Recensione Bose Soundtouch 20 Serie 3: Diffusore Audio Bose

Recensione Bose Soundtouch 20 Serie 3
Recensione Bose Soundtouch Serie III
  • Design
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Prezzo
3.8

Riassunto

Recensione Bose Soundtouch 20 Serie III: sicuramente non è un diffusore audio portatile, a livello estetico è molto bello grazie alla combinazioni di colori e la presenza di un display OLED nella parte anteriore.È possibile connetterlo al tuo riproduttore con: Bluetooth, Jack e Ethernet.Ha una buona qualità audio grazie ai 90W di potenza, perciò riesce a riempire senza alcun problema ambienti di grandi dimensioni.

Sending
User Review
3.8 (5 votes)

Benvenuto, come da titolo oggi recensiremo il nuovo diffusore audio di Bose.

Per chi non lo sapesse Bose è un’azienda americana specializzata nella produzione di altoparlanti bluetooth o wireless, sistemi audio e cuffie. Fondata nel 1964 da Amar G. Bose.

Stai cercando un altoparlante efficiente nella diffusione della musica anche in ambienti grandi? 

Bene, sei nel posto giusto, quindi continua con la lettura.

Recensione Bose Soundtouch 20 Serie 3

Il Bose Soundtouch 20 Serie III è il fratello maggiore del Soundtouch 10, è un diffusore audio abbastanza compatto (anche se non lo si direbbe guardando soltanto le immagini) e potente.

Infatti ha delle dimensioni di 31,4 x 10,4 x 18,8 cm per un peso di 3 kg, mio papà mi diceva sempre che un buon altoparlante deve pesare.

Anche senza considerare le dimensioni o il peso non è un diffusore bluetooth portatile essendo che necessita costantemente di essere collegato a una fonte di alimentazione (presa della corrente).

CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL BOSE SOUNDTOUCH 20

Design

Parlando di design devo dire che Bose si è impegnata molto nel realizzarlo, essendo molto diverso e ben curato rispetto alle precedenti versioni.

A livello visivo ho molto apprezzato l’abbinamento del grigio avorio con il nero, sono sicuro che alla maggior parte di voi piacerà questa combinazione, d’altronde l’occhio vuole la sua parte.

La prima cosa che mi è saltata al occhio prima di tirarlo fuori della confezione è il display OLED presente nella parte anteriore, è di facile lettura ed è molto comodo per una miglior gestione del altoparlante, essendo che ti mostrerà cosa sta facendo.

Purtroppo non presenta nessuna certificazione alla resistenza del acqua, essendo che è stato pensato per un uso casalingo, a meno che tu voglia portare una prolunga in spiaggia.

La parte frontale è composta da una griglia nera molto solida, contornata da una sottile parte in gomma arrotondata che garantisce una resistenza a lievi urti e ti permette di non preoccuparti se hai dei bambini.

Comandi

Il Bose Sound Touch 20 può essere controllato sia dal telecomando incluso nella confezione, sia dalla pulsantiera presente nella parte superiore del diffusore.

Al apparenza può sembrare complesso, essendo che sono molti i pulsanti, ma alla fine sono molto semplici ed intuitivi.

Io uso principalmente il telecomando, perché posso gestire la riproduzione, come ad esempio passare alla canzone successiva, tornare indietro e cambiare preset tra i 6 disponibili, stando comodamente sul mio divano.

Se ti stai chiedendo a cosa serve il simbolo del pollice su o in giù, permette di mettere mi piace al contenuto in riproduzione.

Il display permette di tener costantemente sotto controllo le varie funzioni, ed i livelli del volume.

Nella parte posteriore troviamo 5 ingressi:

  1. Power (Alimentazione 230V)
  2. Porta Ethernet
  3. Micro USB
  4. USB
  5. Ingresso Aux
Recensione Bose Soundtouch 20 Serie 3

Connettività

La porta Ethernet ti permetterà di collegarlo alla tua rete di casa, potrai connetterlo attraverso il cavo che non ha bisogno di una configurazione seppur minima o come ho fatto io attraverso il WiFi per far ciò dovrai istallare sul tuo Smartphone l’applicazione “Bose SoundTouch” disponibile sia per dispositivi IOS e Android.

I più attenti avranno notato sulla parte anteriore un indicatore che mostra lo stato del WiFi, quando il led lampeggia significa che è in fase di ricerca, quando è fisso vuol dire che è connesso correttamente.

Come configurare il Bose Soundtouch 20?

È molto semplice basta seguire questa procedura:

  1. Collega il cavo di alimentazione presente nella confezione ad una presa elettrica.
  2. Dal telecomando premi il pulsante di accensione.
  3. Apri l’applicazione “Bose SoundTouch” dal tuo smartphone.
  4. Una volta aperta dovrai seguire semplicemente le istruzioni visualizzate, ad esempio potrai connetterlo alla tua rete se vuoi sfruttare il WiFi e non il cavo, impostare i vari preset che ti garantiranno una miglior esperienza sonora, aggiungere servizi musicali (Spotify, Deezer, iTunes).

Come connettere un dispositivo mobile?

Come già detto il Bose Soundtouch 20 potrai utilizzarlo come un altoparlante bluetooth riproducendo la tua musica preferita dal tuo Smartphone, per far ciò basta che segui questa procedura.

  • Sul telecomando premi il pulsante con il logo del Bluetooth fino a quando sul display non vedrai la scritta “pronto per la connessione”.
  • Dal tuo Smartphone attiva il bluetooth dirigiti nei dispositivi nelle vicinanze e una volta trovato il diffusore SoundTouch dal elenco, clicca connetti.
  • Inoltre potrai connetterla a un qualsiasi dispositivo attraverso l’ingresso AUX, io l’ho utilizzato per connettere il mio computer, peccato che nella confezione non è presente il cavo jack.
  • Una volta collegato dal telecomando dovrai premere il pulsante con scritto jack fino a quando sullo schermo non apparirà sul display la scritta AUX.

Fonti Riproduzione

Il Bose SoundTouch 20 Serie 3 è in grado di prelevare la musica da riprodurre:

  • Spotify o Deezer, ma solo se avete un abbonamento premium.
  • Libreria di iTunes o Windows Media Player: in questo caso avrai bisogno di un PC connesso alla stessa rete con uno dei due software.
  • Radio via internet: ce ne sono tantissime disponibili, sia locali che internazionali.
  • Tramite collegamento audio Bluetooth/Jack.
Recensione Bose Soundtouch 20 Serie 3

Colori

Il Bose Soundtouch 20 è disponibile in due colorazioni che sono:Nero e Bianco, personalmente preferisco la colorazione nera essendo che si adatta di più con i miei arredamenti interni.

Qualità Audio

Come mi aspettavo, Bose è riuscita a non deludermi sia per la grande potenza infatti parliamo di circa 90W che sono molti, sia per le varie frequenze audio (basse, medie e alte) che risultano molto precise e non sbilanciate.

Grazie alla sua potenza e al suo volume riesce a riempire senza alcun problema ambienti di grandi dimensioni.

Quando ho riprodotto come al solito la mia playlist che uso per testare vari altoparlanti sono rimasto piacevolmente colpito dalle frequenze basse che sono molto vivaci e energici, come piace a me.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Bose Soundtouch 20 Serie 3 Recensione

Confezione 

  • Diffusore Bose Soundtouch 20
  • Telecomando
  • Cavo alimentazione
  • Cavo USB

Conclusione Recensione Bose Soundtouch 20 Serie III

Perfetto, siamo giunti alla conclusione della recensione di questo diffusore audio Bose, lo ritengo adatto a tutte quelle persone che vogliono un diffusore con un bel design in modo da abbinarsi ai propri arredamenti, con una buona qualità audio, lo consiglio sopratutto a quegli utenti che hanno Spotify Premium o ITunes così da sfruttare al meglio le sue funzioni.

Pro

Contro

  • Design
  • Qualità audio
  • Connettività
  • Materiali
  • Non è presente nella confezione il cavo jack
  • Purtroppo con il telecomando integrato non è possibile regolare il volume

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

17 − 1 =