
Recensione Bowers&Wilkins PX7
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bowers & Wilkins PX7: sono delle cuffie professionali che offrono un suono piacevolmente bilanciato, inoltre sono leggere e comode da indossare anche per lunghe sessioni di ascolto.
User Review
( vote)Recensione Bowers & Wilkins PX7
Benvenuto, in questo nuovo articolo, dove recensiremo le Bowers & Wilkins PX7, che sono delle cuffie bluetooth con cancellazione del rumore.
Cos’è la cancellazione del rumore?
La cancellazione del rumore o anche chiamata noise-cancelling è una modalità che una volta attivata permette di isolarti dall’ambiente esterno, eliminando i rumori provenienti da esso.
Le PX7 sono delle cuffie di punta delle serie PX di Bowers & Wilkins, infatti hanno delle ottime caratteristiche e offrono delle buone prestazioni, ciò giustifica il prezzo superiore alla media.
Offrono un senso di spazio davvero impressionante, considerando il design a schienale chiuso, inoltre è possibile individuare facilmente gli strumenti nel palcoscenico.
La firma del suono è ricca, con eccellenti sub-bassi che non sopraffano e l’ANC è efficace nel isolarti da ciò che ti circonda.
CONDIVIDI LA RECENSIONE BOWERS E WIKINS PX7
Design e Comfort

Le PX7 sono delle cuffie senza fili, con una piacevole finitura in tessuto sui padiglioni.
I bracci sono realizzati in un composto in fibra di carbonio, che li rende più leggeri rispetto al solito metallo utilizzato nelle versioni precedenti, infatti hanno un peso di soli 310 g.
L’archetto e i padiglioni sono ben imbottiti, infatti si fissano bene sulla testa e non causano un eccessiva pressione.
Purtroppo non sono in grado di ripiegarsi in un formato più compatto, infatti i padiglioni possono ripiegarsi solo verso l’interno, in modo da inserirli facilmente all’interno della custodia ovale presente all’interno della confezione.
L’archetto può essere regolato per adattarsi a teste di dimensioni differenti.
Dal punto di vista estetico, non sono proprio le cuffie più belle che abbia recensito fino ad ora, infatti come forse saprai Bowers & Wilkins preferisce concentrarsi di sulle prestazioni, rispetto al design.
Sono contraddistinti da dei padiglioni elittici, dove è riportato il logo dell’azienda, inoltre la struttura è solida e con delle piacevole finiture in tessuto.
Comandi

Le PX7 presentano tutti i principali controlli sul padiglione destro, infatti troverai:
- Gestione riproduzione
- Alimentazione
- Volume
Invece sul padiglione sinistro troverai:
- Un pulsate per passare da una modalità di cancellazione del rumore all’altra
Tenendo premuto il pulsante di eliminazione del rumore per due secondi, verrà avviata una modalità ambientale, che ti permetterà di ascoltare un annuncio aereo o una conversazione rapidamente senza togliere le cuffie.
Ho apprezzato che le Bowers e Wilkins ha istallato un sensore di prossimità, ciò significa che quando rimuoverai le cuffie dalla testa, la riproduzione si fermerà automaticamente e una volta riposizionate la riproduzione riprenderà.
Personalmente preferisco i controlli fisici, rispetto ai comandi touch, infatti i pulsanti fisici sono precisi e funzionano sempre.
Autonomia
Le Bowers & Wilkins essendo delle cuffie senza fili, per funzionare all’interno hanno una batteria che offre un’autonomia di 22 ore con una singola ricarica, lasciando attiva l’ANC, invece disattivandola l’autonomia aumenterà a 30 ore.
Come faccio a ricaricarli?
È molto semplice, sul padiglione destro troverai una porta USB-C, che con solo 15 minuti di ricarica otterrai 5 ore di riproduzione.
Connettività

Le PX7 per la riproduzione utilizzano la trasmissione senza fili, infatti sono compatibili con Bluetooth 5.0 e supportano l’audio aptX, aptX HD, aptX Adaptive.
Offrono la possibilità di essere collegati a due dispositivi contemporaneamente, ciò significa che potrai collegarle al tuo telefono per rispondere a delle chiamate e contemporaneamente collegarle al tuo computer per ascoltare un po’ di musica o per lavorare.
In generale la connessione è sufficientemente potente e stabile, infatti ho provato ad utilizzarle in ufficio e non ho riscontrato grossi problemi di accoppiamento.
Se il Bluetooth non dovesse soddisfare le tue esigenze potrai sempre utilizzare l’ingresso jack da 3,5 mm.
Sono compatibili con IOS?
Certo, sono compatibili sia con dispositivi IOS e Android.
App Bowers & Wilkins
Bowers and Wilkins ha un’app gratuita disponibile sia per iOS e Android, chiamata semplicemente “Bowers and Wilkins Headphones”.
Ti consente di gestire le connessioni Bluetooth, regolare la cancellazione del rumore (cosa che puoi fare anche con le cuffie) e modificare alcune funzioni, purtroppo non offrono la possibilità di accedere ad un EQ,
Qualità Audio

Le Bowers & Wilkins PX7, all’interno dei padiglioni hanno dei driver da 43 mm, offrono un suono solido, dettagliato e bilanciato che privilegia la precisione ritmica e rende la riproduzione divertente.
Hanno una riproduzione trasparente e chiara, inoltre ho notato che rispetto alla maggior parte di concorrenti hanno un palcoscenico più ampio e aperto.
Le PX7 sono assolutamente bilanciate, infatti rientrano nella categoria delle cuffie professionali: gli alti sono nitidi, i medi sono ricchi e i bassi si fanno sentire senza interferire con le altre frequenze.
La cancellazione del rumore è efficace nel eliminare la maggior parte dei rumori provenienti dall’ambiente esterno, esistono varie modalità di ANC tra cui:
- Alta
- Bassa
- Automatica
- Disattivata
La modalità alta, fa un buon lavoro nel eliminare il rombo dei motori, come ad esempio il rumore del treno o dell’aereo.
Come già accennato, l’app offre la possibilità di mixare l’audio ambientale circostante con la modalità ANC scelta, in modo da creare un perfetto clima ambientale attorno a te.
Chiamate
Sono dotati di un decente microfono, che offre una buona qualità di registrazione, infatti ho provato ad effettuare diverse chiamate di test e non ho riscontrato alcun problema con i mei interlocutori, anche se in ambienti molto rumorosi potresti avere qualche difficoltà.
Confezione
All’interno della confezione troverai:
- Cuffie Bowers e Wilkins PX7
- Cavo audio da 3,5 mm
- Cavo di ricarica
- Custodia per il trasporto
Bowers & Wilkins PX7 vs Sony WH-1000XM3
Le principali differenze tra queste due paia di cuffie bluetooth over-ear sono:
- Design: sicuramente dal punto di vista estetico, le Sony WH-1000XM3 sono delle cuffie più belle.
- Autonomia: le WH-1000XM3 di Sony hanno un autonomia di 30 ore, contro le 22 ore delle Bowers & Wilkins.
- Qualità audio: le Bowers & Wilkins PX7 sono delle cuffie pensate per un ascolto critico, infatti hanno una riproduzione piuttosto bilanciata, rispetto ai bassi “pompati” delle Sony WH-1000XM3.
- Prezzo: le PX7 hanno un prezzo maggiore di circa 30€, se stai cercando delle cuffie professionali con un’alta fedeltà audio le Bowers & Wilkins fanno per te.
RECENSIONE COMPLETA SONY WH-1000XM3
Conclusione Recensione Bowers & Wilkins PX7
Le Bowers & Wilkins PX7 sono delle cuffie senza fili che offrono un suono molto bilanciato su tutte le frequenze, inoltre anche alzando il volume non si percepiscono distorsioni acustiche.
Una volta indossate sono comode e adatte a lunghe sessioni di utilizzo, se ti piace lo stile e sono adatte alle tue esigenze le Bowers & Wilkins PX7 fanno per te.
Pro
Contro
- Comfort
- Qualità audio
- Autonomia
- Connettività
- Custodia
- Design che può non piacere
- Prezzo