente prive di fili perchè entrambi i lati sono collegati tra loro come nel caso delle Denon AH- GC30, le true wireless non hanno neanche un minimo collegamento, sono indipendenti l’una dall’altra e dal dispositivo stesso. Capito il conceto?

Denon AH- GC30 Recensione

Recensione Denon AH-GC30

Ma adesso non dilunghiamoci oltre e torniamo a parlare della nostra Denon AH-GC30 in questa recensione a lei dedicata.

Oltre ad essere il frutto di un’azienda storica nel mondo dell’audio e della musica in generale, sotto forma di CD o direttamente in formato mp3, questo prodotto è un must iconico; in pratica non si tratta solo di un “accessorio”, utilizzando un termine un po’ improprio, ma è anche uno stile.

Hai presente quelle persone che hanno gli occhiali da sole con qualsiasi tempo, non sugli occhi che magari socchiudono per la troppa luminosità, ma sulla testa? Beh, con questo genere di cuffie funziona pressappoco allo stesso modo.

Lo stile DJ con le Denon AH- GC30 al collo, ti assicuro che sarà perfetto perchè… beh, continua a leggere questa recensione Denon AH- GC30 e lo scoprirai!

Design e comfort

Recensione Denon AH-GC30

Iniziamo col dire prima di tutto che le Denon AH-GC30 sono disponibili in due colorazioni che possono rendere soddisfatti gli amanti sia del chiaro che dello scuro. 

Come avrai certamente intuito, queste cuffie sono disponibili in nero oppure bianco.

L’aspetto è simile a quello di molte altre cuffie ma la differenza sostanziale sta nell’alta qualità dei materiali che si avverte già dal primo impatto. L’arco superiore ha un aspetto similpelle ma ti assicuro che cela delle doti nascoste.

Anche se non rinunciano ad uno stile accattivante, con i tasti praticamente invisibili, dato che sono posti sul contorno della cuffia in modo discreto, le cuffie Denon AH-GC30 sono comodissime ed anche se le indosserai per ore non avrai alcun problema di comfort.

Proprio così: l’arco che ti dicevo, oltre ad essere giustamente regolabile in modo da potersi adattare al meglio sul capo di chiunque, è molto morbida, così come la parte interna dei padiglioni interamente in memory foam, il che vuol dire che ti dimenticherai di indossarle, dato che non ti daranno alcun fastidio.

Qualcuno potrebbe dire “Come faccio a farne un uso prolungato se sono ricaricabili?” Prima di tutto ti anticipo che puoi farlo tranquillamente, ma dell’autonomia e della potenza Watt delle Denon AH- GC30 ne parleremo dettagliatamente più avanti.

Altro dubbio che potrebbe venire prima dell’acquisto:”Ma io sono abituato a viaggiare, un paio di auricolari occupano meno spazio di una cuffia tradizionale!”.

Bene, sfatiamo questo mito, visto che come ti ho già detto in questa recensione delle Denon AH-GC30, i costruttori hanno pensato a tutto.

Come? Semplice, grazie al fatto che sono pieghevoli, il che le rende molto più pratiche durante il trasporto, occupando pochissimo spazio in borsa o in valigia.

Comandi

Recensione Denon AH-GC30

Signor sì, Denon AH- GC30 ai suoi comandi. Allora, iniziamo col dire che essendo una cuffia principalmente wireless (e più avanti scoprirai perchè dico “principalmente”), deve avere i comandi essenziali, in modo da poter gestire i suoni anche se lontani dal dispositivo di provenienza, altrimenti che differenza ci sarebbe con quelle con il cavo?

Tutti gli indicatori ed i tasti si trovano sul padiglione destro, ma c’è una novità: essendo delle cuffie che annullano i rumori esterni, come vedremo più avanti, con il solo sfioramento del padiglione, hai la possibilità di disattivare questa funzione oppure, ovviamente, riattivarla.

Per quanto riguarda gli altri tasti tradizionali abbiamo, lungo il contorno del padiglione destro:

  • Pulsante Play /Pausa
  • Pulsanti di aumento e diminuzione del volume
  • Pulsante della funzione della cancellazione del rumore (NC)
  • Pulsante per gestire le chiamate in arrivo. Si tratta dell’unico pulsante sul padiglione sinistro

Autonomia Denon AH- GC30

Recensione Denon AH-GC30

E se la batteria mi abbandona? E qui ti volevo. Ti avevo promesso che avremmo parlato dell’autonomia e della potenza Watt delle Denon AH- GC30. Bene, il momento è arrivato.

Iniziamo col dire che hai un modo per poter tenere sotto controllo il livello della batteria. Premendo due volte il tasto della chiamata, le tue cuffie ti lanceranno dei segnali e, a seconda del numero dei segnali acustici o dei flash del led, potrai capire quale è la tua percentuale residua. Ma non è tutto.

Nel momento in cui la batteria risulta essere in fin di vita e sta lentamente per abbandonarti dopo averti servito umilmente, avvertirai un segnale acustico ed il led lampeggerà più spesso. 

Inoltre, sull’iphone è  possibile visualizzare, seppur in maniera approssimativa, la percentuale di batteria residua.

La durata di questa batteria? Ben 20 ore, un buon risultato, nella media con altri modelli simili. Libero ugualmente di pensare che siano poche, ma a tutto c’è una soluzione, come starai imparando da questa recensione Denon AH- GC30.

A parte il fatto che l’indicatore di carica, grazie alla potenza Watt della Denon AH- GC30 pari a circa 12 W, passa dall’indicatore rosso a quello verde in meno di due ore, se proprio non puoi attendere, o non hai la possibilità di metterle sotto carica, c’è ancora un’ultima soluzione che ti illustrerò più avanti.

Curioso? Aspetta ed abbi pazienza, fidati di me. Il fatto è che, se procediamo per gradi, apprezzerai ancora meglio le caratteristiche straordinarie di questo prodotto.

Ah, dimenticavo, hai la possibilità inoltre di sfruttare al massimo l’autonomia della batteria, e sai perchè? Perchè hai la possibilità di usufruire dell’auto standby,  nel momento in cui non le utilizzi, loro smettono di utilizzare la batteria.

Connettività ed App Denon AH-GC30

Recensione Denon AH-GC30

Eccoci qui, sei contento? Nel caso in cui non vuoi o non puoi utilizzare la connessione bluetooth, puoi collegare il tuo pc tramite il cavo usb, o, addirittura, nel caso in cui vuoi fingere di non avere delle cuffie con batteria integrata,  potranno diventare le più classiche e retrò del mondo con il tradizionale jack.

Nel momento in cui collegherai le tue cuffie al pc tramite usb, inoltre, inizieranno a caricare automaticamente.

Per quanto riguarda invece la connessione bluetooth, beh, immagino tu sappia come si associano dei dispositivi,no? La stessa identica cosa vale per le Denon AH- GC30.

In più, considerando che oggi esiste un’app per tutto, poteva mancare una per queste cuffie così complete? Ovvio che no, ed è per questo che è nata la Denon Audio App, ottimizzata e scaricabile sia per Ios che Android e che ci da modo di gestire una svariata infinità di impostazioni e comandi.

Qualità audio Denon AH-GC30

Recensione Denon AH-GC30

Tutto meraviglioso, bello e perfetto, ma l’audio? In una recensione Denon Ah- GC30, certamente non possiamo evitare di parlare della qualità audio, perchè principalmente, è quello l’aspetto principale che le rende un ottimo prodotto da acquistare.

Ti ricordi di cosa abbiamo detto riguardo al design dei padiglioni? Bene, possiamo aggiungere che grazie ad una tecnologia solitamente riservata alle cuffie di livello superiore, il driver Free Edge di Denon, possiamo ottenere una qualità sonora più che eccellente.

Un suono cristallino e nitido, ottima qualità dei bassi, tutto perfetto, ma può esserlo ancora di più se aggiungiamo che queste cuffie hanno, proprio per non farsi mancare nulla, la tecnologia Noise cancelling di ultima generazione, per offrirti un’esperienza ottimale in qualsiasi luogo tu possa trovarti.

Come ti dicevo all’inizio della recensione, puoi scegliere tu stesso quando isolarti dal mondo esterno, o meglio dai rumori, e quando invece vuoi disattivare questa funzione grazie ai sensori a sfioramento.

Niente di meglio se consideriamo ad esempio il disagio nel vedere un film sul treno, dove si è circondati da rumori che ci obbligano a ritornare indietro infinite volte perchè non riusciamo a capire le battute.

Pronto, pronto, chi parla?

Ovviamente, se possiamo ascoltare la telefonata con le cuffie lasciando il cellulare lontano da noi, va da sé che nelle cuffie sia presente un microfono che sfrutta la tecnologia Clear Voice Capture.

Ebbene sì, non solo tu sarai in grado di capire perfettamente la conversazione anche se sei in un luogo rumoroso, la stessa cosa accade a chi si trova dall’altra parte, visto che il microfono è in grado di catturare solo la tua voce, eliminando il più possibile gli altri rumori, o anche i soffi di vento. 

Vedrai che il tuo interlocutore non avrà scuse, non potrà di certo dirti che non ha capito ciò che magari non gli va giù, visto che le Denon AH- GC30 hanno un microfono in grado di rendere la conversazione chiara e nitida.

Confezione Denon AH-GC30

Diversamente da quanto avviene per molti altri prodotti di cui rimani deluso dal packaging, in questo caso ti assicuro che, oltre alla scatola, ovviamente, troverai:

  • Una guida di avvio rapido che so che molto probabilmente non guarderai neanche, ma ti consiglio di farlo questa volta, per poter apprendere al meglio tutte le funzioni che altrimenti rischieresti di non scoprire mai, perdendoti un’esperienza minore
  • Se sull’apertura del manuale utente avevo qualche dubbio, questo si trasforma quasi in certezza se consideriamo che nel caso del libretto contenente le istruzioni di sicurezza, esso molto probabilmente verrà abbandonato a se stesso
  • Un cavo audio lungo 1, 3 metri nel caso tu voglia utilizzarle in maniera tradizionale
  • Un altro cavo audio compreso di telecomando e microfono, sempre di 1, 3 metri
  • Un cavo Usb da 1 ,2 metri
  • Una custodia per il trasporto che può contenere le cuffie piegate
  • Una borsa per contenere gli accessori
Next generation: Denon AH-GC30 Premium Wireless Noise Cancelling Headphones (IT)

Caratteristiche

  • Comfort e design eccellenti
  • Suono perfetto
  • Comandi semplici da gestire
  • Compatibilità con App
  • Possibilità di connettere le cuffie in vari modi
  • Batteria di lunga durata
  • Regolabili
  • Microfono incluso 
  • Eliminazione dei rumori

Conclusione Recensione Denon AH- GC30

Ovviamente resti sempre libero di scegliere se vale la pena o meno fare questo acquisto, ma oggettivamente si tratta di un prodotto ottimo e valido sotto tutti gli aspetti. 

A partire dal design, al comfort, alla possibilità di utilizzo sia wireless che con cavo, l’eliminazione dei rumori, comando che però può essere gestito facilmente, ottimo microfono….

Insomma, se persino il packaging, che include accessori come le custodie che non darei affatto per scontate visto che in molti prodotti fanno parte degli extra, è perfetto, io credo che questo prodotto dovrebbe avere quantomeno l’onore di essere preso in considerazione, non ti pare?

Pro

Contro

  • Annullamento del rumore
  • Ottima riproduzione del suono
  • Ottima potenza del microfono
  • Design e comfort degni di nota
  • Auto Standby
  • Possibilità di utilizzo in più modalità
  • Molti accessori inclusi
  • Disponibilità in soli due colori
  • Percentuale batteria non facile da intuire o visualizzare

Articoli Simili

CONDIVIDI LA RECENSIONE DENON AH-GC30

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

due × 4 =